Tra estetica e politica: memoria storica, critica letteraria e impegno civile

Seminario permanente in collaborazione con il Centro Studi Rocco Montano (CSRM)

Il 22 febbraio 2022 è stato sottoscritto un accordo di collaborazione scientifica tra il Centro Studi Rocco Montano (CSRM) e il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”. Tale accordo è stato preceduto da alcuni significativi eventi organizzati in sinergia dalle due istituzioni nel corso del 2021. Nel 2022 è stato istituito un seminario permanente di studi in piena fedeltà alla forma mentis poliedrica e interdisciplinare di Rocco Montano. 

Rocco Montano (1913-1999) è stato uno storico della letteratura e un critico d’arte, attento studioso anche di pensatori politici come Machiavelli, Vico e Rosmini. Formatosi alla scuola di Giuseppe Toffanin, è stato professore all’Università di Harvard, e successivamente alla Catholic University di Washington e all’università del Maryland. Ha dato un contributo fondamentale agli studi su Dante e Manzoni, avendo il grande merito di far conoscere la cultura italiana nel mondo anglofono. La saggistica di Montano ha un carattere fortemente interdisciplinare ed è sempre mossa dall’esigenza inquieta di uno sguardo critico sul presente. Il Centro Studi Rocco Montano è nato nel 2009 e nel corso degli anni ha promosso un’intensa attività di convegni, seminari e dibattiti che hanno contribuito a far conoscere l’opera critico-letteraria di Montano e hanno espresso l’esigenza di una “cultura della responsabilità e dell’engagement”, una cultura attenta ai problemi sociali e tesa alla formazione delle nuove generazioni.

Alcuni eventi promossi dal Centro Studi Rocco Montano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane rientrano nell’attività formativa di due Dottorati di ricerca promossi dall’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”: Dottorato di Ricerca in Scienze umanistiche e Dottorato di Ricerca in Scienze giuridiche e politiche.

Direzione scientifica

Sara Fortuna (Professore associato di “Filosofia del linguaggio” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Sebastiano Villani (Presidente del Centro Studi Rocco Montano)

Tommaso Valentini (Professore associato di “Filosofia politica” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Comitato scientifico

Luca Alfieri (Professore associato di “Glottologia e linguistica” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Paloma Brook (Professore straordinario di “Storia della lingua italiana” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Domenico Calbi (Presidente dell’Associazione Adriano Olivetti – Matera)

Arnaldo Colasanti (Professore straordinario di “Letteratura italiana contemporanea” e “Letterature comparate” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Rocco Digilio (Docente di Pedagogia generale – Università degli Studi della Basilicata)

Camillo Faverzani (Maître de conférences en études italiennes – Université Paris 8)

Andrea Gentile (Professore ordinario di “Filosofia teoretica” -l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Valeria Giannantonio (Professore associato di “Letteratura italiana” – Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara)

Alessandro Grilli (Professore associato di “Filologia classica” e docente di “Letterature comparate” – Università di Pisa)

Marco Guardo (Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana)

Maria Teresa Imbriani (Professore associato di “Letteratura italiana” – Università degli Studi della Basilicata)

Markus Krienke (Professore ordinario di “Filosofia moderna” e “Etica sociale” presso la Facoltà di Teologia di Lugano)

Paola Ranzini (Professeurde Littérature italienne et théâtre – Université d’Avignon)

Viviana Rubichi (Professore straordinario di “Storia dell’arte contemporanea” – Università degli Studi “Guglielmo Marconi”)

Maria Concetta Santoro (Società Filosofica Italiana – Sezione Lucana; Istituto Superiore di Scienze Religiose di Matera)

Eventi

20Giugno 2024

Lectio magistralis del Prof. Arnaldo Colasanti

20 giugno 2024

Il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” ha invitato il Prof. Arnaldo Colasanti a tenere una Lectio magistralis sul tema “Il concetto di Trinità e l’Occidente: alla ricerca di un’episteme dell’umano“.L’evento è stato promosso in collaborazione con il “Centro Studi Rocco Montano” di Stigliano (MT).

Alla Lectio magistralis seguirà un dibattito a partire dalla recente edizione del celebre volume di Alessandro Manzoni dal titolo “Osservazioni sulla morale cattolica”, a cura di Arnaldo Colasanti, edito presso Castelvecchi nel 2023. Partecipano al dibattito: Luca Alfieri, Matteo Battagliola, Michela Beraldo, Stefano Boscolo, Paloma Brook, Massimo Colella, Sara Fortuna, Annamaria Franco, Andrea Gentile, Claudio Gnoffo, Maurizio Maione, Stefano Oliva, Alberto Ricciardi, Tommaso Valentini, Sebastiano Villani.

L’evento fa parte delle attività formative facoltative del “Dottorato di ricerca in Scienze umane” presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

L’evento è in presenza (giovedì 20 giugno 2024, dalle ore 15,00 alle 18,00 presso l’Aula Plinio, Via Plinio 44, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/lectio

Scarica la locandina

19Dicembre 2023

Convegno – “L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni. Itinerari di letteratura, filosofia, politica. Convegno di studi in occasione del 150° anniversario della morte dello scrittore”

In occasione del 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni, il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” in collaborazione con il Centro Studi Femininum Ingenium e il Centro Studi Rocco Montano ha organizzato un convegno dal titolo ” L’espressione del femminile nelle opere di Alessandro Manzoni. Itinerari di letteratura, filosofia, politica”. Il convegno ha ottenuto il Patrocinio morale del Centro Nazionale di Studi Manzoniani (Milano) ed è parte integrante dell’attività formativa del Dottorato di Ricerca in Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Le riflessioni introduttive vengono svolte dalla Prof.ssa Angela Ales Bello (Direttrice del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche) e dal Dott. Marco Guardo (Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana).
Comitato scientifico promotore: Angela Ales Bello, Paolo Armellini, Anna Baldazzi, Rino Caputo, Roberta Fidanzia, Giovanni Franchi, Marco Guardo, Ilaria Iannuzzi, Tommaso Valentini, Sebastiano Villani.

L’evento è in presenza (dalle ore 10,00 alle 18,00 presso la Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) e si può seguire in diretta streaming al seguente link:

https://usgm.link/femminilemanzoni

Scarica la locandina

14Marzo 2023

Giornata di studi sul tema “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri: paradigmi interpretativi e motivi di attualità”

Il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” promuove una giornata di riflessioni sul tema “Visioni della donna e della politica in Dante Alighieri: paradigmi interpretativi e motivi di attualità”. L’evento è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Rocco Montano e il Centro Studi Femininum Ingenium ed è parte integrante dell’attività formativa del “Dottorato di Ricerca in Scienze umane” attivo presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Nei lavori della giornata vengono presentati due recenti volumi dedicati alla prospettiva dantesca:
– Rocco Montano, Suggerimenti per una lettura di Dante, Introduzione e cura di Sebastiano Villani, Buonaiuto Editore, Salerno, 2021.
– Roberta Fidanzia (a cura di), Veni, sponsa, de Libano. Le figure femminili nella Divina Commedia, Edizione CSFI, Pomezia, 2022.

L’evento è in presenza (Sala Giulio Cesare, Via Vittoria Colonna 11, Roma) ma c’è anche la possibilità di seguire in diretta streaming al seguente link: https://usgm.link/dantealighieri

Scarica la locandina

04Marzo 2021

Giornata di studi: “Il mito della rivoluzione in Italia. 1921: scissioni dialettiche e metamorfosi creative. Dibattito in occasione della nascita del PCI”

L’evento è stato promosso dal Centro Studi Rocco Montano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e l’Associazione culturale Presenza Etica. L’evento è stato inserito all’interno dell’attività formativa del Dottorato di ricerca in scienze giuridiche e politiche presso l’Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.

Scarica la locandina