Percorsi PNRR: orientamento nella transizione scuola-università L’Università degli Studi Guglielmo Marconi aderisce al PNRR- Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza- Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola università” attraverso lo sviluppo di percorsi formativi finalizzati a facilitare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università. Ai sensi del d.m. 934/2022, art. 3, comma 2, “i corsi di orientamento sono progettati, programmati e realizzati dalle Istituzioni, tenuto conto delle migliori esperienze già diffuse nel sistema della formazione superiore e della più ampia finalità di promuovere un raccordo tra aspirazioni degli alunni, competenze per l’occupabilità, scelta del percorso di studio e profili risultanti dalla formazione e richiesti dal mondo del lavoro” Tali percorsi, della durata di 15 ore ciascuno di cui almeno ⅔ da svolgere in presenza, sono destinati agli alunni iscritti alla scuola secondaria superiore di secondo grado. Lo svolgimento delle attività, che possono essere organizzate in modalità curricolare o extracurricolare, prevede il rilascio di un attestato di frequenza a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle ore stabilite. Le ore svolte, per chi non raggiunge il 70%, possono essere riconosciute nell’ambito dei corsi di Formazione Scuola-Lavoro. I corsi di orientamento perseguono l’obiettivo di consentire: agli alunni di: auto-valutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse; fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico; conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive; fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico; conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite. Novità per l’anno scolastico 2025/2026 La partecipazione ai corsi di orientamento potrà essere estesa a decorrere dall’anno scolastico 2025/2026 anche ad alunni e ed alunne iscritti e iscritte alla Scuola Secondaria di secondo grado che hanno già conseguito un attestato per la medesima misura in un diverso corso di orientamento, erogato presso la stessa Istituzione o in altre Istituzioni in un precedente anno scolastico. Inoltre potranno essere conseguiti dallo stesso alunno più attestati per diversi corsi di orientamento purché rilasciati da differenti Istituzioni all’anno scolastico 2025-2026. Riferimenti normativi Per conoscere tutti gli aggiornamenti normativi del MUR clicca qui Contatti Per maggiori informazioni le scuole interessate possono contattare la referente del progetto: Prof.ssa Concetta MercurioE-mail: orientamento.scuole@unimarconi.it Tel. +39-06-37725639Mob. +39-331-6379479 Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia solo quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione europea o della Commissione europea. Né l’Unione europea né la Commissione europea possono essere ritenute responsabili per essi.