Erasmus Traineeship – Outgoing Il Programma Erasmus Traineeship offre agli studenti e ai laureati la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso Istituzioni, Enti, Aziende, Centri di Ricerca, Università, ecc. con sede in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Sono escluse le Sedi non eleggibili: Istituzioni UE incluse agenzie specializzate; Enti che gestiscono programmi comunitari; sedi extraeuropee di enti con sede legale presso uno dei Paesi partecipanti al programma; lista completa disponibile al link: https://europa.eu/about-eu/institutions-bodies/index_it.htm. La Borsa di Studio Erasmus Traineeship varia a seconda del Paese di destinazione. L’Erasmus Traineeship è un’ottima opportunità per svolgere un’esperienza di stage lavorativo all’estero e per arricchire il proprio curriculum con nuove competenze professionali, trasversali e linguistiche. Chi può partecipare Gli studenti regolarmente iscritti; in questo caso il tirocinio dovrà essere interamente svolto prima della discussione della tesi di laurea. I laureandi a condizione che siano regolarmente iscritti e che la domanda di partecipazione venga presentata almeno un mese prima dalla discussione della tesi di laurea. Il tirocinio dovrà svolgersi entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo. Come cercare la Sede ospitante: per consultare l’elenco degli Enti Partner è possibile contattare l’Ufficio Erasmus, saranno segnalati gli Enti che hanno già offerto un tirocinio ai nostri studenti con un elevato indice di soddisfazione. Lo studente è comunque libero di individuare autonomamente l’Organizzazione di interesse, consigliamo in ogni caso di prendere quante più informazioni possibili, anche con dei primi contatti informali, in modo che l’esperienza di tirocinio possa rivelarsi una vera opportunità di crescita personale e professionale. Sono molti i siti per consultare le opportunità di internship: lista ERASMUSINTERN EUROACTIV JOBSITE EURODESK, informazione e orientamento sui programmi dell’UE PRAXIS NETWORK Convenzioni Traineeship Come partecipare L’Università pubblica i Bandi Erasmus Traineeship due volte l’anno (marzo e settembre) consultabili nella pagina Programma Erasmus+ del sito, dove sono specificati tutti i passaggi utili alla candidatura. Durata della mobilità La mobilità a fini di tirocinio ha una durata minima di due mesi, sino ad un massimo di 12 mesi per ciascun ciclo di studi. Entro questi limiti di tempo è fatta salva la facoltà per lo studente di decidere la durata del periodo di mobilità, anche insieme al personale dell’azienda o ente presso cui svolgerà il tirocinio. Calendario Colloqui Dopo la chiusura del bando, l’ufficio Erasmus stabilisce un calendario di colloqui con gli studenti che si sono candidati a fini di tirocinio e che risultano idonei secondo quanto stabilito nel bando. Il colloquio è linguistico e motivazionale, finalizzato ad individuare le destinazioni che potrebbero accogliere lo studente. Documentazione richiesta: CV, lettera motivazionale. Prima della partenza Il Learning Agreement for Traineeship (Accordo di mobilità per tirocinio) dovrà essere compilato solo dopo la formale approvazione del tirocinio, da parte dell’Ufficio Erasmus, dall’Ente ospitante e dallo studente. Borsa di studio Il completamento della procedura prevede il pagamento della prima rata della borsa di studio pari al 75% dell’importo totale, tramite bonifico bancario entro l’inizio della mobilità, come previsto dall’Accordo finanziario siglato dallo studente e dall’Università. L’importo totale della borsa è calcolato in base alla durata della mobilità e tenendo conto dell’importo mensile stabilito per ciascun paese di destinazione. Al rientro Lo studente appena rientrato dall’estero è tenuto a trasmettere all’Ufficio Erasmus i seguenti documenti, necessari ai fini del versamento della II tranche della Borsa di Studio: il Learning Agreement for Traineeship (Contratto formativo per Tirocinio) debitamente compilato e firmato dall’istituzione ospitante, con descrizione, nella sezione After the mobility, delle competenze e dei risultati raggiunti dallo studente; Il Certificate of Attendance, recante date di inizio e di fine mobilità, opportunamente firmato e timbrato dal responsabile Erasmus dell’istituzione ospitante; Participant Report Form, da compilare in ogni sua parte e che lo studente riceve via mail al rientro con un apposito link guida.