Master di primo livello in Amministrazione, finanza e controllo Presentazione Il Master di I livello in Amministrazione, finanza e controllo offre un percorso formativo progettato per fornire le competenze necessarie per operare con successo in ambito manageriale, imprenditoriale o consulenziale, sapendo cogliere le opportunità e affrontare le sfide che originano dalla rilevante complessità e turbolenza dei sistemi economici moderni. Volendo rispondere ai fabbisogni espressi dal mondo delle imprese, l’ambizione del Master è trasferire quelle conoscenze e competenze oggi richieste per operare come, o a supporto di, Chief Financial Officer, Responsabile di tesoreria, Direttore Amministrativo o Controller. Il programma, focalizzato su due aree chiave della gestione aziendale, quella amministrativa e quella finanziaria, è articolato in quattro moduli che si distinguono per specifici obiettivi e contenuti formativi, combinati in modo tale da garantire una formazione moderna, completa ed equilibrata. Scheda Corso Obiettivi Il Master di primo livello in Amministrazione, finanza e controllo mira a: Approfondire la comprensione della gestione aziendale attraverso l’analisi strategica e finanziaria, la pianificazione e la programmazione. Fornire una visione pratica della gestione operativa e dei controlli aziendali. Esplorare l’impatto dell’innovazione digitale sulle pratiche aziendali. Promuovere la sostenibilità come driver di valore e comunicazione aziendale. Dotare gli studenti di competenze per comprendere, misurare e gestire i rischi aziendali che originano dalle scelte di natura operativa, fiscale e finanziaria. Esaminare le fonti di finanziamento e strategie di investimento. Approfondire le finalità, i vantaggi e le criticità delle operazioni di finanza straordinaria Comprendere le cause delle crisi aziendali e conoscere i possibili percorsi di risanamento. Programma Il programma didattico del Master di I Livello in Amministrazione, finanza e controllo si articola nei seguenti moduli: Modulo 1 – Gestione strategica e amministrazione aziendale Bilancio d’esercizio: struttura e redazione Analisi di bilancio Gestione strategica e pianificazione aziendale Innovazione digitale nei processi aziendali Sostenibilità e comunicazione aziendale Modulo 2 – Gestione operativa e controlli aziendali Gestione operativa e programmazione aziendale Controllo delle performance aziendali Cost management Lean management Il sistema dei controlli interni La gestione del rischio fiscale Modulo 3 – Finanza aziendale Finanziamenti bancari: opportunità e criticità Finanziamenti di mercato: opportunità e criticità Capital budgeting analysis Cash management e gestione della tesoreria Risk management e prodotti derivati Modulo 4 – Finanza straordinaria Fundraising e fondi di investimento Finanza strutturata Le operazioni straordinarie Crisi e risanamento aziendale Docenti del Master di I Livello in Amministrazione, finanza e controllo Maria Serena Angelini Professore a contratto presso l’Università degli Studi G. Marconi, ha svolto e pubblicato ricerche in ambito strategico, assicurativo e finanziario. Ha maturato quasi 20 anni di esperienza nella consulenza in materia di amministrazione, direzione, controllo, strategia e finanza d’impresa, assistendo le aziende in progetti di risanamento, crescita e sviluppo, sia in ambito nazionale che internazionale. Laureata in Economia e Commercio con il massimo dei voti, ha conseguito nel 2008 il titolo di Dottore di Ricerca in “Gestione Bancaria e Finanziaria”, dal 2006 è Dottore Commercialista e Revisore Legale. Angelo Federico Arcelli Professore straordinario di economia delle istituzioni finanziarie internazionali presso l’Università G. Marconi e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. È Senior Fellow presso il Center for International Governance Innovation (CIGI) di Waterloo (ON, Canada) e membro del Comitato Esecutivo di Aspen Institute Italia. Ha una lunga esperienza lavorativa come consulente di banche centrali e istituzioni internazionali. Cristina Bauco Ricercatrice della Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, è coordinatore delle aree di ricerca. Si occupa delle principali tematiche afferenti al diritto civile e commerciale con particolare riferimento al diritto societario e alla crisi d’impresa. È componente delle commissioni di studio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili istituite per la redazione dei Principi di comportamento del collegio sindacale, per lo studio del diritto societario e delle crisi di impresa. È componente dell’Osservatorio internazionale sulla crisi di impresa e del comitato scientifico dell’Istituto per il governo societario. Autrice di alcuni volumi e di numerosi saggi pubblicati su riviste di settore in materia di corporate governance, ha effettuato un’intensa attività formativa, sia nell’ambito dei programmi formativi per gli iscritti all’Albo, sia nell’ambito di master e corsi di specializzazione post-universitari nelle tematiche attinenti a governance, responsabilità di amministratori e sindaci e strumenti di regolazione della crisi di impresa e dell’insolvenza. Francesco Calciano Professore a contratto di diritto fallimentare presso l’Università G. Marconi, docente in master di secondo livello, ha insegnato diritto commerciale e diritto fallimentare presso la Link Campus University e l’Università Lum. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, esercita la professione di dottore commercialista dal 1997, revisore legale, amministratore giudiziario, esperto della crisi d’impresa, CTU civile/penale, ha maturato specifiche esperienze professionali in amministrazione di società sottoposte a sequestro, revisioni aziendali, collegi sindacali a partecipazione pubblica e spa quotate in borsa. Dario Cardilli È Managing Director di AD Capital Consulting e senior advisor di Arthur D Little. Oltre 30 anni di esperienza in posizioni manageriali nel Corporate Finance, nel Risk Management e nell’Asset Management in Banca d’Italia, Capitalia e Unicredit, dove è stato Direttore Generale del Fondo Pensione ed Head of Pension Funds. È stato membro di Board of Directors, di Advisory Committee e di Investor Committee di diversi asset managers europei. È autore di pubblicazioni in materia di risk management, di regolamentazione bancaria e di mercato delle proprietà delle imprese. Cristina Chiantia Laureata in Economia, Dottore Commercialista iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Torino, iscritta nel Registro dei Revisori Contabili e nel Registro dei Revisori degli Enti locali; Relatrice presso la scuola di Alta Formazione dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino – Corso Praticanti Modulo Speciale “La crisi di impresa”; Segretaria della Commissione Nazionale Collegio Sindacale – UNGDCEC (Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili). Riveste carica di Sindaco Effettivo in società del settore energetico, additive manufacturing, consulenza e investimento. Loris Di Nallo Assegnista di ricerca presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. È professore a contratto di Accounting and Banking for SMEs e Corporate Finance presso la stessa Università. Ha svolto attività di docenza in Master dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e della Link Campus University riguardanti tematiche come l’investment banking, la valutazione aziendale ed il capital budgeting. È autore di diverse pubblicazioni nazionali ed internazionali in materie bancarie, di finanza aziendale e di sostenibilità. Dopo aver ricoperto il ruolo di consulente finanziario, dal 2021 è iscritto presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Cassino. Francesco Fallacara È Professore a contratto di Bilancio e principi contabili internazionali presso la Facoltà di Economia – UNINT Università degli Studi Internazionali di Roma e Adjunct Professor della Luiss Business School. Presidente di Collegi Sindacali di società quotate come Maire Tecnimont S.p.A e Tim S.p.A., ricopre incarichi in organi di amministrazione, controllo e revisione di altre società non quotate. Svolge l’attività professionale presso i propri studi di Roma e Milano: consulenza tributaria, consulenza societaria, contenzioso tributario, revisione. È perito e consulente tecnico presso il Tribunale civile e penale di Roma. È Componente del Commissione per l’aggiornamento e la revisione dei principi di comportamento dei collegi sindacali delle società quotate e relatore in convegni, seminari e incontri organizzati dall’Ordine dei Dottori commercialisti e da altri enti pubblici e privati, e in master in materia tributaria e societaria. Alessandro Gennaro Professore associato di Finanza Aziendale nell’Università La Sapienza di Roma. Tiene docenze in master universitari e corsi di alta formazione su tematiche inerenti la pianificazione finanziaria, il capitalbudgeting, il cash management, il finanziamento d’impresa, la crisi e il risanamento aziendale. È autore di pubblicazioni scientifiche e professionali su temi di corporare finance e financial management quali business valuation, corporate governance, risk management, financial distress. Dottore Commercialista e Revisore legale, si occupa di valutazione aziendale, operazioni straordinarie, risanamento e ristrutturazione finanziaria di piccole e medie imprese. Renato Giovannini Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli studi Guglielmo Marconi; Direttore del EMAFIM e Senior Fellow presso la Faculty della Luiss Business School; Ph.D, Dottore di Ricerca in Economia Aziendale e Management (Track in Finance), Università Bocconi. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma e dei Revisori Legali dei Conti. Presidente di UnipolSai SGR, siede in vari Cda ed Advisory Board di intermediari finanziari e di primarie Corporate. È stato Rettore Vicario e Preside della Facoltà di Giurisprudenza della Università Guglielmo Marconi; è stato Visiting Scholar of Banking and Finance, Howe School of Technology Management, Stevens Institute of Technology, Hoboken, N.J; è stato Docente di Corporate & Investment Banking e Management delle Assicurazioni presso la LUISS Guido Carli; Professore e Ricercatore (1999–2010) di Economia delle Aziende di Credito e di Economia degli intermediari Finanziari presso l’Università Bocconi; è stato docente della Core faculty della SDA BOCCONI. Vanta molte pubblicazioni all’attivo e fa parte di diversi Editorial Board. Roberto Ippolito È Managing Partner di RiverRock Italian Hybrid Capital Fund e Professore di Principal Investing (Private Debt e Private Equity) presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Ha 20 anni di esperienza in capitale privato nella strutturazione e nell’investimento in tutte le parti del passivo (debito senior, debito junior e private equity) delle PMI italiane in diversi settori e un’esperienza triennale in consulenza strategica (con un focus sulla business due diligence ed il miglioramento delle performance). Già responsabile del Leverage Finance e del M&A di General Electric Capital in Italia, ha ricoperto ruoli manageriali presso la Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo, DAM Capital (gruppo Anschutz), Bain & Co. È Dottore Commercialista e Revisore Ufficiale dei Conti in Italia e membro del FSA nel Regno Unito. Umberto La Commara È Founding Partner dello Studio legale tributario “La Commara & Partners” e Professore a contratto presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi in materie tributarie, nonché membro del Dipartimento di Scienze Giuridiche del Consorzio Universitario Humanitas. Ha maturato oltre 20 anni di esperienza nella consulenza ed assistenza, giudiziale e stragiudiziale, in materia di fiscalità, sia in ambito nazionale che internazionale, delle imprese e delle persone fisiche, operazioni societarie straordinarie e di M&A, perizie di stima, valutazioni di aziende e due diligence, oltre che a ricoprire incarichi di controllo e di amministrazione in numerose società operanti in diversi settori economici. Ex Ufficiale della Guardia di Finanza, ha insegnato presso l’Accademia della Guardia di Finanza e la Scuola di Polizia Tributaria ed è stato componente della “Commissione Accertamento e Riscossione” presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma. È Avvocato cassazionista, Dottore Commercialista, Revisore legale dei conti e perito presso il Tribunale Penale di Roma. Mauro Lonardo Dottore Commercialista, Revisore Legale e Consulente Tecnico di parte in procedimenti penali. Presidente e membro del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza ex. D. Lgs. 231/2001 di diverse società quotate, di società soggette alla vigilanza della Banca d’Italia e IVASS, di società pubbliche e di società del settore media, trasporti, infrastrutture, servizi pubblici e gestione rifiuti. International Contact Partner per il network RSM in Italia. Maurizio Luciani Cantalupo Dottore Commercialista e Revisore Legale. Vice-Presidente della Commissione Revisione Legale dell’ODCEC di Roma e partner, responsabile dell’ufficio di Roma, di società di revisione. Svolge attività di docenza, in materia di revisione legale, presso l’Università Roma 3 e presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma anche ai fini dell’assolvimento dei crediti formativi obbligatori previsti per i soggetti iscritti al Registro dei Revisori Legali tenuto dal M.E.F. È stato membro del Collegio dei Revisori della “Fondazione Luigi Einaudi”, dell’associazione politica “Unione”, della “Fondazione per l’innovazione tecnologica – COTEC” e Revisore Legale de “Istituto Universitario di Scienza della Sostenibilità”. Dal dicembre 2023 è anche Presidente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo – Holding Del Pesce S.p.A.. Bruno Marsigalia Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Economia presso l’Università G. Marconi. Docente titolare dei corsi di Metodologie e Determinazioni quantitative d’Azienda e Economia della Sostenibilità e Accountability. Docente presso la LUISS Business School nell’Executive Program in Finanza e Mercati. Dottore Commercialista e Revisore Legale presso il proprio studio di consulenza d’impresa. Antonio Masullo Consulente direzionale da oltre 20 anni. Laurea in economia, master in finanza d’impresa e controllo di gestione. Si occupa di strategia e finanza per aiutare gli imprenditori a sviluppare il loro business. Silvia Muzi Laureata in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, esercita la professione di dottore commercialista, titolare di studio in Roma e Milano. È iscritta dal 1996 all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dal 1999 nel Registro dei Revisori Legali presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. È consulente di Assonime. Ha maturato esperienze professionali in ambito di società finanziarie come componente di advisory board. Svolge attività di consulenza in ambito fiscale, societario e finanziario per imprese e gruppi di imprese, con focus sui sistemi di controllo interno, compliance e risk management. Ha maturato un’esperienza pluriennale in società quotate e pubbliche, quale componente di organi di controllo. Ha ricoperto la carica di componente del Collegio Sindacale presso numerose società. È Presidente del Collegio Sindacale di Rai Way S.p.A e di A2A S.p.A, è Sindaco effettivo di Banco BPM S.p.A, BPM SGR INVEST S.p.A e di Esprinet S.p.A. Roberta Neri Laureata in economia, ha iniziato la sua carriera in Italsiel, per poi approdare in Acea. Ha fondato Manesa, oggi Byom, per la quale si è occupata di consulenza finanziaria. È stata ad di Enav dal 2015 al 2020, gestendo il collocamento in Borsa della società. Dal 2018 è parte di Asterion, prima come senior advisor, poi come operating partner. È consigliere di amministrazione di Sorgenia, di doValue e senior advisor di Equita Group. Siede nel cda di Ryanair. Alessandro Pupparo Dottore Commercialista e Consulente Senior del gruppo Nexumstp, da oltre 15 anni si occupa di Consulenza Direzionale lavorando con gli imprenditori in ambito di pianificazione strategica, Corporate Finance, rating aziendale e predisposizione di piani industriali. Negli ultimi anni ha assunto incarichi di fractional manager, come CFO esterno, specializzandosi in ambito di LEAN OFFICE e miglioramento dei processi amministrativi sfruttando le possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Svolge attività di docenza in aziende di diversi settori su temi di Controlling, Finanza aziendale, Business Planning e Cash Management. Cristiana Rogate è Presidente di Refe – Strategie di sviluppo sostenibile. Tra le prime in Italia a occuparsi di sostenibilità, da venticinque anni è esperta di performance management, reporting ESG e stakeholder engagement, docente e autrice di numerosi saggi e articoli. Nel 2006 fonda Refe, oggi realtà di riferimento che affianca imprese, istituzioni e terzo settore per integrare i fattori ESG nella governance, nei sistemi di management e nella comunicazione con gli stakeholder. Fa parte del Comitato Scientifico dell’Associazione di Cultura Economica e Politica Guido Carli e del Comitato Direttivo del GBS – Associazione nazionale per la ricerca scientifica su Bilanci e sostenibilità – a cui aderiscono più di 40 università italiane. Cura la Direzione scientifica dell’Oscar di Bilancio promosso da Borsa Italiana, Università Bocconi e FERPI e fa parte della delegazione Lombardia di FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiana. È Componente dell’OIV – Organismo Indipendente di Valutazione di Regione Emilia-Romagna e collabora con ASVIS per l’integrazione dell’Agenda 2030 ONU nelle politiche pubbliche. È stata nella Task Force Ministeriale sulla Riforma Madia per introdurre la sostenibilità nelle PPAA. Marco Scaduto Laureato in Ingegneria Gestionale, ha conseguito un Master in Progettazione Europea e Internalizzazione delle Imprese presso la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) e diversi attestati di specializzazione sul Project Management. Consulente aziendale presso Nexumpro Srl esperto in BPM, BPR e innovazione dei flussi operativi conduce, in Aziende manifatturiere e di servizi, progetti di digitalizzazione e informatizzazione dei principali processi di governance, operations e di supporto aziendale. Docente di corsi base e avanzati sulla suite Microsoft Office. Innovation Manager iscritto all’elenco del MIMIt dei manager qualificati. Francesco Smaldone Aziendalista, data scientist, specialista di marketing, manager, e consulente. Attualmente è Docente e Ricercatore (RTDA) presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” di Roma, dove è titolare della cattedra di Knowledge Management. Francesco Smeragliuolo Professionista con esperienza nel campo della pianificazione e controllo. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università di Napoli, ha conseguito un Executive Master in Business Administration (EMBA) presso il MIB di Trieste. Ha ricoperto ruoli chiave in importanti aziende del panorama italiano in diversi settori industriali e dei servizi. Attualmente si occupa di pianificazione controllo presso il Corriere dello Sport Srl. In precedenza ha lavorato nella divisione Stampa Nazionale del gruppo GEDI SPA, operando come Business Controller e come Corporate Controller della divisione stampa locale. La sua stretta collaborazione con la direzione generale gli ha fornito l’opportunità di partecipare attivamente a iniziative cruciali come fusioni e acquisizioni (M&A), revisione dei processi aziendali (BPR) e analisi di fattibilità per il lancio di nuovi prodotti. Da sempre studioso di knowledge management, ha costantemente contribuito al miglioramento continuo delle operazioni aziendali. Gianluca Zaccaria Laureato in economia e commercio con esperienza manageriale pluriennale maturata nell’area controllo di gestione operativo e strategico del Gruppo KME di Firenze, è Dottore Commercialista, Revisore Legale dei Conti, certificato Black Belt Lean Six Sigma. Presta oggi attività di consulenza aziendale come temporary manager in area OEx & Controlling. È docente presso la Fondazione ITS Prime Tech Academy e la Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali SSATI Paolo Baldesi di Firenze, docente accreditato c/o FNDCEC di Firenze in area Lean & Controlling. È inoltre Business Controlling Consultant e formatore presso Leanprove S.r.l. Firenze. È autore del libro «L’EBITDA: da cassa teorica a cassa reale» edito in collaborazione con Percinque S.r.l. società di temporary management di Vicenza. Stage aziendale e project work I partecipanti al Master di I Livello in Amministrazione, finanza e controllo potranno svolgere un progetto didattico di approfondimento pratico attraverso uno stage, presso un’azienda/ente/istituto, sotto la guida di un tutor accademico e un tutor aziendale. L’attività di stage sarà funzionale alla preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale valida ai fini del conseguimento del diploma. Conseguimento titolo Al termine del Master di I Livello in Amministrazione, finanza e controllo, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004. Per informazioni contattare +39-06-37725777 futurostudentemaster@unimarconi.it Segreteria Didattica Master +39-06-37725767 segreteriamaster@unimarconi.it Chiedi informazioni Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione al Master ×