Docenti (DSU) Luca Alfieri Chiara Baglioni Erica Berretta Antonino Carcione Arnaldo Colasanti Massimo Colella Paola De Bartolo Silvia Di Battista Flavia Di Donato Ainzara Favini Massimo Fioranelli Sara Fortuna Francesca Gelfo Andrea Gentile Aniello Iacomino Isabella Iannuzzi Torello lotti Carolina Lunetti Maurizio Maione Francesco Mancini Mara Mattoscio Roberta Melazzo Giovanni Meledandri Stefania Montebelli Domenico Morreale Manuel Petrucci Alberto Ricciardi Angelo Romeo Concetta Russo Laura Serra Julia Marta Siepak Emanuele Toscano René Uccellini Francesco Claudio Ugolini Tommaso Valentini Personale di supporto alla ricerca Silvia Cerolini Diego Luinetti Debora Meneo Pat Snidvongs Scheda docente Silvia Cerolini Assegnista di Ricerca Laureata in Psicologia Della Salute, Clinica e di Comunità (2014, Sapienza Università di Roma) con il titolo di “laureato eccellente”, ha conseguito la Qualifica alla professione di Psicologo e l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Lazio (2016) e il Dottorato in Psicologia e Scienza Cognitiva (XXX ciclo, 2018, Sapienza Università di Roma). Ha frequentato il corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma ottenendo il titolo di Psicoterapeuta nel 2020. Ha lavorato come assegnista di ricerca presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza dal 2018 al 2024. Nel 2023 ha ottenuto l’Abilitazione Nazionale Scientifica alle funzioni di Professore di seconda fascia (settore concorsuale 11/E4 Psicologia Clinica e Dinamica). Ha svolto diversi incarichi di docenza a contratto presso la Sapienza Università di Roma e presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva “SPC” di Roma e altri incarichi di ricerca, tutoring e attività seminariale. Ha svolto diverse attività di formazione all’estero tra cui l’Erasmus project presso la Humboldt Universitaet di Berlino durante la laurea triennale, la tesi magistrale all’estero presso l’Università di Leiden, Paesi Bassi, e come visiting PhD student presso la Northeastern University di Boston, Massachusetts. È attualmente coinvolta in una serie di collaborazioni nazionali e internazionali sul tema dei disturbi alimentari e dell’insonnia. Ha ottenuto diversi finanziamenti di ricerca sia come Principal Investigator che come membro del team di ricerca. Da marzo 2024 è assegnista di ricerca (due anni) per il progetto dal titolo “Valutazione di un modello transdiagnostico dei disturbi del comportamento alimentare e dei disturbi del sonno durante l’adolescenza: il ruolo della tecnologia digitale” presso il Dipartimento di Scienze Umane, Università degli Studi di Roma Guglielmo Marconi. Curriculum scientifico completo Ambito di ricerca Pubblicazioni Contatti: s.cerolini@unimarconi.it Scheda docente Diego Luinetti Assegnista di Ricerca Laureato in Lettere – Scienze dell’Antichità (L-10) presso l’Università degli Studi di Milano (2018). Laureato in Filologia, Storia e Letterature dell’Antichità (LM-15) presso l’Università degli Studi di Milano (2021) con una tesi intitolata "Aspetto e azionalità in greco antico". Ha concluso il Dottorato in Scienze Umanistiche del XXXVII ciclo presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi (2024) con una tesi intitolata “Le costruzioni impersonali in greco antico: uno studio diacronico tra semantica e morfosintassi”. Al momento è assegnista di ricerca nel progetto PRIN PoSLeX, dove si occupa della lessicalizzazione degli aggettivi nelle lingue con un focus sul greco antico e sulla tipologia. Ha svolto un periodo di soggiorno all’estero presso l’Universytet im. Adama Mickiewicza di Poznań (Polonia), dove ha approfondito le conoscenze di linguistica storica e teorica con particolare riferimento a proprietà del soggetto, allineamento morfosintattico e transitività. È collaboratore esterno nel progetto POLONEZ BIS ASTRAPIE (Alignment, subjecthood and transitivity prominence in Indo-European). I suoi interessi di ricerca vertono in particolare sulla diacronia della morfosintassi verbale in greco, così come nelle lingue slave e nelle lingue kartveliche; più in generale, si interessa di linguistica storica e di tipologia linguistica. Curriculum scientifico completo Ambito di ricerca Pubblicazioni Contatti: d.luinetti@unimarconi.it Scheda docente Debora Meneo Assegnista di Ricerca in Psicologia Clinica (PSIC-04/B) Laureata in Psicologia Cognitiva Applicata (Università di Bologna), ha conseguito la Qualifica alla professione di Psicologo e l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna (2022) e il Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche (XXXVI ciclo) (2024, Università degli Studi Guglielmo Marconi). Dal 2024 è Assegnista di Ricerca in Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi per il progetto “Scarsa qualità del sonno durante la gravidanza come fattore di rischio per lo stress post-partum e la salute mentale: Uno studio clinico traslazionale e longitudinale (Maternal Outcome after THERapy for Sleep, MOTHERS)” (Progetto PRIN 2022). È psicoterapeuta in formazione iscritta al Corso di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva della Scuola Italiana di Cognitivismo Clinico di Roma. Curriculum scientifico completo Ambito di ricerca Pubblicazioni Contatti: d.meneo@unimarconi.it Scheda docente Pat Snidvongs Assegnista di Ricerca Ha compiuto studi in letteratura europea, filologia classica e linguistica indoeuropea presso le università di Brown, Columbia, Harvard, Oxford, Parigi, Princeton e Strasburgo, tra le altre istituzioni. Nel suo dottorato presso l’Università di Oxford ha esaminato la semantica delle formazioni presenti a raddoppiamento nei testi più antichi (vale a dire il Rig Veda e l’Avesta) del ramo indo-iraniano della famiglia linguistica indoeuropea. Come assegnista di ricerca presso l’Università Marconi sta attualmente portando avanti una ricerca sulla lessicalizzazione della classe degli aggettivi in sanscrito vedico e antico persiano. Il suo prossimo progetto di ricerca riguarderà lo studio delle peculiarità grammaticali nei testi tardo avestici. Curriculum scientifico completo Ambito di ricerca Pubblicazioni