Master di secondo livello in Management Sanitario Presentazione Le aziende sanitarie sono organizzazioni ad alta complessità, per la compresenza di molteplici fattori: elevato contenuto professionale, multispecialistico e multiprofessionale pluralità di setting assistenziali, ad alto fabbisogno di integrazione nei percorsi di prevenzione, diagnosi e cura alto tasso di innovazione tecnologica grandi dimensioni, anche a seguito di accoramento e fusioni, con bilanci economici di rilevante entità significativo impatto sulla qualità della vita delle persone e delle comunità, con alta esposizione anche mediatica pluralità di livelli istituzionali e di competenza locale, regionale e nazionaleLa gestione di un’azienda sanitaria richiede la capacità di associare alle specifiche competenze professionali anche competenze e capacità manageriali, in particolare per coloro che nell’ambito dell’organizzazione ricoprono o aspirano ad assumere ruoli di responsabilità, con funzioni di coordinamento e di direzione di unità operative. L’emergenza Covid ha sottoposto le strutture sanitarie ad uno straordinario stress organizzativo e messo in evidenza la necessità di disporre di organizzazioni più flessibili e proattive, in cui riveste un ruolo fondamentale il management intermedio, trasversale tra tutti i servizi e presente ai diversi livelli dell’organizzazione. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 2021-2026 assegna alla Missione Salute una rilevanza strategica e prevede significativi investimenti per la riorganizzazione dell’assistenza territoriale, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Servizio Sanitario, individuando tra le priorità anche lo sviluppo di adeguate competenze manageriali. La finalità del Master in Management Sanitario è quella di fornire le conoscenze e sviluppare le competenze con cui leggere le aziende sanitarie nella loro complessità e affrontare con consapevolezza e strumenti adeguati i processi di cambiamento in atto, con una visione sistemica dell’organizzazione e un approccio pluridisciplinare. Il percorso formativo coniuga lezioni accademiche sui principi e gli elementi di base delle diverse discipline e aree tematiche con lezioni che trattano aspetti metodologici e operativi dei differenti ambiti gestionali e di competenza manageriale, anche a partire dalle esperienze sul campo. Sono inoltre previste, per ciascuna Area tematica, testimonianze di figure che rivestono rilevanti incarichi istituzionali nel sistema sanitario italiano. Scheda Corso Destinatari Il Master in Management Sanitario online si rivolge a: professionisti e dirigenti del Servizio Sanitario interessati ad accrescere le proprie competenze organizzative e manageriali laureati in discipline economiche, giuridiche e sociali interessati ad acquisire o consolidare specifiche conoscenze sui processi di innovazione e di gestione nei servizi sanitari laureati in medicina, discipline sanitarie, scienze infermieristiche e delle professioni sanitarie interessati ad integrare le competenze professionali con competenze economiche, giuridiche, di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse umane dipendenti di imprese private e liberi professionisti che operano nel settore sanitario interessati ad acquisire conoscenze sull’organizzazione e il management delle aziende sanitarie Il programma del master in Management Sanitario Il programma didattico del master in Management Sanitario si articola nei seguenti moduli: Modulo 1 – Fondamenti Giuridico-Istituzionali Legislazione sanitaria Principi di diritto privato Principi di diritto amministrativo Principi di diritto del lavoro Assetto e evoluzione del Servizio Sanitario Nazionale Modulo 2 – Fondamenti di Economia Aziendale Concetti base di economia aziendale Contabilità economico-patrimoniale Programmazione e gestione delle risorse economico-finanziarie in Sanità Responsabilità sociale e rendicontazione nella Pubblica Amministrazione Modulo 3 – Organizzazione e Gestione Delle Aziende Sanitarie Elementi di organizzazione aziendale Il Project Management Strategia e Organizzazione nelle aziende sanitarie Sistemi operativi di gestione Modulo 4 – Innovazione nei Servizi Sanitari Nuovi modelli di assistenza ospedaliera e territoriale Reti e logiche di governo interaziendale L’innovazione organizzativa nei processi di cura Comunicazione e relazioni con i cittadini e i pazienti Modulo 5 – Gestione delle Risorse Umane La gestione strategica delle Risorse Umane La motivazione del personale e la gestione dei collaboratori La gestione delle risorse umane nelle aziende sanitarie Conseguimento del titolo in Management Sanitario Al termine del corso, agli studenti che avranno osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove di valutazione previste, oltre ad aver maturato i 60 crediti riconosciuti, sarà rilasciato il Diploma di master universitario ai sensi del DM 270/2004. Per informazioni contattare +39-06-37725777 futurostudentemaster@unimarconi.it Segreteria Didattica Master +39-06-37725767 segreteriamaster@unimarconi.it Chiedi informazioni Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione al Master ×