Master di I livello in Diritto e salvaguardia dell’ambiente e tutela del territorio

Obiettivi

L’azione di salvaguardia dell’ambiente e tutela del territorio richiede molteplici competenze che hanno una connotazione trasversale e che interessa figure manageriali, professionali e tecniche differenti. All’operatore nel settore della tutela del territorio, dell’ambiente e di Protezione Civile è infatti richiesta la capacità di riassumere e di raccogliere in tempi ristretti tutti gli elementi da analizzare ed elaborare, in modo da controllare – con assoluta, rigorosa e scientifica capacità – le operazioni con efficienza, in relazione ai fenomeni calamitosi evolventi o, peggio, agli eventi ormai consumati.

La formazione nel campo della salvaguardia e tutela del territorio deve tener conto di diverse categorie di soggetti a rischio, della molteplicità dei fenomeni ambientali, antropici, geologici ed in grado di fornire predizioni verificabili scientificamente con strumenti appropriati. Pianificato in questa direzione, il Master si prefigge l’obiettivo di una formazione specifica senza sottovalutare la complessità e l’interdisciplinarietà delle aree tematiche che concorrono alla formazione delle varie e diverse figure professionali nel campo della tutela del territorio.

Le lezioni sono tenute da docenti universitari, da consulenti professionisti, da funzionari di Amministrazioni Pubbliche, che operano nel settore ed in organizzazioni nazionali e internazionali di tutela dell’ambiente.

Scheda Corso

Modalità di frequenza

Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede 1500 ore di formazione che comprendono le ore di didattica on line, lo studio individuale, la preparazione e discussione del project work

Perché iscriverti a questo Master

  • Formula Flessibile
    Massima libertà su come, quando e dove studiare.
  • Faculty di eccellenza
    Un corpo docente composto da accademici di spicco, consulenti e leader di settore, che garantiranno una formazione di altissimo livello.
  • Specializzazione e Avanzamento di Carriera
    Sviluppa competenze avanzate per ruoli di responsabilità.
  • Certificazione e Riconoscimento Accademico
    Rendi il tuo CV più competitivo con un titolo accreditato.

Programma

  • Modulo 1 | Introduzione alle tematiche ambientali
  • Modulo 2 | Area giuridica: elementi di diritto ambientale
  • Modulo 3 | Area Psico-sociologica
  • Modulo 4 | Area Tecnica

Direttore Accademico

Fabrizio Zuccari

Fabrizio Zuccari

Ricercatore TD – Impianti di conversione dell’energia, Efficienza energetica, Produzione di energia da fonti rinnovabili.

Direttori Operativi

Sandro Valletta

Sandro Valletta

Carriera accademica e professionale nel diritto delle migrazioni e delle politiche sociali. Docente a contratto e direttore di corsi di alta formazione, ha collaborato con enti pubblici e volontariato, tra cui Caritas Migrantes e OIM. Autore e relatore su tematiche di immigrazione e disagio sociale.
Annamaria Di Gianfilippo

Annamaria Di Gianfilippo

CEO e fondatore di SAPERE AUDE SRL, scuola di alta formazione con numerosi accreditamenti. Con 25 anni di esperienza in sanità e specializzazioni manageriali e cliniche, si occupa di formazione, gestione risorse umane e progettazione formativa, collaborando con università e società scientifiche. e disagio sociale.

Docenti

Antonio Canu
Antonio Canu
Ambientalista ed esperto in gestione delle aree protette, con studi in scienze naturali e geografiche, per quasi 35 anni Responsabile nazionale delle Oasi per WWF Italia. Attualmente Referente per le Aree Protette della Fondazione WWF Italia e Presidente di WWF Travel. Ha ricoperto importanti ruoli istituzionali e ha collaborato con vari enti di tutela ambientale. Docente e autore, ha scritto per testate e pubblicato guide e opere di narrativa, tra cui Lettera a mia figlia sulla Terra e Roma Selvatica. Membro di gruppi internazionali dedicati alla protezione della natura.
Danilo Calabrese
Danilo Calabrese
Dal 2022 Presidente dell’Unione Nazionale Laureati Esperti in Protezione Civile. La sua attività accademica è da sempre orientata alla ricerca e allo sviluppo di politiche innovative per la riduzione del rischio da disastri.
Antonio Capassi
Antonio Capassi
Ingegnere specializzato in ingegneria ambientale, con oltre 30 anni di esperienza nel settore dello smaltimento rifiuti e depurazione acque. Responsabile Tecnico di un impianto di smaltimento rifiuti, ha ricoperto anche ruoli in impianti di recupero. Ha collaborato con le Nazioni Unite per progetti in Nicaragua e Albania. Membro esperto presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali e docente in corsi di formazione su gestione rifiuti e sicurezza sul lavoro. Ha anche svolto consulenze e corsi per aziende e enti accreditati.
Silvia Cardarelli
Silvia Cardarelli
Presidente della cooperativa AMBeCO’ Ambiente e Comunicazione e direttore del Centro di Educazione Ambientale “L’Albero delle Storie”, da oltre 30 anni si occupa di progettazione e coordinamento di percorsi educativi sulla sostenibilità, sia scolastici che extra scolastici. Partecipa a bandi su tematiche ambientali e sociali, coordina eventi di turismo naturalistico e campagne di comunicazione ambientale. È anche coordinatrice del Centro di Educazione alla Sostenibilità del Parco Naturale Sirente Velino e delle attività del Centro Visita del camoscio di Rovere.
Luca Casciere
Luca Casciere
Specializzato in diritto penale, ambientale, societario e civile, con focus su risarcimento danni. Dal 2019 è Direttore scientifico dell’Accademia di Formazione Giuridica e docente in corsi di alta formazione. È anche Direttore del Dipartimento di Diritto Societario dell’Accademia Leonina e Accademico dell’Accademia Sacrum Romanum di Lugano. Collabora con “Percorsi Solidali” e ha coordinato corsi per la Camera Penale di Avezzano.
Massimo De Santis
Massimo De Santis
Psicologo clinico e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, specializzato in Psicologia dell’emergenza e psico-traumatologia. Ex Commissario di Polizia, offre supporto psicologico a forze dell’ordine, operatori del soccorso e volontari in crisi. Con esperienza in maxi emergenze come terremoti e pandemia COVID-19, ha collaborato con la Fondazione ANIA e l’Istituto di Psicotraumatologia. Gestisce sportelli per persone vulnerabili e offre consulenza alle aziende per il benessere psicologico dei dipendenti.
Veronica Di Giovanni
Veronica Di Giovanni
Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo; giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti da gennaio 2023. Carriera televisiva come conduttrice di programmi sportivi, speaker radiofonica e giornalista per Il Messaggero d’Abruzzo e per la testata online Terre Marsicane. Conduttrice del telegiornale nazionale di ANVU (Associazione Nazionale Vigili Urbani).
Lucia Giulivi
Lucia Giulivi
Dal 2019, partner dello studio Ambiente Legale S.r.l. STA e responsabile dell’area risk & compliance. Si occupa di vigilanza per aziende del settore ambientale, multiutilities e global services, nonché per enti pubblici. Redattrice su responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per la rivista Ambiente Legale – Digesta e docente su tematiche di responsabilità d’impresa. Consulente in ambito anticorruzione, D.Lgs. 231/2001, ADR e governance, oltre a essere auditor UNI EN ISO 14001.
Luca Roiate
Luca Roiate
Avvocato iscritto all’Albo di Roma dal 2003, con specializzazione in Diritto Sindacale, del Lavoro e della Previdenza sociale. Ha collaborato con l’Avv. Prof. Piero Sandulli e con cattedre universitarie dal 2000. Ha svolto attività di ricerca sulla conciliazione presso l’Università di Teramo e, dal 2015, è abilitato al patrocinio presso la Corte di Cassazione. Dal 2016 è membro della Commissione di Garanzia della Federazione Italiana Nuoto. Attualmente si occupa di diritto civile, ambientale e del lavoro.
Saverio Romeo
Saverio Romeo
Dottore di Ricerca in Scienze della Terra e Geologo Applicato, lavora presso ISPRA, occupandosi di telerilevamento e monitoraggio del Dissesto Idrogeologico. Iscritto all’Ordine dei Geologi del Lazio, è stato Presidente di LARES e membro dell’EGU e dell’AIGA. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su rischi geologici e ambientali, ha esperienza internazionale come ricercatore e consulente per progetti di valutazione di pericolosità e rischio, anche per la protezione di infrastrutture.

Stage

I partecipanti potranno sviluppare un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto in cui lavorano oppure in una azienda partner dell’Università. Lo stage si svolgerà sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale.

Project Work e Diploma

Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo otto mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.800

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

È possibile suddividere il pagamento in più rate

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito oppure scrivere a prestitopermerito@unimarconi.it

Contatti