Master di I livello in Risorse Umane ed Organizzazione

Presentazione

Il master in Risorse Umane di primo livello nasce con l’obiettivo di fornire un percorso formativo strutturato per coloro che aspirano ad inserirsi nella direzione del personale di organizzazioni pubbliche e private, fornendo gli strumenti per un’idonea gestione delle risorse umane che sia in grado di rispondere alle reali esigenze dell’attuale mercato e nello stesso tempo di valorizzare al massimo le risorse gestite.

Scheda del master in gestione risorse umane

Il programma di studi del master in Risorse Umane e Organizzazione

Il programma di studi del master in Risorse Umane ed Organizzazione si articola nei seguenti moduli e nelle relative materie:

Modulo 1 – Area Psicologica

Psicologia lavoro ed organizzazioni;
Gruppo motivazione e comportamento organizzativo;
Sociologia del lavoro;
Teoria e tecnica dinamiche di gruppo.

Modulo 2 – Area Azienda ed Organizzazione

Organizzazione aziendale;
Strategia e politica aziendale;
Sviluppo e comunicazione d’impresa;
Sistemi informativi aziendali.

Modulo 3 – Area Management e Risorse Umane

Selezione delle risorse umane;
Gestione delle risorse umane;
Politiche gestionali e retributive;
Nuovi strumenti di gestione delle risorse umane: il Welfare aziendale.

Modulo 4 – Area Formazione

Teorie dell’apprendimento;
La progettazione formativa;
Metodologie e tecniche della formazione continua;
Formazione continua.

Modulo 5 – Area Giuridica

Diritto del lavoro;
Diritto sindacale.

Modulo 6 – Area Innovazione e Tecnologie per la Gestione delle Risorse Umane

La trasformazione digitale: innovazioni e nuovi approcci nella gestione delle risorse umane;
L’impatto dell’innovazione sui sistemi economici e sulle organizzazioni.

Le competenze acquisite con il Master in Risorse Umane

Il Master in Risorse Umane e Organizzazione permette di acquisire una conoscenza approfondita dei più significativi fattori che influenzano il comportamento delle persone nell’organizzazione aziendale, al fine di poter formare nuove generazioni di professionisti con un forte bagaglio di competenze e abilità nell’ambito di:

  • gestione della motivazione individuale e di gruppo;
  • valutazione e valorizzare delle risorse umane;
  • gestione delle politiche retributive, dei sistemi di incentivazione;
  • gestione degli strumenti di partecipazione, cooperazione e comunicazione d’impresa, sia per il settore privato che pubblico.

Stage aziendale e project work

I partecipanti potranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.

Conseguimento titolo

Al termine del Master in Risorse Umane, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004.

Sbocchi professionali

Gli studenti del Master in Risorse Umane acquisiranno competenze trasversali e specifiche, utili per ricoprire ruoli occupazionali attualmente molto richiesti sul mercato del lavoro, quali:

responsabile del personale;
esperto nella gestione delle risorse umane;
esperto in selezione e valutazione del personale;
staff della Direzione Risorse Umane;
esperto in formazione professionale;
esperto di analisi e valutazione delle prestazioni;
esperto in comunicazione organizzativa;
esperto in relazioni industriali e sindacali;
project manager;
consulente del lavoro.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.800

È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi.

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito.

Per informazioni contattare