Master di I livello in Global Marketing e relazioni internazionali

Presentazione

L’obiettivo del Master in Global Marketing e Mercati Internazionali è preparare professionisti altamente qualificati in grado di gestire e sviluppare strategie di marketing efficaci su scala globale.
Questo tipo di percorso formativo mira a fornire competenze specifiche per affrontare le sfide e le opportunità dei mercati internazionali, con un focus su aspetti economici e strategici. Partendo dalle competenze di marketing e digital marketing indispensabili per ricoprire il ruolo del marketing manager, il percorso dedica un modulo, pratico ed operativo, a come affrontare l’ingresso nei mercati esteri, attraverso casi aziendali, strumenti e riflessioni che nascono dalle esperienze di realtà aziendali più attuali, anche alla luce del nuovo contesto geopolitico, oggi in costante evoluzione.

Scheda del master in Global Marketing e relazioni internazionali

Il programma di studi del master in Global Marketing e relazioni internazionali

Il programma di studi del master in Global Marketing e relazioni internazionali si articola nei seguenti moduli e nelle relative materie:

Modulo I – Marketing Management

Principi avanzati di marketing strategico e operativo;
Customer Relationship Management (CRM) e strategie di fidelizzazione;
Analisi di mercato, segmentazione e brand positioning;
La formulazione di una strategia di marketing;
Influencer marketing e campagne omnichannel;
Case study su strategie di branding e marketing applicato.

Modulo II – Digital Marketing, strumenti e strategie

Digital analytics e business intelligence;
Intelligenza artificiale e machine learning applicati al marketing;
La gestione delle marche online;
Green marketing e strategie digitali per prodotti sostenibili;
Piattaforme digitali e gestione di campagne pubblicitarie;
Misurazione dell’impatto delle strategie digitali.

Modulo III – Made in Italy e mercati internazionali

Pianificare la Presenza Internazionale di un’impresa: dal Contesto alla Strategia Commerciale;
Targeting e Posizionamento: II Ruolo del Marketing nei Progetti di Internazionalizzazione;
Opzioni Strategiche per l’ingresso nei Mercati Esteri;
II Piano per L’internazionalizzazione;
Valutare il Punto di Partenza e Definire gli Obiettivi;
Analizzare i Mercati Esteri e Definire il Target Paese;
Scegliere II Marketing Mix E Costruire II Piano;
Fonti di Finanziamento A Supporto.

Focus e punti chiave del programma

  • Strumenti e tecniche per lo sviluppo di un Piano di Marketing
  • Come cambia l’utilizzo delle 4P in un contesto estero
  • Punto Vendita (distribuzione): la scelta dei canali esteri e le nuove opportunità del digitale
  • Le modalità di ingresso nei diversi paesi
  • Misurare la “Export readiness”
  • Analisi del settore e del paese: valutare l’attrattività settoriale e il potenziale economico del mercato
  • Strategie di prezzo e promozione (fiere, storytelling, influencer e piattaforme)
  • Intelligenza artificiale e machine learning applicati al marketing
  • Strategie di storytelling per valorizzare il Made in Italy online

Project work finale

Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo otto mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza.

Stage aziendale

I partecipanti potranno sviluppare un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto in cui lavorano oppure in una azienda partner dell’Università. Lo stage si svolgerà sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale.

Conseguimento titolo

Al termine del Master in Global Marketing e relazioni internazionali, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004.

Iscrizioni aperte – Le lezioni saranno disponibili a partire dal 1 ottobre 2025.

Per informazioni contattare

Segreteria Didattica Master