Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti (60-30-36 CFU)

Iscrizioni chiuse

Per un dettaglio sui percorsi:

I percorsi universitari di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado sono attivati ai sensi del DPCM 4 agosto 2023 e del D.lgs. 59/2017.

L’Università Guglielmo Marconi ha ottenuto l’accreditamento dei seguenti percorsi abilitanti da 60, 30 e 36 CFU per insegnanti nelle seguenti classi di concorso:

  • Classe di concorso
  • A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado
  • A-18 Filosofia e scienze umane
  • A-19 Filosofia e storia
  • A-26 Matematica
  • A-27 Matematica e fisica
  • A-41 Scienze e tecnologie informatiche
  • A-11 Discipline letterarie e latino
  • A-20 Fisica
  • A-28 Matematica e scienze
  • A-37 Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
  • A-40 Scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
  • A-46 Scienze giuridico-economiche
  • A-48 Scienze motorie e sportive II grado
  • A-49 Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
  • A-60 Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
  • B-15 Laboratori di scienze e tecnologie elettriche ed elettroniche
  • B-17 Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche

Se vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti, ti invitiamo a compilare il modulo*.

Ricevi aggiornamenti

*Attenzione è necessario spuntare la casella “Accetto di ricevere altre comunicazioni da Unimarconi” all’interno del modulo di registrazione

Scarica la brochure

Informazioni generali

Con l’emanazione del DPCM del 4 agosto 2023 (scaricabile qui), sono stati definiti i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

Il Decreto prevede che vengano attivati percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU per insegnanti.

Come previsto dal D.lgs 59/2017 e ss.mm.ii  (art. 18-bis, comma 6-bis), per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025 i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale per insegnanti possono essere svolti, a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone […] e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.

Si raccomanda ai soggetti interessati di verificare il possesso dei requisiti di accesso alla classe di concorso (o alle classi di concorso) di interesse consultando la normativa vigente di riferimento per l’accesso all’insegnamento nella scuola secondaria.

https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso

I percorsi abilitanti

Percorso abilitante da 60 CFU (Allegato 1 DPCM 4 agosto 2023)

Destinato:

  • ai laureati con titolo coerente con la classe di concorso di interesse;
  • agli iscritti a un corso di laurea magistrale o ciclo unico (purché abbiano conseguito almeno 180 CFU) coerenti con la classe di concorso di interesse;
  • ai laureati con titolo coerente con la classe di concorso di interesse, che abbiano conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU, per i quali potranno richiedere il pieno riconoscimento sul percorso da 60 CFU.

Vai alla pagina

Percorso abilitante da 30 CFU (Allegato 2 DPCM 4 agosto 2023)

Destinato a:

  • coloro che hanno svolto, nei cinque anni precedenti, servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione;
  • coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all’art. 59, comma 9-bis, del D.L. 73/2021; 
  • coloro che sono risultati vincitori di concorso, che non hanno l’abilitazione all’insegnamento e che vi hanno partecipato ai sensi dell’art. 5, comma 4, del D.lgs. 59/2017, avendo un servizio presso le istituzioni scolastiche statali di almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso, nei cinque anni precedenti.

Vai alla pagina

Percorso abilitante da 36 CFU (Allegato 5 DPCM 4 agosto 2023)

Destinato ai vincitori di concorso che vi hanno partecipato avendo conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU secondo il previgente ordinamento (ai sensi dell’art. 18 -bis, comma 1, ultimo periodo, del D.lgs. 59/2017)

Vai alla pagina

Percorso abilitante da 30 CFU (Art. 13 del DPCM 4 agosto 2023)

Destinato a chi, in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché in possesso della specializzazione sul sostegno, intenda conseguire un’ulteriore abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.

Vai alla pagina

Per Informazioni

Archivio

Procedura di selezione tutor coordinatori 16/6/2024

Procedura pubblica di selezione, per titoli e colloquio, finalizzata all’individuazione di personale docente in servizio presso le scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione per lo svolgimento dei compiti di tutor coordinatore, di cui all’art. 10, comma 3, del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 agosto 2023 -A.A. 2023/2024.

Scadenza presentazione domande: 20 agosto 2024 ore 23:59