LM-77 Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale e Management per L’innovazione e la Sostenibilità Curriculum Management e consulenza aziendale Curriculum Mercati finanziari e fintech Obiettivi Il Corso di Laurea Magistrale in Economia Internazionale e Management per l’Innovazione e la Sostenibilità si propone di formare figure professionali in grado di operare come imprenditori, manager o consulenti in organizzazioni pubbliche e private. Il percorso formativo mira a fornire conoscenze e competenze avanzate nelle principali aree funzionali aziendali, prestando particolare attenzione alle evoluzioni dei modelli di business guidate dalla sostenibilità ambientale e sociale, nonché dall’innovazione digitale. L’obiettivo è offrire le conoscenze e le abilità necessarie per affrontare le sfide dei mercati globali nel quadro della transizione digitale ed ecologica, ed al tempo stesso di cogliere le opportunità offerte dai grandi trend economici e sociali in corso. I curricula proposti vanno incontro ai diversi interessi degli studenti. Management e consulenza aziendale, finalizzato all’approfondimento delle competenze di management Mercati finanziari e fintech, finalizzato all’approfondimento delle l’analisi dell’intermediazione finanziaria, senza trascurare i nuovi operatori del FinTech Scarica la brochure Modalità di accesso al corso Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale online in Economia e Management per l’Innovazione e la Sostenibilità occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale online in economia. Un’apposita Commissione procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari. Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in “Economia Internazionale e Management per l’Innovazione e la Sostenibilità” occorre essere in possesso di precisi requisiti curriculari e di un’adeguata personale preparazione. I requisiti curriculari richiesti per presentare domanda di iscrizione al corso di Laurea Magistrale sono: il possesso di Laurea triennale maturata nei corsi delle seguenti classi: – L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendali; L-33 – Scienze economiche (ex D.M. 270/04) – 17 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale; 28 – Scienze economiche (ex D.M. 509/99) – Diploma di laurea in Economia e Commercio di durata quadriennale del vecchio ordinamento (ante D.M. 509/99). i laureati di altre Classi di laurea devono aver maturato al momento dell’iscrizione, in forma curriculare o aggiuntiva, almeno 72 CFU nei seguenti SSD: a) gruppo economico: SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/04 SECS-P/05 SECS-P/06 SECS-P/12; b) gruppo aziendale: SECS-P/07 SECS-P/08 SECS-P/09 SECS-P/10 SECS-P/11 SECS-P/13; c) gruppo statistico-matematico: SECS-S/01 SECS-S/02 SECS-S/03 SECS-S/04 SECS-S/05 SECS-S/06 MAT/09; d) gruppo giuridico: IUS/01 IUS/04 IUS/05 IUS/07 IUS/09 IUS/10 IUS/12 IUS/13 IUS/14 IUS/15 IUS/17, di cui: almeno 12 obbligatori tra i SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/03 SECS-P/04 SECS-P/05 SECS-P/06 SECS-P/12; almeno 6 obbligatori nel SSD SECS-P/07; almeno 12 obbligatori tra i SSD SECS-P/08 – SECS-P/09 – SECS-P/10 – SECS-P/11; almeno 6 obbligatori tra i SSD SECS-S/01 – SECS-S/03 – SECS-S/04 – SECS-S/06 – MAT/09; almeno 6 obbligatori tra i SSD IUS/04 – IUS/05 – IUS/12. Occorre inoltre possedere competenze linguistiche in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano di livello almeno B2 del quadro comune europeo di riferimento. La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Modalità di studio Il corso di laurea magistrale in Economia e Management per l’Innovazione e la Sostenibilità è fruibile in modalità online. Scegliere di seguire un corso di laurea magistrale online offre numerosi benefici tra cui, la possibilità di accedere alle lezioni e ai materiali didattici da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento tramite la nostra piattaforma virtuale dedicata, MyUnimarconi. La piattaforma online MyUnimarconi, è progettata per offrire un ambiente interattivo dove gli studenti possono interfacciarsi con docenti e tutor in modo pratico e veloce. Gli strumenti di comunicazione e collaborazione altamente innovativi, consentono di apprendere in modo coinvolgente e dinamico, permettendo agli studenti di gestire il proprio tempo in modo flessibile, conciliando gli impegni accademici con altre responsabilità personali o professionali. Modalità d’esame La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento e la discussione del lavoro di tesi sono svolti in presenza dello studente davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia. Indicazioni per la prova finale La prova finale prevede la produzione di una tesi e un Esame di Laurea, che include la discussione della tesi davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione su di un’esperienza di intervento cui si è partecipato. La tesi, elaborata in modo originale dallo Studente sotto la guida di un Relatore, deve essere esaminata da un Correlatore e presentata a una Commissione Giudicatrice. Nella prova finale lo Studente deve dimostrare capacità di apprendimento auto-diretto e autonomo, capacità di integrazione delle conoscenze e di gestione della complessità ai fini della formulazione di giudizi autonomi, capacità di comunicare in maniera chiara informazioni connesse al campo di studi sia a specialisti sia a non specialisti. L’Esame di Laurea si svolge in seduta pubblica, davanti a una Commissione di Docenti composta in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo. ERASMUS (mobilità internazionale) Il corso di laurea consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+. Sbocchi professionali Alle laureate ed ai laureati è offerta un’ampia gamma di sbocchi professionali, in considerazione della crescente domanda di specialisti in grado di coniugare sostenibilità e innovazione tecnologica. La figura del Manager della Sostenibilità Aziendale e dell’Innovazione Tecnologica può operare in aziende del settore privato, enti governativi e organizzazioni non governative (ONG) operative in diversi settori: i) settore manifatturiero, in imprese alla ricerca di pratiche sostenibili e innovative per ridurre l’impatto ambientale della produzione di beni; ii) settore energetico, presso aziende impegnate nello sviluppo di energie alternative e nel miglioramento dell’efficienza energetica; iii) settore della tecnologia dell’informazione, in aziende dell’ICT; iv) industria alimentare e agricola, per rispondere alla domanda di soluzioni innovative per la produzione sostenibile di cibo e la riduzione degli sprechi; v) settore finanziario, in banche e istituzioni finanziarie alla ricerca di manager per lo sviluppo di strategie di investimento sostenibili e innovazioni finanziarie; vi) settore dei trasporti e della logistica, per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche efficienti ed a ridotto impatto ambientale; settore sanitario, in strutture sanitarie ed aziende farmaceutiche per lo sviluppo e l’implementazione di pratiche sostenibili e innovative nella gestione delle risorse e nella produzione di farmaci. Secondo l’attuale normativa, i Laureati Magistrali possono svolgere libera professione previa iscrizione, dopo apposito periodo di praticantato e il superamento dell’esame di Stato, all’Albo Professional Ordine dei Dottori Commercialisti – Sezione A. Il corso prepara alla professione di Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.1.) Specialisti in attività finanziarie – (2.5.1.4.3) Specialisti nella commercializzazione nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – (2.5.1.5.3.) Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1) Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) – (2.5.1.5.2) Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0) Analisti di mercato – (2.5.1.5.4) Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.2.) Specialisti nell’acquisizione di beni e servizi – (2.5.1.5.1.) Altre info Il corso in breve Regolamento e ordinamento didattico Questionario studenti Chiedi informazioni Chiedi prevalutazione Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione a LM-77 ×