Corso di Formazione in Giornalismo Sportivo Il giornalismo sportivo è molto più di una semplice cronaca di eventi: è il racconto delle emozioni, delle sfide e delle storie dietro ogni competizione. In questo modulo esploreremo le basi di questa disciplina, dalle tecniche fondamentali alla costruzione di un racconto coinvolgente. Approfondiremo l’arte dell’intervista e l’importanza delle radiocronache e telecronache nel trasmettere la passione dello sport. Analizzeremo inoltre il ruolo crescente dei social media, che hanno rivoluzionato il modo di comunicare con il pubblico, e l’uso dei dati per arricchire le analisi sportive. Non mancheranno focus su aspetti cruciali come il calciomercato e la politica dello sport, elementi fondamentali per comprendere le dinamiche economiche e sociali dietro le competizioni. Un percorso per acquisire gli strumenti necessari a raccontare lo sport con professionalità, passione e competenza. I contenuti di questo corso sono tratti dal materiale didattico di alcuni moduli del Master in Giornalismo Digitale e Comunicazione Multimediale, promosso in collaborazione con Il Messaggero e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Un’opportunità concreta per accedere a una formazione universitaria di alto livello, strutturata in percorsi brevi, dinamici e immediatamente applicabili nel mondo professionale. Scheda del corso Destinatari Studenti universitari e neolaureati in discipline umanistiche, comunicazione, giornalismo o scienze motorie. Aspiranti giornalisti sportivi e giovani professionisti del settore. Blogger, content creator e appassionati di sport interessati a migliorare le proprie capacità di narrazione. Educatori e operatori sportivi che desiderano acquisire competenze comunicative. Chiunque voglia avvicinarsi al mondo del giornalismo sportivo con uno sguardo professionale e aggiornato. Programma L’approccio di base La tecnica Le interviste Radiocronache e telecronache La rivoluzione dei social I dati Il calciomercato La politica dello sport I Docenti Luca Bianchin Giornalista sportivo dal 2012 per La Gazzetta dello Sport, si occupa principalmente di calcio e ciclismo. Ha collaborato anche con Internazionale e The Guardian. Il suo stile narrativo unisce precisione e passione,raccontando lo sport con attenzione ai protagonisti e alle dinamiche di campo. Massimo Cecchini Giornalista sportivo dal 1993 per La Gazzetta dello Sport, dove si occupa principalmente di calcio italiano e internazionale. Ha collaborato anche con SportWeek e ha pubblicato opere di narrativa e saggistica, tra cui una biografia su Muhammad Ali. Affianca all’attività giornalistica la scrittura creativa, con attenzione alla poesia e al racconto sportivo. Malcom Pagani Giornalista e autore, ha collaborato con Il Fatto Quotidiano, L’Unità, Il Manifesto, L’Espresso, Sky Sport, GQ e Rivista Undici. È stato vicedirettore di Vanity Fair dal 2017. Si occupa di cultura, sport e attualità, con uno stile narrativo centrato sul racconto umano. Ha pubblicato biografie e saggi su figure pubbliche e sociali. Valerio Piccioni Giornalista sportivo, ha lavorato per Paese Sera (1983–1989) e per La Gazzetta dello Sport (1990–2023). Specializzato in atletica, sport paralimpico e inclusione, ha seguito otto edizioni delle Olimpiadi e ideato la Corsa di Miguel. Promuove lo sport come strumento educativo, collaborando a progetti scolastici e iniziative di sensibilizzazione. Francesco Pietrella Giornalista sportivo, scrive per La Gazzetta dello Sport e Cronache di Spogliatoio. Ha collaborato con Sky Sport e con Gianluca Di Marzio dal 2015 al 2022. Si occupa di calcio, storie di atleti e approfondimentitecnici, con un taglio narrativo e visivo attento ai nuovi linguaggi del giornalismo. Enrico Sarzanini È giornalista professionista dal 2006. Ha lavorato per Paese Sera, Il Messaggero, Il Tempo, Leggo e dal 2000 è speaker sportivo a Rds. Esperto di sport e cronaca, è oggi direttore della testata digitale La Capitale. Opinionista televisivo, ha seguito eventi come gli Internazionali di Tennis e i Mondiali di Nuoto. Contatti Informazioni Telefono: +39-06-37725767 Segreteria Didattica Email: formazione@unimarconi.it