Master di I livello in Sales & Marketing Management

Presentazione

II Master Sales & Marketing Management prepara professionisti fornendo una preparazione avanzata su strategie di vendita, tecniche di marketing e gestione commerciale. Alcuni obiettivi principali riguardano il miglioramento delle capacità di negoziazione e vendita, apprendendo tecniche efficaci di persuasione, comunicazione e gestione delle relazioni con i clienti; lo sviluppo di competenze strategiche, quali strategie di marketing, analisi di mercato e gestione della forza vendita per aumentare la competitività aziendale; l’analisi dei dati e marketing digitale, approfondendo strumenti di analisi dei dati, CRM, strategie digitali; la comprensione dei trend di mercato, studiando le evoluzioni del mercato, i comportamenti dei consumatori e le nuove tendenze per formulare strategie innovative. Infine, lo sviluppo di Soft Skills fondamentali nella gestione della trattativa e della negoziazione. II percorso è arricchito da interventi di Manager di aziende, da case history e testimonianze attraverso cui imparare le Best Practice del settore.

Scheda del master in Sales & Marketing Management

In collaborazione con

Logo Nagima

Il programma di studi del master in Sales & Marketing Management

Il programma di studi del master in Sales & Marketing Management si articola nei seguenti moduli e nelle relative materie:

Modulo I – Sales Management

Il contesto e il ruolo delle vendite;
La struttura organizzativa della funzione Sales;
II processo di pianificazione commerciale;
Analizzare le esigenze del cliente;
La vendita a valore e fidelizzazione;
Relazionarsi con il cliente;
La Sales Digital Transformation;
Definire e analizzare la performance delle vendite.

Modulo II – Marketing Management

Principi avanzati di marketing strategico e operativo;
Customer Relationship Management (CRM) e strategie di fidelizzazione;
Analisi di mercato, segmentazione e brand positioning;
La formulazione di una strategia di marketing;
Influencer marketing e campagne omnichannel;
Case study su strategie di branding e marketing applicato;
Digital Marketing: strumenti e strategie;
Intelligenza artificiale e machine learning applicati al marketing.

Modulo III – Soft Skills for Business

Self management e Time Management;
Public speaking: presenza, voce messaggio;
Presentazioni efficaci e storytelling;
Teambuilding e intelligenza emotiva;
Negoziazione e gestione dei conflitti;
Leadership, Empowerment e people management.

Modulo IV – Elementi di Project Management

Ruoli e responsabilità di un project manager;
Fondamenti e metodologie;
Pianificazione del progetto;
Gestione dei rischi;
Esecuzione e monitoraggio;
Chiusura del progetto.

Focus e punti chiave del programma

  • L’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito Sales & Marketing
  • La Sales Digital Transformation
  • Gli strumenti per analizzare il cliente
  • Le competenze alla base del Sales manager
  • Strumenti e tecniche per lo sviluppo di un Piano di Marketing

Project work finale

Il project work fa parte integrante del Master. Trascorsi minimo otto mesi dall’inizio del percorso, lo studente potrà richiedere l’assegnazione alla segreteria dell’Università che assegnerà il docente di riferimento, il titolo, la data di discussione, che si svolgerà in presenza.

Stage aziendale

I partecipanti potranno sviluppare un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto in cui lavorano oppure in una azienda partner dell’Università. Lo stage si svolgerà sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale.

Conseguimento titolo

Al termine del Master in Sales & Marketing Management, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004.

Quota di partecipazione e modalità di iscrizione

Iscrizioni aperte – Le lezioni saranno disponibili a partire dal 15 ottobre 2025

La quota di iscrizione è € 2.200

È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi.

Modalità di pagamento e finanziamenti

Il pagamento può effettuarsi tramite:

PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi.

Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi.
Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi.
Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”.
Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie.

Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili.

Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito.

Per informazioni contattare