L-22 Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive Piano di Studi – Statutario Obiettivi Il Corso di Laurea intende formare un Professionista delle attività motorie e sportive con conoscenze e competenze metodologiche finalizzate a condurre in autonomia programmi di allenamento e di educazione motoria, sia individuali che di gruppo. Il corso, che si svolge principalmente online e con accesso libero, ha l’obiettivo di formare professionisti nel settore dello sport e del fitness. Fornisce solide basi scientifiche, tecniche e metodologiche per operare in diversi ambiti del sistema produttivo, sia nel settore profit che non profit. Il focus culturale del corso è principalmente sui servizi rivolti alla persona: migliorare il benessere, tutelare la salute, promuovere l’attività motoria e sportiva in ambito educativo, ricreativo e competitivo. Vengono inoltre affrontati temi di integrazione e inclusione sociale, sia in strutture pubbliche che private e in vari contesti sociali. I programmi sono modulati in base a genere, età, condizione fisica e altre caratteristiche dei destinatari. Durante il percorso, i partecipanti acquisiranno conoscenze fondamentali sugli aspetti biologici e fisiologici dell’esercizio fisico e del movimento umano, oltre alle basi psico-pedagogiche e sociali dell’educazione motoria e sportiva. Impareranno anche gli aspetti giuridici ed economici collegati a questo settore. Verranno insegnate le principali metodologie didattiche, tecniche di allenamento e di valutazione funzionale, utili per programmare, condurre e gestire attività motoria e sportiva. La formazione online si integra con attività pratiche in presenza, per almeno 25 CFU, che si svolgeranno in strutture convenzionate. Queste strutture saranno adeguate per dimensioni e caratteristiche tecniche, garantendo un’esperienza pratica efficace e sicura, anche in relazione al numero di studenti. Scarica la brochure Per lo svolgimento delle attività tecnico-pratiche, l’Università degli Studi Guglielmo Marconi ha attivato convenzioni con numerosi enti distribuiti su tutto il territorio nazionale.Per conoscere la sede più vicina alla tua residenza, ti invitiamo a contattarci ai seguenti recapiti: futurostudente@unimarconi.it+39-06-37725761 Modalità di accesso al corso Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. In considerazione degli obiettivi formativi specifici della Laurea le conoscenze richieste sono: capacità di comprensione verbale, conoscenze scientifiche di base, con gli elementi fondamentali di matematica, fisica, chimica e biologia, buona cultura generale e pieno possesso parlato e scritto della lingua italiana, tutto al livello previsto in uscita dalle scuole secondarie di secondo grado. La verifica di tali conoscenze avviene attraverso un Test orientativo non selettivo opportunamente strutturato (svolto dopo l’immatricolazione). Nel caso in cui la verifica non sia positiva saranno indicati allo studente specifici percorsi formativi di supporto didattico, per il ripristino delle competenze di base (in modo da colmare gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi), da soddisfare nel primo anno di corso. Il test orientativo, pur non precludendo in alcun modo l’iscrizione al corso, è obbligatorio e deve essere effettuato entro i 60 giorni che decorrono dall’immatricolazione e comunque prima di sostenere gli esami. Per chi non ha sostenuto almeno una volta il Test, con qualunque risultato, si attiva il blocco di iscrizione agli esami. Modalità d’esame La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi da parte dello studente si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi . Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento e la discussione del lavoro di tesi sono svolti in presenza dello studente davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia. Modalità didattica La Laurea online in Scienze Motorie e Sportive è offerta in modalità didattica prevalentemente a distanza, prevedendo la modalità e-learning per i contenuti teorici e la modalità in presenza per le attività tecnico-pratiche e i tirocini esterni. La didattica a distanza prevede l’erogazione tramite piattaforma, di video lezioni corredate da materiali testuale e multimediali, esercitazioni e test di autoapprendimento. Alla didattica erogativa asincrona (cui si può accedere liberamente senza vincoli di orari) si affiancano specifici momenti di didattica interattiva e collaborativa (principalmente tramite aule virtuali sincrone) integrate da esercitazioni pratiche, laboratori virtuali, discussioni di case studies, seminari, testimonianze e project work di gruppo. Le attività interattive e collaborative esercitano e sviluppano oltre alle specifiche competenze e conoscenze previste dagli obiettivi formativi del corso e delle singole discipline, soft skills e competenze digitali proprie della pratica della formazione on line. Per tutta la durata del percorso formativo, lo studente potrà contare su un servizio di tutorship individuale a supporto del percorso di studi e per i problemi tecnologici, logistici e amministrativi. Attività tecnico-pratiche e tirocinio Particolare significato assumono, all’interno del percorso formativo, le attività tecnico-pratiche e di tirocinio, finalizzate a favorire la capacità di trasferimento delle conoscenze teoriche acquisite dallo studente durante il corso di studi nei diversi contesti lavorativi. Le attività tecnico-pratiche e di tirocinio sono organizzate in collaborazione con organizzazioni sportive del territorio e consentono di sperimentare, applicare e declinare le conoscenze acquisite nei vari settori di interesse del laureato in Scienze Motorie e Sportive, quali fitness e wellness, preparazione atletica, attività motorie preventive e adattate e aspetti gestionali-manageriali. Indicazioni per la prova finale Struttura della prova finale La prova finale prevede la produzione di un elaborato e un Esame di Laurea, che include la discussione dell’elaborato stesso davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. I Dipartimenti disciplinano le tipologie di elaborato finale ammissibili, le caratteristiche dell’Esame di Laurea e la modalità di attribuzione del voto di Laurea. Assegnazione della materia di Laurea In qualsiasi momento, può inoltrare la richiesta di assegnazione della materia di Laurea lo Studente regolarmente iscritto a cui manchino per la conclusione del percorso accademico non più di 4 esami comprese eventuali idoneità per cui siano attribuiti almeno 6 CFU. Nella richiesta di assegnazione dell’elaborato finale, lo Studente indica, in ordine di preferenza, tre materie in cui vorrebbe sostenere la prova finale, scelte fra gli insegnamenti già sostenuti o convalidati. Gli Uffici identificano, seguendo l’ordine di preferenza, un Docente afferente al settore delle materie indicate o a un settore affine, disponibile a svolgere il ruolo di Relatore e ne comunicano il nominativo allo Studente. Devono sempre trascorrere almeno quattro mesi fra il momento della richiesta di assegnazione e la consegna dell’elaborato finale. Transitoriamente, nel modulo di richiesta lo Studente indica la sessione e l’appello in cui vorrebbe laurearsi, ma tale indicazione è da considerarsi solo orientativa, poiché sarà il Relatore assegnato, dopo essere stato contattato dallo Studente, a dare le indicazioni sul processo che porterà alla Laurea. A seguito dell’assegnazione della materia, lo Studente è tenuto a contattare il Relatore, che fornisce indicazioni sull’elaborato da redigere (si veda quanto delineato sotto in riferimento all’elaborato finale) e sul tempo ritenuto opportuno per la produzione dello stesso. L’indicazione fornita dal Relatore è da intendersi come il primo obiettivo possibile; i tempi effettivi di svolgimento saranno determinati dall’andamento del lavoro che porterà alla produzione di un elaborato di livello almeno sufficiente a giudizio del Relatore. Elaborato finale La prova finale consiste nella redazione di un breve elaborato in forma di rapporto finale critico, preso in carico da un docente relatore, avente ad oggetto le attività di studio, ovvero la trattazione di un argomento coerente con l’ambito disciplinare scelto dallo studente e con le finalità generali del corso di studi. L’elaborato può anche basarsi sulle attività di tirocinio o di stage in Italia o all’estero direttamente vissute dallo studente. Nell’ambito delle tipologie di elaborato previste per il Corso di Studio di afferenza, il Relatore determina liberamente quale tipologia di elaborato finale assegnare a ciascun laureando, in coerenza con la propria disciplina. L’elaborato deve essere redatto in lingua italiana (salvo diversa indicazione presente nel Regolamento didattico del Corso di Studio). Il Relatore assegna allo Studente la tematica e il tipo di elaborato da svolgere, fornendo tutte le indicazioni iniziali ritenute opportune all’ottimale svolgimento del lavoro. È il Relatore ad autorizzare lo Studente alla consegna dell’elaborato quando ritiene che lo stesso abbia raggiunto un livello almeno sufficiente ad accedere all’Esame di Laurea. Il Relatore formula una valutazione sull’elaborato e sul processo di redazione/produzione secondo i criteri indicati a seguire. Non è prevista l’assegnazione di un Correlatore o di un Controrelatore. Esame di Laurea L’esame di Laurea prevede una discussione dell’elaborato finale davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. L’Esame di Laurea si svolge in presenza ed è pubblico. La Segreteria può fornire indicazioni logistiche in riferimento alla possibilità di partecipazione da parte di uditori. L’Esame di Laurea si apre con un discorso di accoglienza ai Candidati da parte del Presidente della Commissione. Il tempo attribuito alla discussione per ogni Candidato è orientativamente di circa 5-10 minuti. Durante la discussione è possibile avvalersi di una presentazione Power Point. Durante la proclamazione, la Commissione e il Candidato indossano la toga e il tocco. Assegnazione del voto di laurea Il voto di laurea viene assegnato tenendo conto dell’intera carriera dello Studente all’interno del Corso di Studio, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei Crediti Formativi Universitari, delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale, nonché di eventuali altri elementi rilevanti come illustrato più oltre. La Commissione che valuta la prova finale ha a disposizione per ogni Candidato: il curriculum di studio; la media delle valutazioni conseguite negli esami di profitto; la segnalazione di elementi rilevanti ai fini della valutazione (si veda sotto); la valutazione del Relatore sull’elaborato e sul processo di stesura. Il punteggio di partenza con cui il Candidato è ammesso all’Esame di Laurea è costituito dalla media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto (media pesata sui Crediti Formativi Universitari attribuiti agli insegnamenti), approssimata a due decimali. Ai fini del calcolo, il voto di 30/30 con lode è equiparato a 31/30. La media in trentesimi va moltiplicata per 110 e divisa per 30 in modo da ottenere il corrispettivo valore in centodecimi. Il Relatore è tenuto a formulare una valutazione complessiva sulla base dei seguenti criteri: qualità dell’elaborato prodotto; andamento del processo di stesura in termini di rispondenza alle indicazioni fornite; dimostrazione da parte dello Studente nella produzione dell’elaborato della capacità di analizzare criticamente i contenuti inerenti al campo di studi; dimostrazione da parte dello Studente nella produzione dell’elaborato della capacità di comunicare informazioni in maniera adeguata al campo di studi; dimostrazione da parte dello Studente nella produzione dell’elaborato di capacità di apprendimento autonome. La Commissione è tenuta a formulare una valutazione complessiva della discussione sulla base dei seguenti criteri: dimostrazione da parte dello Studente nella discussione della capacità di analizzare criticamente i contenuti inerenti al campo di studi; dimostrazione da parte dello Studente nella discussione della capacità di comunicare informazioni in maniera adeguata al campo di studi. Il punteggio attribuito dalla Commissione alla prova finale, sulla base della proposta del Relatore, va ad aggiungersi al punteggio di partenza e può andare da 0 a 9 punti. Tale punteggio è attribuito dalla Commissione che valuta la discussione, sulla base della proposta del Relatore (0 punti per valutazione APPENA SUFFICIENTE; 1 punto per valutazione SUFFICIENTE; 2-3 punti per valutazione DISCRETO; 4-5 punti per valutazione BUONO; 6-7 punti per valutazione MOLTO BUONO; 8-9 punti per valutazione OTTIMO). Il voto minimo di superamento della prova è 66/110. Per i Candidati che raggiungano il punteggio di 110/110, la Commissione all’unanimità può attribuire la lode, se proposta dal Relatore. ERASMUS (mobilità internazionale) Il corso di laurea online in Scienze Motorie e Sportive (L-22) consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+. Sbocchi professionali e prosecuzione degli studi Il laureato è in grado di operare nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e nell’associazionismo ricreativo e sociale, in cui svolgere attività nel campo tecnico-sportivo (preparatore atletico, personal trainer e figure affini che operano ai più vari livelli), nel settore organizzativo e gestionale (società sportive, aziende legate all’esercizio, impianti), nell’attività legata al tempo libero (palestre, piscine, centri fitness, spa, ecc.), nella promozione della salute. Il laureato della classe potrà proseguire gli studi nei Corsi di Laurea Magistrale (tipicamente nelle classi LM-47, LM-67, LM 68), e accedere ai Master Universitari di I° livello. Inoltre, come previsto dall’art. 41 del D.lgs. 36/2021, il possesso della Laurea triennale nella classe L-22 (Scienze delle attività motorie e sportive) è condizione necessaria per l’esercizio dell’attività professionale di Chinesiologo di Base, secondo i parametri definiti dai relativi decreti attuativi. Il Corso prepara alle professioni di: Allenatori e tecnici sportivi – (3.4.2.6.1) Organizzatori di eventi e di strutture sportive – (3.4.2.5.1) Istruttori di discipline sportive non agonistiche – (3.4.2.4.0) Altre info Il corso in breve Regolamento e ordinamento didattico Questionario studenti Chiedi informazioni Chiedi prevalutazione Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione a L-22 ×