Master di primo livello in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale

Presentazione

Il master di primo livello in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale risponde alla crescente domanda di formazione legata all’espansione e al radicamento dell’immigrazione straniera in Europa. Il percorso di studi è volto a formare figure dotate delle competenze culturali e professionali necessarie ad affrontare un compito complesso: aiutare gli immigrati nella loro integrazione, assistendoli nei rapporti con i soggetti pubblici ed in particolare con le istituzioni educative, sanitarie, giudiziarie, amministrative.

Il master in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale affronta le tematiche di integrazione nel complesso sistema di norme e diritti che regolano il sistema sociale e sanitario italiano ed europeo, facilitando in tal modo le relazioni tra gli autoctoni e i cittadini stranieri.

Scheda Corso

Il programma del master

Il master di primo livello in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale si rivolge a tutti gli studenti in possesso di laurea triennale o diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Il programma di studi si articola nei seguenti moduli:

Modulo I – Elementi introduttivi;
Modulo II – Migrazioni e globalizzazioni;
Modulo III – Immigrazione: valori, istruzione e accoglienza;
Modulo IV – Immigrazione e salute;
Modulo V – La mediazione culturale;
Modulo VI – La mediazione interculturale;

Stage aziendale e project work

I partecipanti potranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.

Conseguimento del titolo

Al termine del corso, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazioni previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il diploma di master universitario in Fenomeno Migratorio e Mediazione Culturale ai sensi del DM 270/2004.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.200

È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi.

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito.

Per informazioni contattare