LM-14 Corso di laurea magistrale in Filologia e Letterature Moderne

Obiettivi

Il corso di Laurea Magistrale in Filologia e Letterature Moderne si propone di sviluppare profonde competenze in ambito filologico, letterario e linguistico. Il suo obiettivo principale consiste nello studio maturo e consapevole dei saperi riferiti all’italianistica nelle sue diverse articolazioni (critico-letterarie e filologiche, anche in un quadro comparativo), alla linguistica, alla teoria della letteratura e, più in generale, alla storia della cultura e alle discipline storico-filosofiche.

Grazie ai suoi 3 curricula il corso presenta un’offerta ampia e multidisciplinare, articolata in modo da rispondere alle esigenze ed agli interessi degli studenti. I curricula sono:

  • Italianistica: incentrato sullo studio della letteratura, italiana ed europea, anche in ottica comparatistica, fornisce avanzate competenze negli ambiti della formazione e della divulgazione culturale;
  • Filologia e linguistica: incentrato sullo studio della linguistica, in chiave diacronica e sincronica, e della filologia, fornisce avanzate competenze negli ambiti dell’editoria, dell’analisi linguistica e nell’analisi dei testi;
  • Letteratura, filosofia e comunicazione: incentrato sullo studio dei contesti e dei modi al cui interno si espleta la produzione letteraria e la comunicazione, fornisce avanzate competenze negli ambiti della trasmissione e della divulgazione culturale.

Scarica la brochure

Per essere ammessi al corso di Laurea magistrale online in Filologia e Letterature moderne, occorre essere in possesso di laurea o  diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi specifici superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale online in Filologia e Letterature Moderne. Un’apposita Commissione procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al corso, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari.

Per presentare domanda di iscrizione al corso di laurea magistrale in “Filologia e Letterature Moderne” è necessario aver acquisito almeno:

  • 12 CFU di L-FIL-LET 10
  • 6 CFU di L-FIL-LET 12
  • 12 CFU di L-FIL-LET 04
  • 6 CFU di L-FIL-LET 09
  • 12 CFU di L-ANT 03 o 02
  • 12 CFU di M-GGR 01

Nel caso di titolo d’accesso acquisito all’estero la verifica del possesso dei requisiti curriculari sarà effettuata con le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Occorre inoltre possedere competenze linguistiche in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano di livello almeno B1 del quadro comune europeo di riferimento.
La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.

Il corso di laurea magistrale in Filologia e Letterature moderne è disponibile in modalità online con numerosi vantaggi. Tra questi, c’è la comodità di accedere alle lezioni e ai materiali didattici da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento grazie alla piattaforma virtuale dedicata MyUnimarconi, creata per offrire un ambiente condiviso, in cui gli studenti possono interagire con i docenti e i tutor in modo semplice e rapido.

L’utilizzo di strumenti di comunicazione e collaborazione all’avanguardia consente di apprendere in maniera efficace e gestire il proprio tempo in maniera flessibile. Questo permette loro di conciliare gli impegni accademici con le altre responsabilità personali o professionali.

Scegliere di seguire il corso di laurea magistrale online in Filologia e Letterature moderne offre quindi la possibilità di acquisire conoscenze approfondite in questo campo in modo pratico e personalizzato.

La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.

La prova finale prevede la produzione di una tesi e un Esame di Laurea che include la discussione della tesi davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione su di un’esperienza di intervento cui si è partecipato. La tesi, elaborata in modo originale dallo Studente sotto la guida di un Relatore, deve essere esaminata da un Correlatore e presentata a una Commissione Giudicatrice. Nella prova finale lo Studente deve dimostrare capacità di apprendimento auto-diretto e autonomo, capacità di integrazione delle conoscenze e di gestione della complessità ai fini della formulazione di giudizi autonomi, capacità di comunicare in maniera chiara informazioni connesse al campo di studi sia a specialisti sia a non specialisti. L’Esame di Laurea si svolge in seduta pubblica, davanti a una Commissione di Docenti composta in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo.

Il corso di laurea consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+.

I laureati magistrali svolgeranno funzioni di elevata e media responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e degli istituti di cultura, sia pubblici che privati; nella pubblica amministrazione; in istituzioni governative e locali, in particolare nei settori dei servizi e delle attività culturali, oltre che del recupero di attività, tradizioni e identità locali; in centri culturali, case editrici, redazioni giornalistiche; ma anche in istituzioni specifiche, come archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni, organismi di ricerca presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere; case di produzione televisiva e cinematografica o aziende legate alle attività culturali sul web (p.es. al design, alla gestione e alla produzione di contenuti culturali e artistici). Sempre più aziende del settore privato, inoltre, assumono laureati provenienti dalle facoltà letterarie per la gestione del personale e, più in generale, per la copertura di quei ruoli connessi, a vario titolo, con le attività trasversali (soft skills) stimolate nel corso di studi (p.es. l’attenzione al dettaglio, la capacità di pianificare autonomamente il lavoro, la capacità di organizzare strategie complesse e originali di soluzione dei problemi, oltre alla capacità di organizzare testi o interventi per la comunicazione aziendale). Infine, la LM14, previa maturazione di specifici CFU nei SSD stabiliti, consente l’accesso alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento nelle scuole secondarie inferiori e superiori.

Il corso prepara alla professione di

  • Linguisti e filologi – (2.5.4.4.1)
  • Redattori di testi tecnici – (2.5.4.1.4)
  • Revisori di testi – (2.5.4.4.2)