Corso di Formazione in Comunicazione sui Social In un mondo in continua evoluzione digitale, comprendere le dinamiche dei Social Media è fondamentale per comunicare in modo efficace, autentico e strategico. Questo ciclo di lezioni offre un percorso aggiornato e pratico per esplorare le trasformazioni della comunicazione online, le piattaforme emergenti e le nuove modalità di narrazione. Partiremo dall’evoluzione dei linguaggi e delle strategie sui Social Media, per poi analizzare i nuovi formati di comunicazione come il Social Journalism, i contenuti brevi su Instagram e TikTok, e il crescente impatto del podcasting, con un focus specifico sul podcast d’inchiesta. Concluderemo con un approfondimento cruciale: la gestione della crisi sui Social Media. Impareremo a riconoscere i segnali di crisi, a rispondere in modo tempestivo e a proteggere la reputazione digitale, mantenendo la fiducia del pubblico. Un corso pensato per chi vuole orientarsi con consapevolezza nel panorama digitale contemporaneo, acquisendo competenze concrete e aggiornate. I contenuti di questo corso sono tratti dal materiale didattico di alcuni moduli del Master in Giornalismo Digitale e Comunicazione Multimediale, promosso in collaborazione con Il Messaggero e l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Un’opportunità concreta per accedere a una formazione universitaria di alto livello, strutturata in percorsi brevi, dinamici e immediatamente applicabili nel mondo professionale. Scheda del corso Destinatari Studenti e neolaureati in comunicazione, marketing, giornalismo e discipline affini. Professionisti della comunicazione e del marketing digitale. Content creator, social media manager e aspiranti influencer. Giornalisti e operatori dell’informazione interessati ai nuovi linguaggi digitali. Chiunque voglia aggiornare le proprie competenze nel campo della comunicazione online. Programma L’evoluzione della comunicazione sui Social Media Il Social Journalism e nuovi formati di comunicazione Instagram e TikTok e nuovi formati di comunicazione Podcast, una voce per dirlo Podcast d’inchiesta Gestione della crisi sui Social Media I Docenti Alvaro Moretti Giornalista romano, è vicedirettore de Il Messaggero dal 2018. In precedenza ha diretto Leggo e lavorato per testate come Tuttosport, La Stampa e Repubblica. Ha ricoperto ruoli di responsabilità nel giornalismo sportivo e digitale, con esperienze anche nella comunicazione istituzionale. Guglielmo Nappi Caporedattore e responsabile de ilmessaggero.it. Giornalista professionista dal 1993, ha seguito da inviato eventi sportivi internazionali come le Olimpiadi, la Coppa Davis e gli Internazionali d’Italia. Dopo anni nella redazione di Leggo, è approdato a Il Messaggero nel 2018. Ha ricevuto il premio USSI come miglior giornalista sportivo under 26. Camilla Mozzetti Nata a Roma nel 1985, è redattrice de Il Messaggero dal 2017, dove si occupa di cronaca bianca e nera, scuola, commercio e sanità. Laureata in Scienze della Comunicazione, ha conseguito un master in Editoria e Giornalismo. Ha iniziato a collaborare con la redazione romana del quotidiano nel 2012 e lo scorso anno si è aggiudicata il premio Biagio Agnes per il giornalismo Under 35. Valentina Panetta Giornalista professionista, scrive per Il Messaggero dal 2020. Laureata in Marketing e Comunicazione Digitale, si occupa di attualità, giovani e tendenze social. È docente di Social Media Journalism e ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui il Premio Fenice Conai 2024 e il Premio Corecom Lazio. Nel corso della sua carriera ha collaborato anche con altre testate nazionali, tra cui Il Mattino, Leggo, Il Gazzettino, Corriere Adriatico e Quotidiano di Puglia. Elena Giovannini Laureata in Relazioni Internazionali, è giornalista pubblicista dal 2018. Dopo esperienze in testate locali dell’area romana, dal 2021 lavora al desk web de Il Messaggero, dove si occupa di visual journalism, video e social media, con particolare attenzione alla narrazione digitale e ai linguaggi visivi contemporanei. Contatti Informazioni Telefono: +39-06-37725767 Segreteria Didattica Email: formazione@unimarconi.it