Digital Video Storytelling (PCTO 2024-25) Presentazione – Abstract Il modulo di Digital Video Storytelling si concentra sulle metodologie e sulle tecniche per la produzione di narrazioni audiovisive digitali nel contesto della convergenza tra media tradizionali e piattaforme online. Dopo aver contestualizzato le professioni e la filiera di produzione dei contenuti digitali, il modulo offre gli strumenti metodologici e tecnici per la produzione di contenuti di digital video storytelling: dalla stesura del concept all’editing. In particolare, il modulo favorisce l’applicazione delle competenze di digital video storytelling alla comunicazione delle proprie idee creative. Scheda Corso Contenuti e obiettivi La filiera della produzione audiovisiva digitale, le professioni e le tecniche del digital video storytelling: come narrare una storia utilizzando in modo coordinato e complementare i linguaggi multimediali. I generi e i formati, le tecniche e le tecnologie. Il design del progetto audiovisivo digitale per la comunicazione di un’idea creativa: dall’analisi dei requisiti alla produzione, dal montaggio all’elaborazione grafica, al sound design. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze e le competenze di base per comunicare un’idea creativa utilizzando le tecniche del digital video storytelling. In particolare: Come narrare una storia armonizzando diversi formati, tecniche e tecnologie mediali: video, animazione, grafica, testo, suono. Scrivere il concept di un progetto di digital storytelling. La realizzazione del progetto audiovisivo digitale: tecniche base di produzione e di editing. Il montaggio, la grafica e il sound design. Il modulo è propedeutico al Project Work, nel corso del quale i partecipanti dovranno sviluppare un progetto di narrazione audiovisiva di una loro idea creativa. Ore certificate 15 ore Metodologia didattica di insegnamento e di apprendimento Percorso formativo on line fruibile attraverso la piattaforma PCTO Unimarconi: video-lezioni, aule virtuali, e materiale didattico di approfondimento. Test di verifica finale. A chi è rivolto Il corso è rivolto alle classi del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado. Periodo Ci si può iscrivere in qualunque momento in questo intervallo:dal 01/10/2024 al 30/05/2025 Rilascio attestato Dopo aver seguito tutti i moduli formativi i partecipanti dovranno svolgere in piattaforma il test di verifica finale il cui superamento permetterà loro di scaricare automaticamente l’attestato. Referente di struttura per i contatti con le Scuole/Istituti Prof.ssa Concetta Mercurioe-mail orientamento.scuole@unimarconi.itTel. 0637725639