Master di secondo livello in Medicina Tradizionale Complementare e Integrativa (MTCI)

Obiettivi

Obiettivi del Master sono porre i professionisti di ambito sanitario in grado di poter utilizzare nella propria attività professionale sia di tipo privato che pubblico, anche terapie diverse da quella convenzionale e che, secondo una terminologia adottata anche dal WHO, vengono indicate con la sigla MTCI (Medicine Tradizionali Complementari e Integrative). Tra esse sono state prescelte, perché più adatte ad un set clinico moderno, la Fitoterapia, l’Omeopatia, l’Omotossicologia, l’Agopuntura, l’Oligoterapia, la Nutraceutica. A conclusione del Master il professionista conoscerà le basi teoriche di queste discipline e le indicazioni per una loro corretta prescrizione o, comunque, una corretta in un approccio efficace nella gestione dei principali problemi clinici.

Scheda Corso

Modalità di partecipazione

Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede 1500 ore di formazione che comprendono le ore di didattica on line, lo studio individuale, la preparazione e discussione del project work.

Destinatari

Medici Chirurghi, Odontoiatri, Farmacisti, Psicologi e tutti i professionisti della salute abilitati alla prescrizione terapeutica o comunque chiamati, per la propria attività, a fornire al paziente consigli o indicazioni di terapia. Candidati provvisti di Laurea di 2° livello o a ciclo unico.

Perché iscriverti a questo Master

  • Formula flessibile
    Massima libertà su come, quando e dove studiare
  • Approccio olistico e integrato
    Formazione per integrare medicina convenzionale e complementare, considerando aspetti fisici, funzionali e psicologici del paziente
  • Ampliamento delle opzioni terapeutiche
    Acquisizione di competenze per rispondere in modo più efficace alle esigenze individuali dei pazienti, soprattutto nei casi di malattie croniche.
  • Crescente domanda e interesse
    Risposta a un bisogno crescente di MTCI, utilizzata dal 15-20% della popolazione e da un numero crescente di medici, inclusi pediatri.

Programma

  • I Modulo – Introduzione alle MTCI
  • II Modulo – Fitoterapia
  • III Modulo – Omeopatia
  • IV Modulo – Omotossicologia
  • V Modulo – Agopuntura
  • VI Modulo – Oligoterapia
  • VII Modulo – Nutraceutica

Faculty

Direttore Accademico

Prof. Roberto Verna – Direttore Centro di Ricerca e Formazione per la salute e il benessere sociale.

Direttore Operativo

Prof. Francesco Macrì – Pediatra – “Sapienza” Università di Roma- Segretario Nazionale Federazione Società Medico Scientifiche – Presidente SIOMI (Soc Italiana di Omeopatia e Medicina Integrata)

Stage

Gli allievi del Master completeranno il percorso didattico con periodi di frequenza individuale o di gruppo presso i reparti e gli ambulatori dei Servizi di Medicina Integrata di Pitigliano e di Manciano (GR) e presso i laboratori di Aziende Produttrici.

Project work finale

Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo otto mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza.

Diploma

Al termine del corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste e maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario ai sensi del DM 270/2004

Modalità di iscrizione

L’inizio del master è previsto per gennaio 2026.

Per riservare il tuo posto al Master occorre compilare il modulo di pre-iscrizione e inviarlo a segreteriamaster@unimarconi.it e versare una quota di €100 (coordinate bancarie).

Quota di partecipazione, finanziamenti e modalità di pagamento

La quota di iscrizione al Master è € 2.000. Nelle Tasse di iscrizione sono compresi i seguenti certificati:

  • Certificato di iscrizione
  • Certificato finale
  • Attestato finale

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

È possibile suddividere il pagamento in più rate

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito oppure scrivere a prestitopermerito@unimarconi.it

Contatti