Microcredenziale Benessere Integrato

La crescente attenzione verso uno stile di vita sano ha reso il tema della salute fisica e della qualità della vita sempre più centrale nella vita quotidiana. Lo sport e una dieta equilibrata sono da sempre considerati strumenti fondamentali per mantenere una buona condizione fisica, ma oggi si riconosce l’importanza di un approccio più globale, che includa anche il miglioramento delle relazioni e delle abitudini quotidiane. Tuttavia, molte persone spesso non dispongono degli strumenti e delle conoscenze adeguate a promuovere in modo efficace e continuo la salute generale di chi li circonda, che si tratti di figli, studenti, atleti o pazienti.

Obiettivi

Il progetto mira a fornire delle conoscenze integrative a chi vive, insegna e lavora con una varietà di profili (studenti, atleti, pazienti, figli) e contesti (famiglia, scuola, società sportive, sanità) promuovendo il concetto di “benessere integrato”, che unisce movimento, nutrizione, salute, e educazione.

A chi è rivolto

  1. Insegnanti della scuola (infanzia, primaria e secondaria)
  2. Operatori sportivi, Associazioni e Enti di Promozione sportiva
  3. Figure sanitarie che operano nel take-care
  4. Genitori
  5. Studenti

Obiettivi formativi

  • Percorso di benessere integrato
    Fornire le competenze per sviluppare e applicare un percorso di benessere che integri correttamente l’alimentazione e l’attività fisica, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in modo equilibrato.
  • Sport, comunicazione e benessere nella vita quotidiana
    Analizzare il ruolo dello sport nella promozione del benessere, esplorando come i media e la comunicazione digitale influenzano le percezioni collettive del benessere e come utilizzarli per promuovere stili di vita salutari.
  • Educazione alimentare e prevenzione tramite uno stile di vita sano
    Approfondire il legame tra alimentazione, attività fisica e prevenzione, sensibilizzando sui corretti regimi alimentari, con particolare attenzione alla nutrizione sportiva, alla prevenzione dei disturbi alimentari e ai rischi legati all’abuso di sostanze vietate.
  • Gestione dello stress e crescita equilibrata nei ragazzi
    Esplorare le dinamiche della crescita fisica ed emotiva dei ragazzi, promuovendo un sano equilibrio tra le esigenze fisiche e psicologiche per il benessere a lungo termine.

Programma (4 CFU)

Modulo 1 – Introduzione – Health and Wellness Goal

  • Presentazione del corso
  • Sport e benessere: una tematizzazione attraverso le rappresentazioni e l’immaginario mediale
    Prof. Domenico Morreale
  • La parola agli sportivi

Modulo 2 – Benessere integrato e salute fisica

  • Benessere integrato
    Prof. Roberto Verna
  • L’attività fisica nella scuola e nella vita quotidiana
    Prof.ssa Alessandra Di Cagno
  • Il ruolo dell’attività fisica nella prevenzione delle malattie non trasmissibili
    Dott. Carlo Della Valle
  • Il ruolo dello sport nello sviluppo emotivo e cognitivo
    Dott.ssa Barbara Di Martino
  • La crescita dei ragazzi e la gestione dello stress
    Prof.ssa Guia Venturoli
  • La parola agli sportivi

Modulo 3 – Nutrizione

  • La corretta alimentazione per il benessere e rischi di un’alimentazione non corretta
    Prof. Roberto Verna
  • Impegno agonistico e nutrizione
    Prof. Roberto Verna
  • Storia del doping
    Prof. Roberto Verna
  • Farmaci in supporto degli atleti
    Prof. Roberto Verna
  • Gli effetti ed i danni delle sostanze vietate
    Prof. Roberto Verna
  • Sport e benessere nella comunicazione sociale e digitale
    Prof. Domenico Morreale
  • La parola agli sportivi

Docenti

Contatti

Richiedi informazioni per iscriverti al Corso