Master di I livello in Antiterrorismo

Obiettivo

Il Master di I livello in Antiterrorismo è progettato per fornire una comprensione approfondita del fenomeno terroristico, non solo dal punto di vista storico e ideologico ma anche attraverso le metodologie investigative, di intelligence e di sicurezza interna e marittima. Questo master, organizzato in partnership con il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, offre un curriculum ricco e variegato. Il terrorismo rimane una minaccia complessa e dinamica nel contesto globale, richiedendo professionisti con competenze specializzate in prevenzione, contrasto e analisi. Il master risponde a:

  • Esigenze di sicurezza interna: Con l’aumento delle minacce terroristiche, c’è una crescente domanda di esperti in intelligence, sicurezza nazionale e antiterrorismo che possano lavorare in agenzie governative, forze dell’ordine, e organizzazioni internazionali di sicurezza.
  • Settore privato: Aziende di sicurezza privata, consulenti di rischio, e aziende con interessi globali necessitano di personale capace di valutare e mitigare i rischi terroristici.
  • Ricerca e analisi: Istituzioni accademiche, think tank e centri di ricerca richiedono analisti che possano fornire insight critici sul fenomeno terroristico, influenzando così le politiche pubbliche e la strategia di sicurezza.

Scheda Corso

Modalità di frequenza

Il Master ha una durata complessiva di 12 mesi e prevede 1500 ore di formazione che comprendono le ore di didattica on line, lo studio individuale, la preparazione e discussione del project work

Perché iscriverti a questo Master

  • Docenti di Alto Profilo
    Professori universitari e professionisti specializzati nel settore altamente qualificati
  • Specializzazione e Opportunità di avanzamento di carriera
    Grazie alle opportunità di networking e ai contatti con professionisti del settore
  • Focus su pratiche attuali e specialistiche
    Acquisire competenze specialistiche nel settore dell’antiterrorismo
  • Certificazione e Riconoscimento Accademico
    Il Master rilascia un Diploma universitario e 60 CFU

Programma

  • Modulo 1 – Storia del terrorismo politico nel mondo occidentale
  • Modulo 2 – Il jihadismo
  • Modulo 3 – Metodi investigativi
  • Modulo 4 – Intelligence e sicurezza interna
  • Modulo 5 – Guerra contro-insurrezionale e sicurezza marittima contro la pirateria
  • Stage, Project Work e Tesi finale.

Direttore Accademico

Prof. Pasquale Peluso
Professore Associato Università degli Studi Guglielmo Marconi

Direttore Operativo

Daniele Scalea
Presidente del Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, Consulente presso il
Parlamento e il Ministero degli Affari Esteri

Stage

I partecipanti potranno sviluppare un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto in cui lavorano oppure in una azienda partner dell’Università. Lo stage si svolgerà sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione del project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma.

Project Work e Diploma

Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo sei mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

La quota di iscrizione è € 1.800

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

È possibile suddividere il pagamento in più rate

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito oppure scrivere a prestitopermerito@unimarconi.it

Contatti