Master di secondo livello in Ricerca Clinica e Medical Affairs. Farmaci e Medical Devices Presentazione La ricerca clinica sta vivendo una nuova stagione, sia nel campo dei farmaci, per via dell’avvio del portale europeo, che per i dispositivi medici (DM), ora soggetti al nuovo regolamento che introduce la figura della Persona Responsabile del rispetto della Normativa. Questa nuova figura professionale dovrà possedere le competenze necessarie nel settore dei dispositivi medici e la formazione adeguata per supportare il fabbricante di DM per tutti gli aspetti riguardanti le fasi di sviluppo di un nuovo DM in conformità alla nuova normativa, definitivamente applicabile dal 26/5/2021. Essendo oggi obbligatoria per tutte le aziende, che può essere interna o esterna in relazione alla dimensione dell’Impresa, crea notevoli opportunità di collaborazioni professionali. Questo Master è stato progettato e costruito per formare personale altamente qualificato nella progettazione, gestione e monitoraggio dei Trials Clinici fornendo nozioni di base e specialistiche relative a tutti gli aspetti che caratterizzano lo sviluppo di farmaci e dispositivi medici. Le lezioni, svolte dai migliori esperti di ciascun settore, sono on line asincrone e possono essere seguite in qualsiasi momento della giornata, senza necessità di spostarsi da casa. È perciò la situazione ideale per chi lavora o ha impegni che non gli consentano la frequenza. Il programma, articolato in moduli, è completo perché copre ogni aspetto della ricerca clinica e comprende anche il tirocinio addestrativo; inoltre, vengono organizzate giornate di approfondimento con Aziende e CRO in modo da poter garantire una interattività con i docenti. Molti si avvicinano alla ricerca clinica perché desiderano fare il CRA; nella ricerca, però esistono molti altri settori di grande importanza e che offrono lavoro: la farmacovigilanza, il regolatorio, i Medical Affairs, Il Market Access. Tutto questo viene trattato nel corso del Master per offrire la più ampia conoscenza possibile in modo da operare la scelta più giusta per il proprio futuro Per ulteriori informazioni consultare la scheda del Corso. Scheda Corso Il programma del master Il master di secondo livello in Ricerca Clinica e Medical Affairs si rivolge a studenti in possesso di laurea magistrale o del vecchio ordinamento e si sviluppa nei seguenti moduli didattici: Modulo I – Patologia Generale e Clinica; Modulo II – Ricerca clinica; Modulo III – Percorso autorizzativo (Regolatorio); Modulo IV – Medical Devices; Modulo V – Aspetti legali e assicurativi. Aspetti contrattuali ed Aziendali; Modulo VI – Nuove tendenze in Medicina. Stage – Tirocinio formativo Il programma del Master contiene anche il tirocinio addestrativo, in modalità virtuale, che viene erogato sotto forma di lezioni da parte di CRO (Contract Research Organization) e di Aziende Farmaceutiche. Le lezioni che costituiscono lo stage fanno comprendere come si svolge la ricerca clinica, quali sono le attività che deve fare un CRA (Clinical Research Associate), quali sono le ulteriori opportunità nel campo della ricerca clinica (Farmacovigilanza, Quality Assurance, Medical Liaison, il Regolatorio etc). Conseguimento del titolo Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo le prove previste dal programma sarà rilasciato il Diploma di Master Universitario ai sensi del DM 270/2004. Esonero ECM Il Master consente l’esonero dall’acquisizione dei crediti ECM per l’anno di iscrizione, secondo le indicazioni Agenas. Quota di partecipazione e modalità di iscrizione La quota di iscrizione è € 2.500 È possibile suddividere il pagamento in più rate, fino a 12 mesi, senza costi aggiuntivi. Modalità di pagamento e finanziamenti Il pagamento può effettuarsi tramite: Pagamento tramite PagoPA PagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento. Puoi utilizzare PagoPA accedendo alla sezione pagamenti su MyUnimarconi. Addebito diretto SEPA – Marconi DirectPay Grazie al servizio di addebito diretto in conto corrente DirectPay, semplifichiamo il processo di pagamento delle tasse universitarie per gli studenti. Non sarà più necessario ricordare le scadenze dei pagamenti, né di incorrere in costi aggiuntivi o interessi di mora in caso di ritardi. Al momento della scadenza delle rate, l’università invierà direttamente la richiesta di pagamento alla banca indicata e autorizzata dallo studente, garantendo così un processo efficiente e senza costi aggiuntivi. Per attivare il servizio, gli studenti possono accedere alla propria area riservata dopo aver completato l’immatricolazione e selezionare l’opzione “Servizi di Segreteria/Tasse/Richiesta Abilitazione Servizio SEPA”. Compilando il form indicato, verrà attivato il servizio, garantendo una gestione comoda e sicura delle tasse universitarie. Unimarconi ha sviluppato in partnership con il Gruppo Intesa San Paolo uno strumento finalizzato al supporto degli studenti, detto “Prestito per Merito”, che offre la possibilità di studiare con tranquillità e a condizioni economiche sostenibili. Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito. Per informazioni contattare +39-06-37725777 futurostudentemaster@unimarconi.it Chiedi informazioni Iscriviti Richiedi informazioni per l’iscrizione al Master ×