Master di secondo livello in Scienze della Pubblica Amministrazione

Lo scenario di riferimento

Lo sviluppo delle organizzazioni di servizi pubblici attraverso le quali la Pubblica Amministrazione articola la propria attività, richiede la disponibilità di figure professionali portatrici di un nuovo modello culturale, in grado di svolgere funzioni di governance e di direzione, dotate di competenze di tipo strategico-organizzativo e gestionale.

Presentazione del master in Scienze della Pubblica Amministrazione

Il Master in Scienze della Pubblica Amministrazione introduce la funzione amministrativa in una dimensione diacronica e delinea l’evoluzione storica del sistema amministrativo italiano dal periodo pre-costituzionale ad oggi. Vengono esaminate le riforme costituzionali e normative intervenute nonché le trasformazioni del modello amministrativo italiano, anche in considerazione della partecipazione dell’Italia all’Unione europea e delle opportunità offerte dal progresso tecnologico.

Dopo aver approfondito i principi costituzionali che determinano l’azione amministrativa sotto i profili sistematico, giuridico e giurisprudenziale, si procede ad esaminare l’organizzazione dell’amministrazione centrale e l’organizzazione amministrativa a livello regionale e locale, con particolare attenzione al principio del decentramento e della sussidiarietà verticale nonché al sistema delle autonomie funzionali. Viene poi approfondita la nozione di pubblica amministrazione, anche alla luce dell’ordinamento euro-unitario, analizzando i modelli organizzativi dell’amministrazione. Particolare attenzione viene dedicata alle società pubbliche nonché al c.d. Terzo settore e alle smart cities.    

Vengono analizzate le principali caratteristiche degli atti amministrativi e il rispettivo regime giuridico.

Viene poi trattato il tema delle risorse umane e della dirigenza pubblica, soffermandosi anche sul c.d. smart working e sui profili di responsabilità del pubblico dipendente. Viene altresì esaminata la responsabilità penale del datore di lavoro pubblico in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.    

Si approfondiscono temi specifici, in particolare quello dei beni pubblici e quello del territorio, con particolare focus sui beni culturali, sulla tutela dell’ambiente, sul governo del territorio, sulla rigenerazione urbana, sugli abusi edilizi e sull’espropriazione.   

Infine, vengono analizzate alcune discipline settoriali del diritto amministrativo particolarmente importanti, tra cui il diritto dell’ambiente, il diritto della concorrenza, i beni culturali, il governo del territorio, l’ordinamento sanitario, la protezione dei dati, l’immigrazione, il pareggio di bilancio, la comunicazione della e nella P.A., l’intelligenza artificiale, il sistema fiscale e i reati contro la Pubblica Amministrazione.  

Il Master in Scienze della Pubblica Amministrazione ha l’obiettivo di formare figure professionali portatrici di un nuovo modello culturale, in grado di svolgere funzioni di governance e di direzione, dotate di competenze di tipo strategico-organizzativo e gestionali. Professionisti capaci di interpretare il contesto, comprendere le azioni da intraprendere, nonché di approntare operativamente risposte mirate, in tempi rapidi.

Scheda Corso

Il programma del master

Il master di secondo livello in Scienze della Pubblica Amministrazione si rivolge a tutti gli studenti in possesso di laurea magistrale o di vecchio ordinamento, ovvero altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.

Il programma di studi si articola nei seguenti moduli didattici:

  • Modulo 1: La Pubblica Amministrazione tra storia e Costituzione
  • Modulo 2: L’organizzazione amministrativa
  • Modulo 3: L’attività amministrativa tra autorità e libertà. I contratti pubblici
  • Modulo 4: Le risorse
  • Modulo 5: Poteri pubblici e territorio. La tutela dell’ambiente e la rigenerazione urbana
  • Modulo 6: Diritto amministrativo delle nuove tecnologie e tutela dei dati personali
  • Modulo 7: Le funzioni di regolazione del mercato
  • Modulo 8: Anticorruzione e prevenzione dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione

Stage aziendale e project work

I partecipanti potranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato durante la prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.

Conseguimento del titolo in Scienze della Pubblica Amministrazione

Al termine del corso, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, e oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario in Scienze della Pubblica Amministrazione ai sensi del DM 270/2004.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.800

È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi.

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito.

Per informazioni contattare