Master di primo livello in Ergonomia e Fattori Umani nelle Organizzazioni Complesse

Presentazione

L’ergonomia è una disciplina che si occupa dell’interazione tra gli elementi di un sistema e la funzione per cui vengono progettati, allo scopo di migliorare la soddisfazione dell’utente e le prestazioni del sistema.

Gli ergonomi considerano le capacità fisiche, mentali e i limiti degli esseri umani per progettare o migliorare prodotti e sistemi con l’obiettivo di renderli facili da usare e sicuri da utilizzare. Il rapporto tra l’utente ed il mezzo utilizzato influisce in maniera rilevante sulla “efficienza” dello individuo stesso: un oggetto, o un sistema, non facilmente usabile, oppure non sicuro, implica un grande sforzo cognitivo e la possibilità di commettere errori. Per valutare la qualità del rapporto tra una persona e la tecnologia utilizzata, gli ergonomi considerano le attività da svolgere e le richieste dell’utente, le attrezzature impiegate (dimensioni, forma, disposizione) e le informazioni necessarie per il loro utilizzo.

  • Iscrizioni aperte
  • Le lezioni si svolgeranno in streaming e on demand

Scheda Corso

Obiettivi

Il Master in “Ergonomia e fattori Umani nelle organizzazioni complesse” mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie per progettare prodotti, attività e ambienti in grado di ottimizzare il loro utilizzo. In particolare, saranno affrontati i temi inerenti a:

  • L’analisi degli effetti della tecnologia produttiva sull’uomo a livello di salute, di prestazione e di comportamento.
  • La progettazione di situazioni lavorative adeguate alle esigenze dell’attività ed alle capacità potenziali dell’operatore, al fine di evitare il logoramento fisico e mentale ed aumentare il rendimento.
  • La prevenzione e sicurezza del lavoro in diversi ambiti lavorativi.

Programma

Il programma didattico del master in Ergonomia e Fattori Umani nelle Organizzazioni Complesse si articola nei seguenti moduli:

  • Storia dell’ergonomia e fattore umano
  • La tutela della salute e sicurezza nel quadro legislativo nazionale
  • Le norme tecniche di riferimento dell’ergonomia e fattore umano
  • Principi di ergonomia ed integrazione nel panorama legislativo e normativo a livello nazionale ed internazionale
  • Principi generali dell’ambiente cognitivo, human information processing
  • Principi generali di psicologia sociale e delle relazioni
  • Principi generali dell’analisi del lavoro
  • Principali riviste e libri nel campo dell’ergonomia e fattori umani
  • Elementi di anatomia e fisiologia
  • Elementi di antropometria
  • Il sovraccarico biomeccanico del sistema muscolo-scheletrico
  • Le differenze per genere ed età
  • Principi di psicologia sociale e del lavoro organizzativo
  • L’errore umano e i processi cognitivi che ne sono alla base
  • Riferimenti legislativi: D.Lgs 17/2010 e D.Lgs 81/08
  • Le norme per prevenire
  • Applicazione dell’ergonomia nel contesto dei trasporti, sanitario e industrie manifatturiere
  • Ergonomia e disegno industriale
  • Simulazione Virtuale e Digital Human Modeling
  • Principi di metodologia statistica in ambito degli studi ergonomici e sui fattori umani (esame di alcuni studi pubblicati)
  • Ricerca, valutazione e tecniche investigative
  • Strumenti di valutazione dell’usabilità e dell’esperienza utente (UX) con sistemi digitali e analogici
  • Tecniche di comunicazione
  • Questioni professionali (malattie professionali, malattie lavoro correlate, ecc…)
  • Etica delle professioni
  • Etica della ricerca
  • Aspetti medico legali e di medicina del lavoro correlati all’idoneità lavorativa
  • Ergonomia ed economia
  • Relazione fra appalti e rischio lavorativo e ambientale
  • Tecniche di Job Analysis esempi
  • Presentazione di casi studio
  • Ergonomia durante le fasi di sviluppo prodotto/ processo
  • Simulazione Virtuale e Digital Human Modeling
  • Metodi e tecniche della ricerca psico sociale
  • Safety Management System
  • Just Culture (prevenire no punire)
  • Human-centered design e design thinking
  • Aspetti fisiologici e fisici (valutazione della fatica fisica, ecc.)
  • Fattori ambientali: illuminazione, microclima, qualità dell’aria, rumore
  • Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico nella progettazione delle postazioni di lavoro nella attuale normativa
  • Human Information processing
  • Il ruolo dell’errore nel fallimento di sistemi
  • Evoluzione del fattore umano in aviazione
  • Valutazione della fatica mentale
  • Interaction design
  • Gestione delle risorse umane (turni di lavoro, gestione del riposo, ecc….)
  • Stress lavoro correlato: definizioni, metodi e strumenti di valutazione, strumenti di gestione dello stress
  • Sindrome di burn-out e peer support
  • Analisi dei processi
  • Approccio sistemico

Conseguimento del titolo

Al termine del corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, maturando i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario ai sensi del DM 270/2004.

La partecipazione al Master permette di ottenere i 60 CFU su tematiche specifiche che è uno dei requisiti richiesti dal CREE per accedere alla certificazione di Ergonomo. ( https://eurerg.org/?page_id=99 )

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.800

È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi.

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito.

Per informazioni contattare