Master di I livello in Gestione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Presentazione

II Master di primo livello in Gestione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie ha come obiettivo principale quello di formare professionisti capaci di gestire e coordinare le attività delle professioni sanitarie, contribuendo all’efficienza e alla qualità dei servizi sanitari.

In particolare, mira a sviluppare competenze di leadership, organizzazione e gestione delle risorse umane nel settore sanitario, oltre a favorire una comprensione approfondita delle normative e delle dinamiche del sistema sanitario. Questo percorso prepara quindi figure professionali in grado di assumere ruoli di responsabilità, migliorando l’efficacia delle strutture sanitarie e supportando il processo di innovazione e sostenibilità del settore.

Scheda del master in Gestione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Il programma di studi del master in Gestione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Il programma di studi del master in Gestione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie si articola nei seguenti moduli e nelle relative materie:

Modulo I – Fondamenti Giuridico-lstituzionali

  • Legislazione sanitaria
  • Assetto e evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale

Modulo II – Etica, deontologia e responsabilità professionale

  • I fondamenti etici e deontologici delle professioni sanitarie
  • I codici deontologici
  • Le responsabilità degli operatori.

Modulo III – Fondamenti di Economia Aziendale

  • Concetti base di economia aziendale
  • Contabilità economico-patrimoniale
  • Programmazione e gestione delle risorse economico-finanziarie in Sanità

Modulo IV – Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie

  • Elementi di organizzazione aziendale
  • Organizzazione dei servizi sanitari pubblici e privati
  • Modelli di governance e leadership nel settore sanitario
  • II Project Management
  • Sistemi operativi di gestione
  • Comunicazione e relazioni con i cittadini e i pazienti

Modulo V – Innovazione nei Servizi Sanitari

  • Nuovi modelli di assistenza ospedaliera e territoriale
  • Reti e logiche di governo interaziendale
  • Digitalizzazione e telemedicina: strumenti e piattaforme per migliorare l’assistenza ai pazienti
  • Innovazione organizzativa e gestione dei processi: modelli innovativi di organizzazione dei servizi, le case della salute, i team multidisciplinari e le reti di cura integrate
  • Intelligenza artificiale e big data: applicazioni dell’Al per la diagnosi, il monitoraggio e la pianificazione delle cure, l’utilizzo dei big data per la ricerca e la pianificazione sanitaria
  • Patient engagement e empowerment: strategie per coinvolgere attivamente i pazienti nel loro percorso di cura.

Modulo VI – Gestione e Coordinamento delle Professisioni Sanitarie

  • La gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie
  • L’organizzazione del personale sanitario
  • La motivazione del personale e la gestione dei collaboratori
  • Leadership e negoziazione
  • Gestione dei conflitti e comunicazione efficace

Focus e punti chiave del programma

  • FOCUS su etica, deontologia e responsabilità professionale
  • Competenze relazionali e comunicative
  • L’impatto della digitalizzazione sui servizi sanitari

Project work finale

Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo otto mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza.

Tirocinio Pratico

Esperienza formativa presso strutture sanitarie accreditate (500 ore/20 cfu).

Il tirocinio pratico rappresenta una componente essenziale del Master universitario di I livello in Coordinamento e gestione delle professioni sanitarie, in conformità con quanto previsto dalla normativa nazionale.

Ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni del 1° agosto 2007 (Rep. Atti n. 169/CSR), adottato in attuazione dell’art. 6, comma 3, della Legge 1 febbraio 2006, n. 43 e dell’art. 4 del D.lgs. 28 agosto 1997, n. 281, il percorso formativo deve includere un tirocinio obbligatorio di almeno 500 ore, da svolgersi presso strutture sanitarie accreditate dal Servizio Sanitario Nazionale, quali:

  • Aziende Sanitarie Locali (ASL)
  • Aziende Ospedaliere
  • Aziende Ospedaliere-Universitarie
  • IRCCS e altri enti classificati

Conseguimento titolo

Al termine del Master in Gestione e Coordinamento delle Professioni Sanitarie, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

Iscrizioni aperte – Le lezioni saranno disponibili a partire dal 1 ottobre 2025.

La quota di iscrizione è € 2.200

È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi.

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito.

Per informazioni contattare