Master di I livello in Cybersecurity e Digital Forensics Difesa dai Cyber attacchi, GDPR e Risk Management Obiettivi L’obiettivo principale del master di primo livello in Cybersecurity e Digital Forensics è quello di fornire agli studenti una comprensione approfondita dei concetti chiave della cyber security, delle minacce emergenti e delle migliori pratiche per prevenire e gestire gli attacchi informatici. Gli studenti impareranno a: Comprendere e applicare le normative e le politiche nazionali e internazionali relative alla cyber security Analizzare e valutare le minacce, le vulnerabilità e i rischi associati ai sistemi informatici Progettare e implementare misure di sicurezza per proteggere le infrastrutture critiche e le reti Comprendere e applicare i principi della crittografia per proteggere i dati e le comunicazioni Utilizzare strumenti e tecniche di cyber forensics per investigare su incidenti di sicurezza informatica Valutare l’impatto della cyber security in vari settori, come l’industria, la sanità e i trasporti Attraverso un mix di lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e studi di caso reali, gli studenti acquisiranno competenze pratiche e teoriche che li prepareranno a diventare professionisti qualificati nel campo della cyber security. Al termine di questo corso, gli studenti saranno in grado di identificare e affrontare le minacce informatiche, progettare e implementare sistemi di sicurezza efficaci, e contribuire a creare un ambiente digitale più sicuro per tutti. Scheda Corso Modalità di frequenza Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede 1500 ore di formazione che comprendono le ore di didattica on line, lo studio individuale, la preparazione e discussione del project work Perché iscriverti a questo Master Formula online flessibileMassima libertà su come, quando e dove studiare. Docenti di alto profiloEsperti accademici e professionisti di settore per apprendere conoscenze aggiornate e pratiche Specializzazione e Avanzamento di CarrieraSviluppa competenze avanzate per ruoli di responsabilità. Certificazione e Riconoscimento AccademicoRendi il tuo CV più competitivo con un titolo accreditato. Programma Modulo 1 | Cybersecurity nel contesto italiano ed internazionale – IUS/20 Modulo 2 | Analisi delle minacce e dei rischi – INF/01 Modulo 3 | Architettura e sicurezza – IUS/01 Modulo 4 | Crittografia – INF/01 Modulo 5 | Cyber forensics e analisi dei malware – INF/01 Modulo 6 | Cybersecurity e domini applicativi e tool e tecnologie – INF/01 Direttore del Master Luca Luigi ManuelliDirettore dell’Osservatorio Generative Artificial Intelligence – Learning and Innovation Hub dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi Docenti Gianluca ButtiglieroConsulente informatico con oltre 15 anni di esperienza in sistemi Unix, grafica 3D e sicurezza. Junior Partner di DIFOB, specializzato in digital forensics, supporto alle forze dell’ordine e consulenze tecniche in ambito giudiziario. Biagino CostanzoManager con oltre 30 anni di esperienza in sicurezza, governance e consulenza istituzionale. Docente universitario in scienze forensi, presidente dell’Associazione Knosso e autore di saggi su etica, sicurezza e innovazione. Gioia CristianoEsperta in diritto, cybersecurity e innovazione sostenibile. Cyber Legal Officer con formazione interdisciplinare, attualmente dottoranda su trasferimento tecnologico e sostenibilità. Ha organizzato eventi su digitalizzazione e sicurezza con istituzioni e forze armate. Marco GinanneschiConsulente strategico e docente universitario in compliance, finanza agevolata e innovazione. Presidente di Sercam Advisory, ha collaborato con enti pubblici e privati. Specializzato in risk management, GDPR e controllo strategico. Mirko LapiEx ufficiale delle Forze Armate con 27 anni di servizio in intelligence. Attualmente consulente e docente universitario in Open Source Intelligence e sicurezza delle informazioni. Paolino MadottoDocente ed esperto in cybersecurity, governance IT e trasformazione digitale. Collabora con la Fondazione ICSA e ha diretto corsi universitari in cybersecurity. Certificato CISA e CGEIT, membro senior di ISACA. Sandro MagrìFisico e pioniere dell’ICT con oltre 35 anni di esperienza in reti, sicurezza e intelligenza artificiale. Fondatore di QSE, ha guidato progetti IT internazionali e ricoperto ruoli da CTO in startup tecnologiche. Gustavo MastrobuoniLaureato in Scienze Politiche e Marketing, con esperienza in Microsoft e KPMG. Esperto in eGovernment e cybersecurity, docente universitario e direttore R&S dell’Università Internazionale della Pace. Paolo RolloIngegnere informatico, fondatore e CTO di startup in blockchain e IA. Vincitore di 10 hackathon web3 internazionali, organizzatore di ETHRome e fondatore della community urbe.eth. Pasquale RussoIngegnere elettronico con esperienza in leadership tecnologica e accademica. Ex AD di eWorks Spa, ha diretto la Link Campus e il Cyber Up Institute. Docente e autore su sicurezza informatica e intelligenza artificiale. Alessandro TittozziProject Manager con oltre 15 anni di esperienza in IT, telecomunicazioni e cybersecurity. Ha gestito progetti per SOGIN e Selex ES. Formatore in project management e pratiche Agile. Roberto VescioProfessionista con 30 anni di esperienza in IT e telecomunicazioni, ha lavorato per Nokia, Siemens ed Ericsson. Attualmente consulente tecnico per enti pubblici, esperto in data analytics, IoT e Industria 4.0. Stage I partecipanti potranno sviluppare un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto in cui lavorano oppure in una azienda partner dell’Università. Lo stage si svolgerà sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. Project Work e Diploma Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo otto mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza. Quota di partecipazione e modalità di iscrizione La quota di iscrizione è € 2.200 È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi. Modalità di pagamento e finanziamenti Il pagamento può effettuarsi tramite: Pagamento tramite PagoPA PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi. Addebito diretto SEPA – Marconi DirectPay Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi. Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi. Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”. Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie. Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili. Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito. Per informazioni contattare +39-06-37725777 futurostudentemaster@unimarconi.it Chiedi informazioni Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione al Master ×