Corso di laurea Magistrale in Psicologia LM-51 (Abilitante alla Professione di Psicologo) Piano di Studi – Curriculum Psicologia dei Processi di Base e dei Fondamenti della Ricerca Piano di Studi – Curriculum Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione Piano di Studi – Curriculum Psicologia Sociale, del Lavoro e delle Organizzazioni Piano di Studi – Curriculum Psicologia di Ambito Clinico Obiettivi La laurea Magistrale in Psicologia ha come obiettivi formativi quelli previsti dal D.M. del 16 marzo 2007 come integrati dal D.I. 654/2022 per la classe delle lauree magistrali abilitanti in psicologia LM-51 e dal DM 19/12/2023 n.1649 e ne rispetta tutti i vincoli. Grazie alla proposta di quattro curricula specifici, l’orientamento generale è quello di formare una figura di psicologo o psicologa con competenze professionali specifiche per operare autonomamente con particolare riferimento ad una macro-area della disciplina psicologica tra Psicologia dei Processi di Base e dei Fondamenti della RicercaIl curriculum della psicologia sperimentale guida gli studenti e le studentesse alla acquisizione delle conoscenze avanzate nelle diverse aree della psicologia, con particolare attenzione allo studio dei processi e degli aspetti di base del funzionamento umano: processi cognitivi, processi emozionali, personalità e identità. Inoltre, il curriculum offre una preparazione avanzata rispetto alla metodologia della ricerca in ambito psicologico. Questo percorso è diretto a tutti coloro che vogliono formarsi a una conoscenza avanzata e adeguata della psicologia sperimentale, sia per proseguire nella formazione all’attività di ricerca, per es. svolgendo un percorso di dottorato, sia per operare negli ambiti psicologici con buone competenze metodologiche e scientifiche. Psicologia di ambito clinicoIl curriculum della psicologia di ambito clinico guida gli studenti e le studentesse alla acquisizione delle conoscenze avanzate nelle diverse aree della psicologia, con particolare attenzione allo studio delle dimensioni che definiscono la salute mentale e la psicopatologia e il riconoscimento e la valutazione dei disturbi mentali, sia al fine di operare per la promozione del benessere sia per sbocchi professionali associati agli interventi clinici in ambito di salute mentale. Psicologia dello sviluppo e dell’educazioneIl curriculum della psicologia dello sviluppo e dell’educazione guida gli studenti e le studentesse all’acquisizione delle conoscenze avanzate nelle diverse aree della psicologia, con particolare attenzione allo studio della psicologia dell’età evolutiva e del ciclo di vita. Il percorso, inoltre, si focalizza sull’approfondimento della psicologia dell’educazione e, nello specifico, della psicologia scolastica. Psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioniIl curriculum della psicologia sociale, del lavoro e delle organizzazioni guida gli studenti e le studentesse all’acquisizione delle conoscenze avanzate nelle diverse aree della psicologia, con particolare attenzione agli aspetti relativi alla psicologia sociale e del lavoro. Questo percorso ha l’obiettivo di formare figure professionali che possono intervenire in contesti di gruppo, comunitari, organizzativi e istituzionali, come ad esempio in aziende, scuole, pubblica amministrazione, al fine di condurre valutazioni e/o interventi psico-sociali. Il percorso offre anche una preparazione di base per poi proseguire con un corso di dottorato di ricerca. La laurea magistrale in oggetto intende sviluppare conoscenze teoriche, capacità tecniche e competenze metodologiche con riferimento alla comprensione e interpretazione critica dei risultati della ricerca psicologica più attuali e alla costruzione e alla gestione della relazione tra lo psicologo/a, la sua utenza e la sua committenza, volte alla promozione di obiettivi di ricerca, valutazione, prevenzione, sviluppo e cura. L’impostazione culturale e didattica del corso di laurea mira a sviluppare nello Studente e nella Studentessa una competenza psicologica nella considerazione dell’interfaccia tra l’individuo e il contesto sociale e a fornire, dunque, competenze per un intervento che integri più livelli. Scarica la brochure Modalità di accesso al corso Ai sensi del D.M. 270/2004, per accedere al corso di Laurea Magistrale in Psicologia occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, di requisiti curriculari specifici e di adeguata preparazione personale, da verificare prima di essere ammessi al Corso. Pertanto, per tutti gli studenti l’accesso è condizionato al possesso: – di una laurea di durata almeno triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo; – dei requisiti curriculari, definiti nel Regolamento Didattico del Corso di Studi, riferiti alle principali conoscenze e capacità di base teoriche, storiche e metodologiche relative a tutti i settori scientifico-disciplinari della psicologia: i processi psicofisiologici alla base del comportamento, la psicologia generale, la psicologia sociale, la psicologia dello sviluppo, le dinamiche delle relazioni umane, le metodologie di indagine psicologica, i metodi statistici e psicometrici e le procedure informatiche per l’elaborazione dei dati, oltre a una conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, della lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari. – di una adeguata preparazione personale, verificata con le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso. In relazione alle conoscenze avanzate della lingua inglese, gli studenti non in possesso del requisito, potranno comunque iscriversi al corso prevedendo nei propri curricula attività formative finalizzate al perfezionamento della lingua inglese. La verifica delle conoscenze richieste in ingresso e dei requisiti è obbligatoria e prima di essere ammessi al corso sarà valutata anche la personale preparazione dello studente, secondo quanto stabilito dal Regolamento del Corso. Una apposita commissione procederà a valutare i requisiti curriculari degli studenti e a segnalare eventuali integrazioni da colmare. Le carenze curriculari – da integrare prima dell’iscrizione al Corso – potranno essere colmate attraverso corsi singoli con superamento del relativo esame finale. Non è ammessa l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale con debiti. – Inoltre, ai sensi della Legge 8 novembre 2021, n. 163 “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” e del D.I. 654/2022, ai fini dell’iscrizione al corso di laurea magistrale in Psicologia – Classe LM-51 abilitante, è necessario aver svolto, nel percorso di laurea triennale, parte delle attività di Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) previsto per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo, nella misura di 10 CFU, verificate secondo la normativa vigente e le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso. In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei 10 CFU previsti, i laureati triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale, secondo quanto stabilito dal Regolamento del Corso (D.I. 654/2022 art. 2 comma 7). Requisiti di accesso L’ammissione al CdS magistrale è condizionata al possesso di: – titolo di laurea nella classe L-24 (ex D.M. 270/2004) o nella classe 34 (ex D.M. 509/1999) oppure – titolo di laurea in altra classe, con possesso di almeno 80 CFU nei settori scientifico-disciplinari (SSD) psicologici, di cui almeno 36 ottenuti complessivamente per i SSD M-PSI/01, M-PSI/02, M-PSI-03, almeno 6 CFU per il SSD M-PSI/04, almeno 6 ottenuti complessivamente per i SSD M-PSI/05 e M-PSI/06, e almeno 6 ottenuti complessivamente per i SSD M-PSI/07 e M-PSI/08 oppure – altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo sulla base della normativa vigente. Occorre inoltre possedere competenze linguistiche in lingua inglese di livello almeno B1 del quadro comune europeo di riferimento. La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Inoltre, ai sensi della Legge 8 novembre 2021, n. 163 “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” e del D.I. 654/2022, ai fini dell’iscrizione al corso di laurea magistrale in Psicologia – Classe LM-51 abilitante, è necessario aver svolto, nel percorso di laurea triennale, parte delle attività di Tirocinio Pratico-Valutativo (TPV) previsto per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo o psicologa, nella misura di 10 CFU, verificate secondo la normativa vigente e le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso. In mancanza, totale o parziale, del riconoscimento dei 10 CFU previsti, i laureati e le laureate triennali acquisiscono i CFU di tirocinio mancanti in aggiunta ai 120 CFU della laurea magistrale, secondo quanto stabilito dal Regolamento del Corso (D.I. 654/2022 art. 2 comma 7). Modalità di studio Il corso di laurea magistrale in Psicologia è disponibile in modalità online con molteplici vantaggi per gli studenti che devono conciliare studio, lavoro o vita quotidiana. Grazie alla piattaforma online MyUnimarconi, è possibile accedere alle lezioni e ai materiali didattici ovunque e in qualsiasi momento tramite un ambiente interattivo progettato per facilitare la comunicazione tra gli studenti, i docenti e i tutor. L’utilizzo di strumenti integrati crea un contesto di studio stimolante e dinamico, e l’opportunità di gestire studio, esami e progetti senza rinunciare alle proprie esigenze personali. Seguire il corso di laurea magistrale online in Psicologia permette quindi di acquisire una formazione avanzata nel campo della psicologia in modo comodo e adattato alle necessità degli studenti. Modalità d’esame La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia. Indicazioni per la prova finale La prova finale prevede la produzione di una tesi e un Esame di Laurea, che include la discussione della tesi davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione su di un’esperienza di intervento cui si è partecipato. La tesi, elaborata in modo originale dallo Studente/dalla Studentessa sotto la guida di un Relatore/una Relatrice, deve essere esaminata da un Correlatore/una Correlatrice e presentata a una Commissione Giudicatrice. Nella prova finale lo Studente/la Studentessa deve dimostrare capacità di apprendimento auto-diretto e autonomo, capacità di integrazione delle conoscenze e di gestione della complessità ai fini della formulazione di giudizi autonomi, capacità di comunicare in maniera chiara informazioni connesse al campo di studi sia a specialisti sia a non specialisti. L’Esame di Laurea si svolge in seduta pubblica, davanti a una Commissione di Docenti composta in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo. ERASMUS (mobilità internazionale) Il corso di laurea consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+. Sbocchi professionali Ai sensi della L. 163/2021, artt. 1 e 3, l’esame finale per il conseguimento della laurea Magistrale in Psicologia – Classe LM-51, come modificata dal D.I. n. 654/2022, abilita all’esercizio della Professione di Psicologo o Psicologa e all’iscrizione del laureato o della laureata all’Albo degli Psicologi Sezione A. I laureati e le laureate magistrali in Psicologia iscritti all’Albo potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi ed alle comunità (scuola, sanità, pubblica amministrazione, aziende). I laureati e le laureate potranno far parte integrante delle équipe medico-psicologiche dei servizi di salute mentale, delle case famiglia e delle équipe operanti negli ospedali, nelle scuole, nei contesti aziendali, nelle istituzioni giudiziarie, nei servizi e nelle istituzioni sociali rivolti alla tutela dell’infanzia, dei gruppi e delle comunità nell’arco di vita, alla tutela della salute, alla promozione del benessere, al miglioramento della performance. I laureati e le laureate magistrali potranno svolgere attività specialistiche di valutazione, orientamento e prevenzione; potranno operare come consulenti o formatori/formatrici presso enti pubblici e privati. I laureati e le laureate magistrali potranno inoltre accedere agli esami di ammissione per il dottorato di ricerca, le scuole di specializzazione e i master di secondo livello. Per svolgere l’attività di psicoterapeuta, lo psicologo o la psicologa deve conseguire la specializzazione prevista dall’art. 3 della legge 56/89. Il corso prepara alla professione di Psicologi del lavoro e delle organizzazioni – (2.5.3.3.3) Psicologi clinici e psicoterapeuti – (2.5.3.3.1) Psicologi dello sviluppo e dell’educazione – (2.5.3.3.2) Altre info Il corso in breve Regolamento e ordinamento didattico Questionario studenti Chiedi informazioni Chiedi prevalutazione Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione a LM-51 ×