Dottorato in Scienze Giuridiche e Politiche

Descrizione

Il dottorato in “Scienze giuridiche e politiche“ offre una formazione di alta qualificazione che – nel rispetto dell’autonomia delle diverse discipline giuridiche e politiche, della tradizione storica e degli strumenti di analisi e ricerca di ciascun settore disciplinare – mira a formare dottori di ricerca con solide basi metodologiche, conoscenze multidisciplinari, apertura alla dimensione internazionale, anche grazie alla possibilità di stipulare accordi di co-tutela e di usufruire di percorsi formativi di mobilità presso altri Atenei ed enti di ricerca europei ed internazionali.

Le linee di indagine si declinano sui concetti fondamentali dei sistemi giuridici e politici e saranno indirizzate a un approfondimento scientifico delle teorie giuridiche, politologiche, filosofiche, storiche, e sociologiche in grado di consentire al dottorando lo sviluppo di una sistematica conoscenza delle metodologie di ricerca teoriche ed empiriche. Ciò a sua volta costituirà il presupposto per l’acquisizione di specifiche competenze scientifiche in grado di favorire una comprensione critica dell‘evoluzione storica e delle dinamiche attuali dei fenomeni giuridici, politici, istituzionali, sociali e culturali. La creazione di basi di riflessione critiche dovrà favorire lo sviluppo di linee di ricerca originali da realizzare nell’ambito del dottorato.

Le linee di ricerca del dottorato si pongono in stretta correlazione con i tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica e sostenibilità, inclusione sociale.

Sotto il primo aspetto il corso investe in modo particolarmente marcato le problematiche giuridiche, politiche, sociologiche e filosofiche collegate alle nuove tecnologie, che rappresentano una delle priorità di ricerca e di formazione nell‘ambito delle attività didattiche erogate nel corso di dottorato. La trasformazione dello Stato, del diritto, della democrazia, dei sistemi di rappresentanza, delle forme di governo, dei rapporti tra autorità e libertà, tra regime normativo e autonomia negoziale, dell’articolazione dei pubblici poteri nonché delle tecniche di accertamento del vero e dei moduli procedimentali funzionali all’amministrazione della giustizia determinate dall’utilizzo di nuove tecnologie informatiche e di mezzi di comunicazione digitale costituisce una delle tematiche trasversali e caratterizzante i moduli formativi concepiti ed erogati dal collegio del dottorato.  

Nell’ambito della transizione ecologica, il corso integra nel generale studio delle trasformazioni degli ordinamenti giuridici – svolto in una prospettiva interdisciplinare e comparata – attività di ricerca in ambito di diritto dell’ambiente e della sostenibilità nelle sue varie concezioni.

Il tema dell’inclusione sociale è sviluppato nell’attività di progettazione della ricerca ed è al centro di importanti momenti formativi in cui si affrontano le implicazioni sulla collettività e sull’individuo derivanti dagli attuali scenari internazionali e dalle conseguenti trasformazioni giuridiche, politiche e tecnologiche. Lo studio delle criticità legate ai flussi migratori, alla cittadinanza, alla sicurezza, alla tutela delle minoranze etnico-linguistiche e degli individui e gruppi in condizione di fragilità, alle misure per dirimere le varie forme di discriminazione, alla tutela dei diritti delle persone, anche di natura processuale sono fra gli aspetti che saranno oggetto di indagine e discussione.

Il corso di dottorato si basa su un tradizionale approccio che coniuga momenti formativi inter, -multi, e transdisciplinari con corsi di alta formazione e di specializzazione, in cui si approfondiscono le conoscenze settoriali delle discipline giuridiche e politologiche studiate nel dottorato. La didattica erogata dal collegio è ulteriormente integrata da un preliminare corso di metodologia della ricerca scientifica, dalla possibilità di usufruire di corsi di lingua settoriali e da regolari incontri e discussioni sull’avanzamento delle ricerche condotte dai dottorandi.

Ci si avvale per questo di metodologie di insegnamento classiche e innovative, così come di strumenti sia tradizionali che tecnologicamente avanzati, con l’intendimento di formare il dottorando ad un approccio che sappia coniugare l’approfondimento delle problematiche specifiche delle singole discipline con la necessaria prospettiva multidisciplinare della ricerca, nel solco di una sempre maggiore consapevolezza della sostanziale unicità del metodo scientifico, al di là delle declinazioni disciplinari. Questo, al fine di assicurare una visione d’insieme della evoluzione e della trasformazione dello Stato e delle sue istituzioni, degli ordinamenti giuridici e delle dinamiche delle organizzazioni politiche in una prospettiva anche internazionale e comparata sia di natura sincronica che diacronica.

Costante attenzione è anche rivolta agli sviluppi consolidati e in atto a livello sovrannazionale, ed europeo in particolare, onde analizzare le prospettive e le linee di tendenza più marcate nei vari ambiti di interesse. Per il conseguimento degli obiettivi formativi, il corso di dottorato è attivo anche nell’internazionalizzazione, favorendo l’inserimento di dottorandi provenienti da altre università europee ed internazionali e la mobilità per attività di ricerca dei dottorandi all’estero e sviluppando accordi di collaborazione scientifica e didattica con università straniere e centri di ricerca internazionali. Per tale motivo, tra i requisiti per l’ingresso nel dottorato è obbligatoriamente richiesto la conoscenza adeguata e certificata di almeno una lingua straniera.

Vision and objectives

The PhD programme in ‘Legal and Political Sciences’ offers a highly qualified education that, while respecting the autonomy of the various legal and political disciplines, the historical tradition, and the analysis and research tools of each disciplinary field, aims to train PhD students to achieve a solid methodological basis, multidisciplinary knowledge, and an openness to the international dimension. To foster international mobility of the PhD students, the course offers the possibility to take advantage of mobility training courses at other European and international universities and research organisations, as well as the possibility to conclude co-tutorship agreements to achieve the degree of Doctor Europeus.

The main research areas focus on the basic concepts of the legal and political systems and aim to deepen scientific knowledge on legal, political, philosophical, historical, and sociological theories. This will enable the PhD students to develop a systematic knowledge of theoretical and empirical research methodologies, specific scientific skills, and the capability to foster a critical understanding of the historical evolution and current transformation of legal, political, and social phenomena. This will facilitate the PhD students in developing critical reflections and carrying out original lines of research.

The doctoral research areas are closely related to the three strategic axes shared at the European level:

  1. Digitalisation and innovation
  2. Ecological transition and sustainability
  3. Social inclusion

Under the first aspect, the course is particularly focused on the legal, political, sociological, and philosophical questions connected to new technologies, which represent one of the research and teaching priorities of the PhD course. The lectures held by the Board of the PhD programme address, in a transversal manner, the transformation determined by the use of new information technologies and digital means of communication of the following concepts: the state, law, democracy, systems of representation, forms of government, the relations between authority and freedom, the organisation of public powers, as well as the procedural techniques of criminal law and the procedural modules used in the administration of justice.

In the context of the ecological transition, the course integrates the general study of the transformations of legal systems, carried out in an interdisciplinary and comparative perspective, with research activities in the field of environmental law and sustainability.

The issue of social inclusion is addressed during the teaching activities, dealing with the implications arising for individuals as well as the community from current international scenarios. The study of critical issues related to migratory flows, security, citizenship, the protection of ethnic-linguistic minorities, groups and individuals in a fragile condition, preventing discrimination, individual rights, including those of a procedural nature, are among the aspects that will be investigated and discussed.

The doctoral course combines inter-, multi-, and transdisciplinary teaching with advanced specialisation courses in which the sectorial knowledge of the legal, political, and social disciplines studied in the doctorate is deepened. The teaching provided by the Board of the PhD programme is further supplemented by a preliminary course in scientific research methodology, the possibility of using sector-specific language courses, and regular meetings and discussions on the progress of the research conducted by the doctoral students.

To this end, classical and innovative teaching methods are used, as well as both traditional and technologically advanced tools. The PhD students should be able to use in-depth study of the individual disciplines within a multidisciplinary research perspective. This methodological approach aims to ensure an overall view of the evolution and transformation of the state and its institutions, of the legal orders, and the dynamics of political organisations in an international and comparative perspective (both synchronic and diachronic in nature).

Constant attention is also paid to ongoing developments at the supranational level, and at the European level in particular, to analyse the most marked perspectives and trends in the various fields of interest. To achieve its educational objectives, the doctoral course is also active in internationalisation, encouraging the inclusion of doctoral students from other European and international universities as well as the mobility for research activities of doctoral students abroad. The Board of the PhD programme is also developing scientific and teaching collaboration agreements with foreign universities and international research centres.

For this reason, an adequate and certified knowledge of at least one foreign language is mandatory among the requirements for admission to the doctoral programme.

Gruppi AQ

Componente docente

Componente studentesca

Documenti

D.R. 12 novembre 2024, n. 1 – Ricognizione borse di Dottorato

Elenco documenti (ad accesso interno)

  • Regolamento interno per l’Assicurazione della Qualità nel Corso di Dottorato di Ricerca
  • Regolamento interno relativo alla procedura per la richiesta dei fondi da parte dei Dottorandi
  • Regolamento Comitato Consultivo
  • Documenti di sintesi e di monitoraggio annuale

Pubblicazioni

Cicli attivi

Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche XL Ciclo

Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche XXXIX Ciclo

Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche XXXVIII Ciclo

Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche XXXVII Ciclo

Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche e Politiche XXXVI Ciclo

Opinioni dei dottorandi

Opinioni 2024

Seminari dei dottorandi

Ciclo di Seminari dei Dottorandi in aula virtuale

maggio – giugno 2025

Locandina

Seminario congiunto dei dottorandi e dottori di ricerca

15 e 15 maggio 2025

Locandina

Per una morfologia dei concetti del lessico democratico

07 e 08 novembre 2024

EventoLocandina