Social media lab: pro e contro delle interazioni comunicative (PCTO 2024-25)

Presentazione – Abstract

Il modulo si concentra sulla stretta correlazione esistente tra narrazione e media. Come i media, differenti per loro conformazione e storia, riescono a narrare e costruire trame, che poi gli utenti fruiscono come prodotti finali? La comunicazione dalla sua origine fino ad oggi si fonda sulla narrazione, che inevitabilmente risente dello strumento tecnologico utilizzato.

Per queste ragioni comunicare nei media e con i media risente oggi inevitabilmente dell’apporto del digitale. Tra stampa, radio, tv, cinema e l’avvento del web passano non solo strumenti ma anche dinamiche relazionali molto complesse e che spesso sfuggono ai meno addetti ai lavori.

Scheda Corso

Contenuti e obiettivi

Il modulo ha come obiettivo da un lato quello di fornire ai partecipanti alcune nozioni di base dell’evoluzione dei generi mediali e di come quindi lo storytelling viene costruito dentro stampa, tv, cinema, pubblicità, web; dall’altro operare alcune simulazioni che partono dall’analisi dei contenuti mediali, fiction, serie tv, spazi web e pubblicità, su temi che hanno a che fare soprattutto con il rapporto individuo/media e tecnologia; Hate speech (odio in rete); la vita  estetica dentro i Social (Instagram e Tik ToK).

In particolare:

  • Tecnologia e nuovi processi di condivisione culturale nell’epoca dei Social. 
  • Televisione cinema, quale narrazione?
  • L’intelligenza artificiale (IA) nella prospettiva sociologica: uno sguardo d’insieme. 
  • La politica tra linguaggi e satira.
  • Narrare nel web: mi piace/non mi piace/ti odio nell’epoca del Metaverso; esempi di interazione.

Gli studenti realizzeranno un Project work finale in cui sceglieranno come vengono trattate, tra i media presi in esame (tv, cinema, pubblicità, web), le seguenti tematiche:

  • La violenza e l’odio;
  • Le relazioni, le amicizie tra coetanei.

Ore certificate

15 ore

Metodologia didattica di insegnamento e di apprendimento

Percorso formativo on line fruibile attraverso la piattaforma PCTO Unimarconi: video-lezioni, aule virtuali, e materiale didattico di approfondimento.

Test di verifica finale.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto alle classi del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado.

Periodo

Ci si può iscrivere in qualunque momento in questo intervallo:
dal 01/10/2024 al 30/05/2025

Rilascio attestato

Dopo aver seguito tutti i moduli formativi i partecipanti dovranno svolgere in piattaforma il test di verifica finale il cui superamento permetterà loro di scaricare automaticamente l’attestato.

Referente di struttura per i contatti con le Scuole/Istituti

Prof.ssa Concetta Mercurio
e-mail orientamento.scuole@unimarconi.it
Tel. 0637725639