LM-85 Corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e Strategie Didattiche Management dei processi educativi e dell’inclusione Filosofia dell’inclusione ed educazione per la diversità Obiettivi Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e strategie didattiche mira a fornire competenze nel management dei processi educativi e dell’inclusione. Gli studenti impareranno a pianificare, sviluppare e gestire progetti educativi, con particolare attenzione all’inclusione. Inoltre, acquisiranno capacità per supervisionare e coordinare team socio-educativi in diversi contesti di istruzione e formazione. Il percorso favorisce lo sviluppo di un pensiero critico e di capacità riflessive, combinando filosofia e pedagogia, per promuovere un’educazione attiva e dialogica. Infine, gli studenti apprenderanno come applicare le conoscenze neuroscientifiche attraverso metodologie innovative basate sulle neuroscienze cognitive, al fine di creare interventi educativi personalizzati, inclusivi e orientati a ottimizzare l’apprendimento. Management dei processi Educativi e dell’Inclusione si concentra sul tema dell’educazione sempre più multiculturale e multietnica, sulle diversità culturali e sulle differenze degli individui per assicurare un’inclusione effettiva e politiche educative eque. Filosofia dell’inclusione ed educazione per la diversità è diretto a chi desidera esplorare il pensiero critico e le questioni etiche legate all’educazione, offrendo una riflessione profonda sulle teorie pedagogiche e i fondamenti filosofici dell’insegnamento. Scarica la brochure Modalità di accesso al corso Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Pedagogia online occorre essere in possesso di laurea di primo livello o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale in Pedagogia (scienze pedagogiche) online. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al percorso formativo magistrale, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari. Requisiti di accesso Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Strategie Didattiche occorre essere in possesso di precisi requisiti curriculari e di un’adeguata personale preparazione. I requisiti curriculari richiesti per presentare domanda di iscrizione al corso di Laurea Magistrale in “Scienze Pedagogiche e Strategie Didattiche” sono: – essere in possesso di una laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione ovvero essere in possesso di un titolo di laurea nella Classe 18 del DM 509/1999 e Classe L-19 del DM 270/2004 o equipollente; Classe LM-85bis (Scienze della formazione primaria); Scienze della formazione primaria quadriennale (vecchio ordinamento); Diploma di laurea quadriennale in Pedagogia; Diploma di laurea quadriennale Scienze dell’educazione o di altro titolo conseguito all’estero, riconosciuto idoneo sulla base della normativa vigente. – per i laureati di altre Classi, aver maturato in forma curriculare o aggiuntiva almeno 60 CFU nei seguenti SSD: ⮚ 12 tra – M-FIL/01 – 02 – 03 – 04 – 06 – 07- 08; M-STO/05 ⮚ 12 tra M-PED/01 – 02 – 04 ⮚ 12 tra M-PSI/01 – 02 – 04 – 05 – 06 ⮚ 24 tra SPS/07 – 08 – 09 – 11- 12 – Occorre inoltre possedere competenze linguistiche in una lingua dell’Unione Europea diversa dall’italiano di livello almeno B2 del quadro comune europeo di riferimento. La verifica del possesso delle competenze linguistiche richieste e dell’adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Modalità d’esame La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi. Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia. Indicazioni per la prova finale La prova finale prevede la produzione di una tesi e un Esame di Laurea, che include la discussione della tesi davanti a una Commissione e la proclamazione con attribuzione del voto di Laurea. La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione in cui si dimostri di aver acquisito un rigoroso metodo di ricerca in un preciso ambito delle scienze Pedagogiche (e con una specifica declinazione: teoretica o storica o empirica) e di aver sviluppato adeguate competenze argomentative, di avere padronanza degli argomenti trattati, capacità di operare in modo autonomo e un buon livello di capacità di comunicazione. La tesi deve essere elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e deve essere esaminata da un Correlatore e presentata a una Commissione Giudicatrice. Nella prova finale lo Studente deve dimostrare capacità di apprendimento auto-diretto e autonomo, capacità di integrazione delle conoscenze e di gestione della complessità ai fini della formulazione di giudizi autonomi, capacità di comunicare in maniera chiara informazioni connesse al campo di studi sia a specialisti sia a non specialisti. L’Esame di Laurea si svolge in seduta pubblica, davanti a una Commissione di Docenti composta in conformità al Regolamento Didattico di Ateneo ERASMUS (mobilità internazionale) Il corso di laurea consente agli studenti la possibilità di svolgere dei periodi formativi all’estero tramite il programma europeo ERASMUS+. Sbocchi professionali I laureati nei corsi di Laurea Magistrale in Pedagogia potranno esercitare attività di consulenza pedagogica, in strutture pubbliche e private, relativamente a tutte le dimensioni dei problemi educativi (famiglia, scuola, tribunali e strutture rieducative per minori e i giovani, adozione e interventi sociali rivolti all’infanzia); di consulenza pedagogica e coordinamento di attività di servizio, di progetti di programmi culturali, direttamente o indirettamente destinati all’infanzia; di consulenza pedagogica e coordinamento di attività, direttamente o indirettamente educative, in contesti multiculturali; di valutazione e monitoraggio di interventi educativi e formativi di vario livello; di campagne informative nei campi predetti. La professione di pedagogista può essere esercitata in forma autonoma o con rapporto di lavoro subordinato ed “è necessaria l’iscrizione nell’albo dei pedagogisti dell’Ordine delle professioni pedagogiche ed educative, istituito ai sensi del comma 1 dell’articolo 5, previo conseguimento del titolo di studio e accertamento delle competenze professionali acquisite con il tirocinio previsto dal corso di studi. Entrambi i curriculi consentono, inoltre, l’accesso alle classi di concorso per l’insegnamento nelle scuole secondarie di secondo grado (DPR 14.2.2016 n.19). Il corso prepara alla professione di Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze pedagogiche e psicologiche – (2.6.2.5.2) Specialisti nell’educazione e nella formazione di soggetti diversamente abili – (2.6.5.1.0.) Esperti della progettazione formativa e curricolare – (2.6.5.3.2) Docenti della formazione e dell’aggiornamento professionale – (2.6.5.3.1) Consiglieri dell’orientamento – (2.6.5.4.0) Pedagogisti – (2.5.3.5.0.) Ispettori scolastici e professioni assimilate – (2.6.5.2.0.) Altre info Il corso in breve Regolamento e ordinamento didattico Questionario studenti Chiedi informazioni Chiedi prevalutazione Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione a LM-85 ×