News & Eventi (DSU)

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA COPERTURA DI CONTRATTI D’INSEGNAMENTO – A.A. 2025/2026

Scarica l’avviso


Giornata di studi sul tema: “Il femminile nella Costituzione italiana”

3 luglio 2025, dalle ore 14.30 alle 17,30 – Aula Plinio | Via Plinio 44, Roma

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze economico-aziendali, giuridiche e politiche dello stesso Ateneo promuove una giornata di studi sul tema del femminile nella Costituzione della Repubblica italiana. L’evento è promosso in collaborazione con il “Centro Studi Femininum Ingenium” e il ” Centro Studi Giuridici Di-con-per Donne”. Durante l’evento vengono presentati i seguenti due volumi: “Le Madri della Patria: le donne della Costituente. Studi in occasione del 75° anniversario dell’Assemblea Costituente (1946-2021)“, a cura di Roberta Fidanzia e Tommaso Valentini,  Edizioni del Centro Studi Femininum Ingenium, Pomezia-Roma 2024; e il libro diAlfonso Celotto dal titolo“Indissolubile”, Mondadori, Milano 2024.

L’evento è anche parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche, attivo presso l’UniMarconi. I saluti istituzionali saranno portanti, tra gli altri, anche dalla Dott.ssa Teresa Indjein, Direttrice del Forum Austriaco di Cultura (Roma).

L’evento è in presenza; per seguire l’evento in diretta su zoom è necessaria la registrazione al seguente link: https://usgm.link/femminilecostituzione

Scarica la locandina


Forum Literary Lab – Festival Letterario Internazionale

29 – 31 agosto 2025 | Fordongianus (Sardegna)

Dal 29 al 31 agosto 2025 si terrà a Fordongianus in Sardegna un Festival Letterario Internazionale per la promozione del libro e della lettura. La Prof.ssa Sara Fortuna (Unimarconi) insieme alla Prof.ssa Stefania Achella (Università degli studi di Chieti) il giorno 29 alle ore 10:00, presso il Sardegna Grand Hotel Terme, presenteranno il n. 10 della rivista del Dipartimento di Scienze Umane “Areté. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences”.

La presentazione del numero speciale della rivista sarà l’occasione di far conoscere anche la casa editrice d’Ateneo Edi Press Unimarconi, attraverso la presenza di uno stand di libri che ospiterà alcune copie cartacee del volume.

Link all’evento


La Formazione universitaria / die Hochschulbildung

29 – 31 maggio 2025 | Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara

Dal 29 al 31 maggio 2025 si terrà a Ferrara, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, il Kolleg biennale dell’Associazione Italiana degli Humboldtiani, organizzato dall’humboldtiano Alberto De Francesco e promosso dalla Alexander von Humboldt Foundation.
Per l’Università degli Studi Guglielmo Marconi parteciperà la Professoressa Sara Fortuna, ex fellow della Fondazione e socia dell’Associazione, con una relazione prevista per il 31 maggio.
Diretta streaming: https://www.youtube.com/watch?v=YEZhfbRNUyc
Scarica la locandina


Families across Space and Time – XII Congress of the European Society on Family Relations

25-27 giugno 2025 – University of Madeira in Funchal, Portogallo

La Professoressa Silvia Di Battista, docente in Psicologia Sociale presso Unimarconi, parteciperà al convegno con un poster ed una presentazione orale.

Sito della conferenza


Convegno Scientifico – “Dopo il COVID-19, altri cento anni?”

10 giugno 2025 – Sala Mechelli – Consiglio Regionale del Lazio, Via della Pisana 1301, Roma

Un evento per riflettere sul futuro della salute globale. Con il coordinamento scientifico del Prof. Leonardo Borgese (Sapienza Università di Roma) e la moderazione del Prof. Giovanni Meledandri (Unimarconi), l’evento riunisce esperti di livello nazionale e internazionale provenienti dal mondo accademico, dalle istituzioni sanitarie e dalla ricerca scientifica.

LocandinaLink all’evento


Convegno Internazionale di Studi. Minori, diritto e società: la costruzionedi nuovi paradigmi per la tutela dei minori

28 maggio 2025 ore 10:00 – Aula Giulio Cesare | Via Vittoria Colonna, 11 – Roma

Link all’evento


Coltivare la Consapevolezza: Promuovere il Benessere Individuale e Sociale attraverso le Pratiche Contemplative

19 maggio 2025 – Università di Verona

L’evento si propone di illustrare i numerosi benefici della minduflness sul benessere delle persone. Partendo dalla sua definizione e dall’analisi delle sue componenti, verranno illustrati i diversi benefici sia per le persone adulte che in età evolutiva, mostrando i numerosi impieghi non soltanto in ambito clinico, ma anche in una prospettiva sociale ed organizzati.

La Prof.ssa Silvia di Battista (Unimarconi) terrà un intervento dal titolo “Consapevolezza e identità LGBTQ+: il ruolo della mindfulness nel contrasto al pregiudizio”

Scarica la locandina


Presentazione del libro: La terapia cognitiva comportamentale dei disturbi del sonno. Dal ruolo del sonno per la salute mentale al trattamento psicologico del disturbo di insonnia.

10 maggio 2025 – Libreria Minerva, Piazza Fiume 57 Roma

Sarà presente la Prof.ssa Chiara Baglioni, curatrice del libro e docente Unimarconi.

Link all’evento


Seminario internazionale “Le forme della coercizione: modelli teorici ed esperienze/Las formas de coerción: modelos teóricos y experiencias” e “Jornadas del CUIA en Argentina” 2025

5 maggio 2025 – Universidad de Buenos Aires, Facultad de Derecho

Il seminario internazionale, che si tiene presso la Universidad Nacional de Buenos Aires e la Universidad Católica de Córdoba (Argentina) tra il 5 e il 10 maggio 2025, in concomitanza con le “Giornate del C.U.I.A. in Argentina”, è organizzato nell’ambito del progetto di ricerca internazionale e inter-ateneo “Le forme della coercizione: modelli teorici ed esperienze/Las formas de coerción: modelos teóricos y experiencias”, vincitore dello schema di co-finanziamento di attività interuniversitarie Italia-Argentina 2025 del C.U.I.A (Consorzio Universitario Italiano per l’Argentina). Sotto il coordinamento scientifico del Prof. Pierangelo Buongiorno (Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata), il progetto prevede la partecipazione di diverse unità di ricerca con sedi italiane e argentine, tra cui quella dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma, coordinata dalla Prof.ssa Mara Mattoscio (Dipartimento di Scienze Umane). L’evento costituisce la prima di una serie di tappe del progetto, che includeranno la costituzione di una rete di studiosi italiani e argentini, il consolidamento di attività di ricerca e cooperazione in forma stabile tra le università coinvolte, la pubblicazione di lavori scientifici sul tema di studio e la divulgazione e diffusione dei risultati tramite speciali iniziative congiunte.

Locandina


Bologna Children’s Book Fair, presentazione del libro “Così come sei”

31 marzo – 3 aprile 2025

Presentazione del nuovo libro di Viaggi Straordinari prodotto dalla agenzia creativa Book on a Tree (https://www.bookonatree.com/). Il libro è un prodotto di pubblicazione divulgativa diretta ai ragazzi e alle ragazze adolescenti, scritto da E. Peduzzi e V. Pallotti insieme alla Prof.ssa Chiara Baglioni (Unimarconi), alla Dott.ssa Silvia Cerolini (Unimarconi) e alla Prof.ssa Valentina Cardi (Università di Padova).


Diritti riproduttivi e genitoriali delle persone trans* e non binarie

21 marzo 2025 ore 9.30

La commissione consiliare delle pari opportunità e i diritti civili del Comune di Milano in collaborazione con Rete Lenford (Avvocatura per i diritti LGBT+) organizza il convegno in oggetto il 21 marzo dalle 9.30 alle 17.30 presso Acquario Civico di Milano, Viale G. Gaudio, n. 2 (Milano). La Professoressa Silvia Di Battista, docente in Psicologia Sociale presso Unimarconi, parteciperà all’incontro con un Dialogo con le Associazioni LGBTQIA+.

Scarica la locandina


Convegno – “Tra filosofia e politica: l’eredità di Vincenzo Gioberti (1801-1852)”

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche presso l’UniMarconi, il Centro per la Filosofia italiana, l’Associazione culturale Vincenzo Gioberti, la Fondazione Luigi Stefanini, l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) e l’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, ha organizzato un convegno sulla prospettiva filosofico-politica di Vincenzo Gioberti (1801-1852) e la ricezione del pensiero giobertiano nel Novecento.

Prima giornata – 13 marzo 2025, dalle ore 9,30 alle 18,00
Sede: Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma

La prima giornata del convegno si svolge a Roma, presso la Sala Giulio Cesare dell’UniMarconi. Relatori: Tommaso Valentini (UniMarconi), Andrea Gentile (UniMarconi), Paolo Armellini (“La Sapienza” Università di Roma), Hervé A. Cavallera (Università del Salento), Pasquale Giustiniani (Pontificia Facoltà di Teologia per l’Italia Meridionale), Flavia Silli (Pontificia Università Lateranense), Vincenzo Parisi (Rosmini Institute – Philosophical Research Center), Giacomo Gaiotti (UniMarconi). Moderatori delle prime due sessioni del convegno: Paloma Brook (UniMarconi), Alberto Garzoni (Presidente dell’Associazione culturale Vincenzo Gioberti – Keble College, University of Oxford).
Link per seguire in diretta: https://usgm.link/ereditagioberti

Seconda giornata – 20 marzo 2025, dalle ore 15,00 alle 18,00
Sede: Palazzo Colleoni alla Pace, Via della Pace 10, Brescia

La seconda giornata del convegno si svolge a Brescia, presso Palazzo Colleoni alla Pace. Relatori: Gian Piero Soliani (Università Ca’ Foscari – Venezia), Erika Arban (Università degli Studi di Milano/Melbourne Law School), Enrico Padova (UniMarconi), Matteo Rossi (Università degli Studi di Padova; Associazione culturale Vincenzo Gioberti). Moderatore: Daniele Montanari (Università Cattolica di Brescia; Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti).

Comitato scientifico e promotore del Convegno: Paloma Brook, Alberto Garzoni, Aldo Meccariello, Tommaso Valentini. L’evento è parte integrante dell’attività formativa facoltativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche”, attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.


Convegno presso il Senato della Repubblica – “Costruire l’Italia. Il contributo delle donne alla Costituzione della Repubblica”

4 marzo 2025, ore 16

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il “Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche” del suddetto Ateneo e il Centro Studi Femininum Ingenium, ha promosso un convegno dal titolo “Costruire l’Italia. Il contributo delle donne alla Costituzione della Repubblica”.

Durante i lavori della giornata viene presentato il volume “Le Madri della Patria: le donne della Costituente. Studi in occasione del 75° anniversario dell’Assemblea Costituente”, a cura di Roberta Fidanzia e Tommaso Valentini, Edizioni CSFI, Pomezia-Roma 2024.

L’evento ha ottenuto il patrocinio della “Presidenza del Consiglio dei Ministri – Palazzo Chigi”, della Regione Lazio, di Roma Capitale, della Città metropolitana di Roma Capitale, della redazione della rivista scientifica di storia e scienze umane “Storia del Mondo”.

Interventi di Andrea De Priamo (Senatore della Repubblica), Francesca Barbato (Consigliera dell’Assemblea Capitolina), Fabrizia Abbate (Università degli Studi del Molise), Carlo Giuseppe Adesso (Istituto Superiore di Scienze Religiose), Agata Cecilia Amato (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Roberta Iannone (La Sapienza – Università di Roma), Ulrike Haider Quercia (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Maria Rita Mottola (Avvocato Cassazionista), Paolo Savarese (Università degli Studi di Teramo), Angelo Gambella (Direttore Editoriale di “Storia del Mondo”). Modera: Paolo Armellini (La Sapienza – Università di Roma).

Sede: Palazzo Carpegna – presso il Senato della Repubblica (Via degli Staderari 2, Roma).
L’evento si può seguire anche in diretta streaming al link: http://webtv.senato.it
L’evento viene trasmesso in diretta anche sul canale YouTube del Senato Italiano: https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano

Scarica la locandina


Molto social troppo Dark. Tra Hate speech, propaganda digitale, metaverso e Ai: i rischi del web oggi.

12 febbraio 2025 ore 18.30

Pomeriggio di studio a partire da una pubblicazione su temi di comunicazione digitale, con un focus specifico su rischi del web e Intelligenza artificiale. Il Prof. Angelo Romeo ne discuterà con l’autore Roberto Bortone e la moderazione di Leonardo De Sanctis (Fefè Editore).

Scarica la locandina


Il Prof. Antonino Carcione ospite di Radio Rai martedì 21 gennaio 2025

Il Prof. Antonino Carcione ha partecipato al secondo incontro del ciclo di Radio Rai “Parla con noi! Benessere Psicologico” dedicato al tema delle dipendenze.

Comunicato stampa Rai

Diretta Facebook


Il Prof. Antonino Carcione eletto Presidente della Society for Psychotherapy Research – Italy Area Group (SPR-IAG)

Antonino Carcione, professore associato in Psicologia Dinamica presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, è stato eletto per il biennio 2024-2026 come Presidente della Society for Psychotherapy Research – Italy Area Group (SPR-IAG) https://www.spritalia.org/index.php/it/chi-siamo/consiglio-direttivo, di cui era già stato Vice-Presidente per gli anni 2018-2022.

Si tratta della sezione italiana della SPR che è un prestigiosa società scientifica internazionale, multidisciplinare, che raccoglie ricercatori di tutti gli orientamenti, i cui obiettivi sono: incoraggiare lo sviluppo della ricerca scientifica sulla psicoterapia; promuovere la comunicazione, la comprensione e l’uso dei risultati della ricerca; accrescere il valore scientifico e sociale della ricerca in psicoterapia e contribuire, attraverso la ricerca, a migliorare l’efficacia delle psicoterapie.


Cultural Backlash, Digital Extremism, and Transnational Networks: Unpacking the Global Surge of the ‘New Far-Right

Emanuele Toscano, professore associato in Sociologia Generale presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi,  terrà il keynote speech di apertura della Conferenza Internazionale che avrà luogo a Bilbao il 23-24 gennaio 2025. L’Unimarconi è tra i partner dell’evento (https://newfarrights.org/partners/).

Scarica la locandina


L’interrogatorio fra linguistica e diritto

Articolo di Roberta Melazzo e Franca Orletti, pubblicato su “Polizia e Democrazia” n. 234 novembre – dicembre 2024

Scarica l’articolo


Presentazione di due volumi dedicati al pensiero filosofico di Giambattista Vico

19 dicembre 2024 – dalle ore 16.30 alle 19,00
Sede: Accademia Vivarium Novum presso Villa Falconieri, Viale F. Borromini, 5 – Frascati (Roma)

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, in collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum e il Centro per la Filosofia Italiana, ha organizzato la presentazione di due recenti volumi sulla prospettiva filosofica di Giambattista Vico: – Paloma Brook, Scienza nuova e modernità. Studio sul sapere, la storia e il linguaggio in Giambattista Vico, Prefazione di Stefano Velotti, collana scientifica “Ignota latebat – Filosofia e Filologia”, Aracne, Roma 2024; – volume monografico su G. Vico de “Il Contributo. Rivista di Filosofia e Scienze sociali”, 1, 2024, a cura di Giuseppe D’Acunto e Aldo Meccariello. Il monografico della rivista ospita saggi di Luigi Capitano, Giovanni U. Cavallera, Hervé A. Cavallera, Giuseppe D’Acunto, Fabrizio Lomonaco, Francesco Maiolo, Alfonso Garcia Marqués, Aldo Meccariello, Claudia Megale, Corrado Ocone, Giuseppe Patella, Rodolfo Sideri, Fabio Vander, Marco Vanzulli.
Dopo i saluti istituzionali di Luigi Miraglia (Direttore dell’Accademia Vivarium Novum) e di Aldo Meccariello (Presidente del Centro per la Filosofia Italiana), prendono la parola come relatori Emilio Baccarini (Università degli Studi “Tor Vergata-Roma 2”), Pasquale Giustiniani (Pontificia Facoltà di Teologia per l’Italia Meridionale) e Tommaso Valentini (Università degli Studi Guglielmo Marconi). Moderatore: Andrea Fiore (Pontificia Università Salesiana). All’evento sono presenti gli Autori delle opere oggetto di presentazione e di dibattito.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria agli indirizzi:
convegni@vivariumnovum.netaldo.meccariello91@gmail.com

Scarica la locandina


Questione ecologica e mutamento sociale: le sfide per la teoria sociologica

13-14 dicembre 2024 – Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli studi di Catania

Emanuele Toscano, professore associato in Sociologia Generale presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi è tra i relatori al convegno di metà mandato della Sezione AIS Teorie Sociologiche e Trasformazioni Sociali.

Scarica la locandina


La genesi del linguaggio umano dalla storia delle idee linguistiche al dibattito contemporaneo

9 dicembre 2024 ore 16:00 – 18:00

Scarica la locandina


Tavola Rotonda al Senato per il Riconoscimento della figura professionale del Perito Linguista Forense

8 novembre 2024 – dalle ore 9:00 alle 13:00

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi, insieme ad altri prestigiosi atenei e associazioni, nonché a diverse Camere Penali italiane, patrocina la tavola rotonda “Le intercettazioni tra intelligence e formazione del perito linguista” che si terrà venerdì 8 novembre 2024, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro al Senato della Repubblica, Roma.

Organizzato dall’Osservatorio di Linguistica Forense (OLF) e dalla Società Italiana di Intelligence (SOCINT), l’evento rappresenta un momento di confronto tra accademici, politici, giuristi e professionisti del settore, con l’obiettivo di avviare il percorso per il riconoscimento istituzionale del perito linguista forense. Questa nuova figura professionale, specializzata nell’analisi delle prove linguistiche, risponderebbe all’esigenza di elevare gli standard processuali italiani in linea con altri ordinamenti giuridici avanzati.

UniMarconi è rappresentata dalla prof.ssa Roberta Melazzo, afferente al Dipartimento di Scienze Umane e membro del comitato scientifico di questo importante progetto.


Giornata di studio – “Giambattista Vico e le sfide del contemporaneo. Ripensare la Scienza nuova in occasione del 280° anniversario della pubblicazione (1744-2024)”

25 ottobre 2024 – dalle ore 9,30 alle 18,00

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha organizzato una giornata di studi vichiani in collaborazione con la Alexander Von Humboldt Stiftung, la Faculté des Lettres – Sorbonne Université, la Società Italiana di Filosofia Teoretica, il Centro per la Filosofia italiana, l’Istituto Italiano per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF – CNR).

Alle relazioni segue una Tavola rotonda a partire dal volume di Paloma Brook dal titolo: Scienza nuova e modernità. Studio sul sapere, la storia e il linguaggio in Giambattista Vico, Prefazione di Stefano Velotti, collana scientifica “Ignota latebat – Filosofia e Filologia”, Aracne, Roma 2024. Partecipano alla Tavola rotonda i seguenti docenti: Adriano Ardovino, Paloma Brook, Cecilia Causin, Sara Fortuna, Andrea Gentile; Davide Luglio, Maurizio Maione, Manuela Sanna, Jürgen Trabant, Tommaso Valentini.

L’evento è parte integrante dell’attività formativa facoltativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche” attivi presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

https://usgm.link/giornatadistudio

Scarica la locandina


Lectio magistralis del Prof. Arnaldo Colasanti

20 giugno 2024

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha invitato il Prof. Arnaldo Colasanti a tenere una Lectio magistralis sul tema “Il concetto di Trinità e l’Occidente: alla ricerca di un’episteme dell’umano“.L’evento è stato promosso in collaborazione con il “Centro Studi Rocco Montano” di Stigliano (MT).

Alla Lectio magistralis seguirà un dibattito a partire dalla recente edizione del celebre volume di Alessandro Manzoni dal titolo “Osservazioni sulla morale cattolica”, a cura di Arnaldo Colasanti, edito presso Castelvecchi nel 2023. Partecipano al dibattito: Luca Alfieri, Matteo Battagliola, Michela Beraldo, Stefano Boscolo, Paloma Brook, Massimo Colella, Sara Fortuna, Annamaria Franco, Andrea Gentile, Claudio Gnoffo, Maurizio Maione, Stefano Oliva, Alberto Ricciardi, Tommaso Valentini, Sebastiano Villani.

L’evento fa parte delle attività formative facoltative del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

L’evento è in presenza (giovedì 20 giugno 2024, dalle ore 15,00 alle 18,00 presso l’Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/lectio

Scarica la locandina


Convegno internazionale – “Diritto, libertà e pubblica felicità. Antonio Rosmini e la responsabilità civile oggi”

13 e 14 giugno 2024

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha dato il patrocinio e un contributo organizzativo al Convegno internazionale dal titolo “Diritto, libertà e pubblica felicità. Antonio Rosmini e la responsabilità civile oggi”.

L’evento è stato promosso dall’Università della Svizzera italiana (Lugano) in collaborazione con il suddetto Dipartimento dell’UniMarconi, il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo “Villa Vigoni”, il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), “Persona al Centro. Associazione per la filosofia della persona”, l’Ufficio per la Formazione Continua dei Docenti (UIFS), la Konrad Adenauer Stiftung, il Consolato d’Italia a Lugano e altre rilevanti istituzioni pubbliche del territorio svizzero.

Coordinamento scientifico dell’evento: Prof. Markus Krienke, Direttore della Cattedra Rosmini alla Facoltà di Teologia di Lugano (USI).

Scarica la locandina


Convegno internazionale – “Orizzonti e metamorfosi della filosofia trascendentale. Convegno in occasione dei 300 anni dalla nascita di Immanuel Kant”

29 maggio 2024

In occasione dei 300 anni dalla nascita di Immanuel Kant(Königsberg, 1724), il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha organizzato un Convegno internazionale dal titolo: “Orizzonti e metamorfosi della filosofia trascendentale“.Il Convegno ho ottenuto il patrocinio del “XXV World Congress of Philosophy, Rome, 2024 (XXV Congresso Mondiale di Filosofia, Roma, 2024)”, della “Società Italiana di Filosofia Teoretica”, del “Centro Studi Filosofici di Gallarate”, dell’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) e dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.

Oltre agli interventi in apertura al Convegno del Prof. Adriano Ardovino (Presidente della Società Italiana di Filosofia Teoretica) e del Prof. Francesco Totaro (Presidente del Centro Studi Filosofici di Gallarate), sono programmate tre relazioni di docenti di madrelingua tedesca (Prof. Wilhelm Vossenkuhl, Prof. Markus Krienke, Prof. Thomas Hünefeldt) e tre relazioni di docenti italiani (Prof. Riccardo Pozzo, Prof. Marco Ivaldo, Prof. Tommaso Valentini). Introduce e modera il Prof. Andrea Gentile (Preside della Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”).

Il Convegno è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane”
e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche”, attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

L’evento è in presenza (mercoledì 29 maggio 2024, dalle ore 14,00 alle 18,00, presso la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) e si potrà seguire anche in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/convegnokant

Scarica la locandina


Giornata di Studi Interdisciplinare di Linguistica Forense

9 aprile 2024

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con l’Osservatorio sulla Linguistica Forense (OLF) e l’Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV), promuove una giornata di studi di carattere interdisciplinare sulla linguistica forense. L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche”, attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Comitato scientifico: Roberta Melazzo, Chiara Meluzzi. Comitato organizzatore: Luca Alfieri, Roberta Melazzo, Daniela Baldassarre, Francesca Cotugno, Diego Luinetti, Leonardo Montesi, Francesco Pirozzi, Stefano Santacroce, Maria Simoniello. L’evento è in presenza (dalle ore 9,30 alle 18,00 presso l’Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/convegnolinguisticaforense

Scarica la locandina


Giornata di Studi – “Rosmini tra filosofia e politica”

5 aprile 2024

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Accademia Vivarium Novum, la Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani, la Fondazione Giacomo Matteotti e il Dipartimento di Studi politici presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha organizzato una giornata di studi dal titolo “Rosmini tra filosofia e politica”. Durante i lavori della giornata viene presentato un volume monografico (a cura di Paolo Armellini e Tommaso Valentini) dedicato all’aggiornamento delle ricerche filosofiche su Antonio Rosmini: il volume è stato pubblicato nella rivista scientifica diretta dal Prof. Aldo Meccariello: “Il contributo. Rivista di Filosofia e Scienze sociali”, 2/2023, promossa dal Centro per la Filosofia italiana e pubblicata presso le Edizioni dell’Accademia Vivarium Novum.
L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. L’evento è in presenza (ore 17,00, presso la Fondazione Giacomo Matteotti-Modigliani, Roma, Via Arco del Monte 99/a) e viene trasmesso in diretta nella pagina Facebook della Fondazione Giacomo Matteotti-Modigliani.

Scarica la locandina


Lectio magistralis di Federico Albano Leoni

3 aprile 2024

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha invitato il Prof. Federico Albano Leoni a tenere una Lectio magistralis sul tema “Potenza della voce. Potenza dell’Udito. Un rapporto complesso“.

Alla Lectio magistralis seguirà una discussione a partire dal volume di Federico Albano Leoni dal titolo “Voce. Corpo del linguaggio“, edito presso Carocci nel 2022. Partecipano al dibattito: Luca Alfieri, Daniela Baldassarre, Grazia Basile, Rocco Benedetto, Paloma Brook, Marina De Palo, Sara Fortuna, Andrea Gentile, Diego Luinetti, Maurizio Maione, Roberta Melazzo, Leonardo Montesi, Francesco Pirozzi, Stefano Santacroce, Maria Simoniello, Renée Uccellini, Tommaso Valentini.

L’evento è in presenza (mercoledì 3 aprile dalle ore 15,00 alle 18,00 presso la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/leoni

Scarica la locandina


Call for papers – “Professione EF. Educatori, Docenti e Formatori. Rivista di competenze socioemotive nei processi educativi

“Professione EF. Educatori, Docenti e Formatori. Rivista sul Portafoglio di competenze socioemotive nei processi educativi” è una rivista scientifica internazionale double blind peer reviewed” nata nel dicembre 2023. La rivista pubblica articoli inediti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo e accoglie contributi originali di ricerca e di studio, con un ruolo fondamentale nella circolazione della conoscenza, proponendo nuove prospettive di ricerca nel campo della scuola e della formazione. Gli articoli/saggi (o wallpaper) possono essere inviati alla Redazione (info@nepedizioni.com) da studiosi, ricercatori universitari, docenti, dottorandi. Non si accettano testi già pubblicati o in corso di pubblicazione.

Prossime deadline per l’invio degli articoli:

  • 8 marzo 2024 per la pubblicazione del numero della rivista di aprile 2024
  • 31 agosto 2024 per la pubblicazione del numero della rivista di ottobre 2024

Scarica il PDF


Convegno – “Persona, educazione, democrazia. A partire dalle prospettive filosofiche di Luigi Stefanini e Armando Rigobello”.

8 febbraio 2024

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha organizzato un convegno sul tema: “Persona, educazione, democrazia. A partire dalle prospettive filosofiche di Luigi Stefanini e Armando Rigobello”. L’occasione del convegno sono i 100 anni dalla nascita di Armando Rigobello (1924-2016), filosofo italiano che si è formato alla scuola di Luigi Stefanini (1891-1956), e la recente pubblicazione del volume a cura di Flavia Silli e Tommaso Valentini, Il personalismo sociale di Luigi Stefanini. Fondamenti, valori, motivi di attualità, Studium, Roma 2023 (in appendice compare un testo finora inedito di Rigobello). L’evento è stato promosso in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), la Fondazione Luigi Stefanini di Treviso, “Persona al Centro. Associazione per la filosofia della persona” e l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia).
Il Convegno è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche”, attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. 
L’evento è in presenza (dalle ore 14,00 alle 18,00 presso la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/personaeducazionedemocrazia

Scarica la locandina


Convegno – “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni. Itinerari di letteratura, filosofia, politica. Convegno di studi in occasione del 150° anniversario della morte dello scrittore”

19 dicembre 2023

In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium e il Centro Studi Rocco Montano ha organizzato un convegno dal titolo ” L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni. Itinerari di letteratura, filosofia, politica”. Il convegno ha ottenuto il Patrocinio morale del Centro Nazionale di Studi Manzoniani (Milano) ed è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di Ricerca in Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Le riflessioni introduttive vengono svolte dalla Prof.ssa Angela Ales Bello (Direttrice del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche) e dal Dott. Marco Guardo (Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana).
Comitato scientifico promotore: Angela Ales Bello, Paolo Armellini, Anna Baldazzi, Rino Caputo, Roberta Fidanzia, Giovanni Franchi, Marco Guardo, Ilaria Iannuzzi, Tommaso Valentini, Sebastiano Villani.

L’evento è in presenza (dalle ore 10,00 alle 18,00 presso la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/femminilemanzoni

Scarica la locandina


Seminario: “Le origini del linguaggio. Mente, emozioni e gesti”

11 dicembre 2023

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze umane, attivo presso lo stesso Ateneo, promuove un Seminario di studi sul tema “Le origini del linguaggio. Mente, emozioni e gesti”.

Scarica la locandina


Convegno internazionale – Essere minori alle soglie del terzo millennio: prospettive di tutela dello sviluppo della personalità del minore

20 – 21 novembre 2023

Convegno Internazionale di studi, promosso in occasione del World Children’s day. La Giornata di Studi del 20 novembre rientra tra le attività formative del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi. La Giornata di Studi del 21 novembre rientra tra le attività formative obbligatorie del Dottorato di Ricerca in Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

Scarica la locandina


Convegno internazionale – “1983-2023: Quarant’anni di dibattito su ermeneutica, nichilismo e azione politica intorno al pensiero debole di Gianni Vattimo”

2 – 3 novembre 2023

In occasione dei 40 anni dalla pubblicazione del celebre volume “Il pensiero debole” (1983), il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con la Leuphana Universität di Lüneburg (Germania) e il Centro per la Filosofia italiana (CFI) promuove un convegno internazionale dal titolo “1983-2023: Quarant’anni di dibattito su ermeneutica, nichilismo e azione politica intorno al pensiero debole di Gianni Vattimo“.

Il convegno si svolge in due giornate:

– il 2 novembre, dalle ore 14,00 alle 18,30, la sede dell’evento è la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma. Durante i lavori della giornata le Prof.sse Silvia Mazzini (Institute for Doctoral Studies in the Visual Arts Portland, USA) e Simonetta Moro – (Institute for Doctoral Studies in the Visual Arts Portland, USA) tengono un “Nachruf – In memoria di Gianni Vattimo (1936-2023)“, per ricordare l’importante contributo filosofico e politico dato dal filosofo torinese morto il 19 settembre 2023.

– il 3 novembre, dalle ore 9,30 alle 18,00, la sede dell’evento è l’Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma.

Organizzatori dell’evento sono i Prof. Sara Fortuna, Andrea Gentile, Aldo Meccariello, Stefano Oliva, Tommaso Valentini.

Il convegno è parte integrante del seminario permanente promosso dal DSU in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) dal titolo “I segni nella storia: l’Italian Theory e le differenti tradizioni della filosofia italiana“. 

Il Convegno è parte integrante anche dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

L’evento è in presenza e si può seguire anche in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/giannivattimo

Scarica la locandina


Convegno: “La scuola italiana a 100 anni dalla Riforma Gentile”

18 – 21 ottobre 2023

In occasione dei 100 anni dalla riforma scolastica promossa in Italia dal filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, il Dipartimento di Scienze umane (DSU) dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), l’Accademia Vivarium Novum, l’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (ADIF) e la Fondazione Ugo Spirito – Renzo De Felice, organizza un convegno dal titolo “La scuola italiana a 100 anni dalla Riforma Gentile“.

Il convegno si svolge in due parti:

– il 18 e 19 ottobre 2023, la sede della prima parte dell’evento è Terni, presso la Biblioteca comunale (Piazza della Repubblica 1, Terni);

– il 20 e 21 ottobre 2023, la sede della seconda parte dell’evento è Villa Falconieri, a Frascati presso l’Accademia Vivarium Novum (Viale Borromini 5, Frascati RM).

Il convegno è parte integrante anche del seminario permanente promosso dal DSU in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) dal titolo “I segni nella storia: l’Italian Theory e le differenti tradizioni della filosofia italiana“. L’evento si può seguire anche in diretta streaming al sito del Centro per la Filosofia Italiana: http://www.centroperlafilosofiaitaliana.it/

Locandina prima parte

Locandina seconda parte


Seminario di studio – “Fare ricerca a tempi della Digital Society. Prospettive sociologiche a confronto”

17 ottobre 2023

In occasione della “Settimana della sociologia”, il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” organizza un seminario dal titolo “Fare ricerca a tempi della Digital Society. Prospettive sociologiche a confronto”.
L’incontro di studi è anche l’occasione per presentare il numero 1 del 2023 di “Metis. Rivista di sociologia”, pubblicata dalla casa editrice Cleup.
L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche” attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Segreteria scientifica e organizzativa: Prof. Angelo Romeo

L’evento è in presenza (alle ore 10,00 presso l’Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma) e si può seguire anche in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/digitalsociety

Locandina


Seminario – “Il problema della modernità: interpretazioni filosofiche, teologiche e politiche”

13 settembre 2023 – dalle 14,00 alle 18,00

Il Dipartimento di Scienze umane (DSU) dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense (PUL) e il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), promuove un seminario sulle interpretazioni filosofiche, teologiche e politiche della modernità. Nei lavori della giornata viene presentato un volume monografico di «Aquinas. Rivista internazionale di Filosofia» (1/LXV, 2022), a cura di Leonardo Messinese, dal titolo “Il Novecento e la Modernità. Interpretazioni filosofiche“.  Presentano una relazione: Marco Ivaldo (Università degli Studi di Napoli “Federico II), Riccardo Pozzo (Università degli Studi di Roma Tor Vergata”), Paolo Armellini (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Roberta Fidanzia (Presidente del Centro Studi Femininum Ingenium), Giorgio Fazio (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)Partecipano al dibattito: Paloma Brook (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Sara Fortuna (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Maurizio Maione (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Francesco Maiolo (Università degli Studi “Roma Tre”), Flavia Silli (Pontificia Università Lateranense), Angelo Tumminelli (Università Lumsa). Riflessioni introduttive: Andrea Gentile (Preside della Facoltà di Lettere – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”). Riflessioni conclusive: Leonardo Messinese (Pontificia Università Lateranense). Moderatore: Tommaso Valentini (Direttore del Dipartimento di Scienze Umane – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”).

Il seminario è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

Il seminario è in presenza: Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma.

L’evento si può seguire anche in diretta streaming al seguente link: https://usgm.link/problemamodernita

Scarica il PDF


Call for papers – “Metis – Rivista di Sociologia”

“Metis – Rivista di Sociologia” è nata nel 1994 e viene pubblicata presso la casa editrice Cleup. Attualmente la rivista scientifica è in fase di rinnovamento e propone una call for papers rivolta a studiose/i che vogliano presentare un contributo sociologico di carattere teorico o empirico da pubblicare nel numero 2 del 2023, con uscita prevista per il mese di dicembre. La rivista è nata con lo scopo di mettere in evidenza il continuo scambio tra “Metis” e “Logos”, incoraggiando in tal senso il pluralismo degli studi e della ricerca nel campo delle Scienze Sociali. Tale approccio è rilevante non solo per un confronto tra discipline, ma, soprattutto, per uno scambio costante tra generazioni di studiosi, che hanno come punto di riferimento temi di mutamento sociale e culturale.

Direttore scientifico della rivista: Prof. Angelo Romeo (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Deadline per l’invio delle proposte: 20 settembre 2023

Scarica il PDF


Call for papers – Convegno internazionale: “Il percorso intellettuale e sociologico di Michel Wieviorka”

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” con il Patrocinio della Sezione Teorie sociologiche e trasformazioni sociali di AIS (Associazione Italiana di sociologia) organizza il 25 e 26 maggio il Convegno Internazionale dal titolo: “Il percorso intellettuale e sociologico di Michel Wieviorka”.

Michel Wieviorka, sociologo francese e punto di riferimento di un’ampia comunità accademica internazionale, è sicuramente tra gli interpreti più interessanti di un approccio globale della sociologia. Noto per i suoi studi sui movimenti sociali, la violenza e il terrorismo, la multiculturalità, il razzismo, l’antisemitismo, è professore di Sociologia presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS) a Parigi, ed è stato Direttore dal 1993 al 2009 del Centre d’analyse et d’intervention sociologiques (CADIS), centro di ricerca fondato da Alain Touraine; è stato dal 2006 al 2010 Presidente dell’International Sociological Association (ISA) e Direttore della Fondation Maison des Sciences de l’Hommes (FMSH) fino al 2020. Il convegno si aprirà con una lectio magistralis del prof. Wieviorka.

Comitato scientifico: Francesco Antonelli (Università degli Studi Roma Tre), Antimo Luigi Farro, (Sapienza Università di Roma); Michela Luzi, (Università degli Studi “Niccolò Cusano”); Maria Cristina Marchetti (Sapienza Università di Roma); Donatella Pacelli (Università Lumsa di Roma); Paola Rebughini (Università degli Studi di Milano); Stefano Tomelleri (Università di Bergamo).

Segreteria scientifico-organizzativa: Angelo Romeo ed Emanuele Toscano, docenti presso Università degli Studi “Guglielmo Marconi”

Deadline per l’invio delle proposte di relazione al convegno: 10 aprile 2023

Scarica il PDF


Call for Proposals – L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni

Nel 2023 si celebra il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni: per l’occasione il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” – in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium e il Centro Studi Rocco Montano – organizza un Convegno dedicato al tema del femminile nelle opere dello scrittore italiano. Il convegno si tiene entro il mese di dicembre 2023. Comitato Scientifico Promotore dell’evento: Angela Ales Bello (Pontificia Università Lateranense), Paolo Armellini (“Sapienza” Università degli Studi di Roma), Anna Baldazzi (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Rino Caputo (Università degli Studi Roma “Tor Vergata”), Roberta Fidanzia (Centro Studi Femininum Ingenium), Giovanni Franchi (Università degli Studi di Teramo), Marco Guardo (Accademia Nazionale dei Lincei), Ilaria Iannuzzi (Università degli Studi Internazionali di Roma), Tommaso Valentini (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Sebastiano Villani (Centro Studi Rocco Montano).

Deadline per l’invio delle proposte di relazione al convegno: 10/09/2023

Scarica il PDF


Call for papers – Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi – Edizioni Mimesis

Il volume intende raccogliere (ed ampliare ad ulteriori contributi) gli atti del Convegno che si é tenuto il 22 settembre 2022 presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), l’Ambasciata di Francia e l’Institut Français – Italia. Nel volume vengono presentati documenti inediti riguardanti la figura di Louise Michel (1830-1905), esponente del pensiero anarchico e rivoluzionario, donna impegnata per l’emancipazione femminile e per l’educazione dei ceti più svantaggiati. Ha pagato con l’esilio la sua partecipazione attiva alla Comune di Parigi del 1871. Il volume, a cura di Anna Baldazzi, Andrea Gentile e Tommaso Valentini, viene pubblicato presso le Edizioni Mimesis di Milano e segnatamente all’interno di “Epéktasis – Collana di Scienze umane e sociali”.

Deadline per la consegna dei saggi: 15 maggio 2023

Call for papers


Presentazione del Convegno internazionale: “Un bilancio sul pensiero debole. Quarant’anni di dibattito su ermeneutica, nichilismo e azione politica”

2-3 novembre 2023, Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma.

A quarant’anni dalla pubblicazione della raccolta di saggi, a cura di Gianni Vattimo e Pier Aldo Rovatti, intitolata Il pensiero debole (Feltrinelli, 1983) intendiamo riflettere insieme su un volume che ha rappresentato un punto di riferimento per il dibattito filosofico e culturale nel nostro Paese e non solo. I contributi dell’incontro, a ridosso della pubblicazione dell’opera collettanea The Vattimo Dictionary (2023), a cura di Simonetta Moro, spazieranno all’interno del contesto filosofico italiano, europeo e internazionale individuando relazioni di affinità con autori e paradigmi (si pensi ad esempio all’Italian Theory), riflettendo sulle evoluzioni di determinati concetti (come la debolezza/mollezza o il nichilismo) in contesti filosofici, ma anche, su possibili applicazioni/interazioni in contesti sociali, politici ed economici.

Organizzazione scientifica e comitato promotore: Sara Fortuna, Andrea Gentile, Stefano Oliva, Tommaso Valentini, Paloma Brook, Maurizio Maione

Relatori: Daniela Angelucci, Felice Cimatti, Camilla Croce, Luca Di Blasi, Antonio Lucci, Silvia Mazzini, Simonetta Moro, Roberto Nigro, Luca Viglialoro

Il convegno viene promosso dal Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

Scarica la presentazione


Convegno Internazionale – Il percorso intellettuale e sociologico di Michel Wieviorka

25 e 26 maggio 2023 ore 10:00

Il Dipartimento di Scienze Umane e l’Associazione Italiana di Sociologia organizzano il convegno internazionale “Il percorso intellettuale e sociologico di Michel Wieviorka”, che si terrà il 25 e il 26 maggio alle ore 10.00, presso l’Aula Plinio dell’Unimarconi, in Via Plinio 44 a Roma.

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming al seguente link: https://usgm.link/wieviorka

Scarica la locandina


Presentazione del volume – Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2023

10 maggio 2023, ore 17:00, Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuove la Presentazione del volume “Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2023”, a cura di Francesco Anghelone e Andrea Ungari, Prefazione di Paolo De Nardis, Introduzione di Gianluigi Rossi, con un saggio di Karim Mezran. L’evento è stato organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, con l’Istituto di Studi politici “S.Pio V” e con l’OSMED – Osservatorio sul Mediterraneo.

Diretta streaming: https://usgm.link/atlantegeopolitica

Scarica la locandina


Presentazione del volume: “La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle Scienze umane e sociali, a cura di Anna Baldazzi, Andrea Gentile e Tommaso Valentini, Mimesis Edizioni, Milano 2022.

30 marzo 2023 dalle ore 18.00 alle 19.00

La presentazione del volume è promossa dal progetto “Stroncature” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Relatori dell’evento sono i tre curatori del volume: Anna Baldazzi, Andrea Gentile e Tommaso Valentini. Il progetto “Stroncature” offre chiavi di lettura dei più importanti fenomeni globali, proponendo analisi sulle trasformazioni della cultura e della geopolitica nell’era del digitale. Il volume “La creatività” propone un orizzonte di riflessioni interdisciplinari (filosofia, letteratura, linguistica, psicologia, sociologia, scienze dell’educazione) e raccoglie gli atti di un convegno internazionale promosso dal Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

L’evento è on line. Per partecipare è necessario registrarsi al seguente sito: https://www.stroncature.com/event-directory/

Scarica la locandina


Giornata di studi sul tema “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri: paradigmi interpretativi e motivi di attualità”

14 marzo 2023 – dalle ore 14,00 alle 18,00

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuove una giornata di riflessioni sul tema “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri: paradigmi interpretativi e motivi di attualità”. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Rocco Montano e il Centro Studi Femininum Ingenium ed è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze umane” attivo presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Nei lavori della giornata vengono presentati due recenti volumi dedicati alla prospettiva dantesca:
– Rocco Montano, Suggerimenti per una lettura di Dante, Introduzione e cura di Sebastiano Villani, Buonaiuto Editore, Salerno, 2021.
– Roberta Fidanzia (a cura di), Veni, sponsa, de Libano. Le figure femminili nella Divina Commedia, Edizione CSFI, Pomezia, 2022.

L’evento è in presenza (Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) ma c’è anche la possibilità di seguire in diretta streaming al seguente link: https://usgm.link/dantealighieri

Scarica la locandina


Seminario sul tema “Cognizione ed emozione”

13 e 14 febbraio 2023

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze umane, attivo presso lo stesso Ateneo, promuove un Seminario di studi sul tema “Cognizione ed emozione”.

L’evento è in presenza per i dottorandi, il pubblico potrà seguirlo in diretta streaming al seguente link.

Scarica la locandina


Giornate di studi su Giambattista Vico

14 e 15 dicembre 2022

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), l’Accademia Vivarium Novum, l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università di Napoli “Federico II” organizza due giornate di studi dedicate a Giambattista Vico e alla ricezione del pensiero vichiano nel Novecento.

L’evento è in presenza ma è prevista anche la diretta streaming sul sito del Centro per la Filosofia Italiana (http://www.centroperlafilosofiaitaliana.it/)

Sede dell’evento: Accademia Vivarium Novum (Villa Falconieri, Viale Borromini 5, Frascati – RM).

Scarica la locandina


Lectio magistralis del Prof. Vittorio Possenti sul tema “Umanesimo inclusivo, teologia politica e senso della storia”

17 novembre 2022 – dalle ore 15,00 alle 18,00

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche dello stesso Ateneo e con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) ha organizzato una lectio magistralis del Prof. Vittorio Possenti sul tema: “Umanesimo inclusivo, teologia politica e senso della storia”. Alla lectio seguirà un dibattito a partire dal volume di Possenti dal titolo “Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia”, Armando, Roma 2022.
L’evento è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche promosso dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”

Sede dell’evento: Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11 (primo piano), Roma
L’evento è in presenza ma c’è anche la possibilità di seguire la diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/possenti

Scarica la locandina


Convegno – “Immagini di Benedetto Croce nella storia civile e culturale italiana. Evento in occasione dei 70 anni dalla morte del filosofo”

Il Centro per la Filosofia italiana – in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), la Fondazione Spirito – De Felice e la Fondazione Centro Studi “Aldo Capitini” – promuove un convegno dal titolo “Immagini di Benedetto Croce nella storia civile e culturale italiana. Evento in occasione dei 70 anni dalla morte del filosofo”.

Il convegno si svolge il 21 e 22 ottobre 2022, a Terni, presso la Biblioteca comunale (Piazza della Repubblica 1). L’evento è stato realizzato con il Patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Terni. Il convegno è in presenza ma è prevista anche la diretta streaming nel sito web del Centro per la Filosofia italiana: www.centroperlafilosofiaitaliana.it

Scarica la locandina


Dibattito sul tema “Immersi nei media. Le teorie e le sfide digitali”

18 ottobre 2022 ore 15.00 – 18.00

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con l’AIS (Associazione Italiana di Sociologia) e l’Università degli Studi di Messina promuove un dibattito sul tema “Immersi nei media. Le teorie e le sfide digitali”. Nei lavori della giornata viene presentato il volume a cura di Marco Centorrino e Angelo Romeo, Sociologia della comunicazione. Teorie, concetti, strumenti, Mondadori, Milano 2021. L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Il dibattito è in presenza (Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma), ma è prevista anche la diretta streaming.

Scarica la locandina


Call for papers – Il Risorgimento e “Roma Capitale”. Prospettive filosofico-politiche e strutture istituzionali

In occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale d’Italia, il 15 giugno 2021 l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha promosso un convegno dedicato a questa significativa ricorrenza della vita nazionale. Gli atti del convegno vengono pubblicati sulla rivista di Ateneo “Areté. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences” (https://arete.unimarconi.it/), a cura di Paolo Armellini (Università di Roma “La Sapienza”) e di Tommaso Valentini (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”). Oltre le relazioni dei partecipanti al convegno (lo storico Renato Sansa, i politologi Paolo Armellini e Leopoldo Tondelli, la giurista Ulrike Haider Quercia), il volume della rivista potrà ospitare ulteriori contributi su aspetti rilevanti di quella cultura risorgimentale che nel 1871 portò all’istituzione di Roma Capitale del Regno d’Italia. Areté è accreditata presso l’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) come rivista scientifica dei seguenti settori: Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche) e Area 14 (Scienze politiche e sociali).

Deadline della call for papers: 30 settembre 2022


International Conference – Sociology of Pandemic: A Cross-disciplinary Understanding

30 settembre 2022

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con la University of South Florida e la International Sociological Association (ISA) il 30 settembre 2022 promuove un Convegno internazionale sul tema “Sociology of Pandemic: A Cross-disciplinary Understanding”.
L’evento è stato organizzato dal Prof. Simone Maddanu e dal Prof. Emanuele Toscano.

Scarica la locandina


Convegno internazionale: “Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi”

29 settembre 2022 ore 10.00 – 18.00

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha promosso un convegno internazionale dal titolo “Louise Michel (1830-1905) e la Comune di Parigi. Passione politica, impegno educativo e memoria storica. Convegno all’indomani del 150 anni dalla Comune di Parigi”. L’evento è stato realizzato in onore di Maria Pia Carosella, pronipote di Théophile Ferré ed è stato promosso dal Dipartimento di Scienze umane in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium, con il Patrocinio morale di la Ville de Levallois, l’Ambasciata di Francia in Italia e l’Institut Français – Italia.

L’evento è parte integrante dell’attività formativa di due Dottorati di ricerca attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”: Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche e Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche.

Comitato Scientifico Promotore: Paolo Armellini, Anna Baldazzi, Mauro Bontempi, Roberta Fidanzia, Ilaria Iannuzzi, Tommaso Valentini.

Il Convegno si svolge in presenza, nell’Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma e viene trasmesso in diretta streaming.

Scarica la locandina


Convegno: “La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali”

21 giugno 2022 ore 10:00 – 18:00

La Facoltà di Lettere dell’Università degli studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane e il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche dell’Università degli studi “Guglielmo Marconi”, il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (CNR-IRCrES), il Centro Studi Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC) – Fondazione Santa Lucia di Roma, promuovono un Convegno sul tema “La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali”.

Durante il convegno verrà presentato il volume dal titolo: La creatività. Prospettive e orizzonti di ricerca nelle scienze umane e sociali, a cura di Anna Baldazzi, Andrea Gentile, Tommaso Valentini, Mimesis Edizioni, Milano, 2022 (Epéktasis – Collana di Scienze umane e sociali).

L’evento è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche promosso dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

Scarica la locandina


Giornata di studi sul tema “Digitalizzazione e Scuola 4.0”

07 giugno 2022 ore 15:00 – 18:00

Il Dipartimento di Scienze umane in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuove una giornata di studi sul tema “Digitalizzazione e Scuola 4.0”. Viene presentato il volume di Francesco Gaspari, Istruzione, Formazione e Scuola digitale. Profili (critici) di diritto amministrativo, Editoriale Scientifica, Napoli, 2021. L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

Sede: Aula Plinio – Via Plinio 44, Roma
L’evento si può seguire anche in diretta streaming al seguente link.

Scarica la locandina


Presentazione del volume “Dante e Vico. Alle radici della vita civile”

11 maggio 2022 ore 11:00 – 13:00

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Centro per la Filosofia italiana e il Liceo classico-linguistico “M.Tullio Cicerone” di Frascati promuove la presentazione del volume dal titolo “Dante e Vico. Alle radici della vita civile“, a cura di Fabrizio Lomonaco e Claudia Megale (Mimesis, Milano 2021). L’evento si svolge nell’Aula magna di Villa Cavalletti (Grottaferrata, via XXIV Maggio).

Scarica la locandina


La Ricerca Idiografica In Educazione – Approcci Epistemologici e Questioni Metodologiche

10 maggio 2022 ore 9:30 – 18:00

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in Scienze umanistiche promuove una giornata di studi sul tema “La ricerca idiografica in educazione – Approcci epistemologici e questioni metodologiche”.

Leggi tutto

Scarica la locandina


Convegno “Filosofia e politica nel pensiero di Antonio Rosmini”

Il Centro per la Filosofia Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, il Dipartimento di Studi politici dell’Università di Roma “La Sapienza”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (ADIF), l’Università LUMSA e la Cattedra Rosmini di Lugano promuovo un convegno dal titolo “Filosofia e politica in Antonio Rosmini”.

6 aprile 2022 – ore 9.30-19,00

Villa Falconieri – Frascati

Scarica la locandina


Dibattito sul tema “Centralità della persona? Questioni di ontologia, antropologia, etica e diritto”

3 marzo 2022, ore 14,30-18,00

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con l’Università degli Studi di Teramo, il CESPEC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo), la Fondazione Luigi Stefanini e “Persona al Centro. Associazione per la filosofia della persona” promuovono un dibattito on line sul tema “Centralità della persona? Questioni di ontologia, antropologia, etica e diritto”.

Viene presentato il volume a cura di Claudio Ciancio, Giuseppe Goisis, Vittorio Possenti, Francesco Totaro, Persona. Centralità e prospettive, Mimesis, Milano 2022.

Relatori: Damiano Bondi (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”), Vinicio Busacchi (Università degli Studi di Cagliari), Giovanni Franchi (Università degli Studi di Teramo), Andrea Gentile (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”), Angela Michelis (Università degli Studi di Torino – Presidente del CESPEC), Vittorio Possenti (Presidente di “Persona al Centro. Associazione per la filosofia della persona”), Tommaso Valentini (Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ).

L’evento è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche, del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche, promossi dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, e del Dottorato di ricerca in Governo dell’Impresa, dell’Amministrazione e della Società nella dimensione internazionale, promosso dall’Università degli Studi di Teramo.

Scarica la locandina


Dibattito sul tema “La tradizione filosofica italiana”

3 dicembre 2021, ore 16,30

Il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuovono un Dibattito sul tema “La tradizione filosofica italiana”.

Intervengono Paolo Armellini (Sapienza Università di Roma), Corrado Ocone (Luiss Guido Carli University), Paolo Quintili (Università di Roma “Tor Vergata), Tommaso Valentini (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”). Viene presentato il volume di Corrado Claverini, La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi, Quodlibet, 2021.

L’evento di svolge nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio (Via della Missione, 8 – Roma)

Scarica la locandina


La Costituzione austriaca nella scienza giuridica italiana e nel diritto comparato

19 novembre 2021, ore 9:15 – ore 18:00.

Il Convegno organizzato dall’Istituto storico austriaco di Roma in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, si terrà presso la sede dell’Istituto di cultura austriaco a Roma.

Saranno presenti il Presidente della Corte costituzionale austriaca Prof. Grabenwarter e il giudice della Corte costituzionale italiana Prof.ssa Daria de Pretis.

La partecipazione al convegno può avvenire solo previa prenotazione come indicato nella locandina e con la presentazione del green pass all’ingresso. In alternativa sarà possibile anche seguire l’evento in streaming.

Scarica la locandina


Seminario sul tema “Secolarizzazione e confini della politica”

10 novembre 2021, ore 17,30 – 19,00

Il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e l’Università degli Studi di Teramo promuovono un seminario on line sul tema “Secolarizzazione e confini della politica”.

Il seminario è parte integrante delle attività formativa del Dottorato di Ricerca in “Scienze Giuridiche e Politiche” – Università degli Studi «Guglielmo Marconi» e del Dottorato di Ricerca in “Governo dell’Impresa, dell’Amministrazione e della Società nella dimensione Internazionale” – Università degli Studi di Teramo.

Scarica la locandina


La via italiana alla filosofia del dialogo: anticipazioni e sviluppi moderni

21-23 ottobre 2021

“Il Centro per la Filosofia Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, il Dipartimento di Scienze Politiche della “Sapienza Università di Roma” e l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) promuove dal 21 al 23 ottobre 2021 un Convegno dal titolo “La via italiana alla filosofia del dialogo: anticipazioni e sviluppi moderni“. Il Convegno si svolge a Terni presso la Biblioteca comunale.

Scarica la locandina


Le “Madri della Patria”: le donne della Costituente (1946-2021)

1 ottobre 2021

Aula Magna dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, Via Plinio 44, Roma

In occasione del 75° anniversario dell’elezione dell’Assemblea Costituente, il Centro Studi Femininum Ingenium (CSFI) e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuovono una Call for papers per un Convegno dal titolo “Le Madri della Patria: le donne della Costituente (1946-2021)”, dedicato a queste importanti figure femminili del panorama politico e culturale italiano.


“Rilevanza filosofica e semiotica del primo piano cinematografico”

webinar – lunedì 5 luglio, ore 15:00 – 17:00

Scarica la locandina


“Destini del desiderio nell’epoca capitalistica e dei social network”

Webinar gratuito – 22 giugno 2021 ore 15:00 – 17:00

Dialogo con Camilla Croce, psicoanalista lacaniana e docente presso l’Università di Zurigo

Scarica la locandina


“Il ritorno della persona. Prospettive contemporanee su persona e soggetto”

24 e 26 maggio 2021

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il CESPEC (Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo), il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, InnovCom–Researchfor Innovative Communities, “Persona al Centro. Associazione per la filosofia della persona”, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Fossano, promuove un convegno dal titolo “Il ritorno della persona. Prospettive contemporanee su persona e soggetto”.

Il workshop sarà visibile in diretta sulla pagina Facebook del Centro Studi CESPEC @cespecufficiale
Scarica la locandina


Giornata di studi – “I 150 anni di Roma Capitale: strutture istituzionali e ideologie politiche”

15 giugno 2021, ore 15,00 – 18,00

L’evento si inserisce nell’attività formativa del Dottorato di Ricerca in scienze giuridiche e politiche promosso dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi

Scarica la locandina


Seminario di studi sul tema “L’influenza del passato sul presente”

29 e 30 marzo 2021

L’evento è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di ricerca in scienze umanistiche presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

Scarica la locandina


Giornata di studi sul tema “Il mito della rivoluzione in Italia. 1921: scissioni dialettiche e metamorfosi creative. Dibattito in occasione della nascita del PCI”

4 marzo 2021, ore 17-19

L’evento è promosso dal Dipartimento di scienze umane in collaborazione con il Centro Studi Rocco Montano e l’Associazione culturale Presenza Etica. La Giornata di studi si inserisce nell’attività formativa del Dottorato di ricerca in scienze giuridiche e politiche presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

Scarica la locandina


Studio sulla qualità del sonno e altre variabili psicologiche nella popolazione durante il periodo di isolamento sociale e di emergenza sanitaria dovuto alla diffusione del COVID-19

Il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi e la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC), promossa dall’ Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia, ha dato inizio ad una Ricerca scientifica volta alla valutazione di alcune variabili psicologiche (sonno, regolazione delle emozioni, psicopatologia) e la loro associazione durante il periodo di isolamento sociale e di emergenza sanitaria in Italia dovuto alla diffusione del Covid-19. Troverete di seguito due diversi link collegati a due tipi di indagine: una rivolta alle donne adulte e una rivolta agli uomini adulti.
La vostra partecipazione all’indagine, su base volontaria e in forma assolutamente anonima, sarebbe di grande utilità, così come la diffusione dell’iniziativa e dei relativi link presso i vostri contatti.


Seminario di studi: “Neuroscienze: una prospettiva multidisciplinare”

Lunedì 9 marzo 2020 dalle 14:00 alle 18:00 e martedì 10 marzo 2020 dalle 9:30 alle 13:00

Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 – Roma

Scarica la locandina


Half a classroom – costruire opere aperte (II edizione)

“Alcuni passi dentro la Casa Museo: co-appartenenza e distanza”

Mercoledì 19 febbraio ore 14:00-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


Half a classroom – costruire opere aperte (II edizione)

“Il progetto Hybris. Forme di vita e bioestetica”

Mercoledì 22 gennaio ore 14:00-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


Convegno: «Stefanini e Pareyson. Un confronto su arte, persona e libertà»

promosso dal «Centro studi filosofici-religiosi Luigi Pareyson» e dalla «Fondazione Luigi Stefanini»
2829 novembre 2019
Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale
Via XX settembre, 83 – Torino

Scarica la locandina


Convegno: «E dopo la metafisica? In margine al volume di Vittorio Possenti: Ritorno all’essere. Addio alla metafisica moderna, 2019»

26 novembre 2019

promosso dall’«Istituto Italiano di Studi Germanici»
Villa Sciarra – Via Calandrelli, 25 – Roma

Scarica la locandina


II Edizione del Convegno Internazionale “Eredità, bilanci, traduzioni e riletture dell’avanguardia internazionale. A cent’anni della nascita dell’Ultraismo. Omaggio alla professoressa Carmen Ruiz Barrionuevo”

25 e 26 novembre 2019

Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 – Roma

Scarica il programma


Half a classroom – costruire opere aperte (II edizione)

“Disabilità e inclusione: dalla storia alle pratiche artistiche”

Mercoledì 13 novembre ore 14:00-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


Convegno internazionale “Plurilinguismo e pianificazione linguistica: esperienze a confronto”.

16-17-18 ottobre 2019
Sala Colonna – Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Vittoria Colonna, 11 – Roma

Scarica il programma completo

Scarica il pieghevole

https://www.ppl2019.eu/


Giornata di studi: I fondamenti filosofici della democrazia

9 ottobre 2019 ore 14:30-18:00
Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 – Roma

Scarica la locandina


Half a classroom – costruire opere aperte (II edizione)

“Dentro il labirinto”

Mercoledì 9 ottobre ore 14:00-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


Presentazione del libro: “Neruda” di Gabriele Morelli

con il patrocinio dell’Ambasciata del Cile

3 ottobre 2019 – ore 17.30
Sala Fanfani – Istituto Italo Latino Americano (IILA)
Via Giovanni Paisiello, 24 – Roma

Scarica la locandina


Convegno internazionale della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale: “Il visibile e l’invisibile: i confini del cambiamento in Terapia familiare sistemica”

11-12-13-14 settembre 2019
Teatro Augusteo – P.tta Duca d’Aosta, 263 – Napoli


II Congreso Internacional sobre Poéticas

24, 25 e 26 giugno 2019  – ore 9.30 – 18.00
Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 – Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma


First International Conference of the Journal “Scuola Democratica” – “Education and Post-Democracy”

678 giugno 2019  Centro Interuniversitario per la Ricerca Didattica Università di Cagliari – Università di Sassari

Scarica la locandina


Convegno internazionale “La Creatività”

promosso dal Dipartimento di Scienze Umane in collaborazione con il Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche
29 e 30 maggio 2019
Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi
Via Plinio, 44 – Roma

Scarica la locandina


Presentazione del libro: “Paese di occhi e sogni” di Andrés Morales

con il patrocinio dell’Ambasciata del Cile

15 maggio 2019  ore 18.00
Sala Fanfani – Istituto Italo Latino Americano (IILA)
Via Giovanni Paisiello, 24 – Roma

Scarica la locandina


Half a classroom – costruire opere aperte

“La voce tra gestualità e simbolico”

Mercoledì 8 maggio ore 14:30-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Programma della giornata

Scarica il programma completo


Half a classroom – costruire opere aperte

“Intersezioni Mediatiche”

Mercoledì 17 aprile ore 14:30-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Programma della giornata

Scarica il programma completo


Half a classroom – costruire opere aperte

“Pratiche trasformative attraverso l’arte”

Mercoledì 20 marzo ore 14:30-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


Presentazione del libro: “Metodologie per la ricerca storica” di Anna Baldazzi

Sabato 9 marzo ore 17:00 presso la Sala Corrado Petrucci – Via Sebastiano Silvestri 113 – Genzano di Roma (RM)

Scarica la locandina


Half a classroom – costruire opere aperte

“Il design dell’opera audiovisiva: dall’interazione alla partecipazione”

Mercoledì 26 febbraio ore 14:30-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


Convegno internazionale “La Terapia Cognitivo Comportamentale: dai protocolli evidence-based alle applicazioni avanzate”

26 gennaio 2019 – ore 9.0013.30 – Sala Convegni Galleria Congressi –  Corso Italia 15/17 – Bari

Il tema della giornata è l’analisi delle terapie cognitivo comportamentali sia come approccio esplicativo alla psicopatologia e sofferenza umana, sia come metodologie e procedure terapeutiche supportate dalle evidenze empiriche. La CBT (Cognitive Behavior Therapy) è riconosciuta internazionalmente come trattamento elettivo nei disturbi ansiosi e depressivi. Nel corso degli ultimi 20 anni si è imposto come uno dei trattamenti efficaci in disturbi clinici complessi quali i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi da uso di sostanze, i disturbi psicotici e i disturbi di personalità.

Scarica la locandina


Half a classroom – costruire opere aperte

“Prospettive interdisciplinari sul performativo”

Mercoledì 16 gennaio ore 14:30-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


“Future storytelling: chatbot, intelligenza artificiale e automi per la narrazione”.

Martedì 18 dicembre, ore 14.30-17.30 – Politecnico di Torino, Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione – aula 5T

Un incontro per riflettere sul presente e sul futuro della narrazione, all’intersezione tra tecnologie e storytelling. Una tavola rotonda per esplorare le applicazioni dell’intelligenza artificiale e degli automi comunicativi nella creazione di mondi narrativi.
Relatori: Domenico Morreale (Università degli studi Guglielmo Marconi), Giuliano Gaia (Invisible Studio), Riccardo Milanesi (Scuola Holden), Sara Monaci (Politecnico di Torino).


Convegno internazionale “Libertà e ragione, oggi. I riflessi del pensiero di Rosmini nella contemporaneità”

Venerdì 30 novembre 2018 ore 15,30 – Via Monte di Dio, 14 – Napoli

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli in collaborazione con il Rosmini Institute e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”

Scarica la locandina


Half a classroom – costruire opere aperte

“Il cinema come luogo della memoria: finzione e realtà”

Mercoledì 28 novembre ore 14:30-17:30 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina


Half a classroom – costruire opere aperte

“Arte e transmedia”

Mercoledì 31 ottobre ore 14:00-18:00 presso il teatro di posa c/o CPTV Marconi

Via Gregorio VII n.414 00165 Roma

Scarica la locandina

Scarica il programma completo


Convegno “Rischi comportamentali: Bullismo e cyberbullismo”

23 maggio 2018 ore 14:00 -17:00 – Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi

La giornata di studio intende affrontare il tema dei “Rischi comportamentali: Bullismo e Cyberbullismo” che da alcuni anni è oggetto di ricerca e di studio nella società contemporanea. Episodi di violenza, di sopraffazione, di ingiustizie, di prevaricazione tra adolescenti e tra bambini vengono riportati con cadenza crescente dai media, generando apprensione tra genitori e operatori educativi e restituendo spesso l’immagine di una generazione giovanile in profondo disagio e in crisi di identità.

Saluti istituzionali: Andrea Gentile – Direttore Dipartimento di Scienze Umane

Relatori: Oriana Ippoliti, Annalisa Scanu, Angiolino Albanese, Maria Pia Barontini, Gabriella Liberati, Federico Bianchi di Castelbianco, Flavia Ferrazzoli, Claudio Colistra

Modera: Nico Perrone, Direttore DIRE, Agenzia di Stampa Nazionale


Conversazione con lo scrittore e poeta argentino Daniel Calabrese

22 Maggio 2018 ore 16:00 – Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi

Incontro tra la Prof.ssa Marisa Martínez Pérsico e lo scrittore e poeta argentino Daniel Calabrese, autore del libro “Ruta Dos”. Il volume, insieme ad altre opere dell’autore, traccia un itinerario che è al contempo geografico e mentale, filosofico, metafisico e biografico, per innalzarsi a grande metafora della vita e dello smarrimento: è una dimostrazione dell’originalità della poesia latinoamericana, della sua capacità di rinnovarsi, della sua attualità e solennità dolorosa e possente.


Settimana della Filosofia

31 maggio 2017 ore 16:00 – Aula Magna – Università degli studi Guglielmo Marconi

In occasione della “Settimana della Filosofia 2017”, presentazione dei primi due volumi monografici di Areté. International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences:

Volume I, 2016: L’io e le sue ombre: orizzonti filosofici della soggettività.

Volume II, 2017: A partire da Kant: interpretazioni e metamorfosi del trascendentale.

Relatori: Paloma Brook, Camilla Croce, Sara Fortuna, Andrea Gentile, Tommaso Valentini