Master di II livello in Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS)

Obiettivo

Questo Master è stato progettato per formare personale altamente qualificato nella diagnosi, gestione e trattamento multidisciplinare della PCOS, fornendo conoscenze approfondite sulle più recenti tecniche diagnostiche e terapeutiche.
Si rivolge a chi vuole approfondire le proprie competenze cliniche e aprire nuove opportunità professionali nel campo della ginecologia, endocrinologia e medicina della riproduzione.

Scheda Corso

Modalità di partecipazione

Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede 1500 ore di formazione che comprendono le ore di didattica on line, lo studio individuale, la preparazione e discussione del project work

Perché iscriverti a questo Master

  • Docenti di Alto Profilo
    Professori universitari e professionisti specializzati nel settore altamente qualificati
  • Formula Online Flessibile
    Massima libertà su come, quando e dove studiare
  • Specializzazione e Avanzamento di Carriera
    Accedi a ruoli di leadership nella gestione clinica delle pazienti con PCOS
  • Focus su pratiche attuali e specialistiche
    Approfondimento sulle più recenti tecniche diagnostiche e terapeutiche, inclusi i trattamenti farmacologici e non
  • Certificazione e Riconoscimento Accademico
    Il Master rilascia un Diploma universitario e 60 CFU

Programma

I moduli di studio:

  • I Modulo | Inquadramento della Sindrome
  • II Modulo | Segni clinici e Diagnostica
  • III Modulo | Gestione terapeutica della paziente PCOS
  • IV Modulo | Fertilità e Gravidanza nella paziente PCOS
  • V Modulo | PCOS e Menopausa

Faculty

Direttore Accademico
Prof. Roberto Verna Direttore Centro di Ricerca e Formazione per la salute e il benessere sociale.
Direttore Operativo
Prof. Vittorio Unfer Medico chirurgo, specialista in Ostetricia e Ginecologia. Professore di Ostetricia e Ginecologia presso l’Università Medica Internazionale di Roma – UniCamillus. Presidente EGOI-PCOS

Project Work e Diploma

La presentazione di un project work finale sarà funzionale al conseguimento del Diploma universitario di 2° livello.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 2.000.

Per riservare il tuo posto al Master occorre compilare il modulo di pre-iscrizione e inviarlo a segreteriamaster@unimarconi.it e versare una quota di €100 (coordinate bancarie).

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

È possibile suddividere il pagamento in più rate

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito oppure scrivere a prestitopermerito@unimarconi.it

Contatti