STILL UP? Sportello sonno Servizio di Terapia per il disturbo di Insonnia e consuLenze onLine: Unimarconi servizi di Psicologia Descrizione del servizio Il disturbo di insonnia è una condizione prevalente che si associa ad elevati costi per la persona e per la società. Gli attuali manuali diagnostici internazionali definiscono l’insonnia come un disturbo indipendente che segue un suo corso autonomo e predispone l’individuo a una maggiore vulnerabilità per lo sviluppo di altre condizioni cliniche fisiche o mentali. Pertanto, è necessario identificare precocemente un disturbo di insonnia e offrire un trattamento adeguato. Le attuali linee guida internazionali sulla diagnosi e il trattamento del disturbo di insonnia indicano la terapia cognitivo comportamentale come intervento di elezione. La terapia farmacologica dovrebbe essere prescritta solo se la terapia psicologica non dovesse risultare efficace o per qualche ragione non dovesse essere disponibile. Il servizio Still Up? dell’Università degli Studi G. Marconi offre la possibilità di seguire un intervento di psicoterapia o di consulenza psicologica dedicato ai problemi di insonnia, quali difficoltà di addormentamento, risvegli notturni frequenti o prolungati, difficoltà a svegliarsi all’orario desiderato, sulla base delle raccomandazioni attuali basate sui più recenti risultati di ricerca (riferimento: https://www.wiley.com/en-us/Cognitive-Behavioural+Therapy+for+Insomnia+(CBT-I)+Across+the+Life+Span%3A+Guidelines+and+Clinical+Protocols+for+Health+Professionals-p-9781119891192). A chi è rivolto “STILL UP?” è un servizio di Sportello psicologico gratuito offerto agli iscritti dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Organizzazione L’erogazione del servizio avviene on-line su Google Meet. Gli incontri individuali si articolano in: un ciclo di massimo 8 colloqui prenotabili ad almeno 1 settimana di distanza l’uno dall’altro; un colloquio di follow-up a distanza di 3 mesi. Accesso al servizio È possibile prendere appuntamento inviando mail a still.up@unimarconi.it. Il servizio è condotto da: Silvia Cerolini, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta a orientamento cognitivo comportamentale con focus sui disturbi del sonno e del comportamento alimentare. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma nel progetto S.A.N.A (Sonno e Alimentazione Negli Adolescenti), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), Bando PNRR 2022 – codice del progetto: P2022C7XFJ. Debora Meneo, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta in formazione, con focus sui disturbi del sonno. È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma nel progetto MOTHERS (Maternal Outcome after THERapy for Sleep), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), Bando PRIN 2022 – codice del progetto: 2022PMFMSE. Responsabile del servizio Prof.ssa Chiara Baglioni, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta, con focus sui disturbi del sonno. Dal 2015 è Professore associato in Psicologia Clinica presso la Facoltà di Scienze Umane dell’Università di Roma G. Marconi e collabora per l’attività di ricerca come Visiting Professor presso il Dipartimento di Psicologia Clinica, Psicofisiologia e Medicina del Sonno dell’Università di Friburgo (Germania). Esperta a livello internazionale, svolge attività di ricerca clinica sul sonno e di Terapia Cognitivo Comportamentale dell’Insonnia (CBT-I) da numerosi anni. È attualmente responsabile (Principal Investigator) del Progetto PRIN MOTHERS (Maternal Outcome after THERapy for Sleep), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), Bando PRIN 2022 – codice del progetto: 2022PMFMSE e co-responsabile (Co-principal investigator) del progetto S.A.N.A (Sonno e Alimentazione Negli Adolescenti), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca all’interno dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN), Bando PNRR 2022 – codice del progetto: P2022C7XFJ. Tutte e tre sono membri della Rete Europea per la Ricerca sul Disturbo di Insonnia e dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale del Disturbo di Insonnia (https://esrs.eu/research-networks/european-insomnia-network/).