Presentazione (DSEAGP) Piano triennale 2024-26 Al Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Giuridiche e Politiche afferiscono docenti appartenenti alle Scienze Giuridiche (che approfondiscono gli istituti giuridici nel diritto sostanziale, procedimentale e processuale, analizzandoli nella loro interazione con il contesto comunitario e internazionale e non tralasciando il risvolto concreto degli istituti approfonditi, con una particolare attenzione anche per gli aspetti pubblicistici e corporativistici), alle Scienze Politiche e Sociali (che esaminano i fenomeni politici e sociali nella loro evoluzione storica, analizzandone i risvolti più recenti sul piano teorico ed empirico, con una particolare attenzione verso i risvolti sociali della criminalità, i trend elettorali e della comunicazione politica e della storia del pensiero politico), all’Area Economica (che affrontano in maniera precipua le scelte economiche dell’Unione europea) all’Area Storica (che si occupano della storia politica e sociale dell’età contemporanea, avendo riguardo, anche, alla storia delle istituzioni, delle relazioni diplomatiche e della globalizzazione). Tutti i docenti del Dipartimento condividono una progettualità di ricerche e di studi orientati all’approfondimento di tematiche connesse con l’evoluzione del sistema giuridico, politico, storico e istituzionale in un’ottica interdisciplinare, comparatistica e internazionalistica. Al DSEAGP è collegato il Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche (https://www.unimarconi.it/dottorato-in-scienze-giuridiche-e-politiche/), coordinato dalla professoressa Ulrike Haider Quercia, che è caratterizzato da un approccio multidisciplinare che tratta le tematiche riconducibili ai settori disciplinari del Dipartimento. Il DSEAGP dispone di due collane dipartimentali, una realizzata con l’Editore ES di Napoli e un’altra realizzata con la casa editrice di Ateneo. Il DSEAGP promuove anche il premio Dante Cosi per ricordare il preside della Facoltà di Scienze della Formazione scomparso prematuramente. La giuria del premio ogni anno sceglie i vincitori tra i suoi studenti e dottorandi, i quali svolgeranno un’apposita lezione in occasione della consegna del premio (https://www.unimarconi.it/events/premio-dante-cosi-iii-e-iv-edizione/; https://www.youtube.com/watch?v=Nl5ECm30mdQ). Presso il DSEAGP è attiva la Commissione Ricerca e Terza Missione (RTM) che coadiuva il Direttore nella definizione e nel monitoraggio annuale degli obiettivi strategici per la ricerca e la terza missione e nella pianificazione delle azioni di miglioramento, verificandone l’efficacia. Essa svolge il riesame per le attività di ricerca e di terza missione, individuandone punti di forza e criticità e formulando eventuali proposte di azione per il loro miglioramento. Attualmente fanno parte della Commissione Ricerca e Terza Missione i Professori M. Bagarani (Presidente), G. Carallo, D. Ceccarelli Morolli, M.A. Icolari, M. Panci. Presso il DSEAGP è attiva anche la Commissione per la ripartizione dei Fondi Dipartimentali che si occupa di analizzare, vagliare e, infine, deliberare circa le richieste dei docenti del Dipartimento per la loro attività di Ricerca e Terza missione. La Commissione si riunisce due volte l’anno e valuta le richieste presentate. La Commissione attualmente è composta da: L. Ludovici, R. Restuccia, F. Salmoni (Presidente), M. Serio integrata dal Direttore del Dipartimento e dal presidente della Commissione Ricerca e Terza Missione. Regolamento