Insegnamento

Lingua e traduzione: Lingua inglese III

Docente
Prof.ssa Mattoscio Mara

Settore scientifico Disciplinare

L-LIN/12

CFU

12

Descrizione dell'insegnamento

Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di acquisire  una conoscenza ricettiva e produttiva della lingua inglese a livello avanzato (C1).
In particolare, lo studente sarà in grado di comprendere e di tradurre testi scritti in lingua inglese e di coglierne il senso generale, nonché quello specifico relativo alle tecniche di traduzione e adattamento di settore. Il corso si propone dunque di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione delle strutture linguistiche fondamentali e dunque lo sviluppo delle funzioni comunicative principali, attraverso una modalità di sviluppo integrato delle quattro abilità di base (listening, speaking, reading, writing). Particolare attenzione sarà data alla riflessione metalinguistica, realizzata su base comparativa con l’italiano, nella traduzione dai testi di lettura indicati in bibliografia.

Obiettivi formativi (espressi come risultati di apprendimento attesi)

Conoscenza e Capacità di Comprensione 
Studenti e studentesse conoscono il lessico e le strutture di base della lingua inglese pari al livello C1 (CEFR), con particolare riferimento ad elementi di morfologia, grammatica, sintassi e semantica.  Conoscono, analizzano e comprendono le principali problematiche relative alla traduzione da Inglese verso Italiano, comprendono l’organizzazione dei dizionari e sono in grado di utilizzarli efficacemente. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Studenti e studentesse sono in grado di applicare le conoscenze linguistiche e culturali maturate per analizzare linguisticamente e metalinguisticamente testi in lingua inglese di tipologie e registri vari.  Dimostrano la capacità di produrre e comprendere  testi scritti e orali relativi ad argomenti noti e di interagire con native/non native speakers su argomenti familiari.  Sanno utilizzare efficacemente il dizionario mono e bilingue e altri strumenti lessicografici

Al termine di questo corso gli studenti e le studentesse saranno in grado di:

  • interagire in conversazioni strutturate su temi complessi (e non solo di interesse personale, di attualità o di lavoro) con strategie compensative;
  • distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano;
  • produrre testi per esprimere opinioni, ipotesi, e descrivere esperienze e processi;
  • comprendere e produrre testi relativi al lavoro e al settore di indirizzo;
  • tradurre testi letterari e non dall'inglese all'italiano.
Pertanto dovranno conoscere:
  • gli aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell´interazione e della produzione orale, in relazione al contesto e agli interlocutori;
  • le strutture morfosintattiche, il ritmo e l´intonazione della frase, adeguati ai contesti comunicativi ed in particolare professionali del settore di indirizzo;
  • il lessico e la fraseologia idiomatica relativi ad argomenti settoriali di lavoro;
  • gli aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.
Autonomia di giudizio 
Partendo dalle conoscenze e competenze maturate, studenti e studentesse sviluppano la capacità di interpretare gli elementi linguistici e culturali presenti in un testo per riflettere autonomamente sul funzionamento della lingua inglese

Abilità comunicative:
Il livello di competenza linguistico comunicativa di arrivo previsto è il C1 secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue.

Capacità di apprendimento:
La capacità di apprendimento è verificabile attraverso la risposta ai test di autovalutazione inseriti in ogni modulo, attraverso l’analisi dei materiali che vengono presentati negli incontri sincroni (Aula virtuale) e alla fine del corso attraverso la valutazione dell’esame.

Prerequisiti

Al fine di comprendere e saper applicare la maggior parte delle tecniche descritte nell'insegnamento, è obbligatorio aver superato con successo l'esame di Lingua e Traduzione Inglese II

Contenuti dell'insegnamento

L’insegnamento comprende:

Corso interattivo di inglese avanzato (Modulo 1) che si propone di consolidare la comprensione e l'assimilazione del lessico e degli aspetti grammaticali di livello avanzato della lingua inglese e di approfondire lo studio del lessico, delle categorie grammaticali e della struttura della frase in vista di due obiettivi: sviluppare una maggiore abilità nella comprensione della lingua; far conseguire una corretta e fluida capacità espositiva sia nella comunicazione scritta che in quella orale. L'obiettivo è quello di far sviluppare una competenza comunicativa e linguistica di livello intermedio. Ciascuna lezione deve essere interamente svolta in ogni sua parte, inclusi gli esercizi con correzione automatica.

9 Lezioni (Modulo 2) che si propongono, oltre ad un ripasso grammaticale di livello intermedio, l’analisi e l’approfondimento del mezzo comunicativo dello speech, analizzato nelle sue caratteristiche principali. Verranno presentati discorsi originali registrati, risalenti a diversi epoche e con varianti di accento, che verranno poi sottoposti ad esercizio di comprensione, a cui seguirà la fase di analisi del discorso.
Le lezioni trattano argomenti relativi  alla lingua, alla cultura e alle istituzioni dei paesi anglofoni, e ne illustrano le specificità culturali, sociali ed istituzionali. Gli argomenti delle lezioni sono da intendersi come ‘contenuti di interesse’ per lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative. I testi forniti in bibliografia, tra i quali quelli di teoria della traduzione, sono da intendere come ausilio e supporto per il consolidamento di tali competenze; sono quindi consigliati come strumenti per il lavoro individuale a complemento di quello collettivo della lezione.

Approfondimenti tematici (Modulo 3), con argomenti presentati ed esercitazioni svolte durante gli incontri di aula virtuale.

Attività didattiche

Didattica Erogativa
L'insegnamento prevede, per ciascun CFU, 5 ore di Didattica Erogativa, costituite da 2,5 videolezioni (tenendo conto delle necessità di riascolto da parte dello studente). Ciascuna videolezione esplicita i propri obiettivi e argomenti, ed è corredata da materiale testuale in pdf.

Didattica Interattiva
L'insegnamento segue quanto previsto dalle Linee Guida di Ateneo sulla Didattica Interattiva e l'interazione didattica, e propone, per ciascun CFU, 1 ora di Didattica Interattiva dedicata alle seguenti attività: lettura area FAQ, partecipazione ad e-tivity strutturata costituita da attività finalizzate alla restituzione di un feedback formativo e interazioni sincrone dedicate a tale restituzione.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Criteri di valutazione della produzione scritta

Contenuti: Aderenza alla traccia e rilevanza qualitativa dei contenuti rispetto alla traccia.
Efficacia comunicativa: La resa comunicativa si basa sull'abilità dell'apprendente di selezionare uno stile, un tono e registro appropriati al compito, di utilizzare gli strumenti linguistici appropriati per il compito, e di trasmettere efficacemente le idee/opinioni coinvolgendo l'attenzione del lettore. L’efficacia comunicativa si concentra sull'adeguatezza della scrittura rispetto al compito e sull'uso del registro appropriato.
Organizzazione del testo: il modo in cui le idee vengono presentate (es. sequenza, descrizione, causa ed effetto, confronto e contrasto, problema e soluzione).
Uso della lingua: l’uso della lingua si riferisce alla scelta del lessico, alla sintassi, alla semantica,  allo stile,  nonché al modo in cui gli enunciati vengono messi in relazione gli uni con gli altri e al modo in cui paragrafi vengono organizzati (con dispositivi di coesione e punteggiatura appropriati.)

Criteri di valutazione della traduzione 


Griglia di valutazione della produzione scritta



Griglia di valutazione della traduzione 




La prova è scritta.  E' composta da una traduzione, dall'inglese all'italiano, di un brano tratto dai testi di lettura indicati in bibliografia, da un quesito sulle tecniche traduttive utilizzate con breve analisi testuale dell’ estratto proposto, e da una produzione scritta (essay ).
La prova ha una durata massima di 90 minuti. E' consentito l'uso del dizionario.

La scala di valutazione della prova di esame è in centesimi che vengono convertiti in trentesimi per l’attribuzione del voto finale.
PUNTI TOTALI DELLA PROVA = 100, ottenibili come somma dei punteggi parziali ottenuti in ciascun esercizio
L’ esame viene considerato superato totalizzando almeno 58 punti su 100. Il punteggio ottenuto viene successivamente convertito in trentesimi, secondo la seguente tabella:



Attraverso la prova di esame finale. 
Tutte le prove di verifica e autoverifica intermedie previste dai Corsi ed erogate in modalità distance learning sono da considerarsi altamente consigliate e utili ai fini della preparazione e dello studio individuali. Le prove di verifica e autoverifica intermedie non sono obbligatorie ai fini del sostenimento della prova d´esame, la quale deve essere svolta in presenza dello studente davanti ad apposita Commissione ai sensi dell´art. 11 c.7 lett.e) del DM 270/2004.

Libri di testo

Testo di teoria (Tecniche di traduzione)

Titolo: Tradurre: Manuale teorico e pratico
Autore: Paola Faini
Anno:  2008
ultima ristampa: 13a 2021
ISBN:   9788843046997


Titolo: La Traduzione: Teorie e Metodi
Autore: Raffaella Bertazzoli
Editore: Carocci - Le Bussole
Anno: 2015
ultima ristampa: 9° 2023
ISBN:   9788843077823


Testo di lettura
titolo: AMERICANAH (qualsiasi edizione inglese)
Autore: Chimamanda Ngozi Adichie
Anno: 2014

Testi di grammatica (uno a scelta tra i seguenti, edizione recente)
M. Hewings, Advanced Grammar in Use with Answers: A Self-Study Reference and Practice Book for Advanced Learners of English.
J. Eastwood, Oxford Practice Grammar with answers, Oxford University Press (ultima edizione)
Collins Cobuild, English grammar  (ultima edizione)

NOTA: SI CONSIGLIA UN QUALSIASI TESTO DI PREPARAZIONE AGLI ESAMI CAMBRIDGE DI LIVELLO C1, OVVERO CAE (CERTIFICATE IN ADVANCED ENGLISH). 

Dizionari bilingue consigliati (edizioni recenti)

F. Picchi Grande dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Milano, Hoepli
Grande Dizionario Hazon, Milano, Garzanti
C. McIntosh & M. Ashby, Oxford Study Dictionary Inglese- Italiano/Italiano – Inglese, Oxford University Press

Dizionari monolingue consigliati (edizioni recenti)

MacMillan Essential English Dictionary for Learners of English, Macmillan
Advanced Learner’s English Dictionary, Oxford
English Dictionary, Collins Cobuild
Collins Cobuild Cambridge Learner Dictionary of English, Cambridge University Press
Dictionary of Contemporary English, Longman
English Dictionary for Advanced Learners, Macmillan

Ricevimento studenti

Previo appuntamento (m.mattoscio@unimarconi.it)