Prova Pratica Valutativa

Prova Pratica Valutativa Post-lauream

Per l’accesso presso l’Università degli Studi di Guglielmo Marconi alla Prova Pratica Valutativa (di seguito PPV) post-lauream abilitante all’esercizio della professione di Psicologo, il candidato dovrà essere in possesso, ai sensi dell’art. 3 del D.I. n. 567/2022, dei seguenti requisiti:

  • Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 conseguita presso l’Università degli Studi di Guglielmo Marconi, in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti.
  • Tirocinio Pratico Valutativo (TPV), con attività formative professionalizzanti corrispondenti a 30 CFU (750 ore), svolto e superato presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi, con conseguimento del giudizio d’idoneità.

La PPV è organizzata dall’università sede di corso di laurea che emana il relativo bando, è unica e verte sull’attività svolta durante il Tirocinio Pratico Valutativo (di seguito TPV) e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

La valutazione ha ad oggetto le competenze indicate all’art 2 del D.I. 567/2022, relative alla capacità di mettere in evidenza i legami tra teorie/modelli e alla pratica svolta durante il tirocinio, sulla conoscenza del codice deontologico degli psicologi. La valutazione prevede una votazione massima di 100 punti e l’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.

La PPV è valutata da una commissione giudicatrice, in composizione paritetica, composta da almeno quattro membri. I membri della commissione giudicatrice sono, per la metà, docenti universitari di discipline psicologiche, uno dei quali con funzione di Presidente, designati dall’ateneo e, per l’altra metà, professionisti designati dall’Ordine professionale degli Psicologi del Lazio.

Sono previste due sessioni (estiva-invernale) di PPV, la pubblicazione del bando di ammissione, viene effettuata sul sito dell’Unimarconi, al link: https://www.unimarconi.it/bandi-e-concorsi/.

Prova Pratica Valutativa Pre-lauream

Ai sensi degli articoli 1 e 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163, l’esame finale per il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia – classe LM-51 abilita all’esercizio della professione di psicologo. A tal fine, ai sensi del D.I. n. 654/2022 il predetto esame finale comprende lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (di seguito PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio interno ai corsi di studio, volta ad accertare il livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, che precede la discussione della tesi di laurea.

Sono ammessi all’esame finale coloro che conseguono un giudizio di idoneità del Tirocinio Pratico-Valutativo interno ai corsi di studio.

La PPV è finalizzata all’accertamento delle capacità del candidato di riflettere criticamente sulla complessiva esperienza di tirocinio e sulle attività svolte, anche alla luce degli aspetti di legislazione e deontologia professionale, dimostrando di essere in grado di adottare un approccio professionale fondato su modelli teorici e sulle evidenze. Tale prova è volta, altresì, a un ulteriore accertamento delle competenze tecnico-professionali acquisite con il tirocinio svolto all’interno dell’intero percorso formativo e valutate all’esito del medesimo.

La prova, in modalità orale, è unica e verte sull’attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale.

La valutazione ha ad oggetto l’acquisizione delle competenze e delle abilità procedurali e relazionali fondamentali per l’esercizio dell’attività professionale e le capacità di mettere in evidenza i legami tra teorie/modelli e la pratica svolta durante il tirocinio, nonché la conoscenza del codice deontologico degli psicologi.

Ai fini dell’accertamento del livello di preparazione tecnica del candidato per l’abilitazione all’esercizio della professione, la commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica ed è composta da almeno quattro membri che sono, per la metà, docenti universitari e, per l’altra metà, membri designati dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, sentiti gli Ordini professionali di riferimento.

Sono previste 3 sessioni (autunnale, invernale, estiva), con due appelli di PPV per ogni sessione. Alla PPV possono accedere solo coloro che entro il mese successivo saranno in discussione di tesi di laurea. 

Gli studenti potranno trovare gli avvisi di partecipazione, le date d’esame, gli ammessi e i risultati della PPV, nella piattaforma Myunimarconi, nel menù appelli.

La PPV è superata con il conseguimento da parte dello studente di un giudizio di idoneità, che consente di accedere alla discussione della tesi di laurea.