Prorettore con delega alla Didattica e agli affari studenteschi Prof.ssa Francesca Gelfo Laureata in Lettere (2001), Scienze e Tecniche Psicologiche per l’Analisi dei Processi Cognitivi Normali e Patologici (2004) e Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi (2006) presso la Sapienza Università di Roma, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e della Salute (2010) presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Ha seguito un Corso di Perfezionamento Universitario in Revisioni sistematiche e meta-analisi Cochrane (2017) presso l’UNIMORE, Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2007 svolge attività didattica nei tre SSD del SC 11/E1, ora GSD 11/PSIC-01 (PSIC-01/A; PSIC-01/B; PSIC-01/C). Nel 2014 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Universitario di Seconda Fascia per il S.C. 11/E1 (tornata 2012). Dal 2018 ha ricoperto il ruolo di Professore Associato in Psicobiologia e Psicologia fisiologica presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Nel 2019 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Universitario di Prima Fascia per il S.C. 11/E1 (tornata 2018/2020). Dal 2024 è Professore Ordinario in Neuropsicologia e Neuroscienze cognitive presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi. Presso l’Ateneo Guglielmo Marconi è Prorettore con delega alla Didattica e agli Affari studenteschi. È inoltre Coordinatore del Corso di Dottorato in Scienze Umanistiche (cicli fino al XXXVII) e in Scienze Umane (cicli dal XXXVIII). Fra il 2019 e il 2024 ha ricoperto il ruolo di Coordinatore e Responsabile dei Gruppi di Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24). Fra il 2022 e il 2024 ha ricoperto inoltre il ruolo di Coordinatore e Responsabile dei Gruppi di Assicurazione della Qualità del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51). Svolge attività editoriale presso numerose riviste scientifiche internazionali. In particolare, ha il ruolo di Associate Editor nell’editorial board delle riviste internazionali Brain Sciences, Frontiers in Behavioral Neuroscience e Journal of Personalized Medicine. È membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione Sperimentale e della European Brain and Behaviour Society (EBBS). Dal 2003 svolge attività di ricerca in neuroscienze presso l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, studiando gli effetti neuroplastici di numerosi fattori esperienziali e farmacologici, in situazione fisiologica e patologica, e collaborando con equipe nazionali e internazionali. Presso la Fondazione Santa Lucia è stata titolare di contratti per attività di ricerca post-dottorato (2010-2012; 2017). Ha ricoperto inoltre il ruolo di Assegnista di Ricerca presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (2012-2017). Gli studi condotti sono oggetto di pubblicazioni revisionate tra pari all’interno di riviste scientifiche internazionali indicizzate e dotate di impact factor.