News & Eventi (DSEAGP) Call for Proposals Le dimensioni conflittuali del discorso politico: deliberazione, polarizzazione, identità, media, equilibri globali II Seminario Transdisciplinare per dottorandi e giovani ricercatori 9 e 10 ottobre 2025 – deadline 15 luglio 2025 Scarica la locandina (english version) AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE PER LA COPERTURA DI CONTRATTI D’INSEGNAMENTO – A.A. 2025/2026Scarica l’avviso 08 ottobre 2025 ore 15:00 | Sala Giulio Cesare | Via Vittoria Colonna 11 – RomaStrumenti di Governance della Sicurezza Giubilare 18 settembre 2025 ore 18:00, Terrazza – UNAR – RomaDalla Roma Pontificia alla Roma Liberale 17 Settembre 2025 dalle 16:00 fino alle 18:00La rappresentazione della sostenibilità nei media italiani 9 agosto 2025 ore 19:00, via Beccaria 3, Gerace (RC)2a tavola rotondaLa città del sole di Tommaso Campanella. Una Repubblica ancora possibile? 2 agosto 2025 ore 21:30, via Beccaria 3, Gerace (RC)1a tavola rotondaLa città del sole di Tommaso Campanella. Una Repubblica ancora possibile? 3 luglio 2025 ore 14:30Il femminile nella Costituzione italiana 20 giugno 2025 ore 09:30E=mc²: Managing ESG, Market and Credit Risks 28 maggio 2025 ore 10:00Convegno Internazionale di Studi. Minori, diritto e società: la costruzionedi nuovi paradigmi per la tutela dei minori 27 maggio 2025 ore 10:00Conversazioni intorno a guerra ed emergenza. Dove va l’Unione europea? 23 maggio 2025 ore 09:00Nuove tecnologie e ruolo del notaio 15-16 maggio 2025Seminario congiunto dei dottorandi e dottori di ricerca 13 maggio 2025 ore 13:30Il diritto all’istruzione nel panorama comparato 13 maggio 2025 ore 10:00Economia, società e mass media: scenari futuri della centralità dell’essere umano 6 maggio 2025 ore 16:00Constitutional Courts in Transition: Continuity and Change in the European Models 6 maggio 2025 ore 17:30Sustainab-Italy. La sostenibilità della moda Made in Italy nelle percezioni dei consumatori 25 aprile 2025 ore 17:30 presso l’Edificio Comunale di Piancastagnaio (SI) Dibattito pubblico: “Il 25 aprile nella tempesta del presente” 04 aprile 2025 15:00Tra pubblico e privato. L’attualità delle società pubbliche. 28 marzo 2025 dalle ore 14:00Il Lavoro nella Pubblica Amministrazione: contratti, forme e opportunità 27 marzo 2025 dalle ore 15:00Formazione universitaria, Albi professionali e professioni educative 25 febbraio 2025 dalle ore 18:00Economic challenges: the Japan’s case – l’Ambasciatore del Giappone incontra l’Associazione Guido Carli 30 gennaio 2025 dalle ore 14:00Lectio Magistralis: Intelligenza artificiale e democrazia 29 gennaio 2025 dalle ore 18:00La Francia, l’Italia e il futuro dell’Europa – l’Ambasciatore di Francia incontra l’Associazione Guido Carli 19 dicembre 2024 dalle ore 14:00Teocrazia e manifestazione del pensiero in Iran 19 dicembre 2024 dalle ore 11:00La governance dei dati personali, potere dispositivo dell’interessato e intelligenze artificiali 17 dicembre 2024 dalle ore 10:00La Croce Rossa Italiana al servizio del Paese 27 novembre 2024 dalle ore 18:00Conversazione sull’Europa – l’Ambasciatore di Germania incontra l’Associazione Guido Carli 21-22 novembre 2024 dalle ore 17:00Convegno Stato e religioni 21 novembre 2024 dalle ore 17:00Processo telematico: nuove regole e specifiche tecniche 13 novembre 2024 dalle ore 10:00 alle 13:00Lectio Magistralis: La Costituzione dell’algoritmo 12 novembre 2024 dalle ore 15:00 alle 18:00Riscoprire l’area dell’America Centrale e del Gran Caribe: opportunità future 07 e 08 novembre 2024 dalle ore 09:30 alle 18:00Seminario “Per una morfologia dei concetti del lessico democratico” 21 e 22 novembre 2024 ore 16:00Convegno Stato e religioni 21 e 22 novembre 2024 15 novembre 2024 ore 15:00Associazioni e società sportive dilettantistiche e le novità degli enti del terzo settore 24 ottobre 2024 ore 14:30Seminario di studio “L’affidamento dei minori. L’affidamento ai servizi sociali e ai terzi” 23 ottobre 2024 ore 15:00Contract Law: US and EU perspectives 21 ottobre 2024 dalle 14:30 fino alle 17:30Seminario “Neutralità e Costituzione” 10 ottobre 2024 ore 15:30“L’interesse del minore e il principio della bigenitorialità. Instaurazione del rapporto parentale”“Il diritto alla bigenitorialità tra interesse del minore e giustizia del caso concreto” 9 ottobre 2024 ore 10:00Tax policies and regulatory models in the U.S. and in the Italian legal systems 2 ottobre 2024 ore 15:00La giustizia penale dopo la legge Nordio ed i correttivi alla riforma Cartabia 26 settembre 2024 ore 14:30Il minore nelle comunità 19 settembre 2024 ore 14:30Il consenso del minore: ambiti di rilevanza e rapporto con la responsabilità genitoriale 18 luglio 2024 ore 16:00Presentazione del volume “Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2024” 04 luglio 2024 ore 14:30Seminario di studio “Rapporti tra genitori e figli, illecito e responsabilità” 25 giugno 2024 ore 15:30Seminario di studio “L’affidamento super esclusivo” 20 giugno 2024 ore 15:30Seminario di studio “Oltre il principio di legalità: discipline dell’adozione e interesse del minore” 7 giugno 2024 ore 11:00 – 14:00Seminario – “Partecipazione politica e astensionismo elettorale” 4 e 5 giugno 2024Convegno internazionale – “Laboratorio politico: Roma, la Santa Sede e l’Italia (1943-1944)”Scarica la locandina – scarica il programma 30 maggio 2024 ore 09:30 – 18:00Convegno di Studi “Riflessioni sul Terzo Settore a 7 anni dalla Riforma” 28 maggio 2024 ore 10:00Seminario di studio “Tutela del minore e misure di coercizione indiretta” 20 maggio 2024 ore 15:30Il Piano Mattei: sicurezza e difesa nel Mediterraneo 16 maggio 2024 ore 14:30Seminario di studio “Assegnazione della casa familiare e tutela della prole” 9 maggio 2024 alle 17:00La figura del CFO nel contesto attuale tra innovazione e sostenibilità 19 aprile 2024 ore 10:00La rappresentanza nella società digitale. Comunicazione politica, partiti, leader ed elettori nell’era della campagna permanente 18 aprile 2024 ore 15:30Seminario di studio “L’ascolto del minore” 16 aprile 2024 alle 14:30La transazione fiscale. Tra interesse concorsuale ed erariale 28 marzo 2024 ore 15:00Cyber-Space e intelligenza artificiale: sviluppare una resilienza comune alla minaccia ibrida nel Mediterraneo allargato 21 marzo 2024 ore 15:30Seminario di studio “Disfunzioni nell’esercizio della responsabilità genitoriale e strumenti processuali offerti dalla Riforma Cartabia” 07 marzo 2024 ore 16:00Seminario di studio “Unicità dello status filiationis e adozioni“ Ciclo di seminari 07 marzo – 24 ottobre 2024Ciclo di Seminari “Conflittualità e carenza genitoriale. La tutela dei minori.” 15 febbraio 2024 ore 16:00Il Piano Mattei: costruire ponti tra la sponda Sud e la sponda Nord del Mediterraneo 15 febbraio 2024 ore 15:30Artificial Intelligence, legal and scientific implications 13 dicembre 2023 ore 14:30-18:00Iniziativa economica, utilità sociale e Costituzione vivente 23 novembre 2023 ore 15:00Workshop “Internal foreign policy europea” 06 novembre 2023 ore 15:00 – 18:00Data-driven investing, AI e grandi fondi: prospettive e criticità 20 e 21 novembre 2023 ore 9:15-18:00Essere minori alle soglie del terzo millennio: prospettive di tutela dello sviluppo della personalità del minore 16 e 17 novembre 2023 ore 9:15Il radicamento nel territorio tra globalizzazione e ri-globalizzazione 25 ottobre 2023 ore 16:30-18:00Central European positions on the Russian war in Ukraine 03 ottobre 2023 ore 14:30 – 18:00Convegno “Climate change e transizione energetica: politiche ambientali e implicazioni economiche e finanziarie” 13 luglio 2023 ore 10:00-13:00Il “diritto” al radicamento sul territorio: ipotesi ricostruttive e prospettive de iure condendo 03 luglio 2023 ore 17:00-19:00Webinar “Etica e diritto dell’intelligenza artificiale” 29 maggio 2023 ore 15:30-17:30Il nuovo codice degli appalti: riflessioni e aspetti critici 22 maggio 2023 ore 11:00-14:00Presentazione del volume “Fondata sul Lavoro” di Alfonso Celotto 10 maggio 2023 ore 17:00Presentazione del volume “Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2023” 03 maggio 2023 ore 15:00 – 18:00 – SeminarioNote a margine dello Ius Mercatorum: in occasione della presentazione del volume International Business Law di Lucio Ghia 20 aprile 2023 ore 11:00-14:00Le Regioni 50 anni dopo – Il tempo dei bilanci e delle riflessioni 14 aprile 2023 ore 14:00-18:00Giornata di studi “Gli ottant’anni del codice civile italiano. Il codice civile e le fonti del diritto dell’Unione Europea” 5 aprile 2023 ore 10:00Presentazione dei volumi “Scritti di Informatica e Diritto” di Mario G. Losano 3 aprile 2023 ore 17:00-19:00 – 4 aprile 2023 ore 10:00-12:30Hans Kelsen nella scienza giuridica italiana 20 dicembre 2022 ore 14:00Teocrazia e manifestazione del pensiero in Iran 15 dicembre 2022 alle ore 16:00Il lascito del costituzionalismo risorgimentale nella giuspubblicistica contemporanea 01 dicembre 2022 alle ore 15:00Equità e Sviluppo. Un programma di legislatura in un mondo in cambiamento 29 novembre 2022 ore 15:00 – 18:00 – SeminarioFinanza e Crisi Aziendale. Aspetti normativi, nuovi strumenti, vincoli bancari 24-25 novembre 2022La PSDC a 30 anni dal Trattato di Maastricht: Storia, attualità e prospettive. 23 novembre 2022 ore 14:30La tutela dell’ambiente al tempo della crisi pandemica 17 novembre 2022 ore 15:00 – 18:00Lectio magistralis di Vittorio Possenti 05 luglio 2022 ore 11:30 – 13:00 – WebinarLe Criptovalute tra regolazione giuridica ed utilizzazione economica 22 giugno 2022 ore 14:30 – 15:30 – WebinarCommercio Internazionale e Ambiente 7 giugno 2022 ore 15:00 – 17:30 – WebinarWebinar “Il PNRR una sfida da vincere” 7 giugno 2022 ore 15:00Giornata di studi sul tema “Digitalizzazione e Scuola 4.0” 31 maggio 2022 ore 15:30 – 17:30 – WebinarTerritorio, formazioni sociali e tutela dei diritti fondamentali. 30 maggio 2022 ore 15:00 – WebinarCriminalità e criminologia nella società del terzo millennio: la formazione del criminologo 25 maggio 2022 alle ore 14:00 – 17:00 – WebinarDemocrazia e liberalismo: un connubio da ripensare? 24 maggio 2022 ore 9:30 – 17:30 – WebinarGiornata di Studi in ricordo del Professor Dante Cosi 16 maggio 2022 ore 14:00 – 17:00 WebinarLa leadership in Russia. Conversazione a partire dal libro di Vittorio Strada “Lenin, Stalin, Putin” 26 aprile 2022 – ore 14:00 – 17:00 WebinarLezione dei vincitori del Premio Dante Cosi 07 aprile 2022 ore 14:00 – 16:00 – WebinarLa guerra in Europa conseguenze strategiche e geopolitiche 05 aprile 2022 ore 14:00 – 16:00 – WebinarPresentazione del volume di Antonio Cantaro “Postpandemia. Pensieri (meta)giuridici” 29 marzo 2022 ore 15:00 – 17:00 – WebinarLectio Magistralis: “Afghanistan. Failed State – Trapianti giuridici” 22 marzo 2022 ore 14:00 – 18:00 – WebinarPresentazione del Libro di Roberto Alesse “Il declino del potere pubblico in Italia” 25 febbraio 2022 ore 15:00 – 17:00 – WebinarProfili Costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità: fra volontà e esigenze di giustizia 6 dicembre 2021 ore 10:00 – WebinarPresentazione del Libro di Lorenzo Federico Pace 25 novembre 2021 ore 16:00 – 18:00 – WebinarLa commerciabilità dei dati personali “Personal data monetization” 30 settembre 2021 ore 14:00 – WebinarPresentazione del libro: “Populismi e rappresentanza democratica” di Alberto Lucarelli Webinar – 29 settembre 2021 ore 15:00 – 17:00L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929 Webinar – 6 luglio 2021 ore 15:00 – 18:00Crisi d’impresa e continuità aziendale 15 giugno 2021 ore 15:00 – 18:00 – WebinarGiornata di studi – “I 150 anni di Roma Capitale: strutture istituzionali e ideologie politiche” 26 giugno 2020 ore 16:00 – 18:00 – Webinar“Emergenza, Covid-19, Ambiente” 24 giugno 2021 ore 15:00 – 18:00 – WebinarPiano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e Riforma della Giustizia 2 dicembre 2020 ore 10:00-12:00 webinar onlineQuale futuro per l’Europa Otto appuntamenti dal 9 giugno al 2 luglio 2020Programma di incontri virtuali: “Crisi e risanamento d’Impresa” 9 dicembre 2019 ore 16:00 – Aula Magna, Università degli studi G. MarconiConvegno: Quale Europa 20 maggio 2019 ore 14:00 – Aula Magna, Università degli studi G. MarconiConvegno: “Focus sulla figura del mediatore nelle procedure di mediazione civile e commerciale” 16 maggio 2019 ore 14:00 – Aula Magna, Università degli studi G. MarconiConvegno: “Le smart city tra progresso e sviluppo” 14 maggio 2019 ore 15:00 – Sapienza Università di RomaPresentazone del volume: “Gli economisti e la costruzione dell’Europa” 9 maggio 2019 ore 9:30 – Aula Magna – Università degli Studi Guglielmo MarconiConvegno: La tutela dell’ambiente – profili giuspubblicistici. 15 marzo 2019 – Senato della Repubblica – Piazza Capranica – Ore 15:00-18:30Convegno: Istigazione e aiuto al suicidio e valori costituzionali. Un orizzonte da delineare 5 dicembre 2018 Università degli studi Guglielmo MarconiPresentazione del libro di E. Toscano, “Il movimento alterglobal in Europa: soggettività e costruzione di alternative. Una comparazione tra Francia, Italia e Inghilterra”, inserito nelle attività formative del Dottorato di Scienze giuridiche e politiche 30 novembre – 1 dicembre 2018 – Università degli Studi di SalernoConvegno di Studi sul tema: 70 anni di Costituzione 28-30 novembre 2018 – Facultad de Derecho Universidad de MurciaSeminario: Perspectivas del constitucionalismo contemporáneo 22 novembre 2018 – Università degli studi di MessinaConferenza su “Il caso dell’Unione Europea: populismi o sovranismi?”, nell’ambito dei seminari sul tema “Populismo/populismi”, del Dipartimento di Scienze giuridiche e politiche 15-16 novembre 2018 – Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed ArtiConvegno: “I trattati di pace e l’Europa” 5-6 novembre 2018 – Aula Magna – Università di TorinoColloque: L’Italie et la France dans la Grande Guerre. Un bilan politique et militaire à cent ans de la fin du conflit. 5-6 novembre 2018 – Aula Magna – Università degli Studi di GenovaSeminario: “Le Costituzioni del periodo Costituente” 27 ottobre 2018 ore 17 -Biblioteca Antonio Baldini – SantarcangeloPresentazione volume: “Da Caporetto a Vittorio Veneto” 25 ottobre 2018 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Seminario: “Cross-Clustering, una strategia di sviluppo internazionale per le Piccole e medie imprese nelle geografie produttive globali” 19-19-20 ottobre 2018 – Monte Compatri – Palazzo AnnibaldeschiSeminario: “Dalla Grande Guerra alle guerre continue” 16 ottobre 2018 – MoD Military History Institute and Museum – BudapestConvegno: “The military collapse of the Austro-Hungarian Monarchy and its consequences” 11 ottobre 2018 ore 14:30 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Seminario: “2 Giugno. Linguaggi della politica nel referendum istituzionale del 1946” 3 ottobre 2018 ore 16:00 – Biblioteca di storia moderna e contemporanea – Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32 – RomaTavola rotonda: Orizzonti politici della modernità 1 ottobre 2018 ore 11:00 – Aula dei Consigli – Università degli Studi di SalernoIncontro di studio: “I Principi Fondamentali della Costituzione” 6-8 settembre 2018 – Università degli studi di TorinoXXXII Convegno Nazionale della Società Italiana di Scienza Politica (SISP) – Partecipazione con il paper “Il populismo come fenomeno sovranista, tra inefficienze fisiologiche e componenti patologiche della democrazia rappresentativa” chairman del panel “La cittadinanza europea” 12 luglio 2018 ore 11:00 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Convegno: La protezione dei dati personali dopo il GDPR: problemi di attuazione e prospettive 5 giugno 2018 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Convegno “Immigrazione e sicurezza”, organizzato da Ulrike Haider Quercia e Raffaele Chiarelli in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e Politiche. 18 maggio 2018 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)“Prospettive Utopiche e Categorie Politiche della Crisi”(ciclo di seminari: Crisi e utopia) 5 aprile 2018 – Istituto Luigi Sturzo, RomaRelatore nel ciclo di seminari “Popolarismo e populismo” , con un intervento dal titolo “Le basi sociali del populismo” 23-25 novembre 2017 – Università di Roma TreXV Convegno internazionale dell’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) “Verso una storia comparata del pensiero economico”, svoltosi presso il Dipartimento di Scienze Politiche, relatore nella sezione “Europe between past and future” con un intervento dal titolo “Le radici liberali e cristiane dell’Europa” 13 novembre 2017 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Seminario: “Raccontare la democrazia” 27 ottobre 2017 – Ufficio del Parlamento Europeo, RomaVIII Festival della Diplomazia – Relatore principale all’incontro “Crisi della rappresentanza politica in Europa” 6-8 settembre 2017 – Biblioteca storica del Convento di Monteripido, PerugiaConvegno “Gli Incontri di Monteripido – III edizione”, organizzato dall’Istituto di Politica e dalla rivista “Il Pensiero politico”, relatore nella sezione “Per farla finita col populismo. I nuovi radicalismi in Europa” con un intervento dal titolo “Serve ancora il populismo?” 21 giugno 2017 – Università degli studi di Roma “La Sapienza”Convegno “Omicidio di impresa”, presso la Facoltà di Economia, con una relazione dal titolo “Management tra umanesimo, capitalismo e affermazione dell’io” 25 maggio 2017 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Seminario: “Riletture critiche della Leadership politica nel cinema americano” 16 maggio 2017 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Convegno: “Cosa resta delle province” 5 dicembre 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Seminario: “Le autonomie al tempo dell’economia collaborativa e dei beni comuni” 18 ottobre 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Seminario per la presentazione del volume: “North African Societies after the Arab Spring” 5 ottobre 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Seminario: “Crisi e mutamenti dei partiti nello spazio politico europeo” 22 giugno 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Convegno: ”Gli strumenti di tutela per le crisi di imprese e famiglie” 16 giugno 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Paolo Emilio 29 (Aula Balli)Convegno: “L’Europa dopo l’Europa :Quali prospettive per il futuro dell’integrazione europea?” 25 maggio 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Convegno – “Il diritto e i contratti d’impresa nella prospettiva internazionale Profili privatistici e istituzionali.” 7 aprile 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)La crisi dell’Europa(ciclo di seminari: Crisi e utopia nella prospettazione delle scienze politiche e giuridiche nell’età contemporanea). 10 febbraio 2016 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Crisi delle concezioni tradizionali delle varie discipline giuridiche(ciclo di seminari: Crisi e utopia nella prospettazione delle scienze politiche e giuridiche nell’età contemporanea. 25 gennaio 2016 – Università di Salerno Aula Magna “Vincenzo Buonocore”Incontro di studio: Democrazia populismo e rappresentanza politica (in occasione della presentazione del volume Il Populismo tra storia, politica e diritto a cura di Raffaele Chiarelli) 3 dicembre 2015 – Università degli Studi Guglielmo Marconi, via Plinio 44 (Aula Magna)Presentazione del libro Il populismo tra storia, politica e dirittoInterventi di Fulco Lanchester, Armando Lamberti, Rocco Pezzimenti, Pasquale Serra