Master di I livello in Giornalismo e Media Communication

Obiettivo

Il Master, organizzato in collaborazione con Il Messaggero, fornisce le competenze, le tecniche e i principi fondamentali che regolano il mondo dell’informazione e della comunicazione.

Il Master si rivolge a giornalisti professionisti e pubblicisti, addetti stampa, a giovani interessati al mondo della comunicazione, dei media e della divulgazione di notizie.

Questo progetto è ispirato a Paolo Graldi, già direttore de Il Mattino e de Il Messaggero, che ha lasciato alla professione giornalistica una testimonianza indelebile di autorevolezza e di competenza, unite all’impegno costante per favorire la comprensione da parte dei lettori di quel che accade intorno a noi.

Scheda Corso

Data partenza e modalità di frequenza

Il Master si svolge nell’arco di un anno e si articola in 12 weekend (venerdì e sabato a settimane alterne) da 16 ore, a partire dal 12 dicembre 2025, prevedendo un periodo dedicato allo stage curriculare, di 150 ore, che ogni iscritto potrà svolgere in una delle testate della Caltagirone Editore (Il Messaggero, Leggo, Il Mattino, Il Gazzettino, Corriere Adriatico, Quotidiano di Puglia) o negli uffici stampa di importanti società (Autostrade, Mundys e altre).

Le lezioni si terranno in presenza presso la sede di UniMarconi a Roma e saranno trasmesse anche in live streaming. La formula della didattica consentirà, allo studente che lo ritiene, di seguire le lezioni dalla sua località di residenza e svolgere lo stage nella redazione  giornalistica più vicina.

Perché iscriverti a questo Master

Docenti di Alto Profilo
Le firme del Gruppo Il Messaggero, con altri professionisti autorevoli, guidano i partecipanti nell’arte del giornalismo con l’esperienza di chi conosce le regole del mestiere
Formula Flessibile
Frequenza in aula, live streaming e accesso on demand alle lezioni sempre disponibili
Placement nelle redazioni della Caltagirone Editore o negli uffici stampa di aziende partner
Esperienza diretta e qualificata in uno dei più importanti gruppi editoriali italiani
Laboratori Pratici: data journalism, podcast, intelligenza artificiale
Apprendere competenze pratiche per rendere il CV più competitivo
Interviste a Amministratori delegati e Direttori Comunicazione di grandi aziende
Opportunità di apprendere da professionisti i trend e le sfide del settore
Certificazione e Riconoscimento Accademico
Il Master rilascia un Diploma universitario e 60 CFU

I Moduli di studio

  • Modulo 1 – Le regole del gioco – doveri del giornalista e deontologia
  • Modulo 2 – Le regole del gioco – i fondamentali
  • Modulo 3 – Web Journalism
  • Modulo 4 – La comunicazione sui social
  • Modulo 5 – L’ufficio Stampa
  • Modulo 6 – Cronaca Giudiziaria
  • Modulo 7 – Economia e Politica
  • Modulo 8 – Giornalismo d’inchiesta
  • Modulo 9 – Giornalismo sportivo
  • Modulo 10 – Cultura e Spettacoli
  • Modulo 11 – Giornalismo radiotelevisivo
  • Modulo 12 – Gli Esteri

I Docenti

Il Master sarà guidato dalle firme più prestigiose de Il Messaggero e delle altre testate del Gruppo, da giornalisti della TV e della radio, da professionisti dell’informazione e della comunicazione digitale.

Stage

Lo stage curriculare fa parte del percorso formativo. Avrà una durata di 150 ore e sarà possibile svolgerlo nelle redazioni de Il Messaggero e delle altre testate della Caltagirone Editore o in alternativa negli uffici stampa di aziende di rilievo nazionale.

Project work e Diploma

La presentazione di un project work finale sarà funzionale al conseguimento del Diploma universitario di 1° livello.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

Il Master è a numero chiuso.

La quota di iscrizione è € 4.500.

Scadenza iscrizioni: 05 dicembre 2025

Calendario lezioni

Le lezioni si svolgeranno il venerdì e sabato, dalle 9 alle 18, a settimane alterne, a partire da venerdì 12 dicembre 2025.

Dicembre12-1319-20
Gennaio09-1023-24
Febbraio06-0720-21
Marzo06-0720-21
Aprile10-1117-18
Maggio08-0922-23

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

È possibile suddividere il pagamento in più rate.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti che ambiscono a una crescita del proprio livello professionale, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito oppure scrivere a prestitopermerito@unimarconi.it

Contatti e informazioni

Per tutte le informazioni finalizzate all’iscrizione contattare l’ufficio Futuro Studente Master:

Successivamente all’iscrizione, per tutte le informazioni sul percorso didattico contattare l’ufficio Segreteria Master: