I segni nella storia: l’Italian Theory e le differenti tradizioni della filosofia italiana

Seminario permanente in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI)

Il 15 febbraio 2022 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica tra il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Tale accordo è stato preceduto da alcuni significativi eventi organizzati in sinergia dalle due istituzioni nel corso del 2021. Nel 2022 è stato istituito un seminario permanente di studi sulla filosofia italiana nella sua complessa storia e nei suoi attuali sviluppi di carattere interdisciplinare, in un contesto culturale caratterizzato dalla “globalizzazione dei saperi”, e quindi dal superamento degli stessi orizzonti nazionali delle pratiche filosofiche. 

Il Centro per la Filosofia Italiana è attivo dalla seconda metà degli anni Ottanta, dal 2001 ha trasferito la sua sede presso Palazzo Annibaldeschi a Montecompatri. Attualmente ha sede a Terni presso l’Archivio Studi “Vincenzo Pirro”ed annovera tra i suoi soci professori universitari e di scuola media superiore e cultori di filosofia. Ha avuto tra i suoi storici presidenti: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino, Pietro Ciaravolo, Teresa Serra. Nei suoi decenni di vita ha svolto un’intensa attività, caratterizzata da Convegni annuali, dalla pubblicazione di volumi, da una Collana di studi intitolata “Passato e Presente”, oltre che dalla rivista scientifica “Il contributo”. Inoltre, l’Associazione ha sempre favorito una feconda collaborazione tra mondo accademico e scuole medie superiori.

Alcuni eventi promossi dal Centro per la Filosofia Italiana in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane rientrano nell’attività formativa di due Dottorati di ricerca promossi dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”: Dottorato di Ricerca in Scienze umanistiche e Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche.

Direzione scientifica

Andrea Gentile (Professore ordinario di “Filosofia teoretica” -l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Aldo Meccariello (Presidente del Centro per la Filosofia Italiana)

Tina Paladini (Vice-Presidente del Centro per la Filosofia Italiana)

Tommaso Valentini (Professore associato di “Filosofia politica” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Comitato scientifico

Antonio Allegra (Professore associato di “Storia della filosofia” – Università per Stranieri di Perugia)

Paolo Armellini (Professore associato di “Storia delle dottrine politiche – Università di Roma “La Sapienza”)

Paloma Brook (Professore straordinario di “Storia della lingua italiana” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Calogero Caltagirone (Professore associato di “Filosofia morale” – Università LUMSA)

Corrado Claverini (Docente di “Filosofia morale” – Università degli Studi del Salento)

Sara Fortuna (Professore associato di “Filosofia del linguaggio” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Flavia Silli (Docente di “Storia della filosofia” – Pontificia Università Lateranense – Membro del comitato scientifico della Fondazione Luigi Stefanini)

Paolo Valore (Professore associato di “Storia della filosofia” – Università degli Studi di Milano “La Statale”)

Eventi

Convegno – “Tra filosofia e politica: l’eredità di Vincenzo Gioberti (1801-1852)”

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche presso l’UniMarconi, il Centro per la Filosofia italiana, l’Associazione culturale Vincenzo Gioberti, la Fondazione Luigi Stefanini, l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) e l’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti, ha organizzato un convegno sulla prospettiva filosofico-politica di Vincenzo Gioberti (1801-1852) e la ricezione del pensiero giobertiano nel Novecento.

13Marzo 2025

Prima giornata, Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma – ore 9.00 – 18.00

La prima giornata del convegno si svolge a Roma, presso la Sala Giulio Cesare dell’UniMarconi. Relatori: Tommaso Valentini (UniMarconi), Andrea Gentile (UniMarconi), Paolo Armellini (“La Sapienza” Università di Roma), Hervé A. Cavallera (Università del Salento), Pasquale Giustiniani (Pontificia Facoltà di Teologia per l’Italia Meridionale), Flavia Silli (Pontificia Università Lateranense), Vincenzo Parisi (Rosmini Institute – Philosophical Research Center), Giacomo Gaiotti (UniMarconi). Moderatori delle prime due sessioni del convegno: Paloma Brook (UniMarconi), Alberto Garzoni (Presidente dell’Associazione culturale Vincenzo Gioberti – Keble College, University of Oxford).
Link per seguire in diretta: https://usgm.link/ereditagioberti

20Marzo 2025

Seconda giornata, Palazzo Colleoni alla Pace, Via della Pace 10, Brescia – ore 15.00 – 18.00

La seconda giornata del convegno si svolge a Brescia, presso Palazzo Colleoni alla Pace. Relatori: Gian Piero Soliani (Università Ca’ Foscari – Venezia), Erika Arban (Università degli Studi di Milano/Melbourne Law School), Enrico Padova (UniMarconi), Matteo Rossi (Università degli Studi di Padova; Associazione culturale Vincenzo Gioberti). Moderatore: Daniele Montanari (Università Cattolica di Brescia; Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze, Lettere ed Arti).

Comitato scientifico e promotore del Convegno: Paloma Brook, Alberto Garzoni, Aldo Meccariello, Tommaso Valentini. L’evento è parte integrante dell’attività formativa facoltativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche”, attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.


19Dicembre 2024

Presentazione di due volumi dedicati al pensiero filosofico di Giambattista Vico

19 dicembre 2024 – dalle ore 16.30 alle 19,00
Sede: Accademia Vivarium Novum presso Villa Falconieri, Viale F. Borromini, 5 – Frascati (Roma)

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, in collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum e il Centro per la Filosofia Italiana, ha organizzato la presentazione di due recenti volumi sulla prospettiva filosofica di Giambattista Vico: – Paloma Brook, Scienza nuova e modernità. Studio sul sapere, la storia e il linguaggio in Giambattista Vico, Prefazione di Stefano Velotti, collana scientifica “Ignota latebat – Filosofia e Filologia”, Aracne, Roma 2024; – volume monografico su G. Vico de “Il Contributo. Rivista di Filosofia e Scienze sociali”, 1, 2024, a cura di Giuseppe D’Acunto e Aldo Meccariello. Il monografico della rivista ospita saggi di Luigi Capitano, Giovanni U. Cavallera, Hervé A. Cavallera, Giuseppe D’Acunto, Fabrizio Lomonaco, Francesco Maiolo, Alfonso Garcia Marqués, Aldo Meccariello, Claudia Megale, Corrado Ocone, Giuseppe Patella, Rodolfo Sideri, Fabio Vander, Marco Vanzulli.
Dopo i saluti istituzionali di Luigi Miraglia (Direttore dell’Accademia Vivarium Novum) e di Aldo Meccariello (Presidente del Centro per la Filosofia Italiana), prendono la parola come relatori Emilio Baccarini (Università degli Studi “Tor Vergata-Roma 2”), Pasquale Giustiniani (Pontificia Facoltà di Teologia per l’Italia Meridionale) e Tommaso Valentini (Università degli Studi Guglielmo Marconi). Moderatore: Andrea Fiore (Pontificia Università Salesiana). All’evento sono presenti gli Autori delle opere oggetto di presentazione e di dibattito.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria agli indirizzi:
convegni@vivariumnovum.net – aldo.meccariello91@gmail.com

Scarica la locandina

25Ottobre 2024

Giornata di studio – “Giambattista Vico e le sfide del contemporaneo. Ripensare la Scienza nuova in occasione del 280° anniversario della pubblicazione (1744-2024)”

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha organizzato una giornata di studi vichiani in collaborazione con la Alexander Von Humboldt Stiftung, la Faculté des Lettres – Sorbonne Université, la Società Italiana di Filosofia Teoretica, il Centro per la Filosofia italiana, l’Istituto Italiano per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno (ISPF – CNR).

Alle relazioni segue una Tavola rotonda a partire dal volume di Paloma Brook dal titolo: Scienza nuova e modernità. Studio sul sapere, la storia e il linguaggio in Giambattista Vico, Prefazione di Stefano Velotti, collana scientifica “Ignota latebat – Filosofia e Filologia”, Aracne, Roma 2024. Partecipano alla Tavola rotonda i seguenti docenti: Adriano Ardovino, Paloma Brook, Cecilia Causin, Sara Fortuna, Andrea Gentile; Davide Luglio, Maurizio Maione, Manuela Sanna, Jürgen Trabant, Tommaso Valentini.

L’evento è parte integrante dell’attività formativa facoltativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche” attivi presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi.

https://usgm.link/giornatadistudio

Scarica la locandina

13-14Giugno 2024

Convegno internazionale – “Diritto, libertà e pubblica felicità. Antonio Rosmini e la responsabilità civile oggi”

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha dato il patrocinio e un contributo organizzativo al Convegno internazionale dal titolo “Diritto, libertà e pubblica felicità. Antonio Rosmini e la responsabilità civile oggi”.

L’evento è stato promosso dall’Università della Svizzera italiana (Lugano) in collaborazione con il suddetto Dipartimento dell’UniMarconi, il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo “Villa Vigoni”, il Centro Internazionale di Studi Rosminiani, l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), “Persona al Centro. Associazione per la filosofia della persona”, l’Ufficio per la Formazione Continua dei Docenti (UIFS), la Konrad Adenauer Stiftung, il Consolato d’Italia a Lugano e altre rilevanti istituzioni pubbliche del territorio svizzero.

Coordinamento scientifico dell’evento: Prof. Markus Krienke, Direttore della Cattedra Rosmini alla Facoltà di Teologia di Lugano (USI).

Scarica la locandina

5Aprile 2024

Giornata di Studi – “Rosmini tra filosofia e politica”

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Accademia Vivarium Novum, la Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani, la Fondazione Giacomo Matteotti e il Dipartimento di Studi politici presso l’Università di Roma “La Sapienza”, ha organizzato una giornata di studi dal titolo “Rosmini tra filosofia e politica”.

Durante i lavori della giornata viene presentato un volume monografico (a cura di Paolo Armellini e Tommaso Valentini) dedicato all’aggiornamento delle ricerche filosofiche su Antonio Rosmini: il volume è stato pubblicato nella rivista scientifica diretta dal Prof. Aldo Meccariello: “Il contributo. Rivista di Filosofia e Scienze sociali”, 2/2023, promossa dal Centro per la Filosofia italiana e pubblicata presso le Edizioni dell’Accademia Vivarium Novum.

L’evento è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. L’evento è in presenza (ore 17,00, presso la Fondazione Giacomo Matteotti-Modigliani, Roma, Via Arco del Monte 99/a) e viene trasmesso in diretta nella pagina Facebook della Fondazione Giacomo Matteotti-Modigliani.

Scarica la locandina

8Febbraio 2024

Convegno – “Persona, educazione, democrazia. A partire dalle prospettive filosofiche di Luigi Stefanini e Armando Rigobello”

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha organizzato un convegno sul tema: “Persona, educazione, democrazia. A partire dalle prospettive filosofiche di Luigi Stefanini e Armando Rigobello”. L’occasione del convegno sono i 100 anni dalla nascita di Armando Rigobello (1924-2016), filosofo italiano che si è formato alla scuola di Luigi Stefanini (1891-1956), e la recente pubblicazione del volume a cura di Flavia Silli e Tommaso Valentini, Il personalismo sociale di Luigi Stefanini. Fondamenti, valori, motivi di attualità, Studium, Roma 2023 (in appendice compare un testo finora inedito di Rigobello). L’evento è stato promosso in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), la Fondazione Luigi Stefanini di Treviso, “Persona al Centro. Associazione per la filosofia della persona” e l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia).
Il Convegno è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche”, attivi presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. 
L’evento è in presenza (dalle ore 14,00 alle 18,00 presso la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/personaeducazionedemocrazia

Scarica la locandina

2-3Novembre 2023

Convegno internazionale – “1983-2023: Quarant’anni di dibattito su ermeneutica, nichilismo e azione politica intorno al pensiero debole di Gianni Vattimo”

In occasione dei 40 anni dalla pubblicazione del celebre volume “Il pensiero debole” (1983), il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con la Leuphana Universität di Lüneburg (Germania) e il Centro per la Filosofia italiana (CFI) promuove un convegno internazionale dal titolo “1983-2023: Quarant’anni di dibattito su ermeneutica, nichilismo e azione politica intorno al pensiero debole di Gianni Vattimo“.

Il convegno si svolge in due giornate:

– il 2 novembre, dalle ore 14,00 alle 18,30, la sede dell’evento è la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma. Durante i lavori della giornata le Prof.sse Silvia Mazzini (Institute for Doctoral Studies in the Visual Arts Portland, USA) e Simonetta Moro – (Institute for Doctoral Studies in the Visual Arts Portland, USA) tengono un “Nachruf – In memoria di Gianni Vattimo (1936-2023)“, per ricordare l’importante contributo filosofico e politico dato dal filosofo torinese morto il 19 settembre 2023.

– il 3 novembre, dalle ore 9,30 alle 18,00, la sede dell’evento è l’Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma.

Organizzatori dell’evento sono i Prof. Sara Fortuna, Andrea Gentile, Aldo Meccariello, Stefano Oliva, Tommaso Valentini.

Il convegno è parte integrante del seminario permanente promosso dal DSU in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) dal titolo “I segni nella storia: l’Italian Theory e le differenti tradizioni della filosofia italiana“. 

Il Convegno è parte integrante anche dell’attività formativa del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” e del “Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

L’evento è in presenza e si può seguire anche in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/giannivattimo

Scarica la locandina

18-21Ottobre 2023

Convegno: “La scuola italiana a 100 anni dalla Riforma Gentile”

In occasione dei 100 anni dalla riforma scolastica promossa in Italia dal filosofo e pedagogista Giovanni Gentile, il Dipartimento di Scienze umane (DSU) dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), l’Accademia Vivarium Novum, l’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (ADIF) e la Fondazione Ugo Spirito – Renzo De Felice, organizza un convegno dal titolo “La scuola italiana a 100 anni dalla Riforma Gentile“.

Il convegno si svolge in due parti:

– il 18 e 19 ottobre 2023, la sede della prima parte dell’evento è Terni, presso la Biblioteca comunale (Piazza della Repubblica 1, Terni);

– il 20 e 21 ottobre 2023, la sede della seconda parte dell’evento è Villa Falconieri, a Frascati presso l’Accademia Vivarium Novum (Viale Borromini 5, Frascati RM).

Il convegno è parte integrante anche del seminario permanente promosso dal DSU in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) dal titolo “I segni nella storia: l’Italian Theory e le differenti tradizioni della filosofia italiana“. L’evento si può seguire anche in diretta streaming al sito del Centro per la Filosofia Italiana: http://www.centroperlafilosofiaitaliana.it/

Locandina prima parte

Locandina seconda parte

14-15Dicembre 2022

Giornate di studi su Giambattista Vico

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), l’Accademia Vivarium Novum, l’Università di Roma “La Sapienza” e l’Università di Napoli “Federico II” organizza due giornate di studi dedicate a Giambattista Vico e alla ricezione del pensiero vichiano nel Novecento. L’evento è in presenza ma è prevista anche la diretta streaming sul sito del Centro per la Filosofia Italiana (http://www.centroperlafilosofiaitaliana.it/)

Sede dell’evento: Accademia Vivarium Novum (Villa Falconieri, Viale Borromini 5, Frascati – RM).

Scarica la locandina

17Novembre 2022

Lectio magistralis del Prof. Vittorio Possenti sul tema “Umanesimo inclusivo, teologia politica e senso della storia”

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche dello stesso Ateneo e con il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) ha organizzato una lectio magistralis del Prof. Vittorio Possenti sul tema: “Umanesimo inclusivo, teologia politica e senso della storia”. Alla lectio seguirà un dibattito a partire dal volume di Possenti dal titolo “Una nuova partenza. Teologia politica e filosofia della storia”, Armando, Roma 2022.
L’evento è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche e politiche promosso dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”

Sede dell’evento: Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11 (primo piano), Roma
L’evento è in presenza ma c’è anche la possibilità di seguire la diretta streaming al seguente link: 

https://usgm.link/possenti

Scarica la locandina

21-22Ottobre 2022

Convegno – “Immagini di Benedetto Croce nella storia civile e culturale italiana. Evento in occasione dei 70 anni dalla morte del filosofo”

Il Centro per la Filosofia italiana – in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, il Dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia), la Fondazione Spirito – De Felice e la Fondazione Centro Studi “Aldo Capitini” – promuove un convegno dal titolo “Immagini di Benedetto Croce nella storia civile e culturale italiana. Evento in occasione dei 70 anni dalla morte del filosofo”.

Il convegno si svolge il 21 e 22 ottobre 2022, a Terni, presso la Biblioteca comunale (Piazza della Repubblica 1). L’evento è stato realizzato con il Patrocinio della Regione Umbria e del Comune di Terni. Il convegno è in presenza ma è prevista anche la diretta streaming nel sito web del Centro per la Filosofia italiana: www.centroperlafilosofiaitaliana.it

Scarica la locandina

21-23Ottobre 2021

Convegno: “La via italiana alla filosofia del dialogo: anticipazioni e sviluppi moderni”

Il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, il Dipartimento di Scienze Politiche della “Sapienza Università di Roma” e l’ADIF (Associazione Docenti Italiani di Filosofia) hanno promosso un importante convegno a Firenze su “La cura dell’anima” nel 2019 e dal 21 al 23 ottobre 2021 un Convegno dal titolo “La via italiana alla filosofia del dialogo: anticipazioni e sviluppi moderni”. Quest’ultimo convegno si è svolto a Terni presso la Biblioteca comunale.

Scarica la locandina

03Dicembre 2021

Dibattito sul tema “La tradizione filosofica italiana”

Il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” hanno promosso un Dibattito sul tema “La tradizione filosofica italiana”. Relatori: Paolo Armellini (Sapienza Università di Roma), Corrado Ocone (Luiss Guido Carli University), Paolo Quintili (Università di Roma “Tor Vergata), Tommaso Valentini (Università degli Studi “Guglielmo Marconi”). É stato presentato il volume di Corrado Claverini, La tradizione filosofica italiana. Quattro paradigmi interpretativi, Quodlibet, 2021. L’evento di è svolto nella Sala Stampa di Palazzo Montecitorio (Via della Missione, 8 – Roma)

Scarica la locandina

06Aprile 2022

Convegno “Filosofia e politica nel pensiero di Antonio Rosmini”

Il Centro per la Filosofia Italiana (CFI) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”, il Dipartimento di Studi politici dell’Università di Roma “La Sapienza”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, l’Associazione Docenti Italiani di Filosofia (ADIF), l’Università LUMSA e la Cattedra Rosmini di Lugano promuovo un convegno dal titolo “Filosofia e politica in Antonio Rosmini”. L’evento si svolge presso l’Accademia Vivarium Novum (Villa Falconieri – Frascati).

Scarica la locandina

11Maggio 2022

Presentazione del volume “Dante e Vico. Alle radici della vita civile”

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Centro per la Filosofia italiana e il Liceo classico-linguistico “M.Tullio Cicerone” di Frascati promuove la presentazione del volume dal titolo “Dante e Vico. Alle radici della vita civile“, a cura di Fabrizio Lomonaco e Claudia Megale (Mimesis, Milano 2021). L’evento si svolge nell’Aula magna di Villa Cavalletti (Grottaferrata, via XXIV maggio).

Scarica la locandina