Master di primo livello in Mediazione Familiare

Presentazione

Il master in Mediazione Familiare è indirizzato a professionisti e operatori professionali impegnati nella valutazione e nella gestione di conflitti familiari, con particolare riguardo alla separazione ed alle conseguenze del divorzio. La mediazione familiare è, infatti, un percorso di riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o a seguito di una separazione o di un divorzio. Il mediatore familiare è una figura terza alla coppia che si occupa di favorire la negoziazione relativamente a tutte quelle questioni che riguardano la separazione o il divorzio, prima fra tutte la co-genitorialità.

Scheda Corso

Il programma del master

Il master si articola in due sezioni e momenti consequenziali:

  • la prima, a carattere generale, offre un quadro ampio e trasversale sia delle discipline sia dei temi coinvolti nella mediazione familiare;
  • la seconda, invece, a carattere specialistico, intende presentare gli elementi concettuali e gli strumenti pratici necessari ad acquisire le competenze strategiche e qualificanti di un mediatore familiare.

Il programma di studi della prima sezione del master è composto dai seguenti moduli:

  • Modulo 1 – Area sociale:
    Sociologia della famiglia; Politiche sociali e problemi della devianza; Metodologie e tecniche del lavoro sociale.
  • Modulo 2 – Area psicologica:
    Fondamenti di psicologia sociale; Psicologia della personalità; Tecniche di osservazione del comportamento.
  • Modulo 3 – Area comunicazione:
    Analisi transazionale; Analisi delle relazioni interindividuali; Fondamenti di dinamica di gruppo; Conflitto e risoluzione del conflitto;
  • Modulo 4 – Area giuridica:
    La filiazione e il rapporto genitori figli; La crisi del matrimonio; Separazione dei coniugi e la riconciliazione; La prole nella crisi della coppia genitoriale; Il rapporto di filiazione e lo Statuto dei diritti del figlio; Lo Status filiationis e la responsabilità genitoriale; Il divorzio; Convivenze di fatto. Convivenze registrate; Contratti di convivenza; Le unioni civili; La tutela penale della famiglia; La tutela cautelare penale della famiglia

Il corso specialistico che segue è invece organizzato nello sviluppo delle seguenti tematiche:

  • Modulo 1 – La famiglia:
    Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari; Psicologia dinamica della famiglia; Psicopatologia del rapporto familiare; Il rapporto di coppia; Il ciclo di vita della coppia.
  • Modulo 2 – La mediazione familiare:
    Le fasi della mediazione familiare; Il ruolo del mediatore familiare; Consulenza, mediazione e terapia familiare: differenze e confini; La deontologia professionale; Tecniche di mediazione familiare.
  • Modulo 3 – La società:
    Sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale; I concetti di abuso, coercizione, controllo in ambito familiare; Intervento psicologico per la prevenzione del disagio; Aspetti legali della separazione di coppia;
  • Modulo 4 – Metodologia della mediazione Familiare:
    Concetti base; Tecniche e strategie; Ciclo di vita della famiglia.

Stage aziendale e project work

Gli studenti iscritti al master in Mediazione Familiare dovranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla durante prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma di master.

Conseguimento del titolo

Al termine del corso, agli studenti in possesso di tutte le condizioni richieste e che avranno superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario di primo livello in Mediazione Familiare ai sensi del DM 270/2004.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.200

È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi.

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito.

Per informazioni contattare