Master di I livello in Servizi e Politiche Attive del Lavoro

Obiettivi

Il master mira a creare professionisti esperti nella gestione e nell’implementazione di politiche attive del lavoro volte a favorire l’inserimento e il reinserimento lavorativo. In particolare, la figura professionale è in grado di:

  • analizzare le dinamiche del mercato del lavoro;
  • progettare e coordinare attività di orientamento di base e specialistico e di redazione del bilancio di competenze;
  • monitorare le attività di supporto all’inserimento lavorativo degli utenti nel mercato del lavoro;
  • sviluppare il processo di matching tra domanda e offerta lavorativa;
  • identificare, validare e certificare competenze professionali;
  • accompagnare i processi di inclusione sociale e il relativo inserimento lavorativo;
  • collaborare con le imprese e gli attori sociali/economici di riferimento.

I partecipanti saranno in grado di operare in modo efficace all’interno di progetti complessi, integrando conoscenze tecniche, economiche e giuridiche relative alle politiche attive del lavoro, e utilizzando le opportunità offerte dai finanziamenti pubblici e dal mercato.

Scheda Corso

Modalità di frequenza

Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede 1500 ore di formazione che comprendono le ore di didattica on line, lo studio individuale, la preparazione e discussione del project work

Perché iscriverti a questo Master

Il Master è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, la Fondazione Consulenti del Lavoro e il Consorzio UniEticPMI, allo scopo di sviluppare una innovativa proposta didattica che, erogata in modalità̀ asincrona, garantisca un’attività̀ formativa flessibile abbinata a workshop di aggiornamento. Vengono forniti al discente sia un adeguato approccio teorico che gli strumenti e le esperienze aggiornate, per operare efficacemente, a livello nazionale e regionale, nel campo delle politiche attive del lavoro.

La didattica del Master adotta un approccio multidisciplinare poiché comprende conoscenze relative alle aree giuridico-economiche, sociali, psicopedagogiche e informatiche per sviluppare un’ampia gamma di competenze e abilità indirizzate al problem-solving, alla cooperazione, alla comunicazione, alla negoziazione, applicabili ai diversi contesti che caratterizzano l’evoluzione delle politiche attive ascritte al mercato del lavoro.

Al termine del Master i partecipanti avranno acquisito le competenze tecniche e trasversali necessarie per operare in una varietà di contesti organizzativi, tra i quali:

  • Agenzie per il lavoro autorizzate alla somministrazione, all’intermediazione, alla selezione
    e all’outplacement;
  • Agenzie formative;
  • Centri per l’impiego;
  • Aziende private, nell’ambito della gestione delle risorse umane.

Programma

  • Modulo introduttivo | Ruolo e competenze dell’esperto in politiche attive del lavoro
  • Modulo 1 | La normativa italiana ed europea delle politiche attive del lavoro
  • Modulo 2 | Strumenti e finanza a sostegno delle politiche attive del lavoro
  • Modulo 3 | HRM e i servizi per l’impiego
  • Modulo 4 | Analisi, valutazione e certificazione delle competenze

Direttore Scientifico del Master

Enrico Maria Cervellati

Direttore Operativo

Enrico Limardo

Docenti

  • Alessandro Gaetani
  • Alessandro Miccichè
  • Andrea Cafa
  • Angela Amico
  • Arturo Faggio
  • Eloisa Cianci
  • Enrico Limardo
  • Ester Dini
  • Fedele Martinelli
  • Federico Conti
  • Gaetano Martorano
  • Giorgio Marinacci
  • Giuseppe Lella
  • Giuseppe Tango
  • Lucia Alfieri
  • Manlio Sortino
  • Mario Alberto Catarozzo
  • Massimo Temussi
  • Michela Bastianelli
  • Paola Nicastro
  • Paolino Serreri
  • Paolo Mora
  • Raffaele Sanna Randaccio
  • Renata Durante
  • Rita Daniele
  • Roberto Marseglia
  • Romano Benini
  • Salvatore Santangelo
  • Sergio Sparacia
  • Simona Balistreri
  • Simona Lucherini
  • Simona Sità
  • Simone Cagliano
  • Simone Cappelli
  • Tiziano Barone
  • Tiziara Orru
  • Vincenzo Silvestri

Stage

I partecipanti potranno sviluppare un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda / ente / istituto /società di professionisti (ST) / Studi Associati / professionisti iscritti ad un albo professionale in cui lavorano oppure in una azienda partner dell’Università. Lo stage si svolgerà sotto la guida di un tutor accademico e di un tutor aziendale.

Project Work e Diploma

Il project work è parte integrante del Master. Trascorsi minimo otto mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere alla segreteria dell’Università l’assegnazione del docente di riferimento, del titolo e della data per la discussione in presenza.

Al termine del corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste e maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario ai sensi del DM 270/2004.

Il Master consente anche l’ammissione, in qualità di uditori, di discenti non in possesso dei requisiti di accesso previsti dalla Legge. Gli uditori otterranno un attestato di frequenza con l’indicazione degli esami previsti nel percorso didattico e regolarmente superati

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.400

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

È possibile suddividere il pagamento in più rate

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito oppure scrivere a prestitopermerito@unimarconi.it

Contatti