Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneristiche per l’innovazione e la sostenibilità ItalianoEnglish Descrizione Il Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneristiche per l’innovazione e la sostenibilità è attivo dal 2006 (ciclo XXII) con il nome di Dottorato di Ricerca in Fisica Tecnica Ambientale. Dal 2013 (ciclo XXIX) con il nome di Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione Industriale. Dal 2022 (ciclo XXXVIII) con il nome di Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneristiche per l’innovazione e la sostenibilità. Quindi negli anni ha incrementato il numero di docenti strutturati coinvolti e le tematiche sempre connesse alle scienze fisiche e ingegneristiche per l’ambiente, l’innovazione e la sostenibilità arrivando negli ultimi cicli ad avere più di 15 membri appartenenti a più di 3 aree CUN (con più di 10 settori concorsuali, indicati in fondo) sempre con una maggioranza di componenti dell’area di ingegneria industriale e dell’informazione (area CUN 09) ma includendo anche l’area di Ingegneria civile e architettura (area CUN 08) e Scienze matematiche e informatiche (area 01) e Scienze Fisiche (area CUN 02). Il Dottorato intende promuovere la preparazione di ricercatori e professionisti capaci di essere fulcro di innovazione per l’industria e la società, di contribuire allo sviluppo di nuove conoscenze, di gestire progetti originali di ricerca e sviluppo, portando autonomamente a termine programmi di importanza strategica. Per conseguire tale obiettivo, il Corso promuove e supporta una forte integrazione tra ricerca di base e applicata con un alto grado di interdisciplinarietà, con particolare attenzione sia verso le realtà produttive attive in questo settore (si vedano le varie collaborazioni nei vari progetti di ricerca dei membri del collegio come ad esempio le aziende SOLIDpower, Walter Tosto, ENERECO e HyGear partner del progetto BLAZE, le aziende ICI Caldaie, Calida Technologies, Marion Technologies partner del progetto GICO, le aziende SNAM e Rampini partner del progetto LIFE3H, ecc.) e sia verso la ricerca per mezzo di possibili spin off che possano essere sviluppati nell’ambito del dottorato stesso creando così nuove realtà produttive al momento inesistenti (utilizzando non solo il laboratorio Marconi, quale struttura operativa di questo dottorato, ma anche il recente centro Marconi Innovation Hub e il CERITED – Centro per la Transizione Ecologica e Digitale e le strutture di altri enti con cui USGM o direttamente il Dipartimento di Scienze Ingegneristiche hanno già accordi). Tale multidisciplinarietà è concepita come inevitabile integrazione e sinergia tra le competenze ingegneristiche progettuali, energetiche ed informatiche con quelle di carattere fisico e matematico e quelle di ingegneria civile e architettura, al fine di promuovere un percorso capace di formare persone autosufficienti, sia nell’utilizzo di strumenti e metodi per la ricerca, sia di capacità di trasferimento di tali elevate competenze nell’ambito di innovazione di impresa. In particolare, il dottorato intende essere lo strumento per la formazione avanzata di professionisti in grado di muoversi all’interno dei futuri scenari tecnologici nei vari contesti (Sistemi per l’energia e l’ambiente; Fisica Tecnica Ambientale; Macchine a Fluido; Misure Meccaniche e Termiche; Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine; Telecomunicazioni; Sistemi di Elaborazione delle Informazioni; Geotecnica; Tecnica delle Costruzioni; Tecnica e Pianificazione Urbanistica; Fisica Sperimentale; Fisica Matematica; Analisi Matematica) con una preparazione multidisciplinare in grado di gestire sotto tutti i punti di vista una produzione industriale e di servizi tecnologicamente avanzata, dove innovazione di prodotto e di processo si realizza in modo integrato anche con il territorio e l’ambiente, con gestione di big data e con uno sguardo attento alla sostenibilità ed alla scienza di base, motore dell’innovazione. Le conoscenze, inoltre, delle metodologie di sviluppo prodotto, di gestione e analisi dei processi, dei materiali, dei sistemi energetici di produzione, stoccaggio ed utilizzo dell’energia, ivi compresi i sistemi avanzati di mobilità, faciliteranno l’implementazione di approcci ingegneristici avanzati richiesti oggi dal mercato del lavoro. Il territorio e le trasformazioni urbane (anche di rigenerazione dell’esistente) saranno il giusto contesto di riferimento. Tutto ciò spiega il potenziale innovativo in termini di possibilità brevettuali associate a questa attività e di crescita personale dell’eventuale vincitore di questo dottorato. Gruppi AQ Componente docente Componente studentesca Documenti Regolamento interno per l’Assicurazione della Qualità nel corso di Dottorato Regolamento interno relativo alla procedura per la richiesta dei fondi da parte dei dottorandi D.R. 12 novembre 2024, n. 1 – Ricognizione borse di Dottorato PhD course in Physical and Engineering Sciences for innovation and sustainability The Research Doctorate in Physical and Engineering Sciences for innovation and sustainability has been active since 2006 (cycle XXII) under the name of Research Doctorate in Environmental Technical Physics. Since 2013 (XXIX cycle) with the name of Research Doctorate in Physical Sciences and Industrial Innovation Engineering. From 2022 (cycle XXXVIII) with the name of Research Doctorate in Physical and Engineering Sciences for innovation and sustainability. Therefore over the years it has increased the number of structured teachers involved and the topics always connected to the physical and engineering sciences for the environment, innovation and sustainability, arriving in the last cycles to have more than 15 members belonging to more than 3 CUN areas ( with more than 10 sectors, indicated at the bottom) always with a majority of components from the industrial and information engineering area (CUN area 09) but also including the Civil Engineering and Architecture area (CUN area 08) and Mathematical and Computer Sciences ( area 01) and Physical Sciences (CUN area 02). The Doctorate intends to promote the preparation of researchers and professionals capable of being the fulcrum of innovation for industry and society, of contributing to the development of new knowledge, of managing original research and development projects, independently carrying out programs of strategic importance. To achieve this objective, the Course promotes and supports a strong integration between basic and applied research with a high degree of interdisciplinarity, with particular attention both towards the productive realities active in this sector (see the various collaborations in the various research projects of the members of the college such as the companies SOLIDpower, Walter Tosto, ENERECO and HyGear partners of the BLAZE project, the companies ICI Caldaie, Calida Technologies, Marion Technologies partners of the GICO project, the companies SNAM and Rampini partner of the LIFE3H project, etc.) and both towards research through possible spin-offs that can be developed within the doctorate itself, thus creating new production realities that currently do not exist (using not only the Marconi laboratory, as an operational structure of this doctorate, but also the recent Marconi Innovation Hub and the CERITED – Center for Ecological and Digital Transition and the structures of other bodies with which USGM or directly the Department of Engineering Sciences already have agreements). This multidisciplinarity is conceived as an inevitable integration and synergy between engineering design, energy and IT skills with those of a physical and mathematical nature and those of civil engineering and architecture, in order to promote a path capable of training self-sufficient people, both in the use of tools and methods for research, and the ability to transfer these high skills in the field of business innovation. In particular, the doctorate intends to be the tool for the advanced training of professionals capable of moving within future technological scenarios in various contexts (Energy and environmental systems; Environmental Technical Physics; Fluid Machines; Mechanical Measurements and Thermal; Mechanical Design and Construction of Machines; Telecommunications; Information Processing Systems; Geotechnics; Construction Techniques; Techniques and Urban Planning; Experimental Physics; Mathematical Physics; Mathematical Analysis) with a multidisciplinary preparation capable of managing all points with a view to technologically advanced industrial production and services, where product and process innovation is achieved in an integrated way also with the territory and the environment, with big data management and with a careful eye on sustainability and basic science, engine of innovation. Furthermore, knowledge of product development methodologies, management and analysis of processes, materials, energy systems for the production, storage and use of energy, including advanced mobility systems, will facilitate the implementation of advanced engineering approaches required today from the job market. The territory and urban transformations (including regeneration of the existing) will be the right reference context. All this explains the innovative potential in terms of patent possibilities associated with this activity and the personal growth of the eventual winner of this doctorate. Documents Internal regulations for Quality Assurance in the PhD course Internal regulations regarding the procedure for requesting funds by doctoral students Cicli attivi Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneristiche per l’Innovazione e la Sostenibilità XL Ciclo Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneristiche per l’Innovazione e la Sostenibilità XXXIX Ciclo Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneristiche per l’Innovazione e la Sostenibilità XXXVIII Ciclo Dottorato di Ricerca in Scienze Fisiche e Ingegneria dell’Innovazione Industriale ed Energetica XXXVII Ciclo Eventi Ciclo di Seminari dei Dottorandi Seminari in aula virtuale (30.06.2025) ENEA Hydrogen Summer School – 3 giugno 2025 European Biomass Conference and Exibition (EUBCE 2025) – 9-12 giugno 2025 Driving the Future: Innovative Paths Toward a Sustainable Transport Sector – 13 giugno 2025 Corso su KNIME Analytics Platform – 26 giugno 2025 Dottori di Ricerca XXXV Ciclo Parretti Chiara “Sviluppo di un approccio metodologico per l’identificazione e gestione del rischio correlato alle tecnologie digitali per la salute” Ranaldi Leonardo “It is time to Reason: the Dark Side of Pre-trained Language Models out of the Way (Cave)” XXXIV Ciclo Andreassi Fabio “Il progetto urbano inforelazionato. le possibili intersezioni tra progetto urbano e smart city. il ruolo della fibra ottica” Bagnoli Matteo “A proposal for the numerical modeling of monotonic and cyclic behavior of masonry infilled RC frames” Cabroni Alessandro “Explaining input data relevance for General Prediction Architecture, a model for healthcare datasets with orderable labels: a proposal and an evaluation using testing data” De Dominicis Tiziana “Comunità energetiche, nuove opportunità per la smart city. Modello simulato di gestione dell’energia rinnovabile in un gruppo di autoconsumo collettivo nel comprensorio “ex Bastogi” a Roma” Felli Lorenzo “Blockchain+LoRa: un framework per l’ottimizzazione e la sicurezza delle comunicazioni LPWAN tramite droni” Pompei Lorenzo “Sviluppo di un approccio per la progettazione avanzata di coppie coniche.” Terracchio Andrea “L’implementazione di un nuovo approccio di valutazione dei near miss basato sull’affidabilità umana in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.” Vicca Davide “Ricerca e sviluppo di un inseguitore solare per pannelli termodinamici lineari tramite una versione modificata della bussola Solare ENEA” XXXIII Ciclo Ceccanti Filippo, Quality assurance in laser powder bed fusion manufactured components Esposito Francesca, Air borne contamination during a full-mouth disinfection session: pilot study before the covid-19 pandemic Funaioli Silvia, Studio per la simulazione di un nuovo sistema di sintesi per la ricostruzione di segmenti ossei in pazienti pediatrici in seguito a tumore Pasciuto Daniele, Physical and mechanical properties study of CsI scintillation crystals and design of the mechanical structure for the Mu2e Electromagnetic Calorimeter at Fermilab Polidoro Alessandro, Qualità e industria 4.0: sviluppo di un avanzato e versatile sistema di business intelligence dedicato al miglioramento della qualità in ottica industria 4.0. Ricci Marco, Analisi ingegneristica degli scambi termici, design e realizzazione del sistema di incollaggioe test dei fotosensori per il calorimetro dell’esperimento mu2e al fermilab Suppa Tiziano, L’impiego di tecnologia di trazione Full Hybrid coniugata con un biocarburante: Il Biometano “BIO HYBRID”