Progetti di ricerca Progetti nazionali GRAIL IMAGING A RAGGI GAMMA CON DEEP LEARNING Period: 2024 – 2025 Programme: SPOKE 2, (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 1.4 Budget: Euro € 149.780,00 Il progetto mira a rivoluzionare l’analisi dei dati in fisica delle particelle attraverso l’integrazione di tecniche avanzate di Deep Learning con le capacità computazionali delle GPU NVIDIA CUDA, focalizzandosi in particolare sui dati provenienti dai calorimetri. Questo approccio si propone di superare i limiti delle metodologie convenzionali, migliorando notevolmente la precisione nella misurazione dell’energia delle particelle e la capacità di ricostruzione degli eventi. Le attività si articolano in due fasi principali: lo studio e la creazione di algoritmi innovativi e il loro adattamento per l’esecuzione ottimizzata su GPU, seguito da un rigoroso processo di testing e ottimizzazione. Le metodologie scientifiche adottate spaziano dalla fisica delle particelle all’intelligenza artificiale, combinando l’analisi dettagliata dei dati sperimentali con le più avanzate tecniche di deep learning. Gli obiettivi includono l’ottimizzazione dell’energy resolution, l’avanzamento nella ricostruzione degli eventi e l’incremento dell’efficienza computazionale, con il fine ultimo di spingere i confini della ricerca in fisica delle particelle. Il progetto si allinea con le priorità del programma di ricerca, ponendo l’accento sull’innovazione, la coerenza metodologica e la sostenibilità economica, con particolare attenzione all’impiego di risorse computazionali avanzate per trattare grandi volumi di dati. L’introduzione di reti neurali, come CNN, GNN o RNN, nel contesto dei calorimetri rappresenta un elemento d’innovazione significativo, con potenziali implicazioni sia nel campo scientifico che in applicazioni pratiche. L’uso efficiente delle GPU NVIDIA CUDA assicura inoltre la sostenibilità economica del progetto, riducendo i costi operativi associati all’analisi dei dati. progettieuropei@unimarconi.it SAIFIN DATI SATELLITARI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER IL FINTECH Periodo: 2024 – 2025 Programma: SPOKE 2, (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 1.4 Budget: Euro € 213.360,00 Uno dei metodi più promettenti per la valutazione delle strategie di trading è basato sull’analisi di dati satellitari. Lo scopo principale del progetto è quello di sviluppare un sistema di trading algoritmico basato su Intelligenza Artificiale (AI) in grado di individuare strategie di trading finanziario sfruttando dati e informazioni reperibili dal web e da dati satellitari. Questo approccio basato su dati satellitari e calcolo ad alte prestazioni consente di ottenere il nowcasting di grandezze utili per ottenere risultati migliori sia in situazioni di trading ad alta frequenza (HFT), che short-term e medium-long term trading. Il motivo per cui si rende necessario determinare strategie di trading efficaci dipende anche dalla complessità delle dinamiche che guidano l’evoluzione dei mercati finanziari e che si riflettono nella difficoltà di formulazione di strategie di trading efficaci. In particolare, l’esecuzione di modelli basati su grandi quantità di dati e con molte variabili richiede potenza di calcolo, parallelizzazione ed efficienza. Per questo motivo, il progetto svilupperà algoritmi appositamente pensati per GPU. Il sistema sarà composto da due moduli che costituiranno i due pacchetti di lavoro del presente progetto: il primo si occuperà dell’estrazione di informazioni da web e dati satellitari e della loro successiva elaborazione in modo da generare una rappresentazione sintetica e funzionale delle stesse. Il secondo modulo consiste nel sistema di trading automatizzato vero e proprio, nel quale verranno sfruttate le informazioni ricavate dal primo modulo per l’addestramento di un modello basato su AI finalizzato alla determinazione di una strategia di trading efficace. progettieuropei@unimarconi.it SPECTRA ESTRAZIONE DI SCHEMI SPETTRALI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE RADIAZIONI TRANSITORIE IN ASTRONOMIA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Periodo: 2024 – 2025 Programma: SPOKE 3 “Industria del Turismo e della Cultura”, Missione 4, “Istruzione e Ricerca” – Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” – Linea di investimento 1.4 Budget: Euro € 95.436,00 Il progetto SPECTRA mira a innovare l’osservazione astronomica applicando l’Intelligenza Artificiale (IA) per identificare e analizzare sorgenti astronomiche transitorie dai dati ad alta energia dei raggi gamma. Le sorgenti transitorie, come i lampi gamma, le supernove e le esplosioni solari, sono fenomeni cruciali per comprendere l’Universo ad alta energia. Tuttavia, la rilevazione di tali fenomeni è impegnativa a causa della loro natura effimera e della grande quantità di dati prodotta dagli esperimenti sui raggi gamma. L’approccio proposto in questo progetto mira a utilizzare algoritmi di Deep Learning per elaborare e analizzare dati spaziali e temporali provenienti da telescopi e satelliti. In particolare, saranno impiegate architetture complesse di Deep Learning, come le Reti Neurali Convoluzionali (CNN) per l’analisi delle immagini e le Reti Neurali Ricorrenti (RNN), comprese le LSTM, e modelli basati su Attention come i Transformers, per gestire serie temporali di emissione di fotoni e le GNN per analizzare e modellare le relazioni spaziali tra vari oggetti/eventi astronomici o per riconoscere e classificare schemi complessi nei dati che non sono immediatamente evidenti attraverso approcci più tradizionali. progettieuropei@unimarconi.it SKILL-UP SVILUPPO DELLE DIGITAL SOFT SKILLS PER L’OCCUPAZIONE IN PUGLIA Periodo: 2024 – 2025 Programma: Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale – Bando Prospettive Budget: Euro € 407.349,00 Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare le soft skill digitali di donne e uomini ai margini del mercato del lavoro (disoccupate/i e inattive/i – di età compresa tra i 34 e i 50 anni) localizzati nella Regione Puglia, al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro. Il progetto, prevede il seguente piano di attività: la creazione ed erogazione di un corso di formazione e di un curriculum specifico focalizzato sullo sviluppo delle digital soft skills che includa lezioni teoriche, attività pratiche e coaching; la creazione ed erogazione di workshop specifici sulla ricerca di lavoro online; simulazioni di colloqui di lavoro virtuali per consentire ai partecipanti di praticare le loro abilità di comunicazione e di presentazione in un ambiente realistico; la promozione del progetto verso potenziali beneficiari e stakeholder. progettieuropei@unimarconi.it https://www.skillupformazione.it/ GenD EDUCARE AL FUTURO: GENITORI E BAMBINI NELL’ECOSISTEMA DIGITALE Periodo: 2024 – 2025 Programma: Avviso di Proposte Progettuali Riferite alla Povertà Educativa e Digitale Budget: Euro € 90.000,00 Negli ultimi anni, l’aumento della povertà assoluta e la diminuzione della spesa culturale ed educativa hanno contribuito a creare un ambiente difficile per i giovani. La dipendenza crescente da internet e dai social media, accentuata dalla pandemia di Covid-19, ha aggravato ulteriormente la situazione, portando a problemi di salute mentale e competenze sociali tra i giovani. Affrontare queste sfide richiede un approccio integrato che coinvolga famiglie, scuole e istituzioni sociali. Il progetto, intende affrontare queste sfide ponendosi l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e digitale tra i giovani di età compresa fra gli 8 e i 18 anni nella zona di Vanchiglia, a Torino, dove vi è un’evidente carenza di iniziative culturali significative. Attraverso una serie di attività mirate, GenD si impegna a fornire alternative costruttive al contesto di movida e ai rischi associati allo spaccio di sostanze stupefacenti e all’abuso di alcol. Il progetto offre una strategia completa per promuovere l’educazione digitale e il benessere familiare, preparando le famiglie a navigare in modo consapevole nel mondo digitale in continua evoluzione, tramite le seguenti attività: – Incontri tematici per genitori con focus su temi digitali e di disagio sociale, psicologico e affettivo nell’adolescenza. – Incontri, laboratori e momenti conviviali per i giovani guidati da esperti, seguiti da momenti di socializzazione e promozione di un utilizzo sano della tecnologia. – Materiale informativo e sensibilizzazione digitale per supportare le famiglie nella gestione responsabile della tecnologia. – Percorso formativo online per genitori della durata di 8 ore per affrontare le sfide digitali e promuovere un ambiente familiare equilibrato. – Sviluppo e analisi di casi di studio per massimizzare l’impatto del progetto. progettieuropei@unimarconi.it PERCORSI PNRR: ORIENTAMENTO NELLA TRANSIZIONE SCUOLA-UNIVERSITÀ Periodo: 2022 – 2026 Programma: PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza- Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Investimento 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola università” Budget: Euro € 149.000,00 L’Unimarconi realizza percorsi formativi finalizzati a facilitare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’università. Tali percorsi, della durata di 15 ore ciascuno di cui almeno ⅔ da svolgere in presenza, sono destinati agli alunni iscritti alla scuola secondaria superiore di secondo grado. Lo svolgimento delle attività, che possono essere organizzate in modalità curricolare o extracurricolare, prevede il rilascio di un attestato di frequenza a fronte della partecipazione ad almeno il 70% delle ore stabilite. Le ore svolte, per chi non raggiunge il 70%, possono essere riconosciute nell’ambito dei PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. I corsi di orientamento perseguono l’obiettivo di consentire: agli alunni di: – auto-valutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse; – fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico; – conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive; – fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico; – conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite progettieuropei@unimarconi.it https://www.unimarconi.it/percorsi-pnrr-orientamento-nella-transizione-scuola-universita/ PIÙ SANI E PRIMA GRAZIE ALLA TECNOLOGIA DIGITALE: VERSO UN MODELLO DI STADIAZIONE TRANSDIAGNOSTICO DEI DISTURBI ALIMENTARI E DEL SONNO NELL’ADOLESCENZA Periodo: 2024 – 2025 Programma: PRIN – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 Budget: Euro € 260.486,00 Questo progetto si concentra sui disturbi del sonno e dell’alimentazione, prevalenti tra gli adolescenti. I disturbi del sonno e dell’alimentazione condividono fattori di mantenimento comuni, tra cui l’affetto negativo, la compromissione funzionale e l’aumentata reattività agli stimoli legati alla malattia. Il progetto utilizzerà un modello di stadiazione transdiagnostico per produrre nuove conoscenze sui meccanismi alla base della transizione dai sintomi prodromici alle sindromi conclamati nell’adolescenza. Sarà adottato un approccio longitudinale e multimodale per la raccolta dei dati, al fine di esaminare il rischio predittivo dei fattori psicologici implicati nell’insorgenza e nel mantenimento dei disturbi del sonno e/o dell’alimentazione. Gli individui ad alto rischio o con sintomi clinici di disturbi del sonno e/o dell’alimentazione saranno identificati tramite agili sondaggi online e saranno indirizzati precocemente a risorse online per l’autocura. Un potenziale e promettente meccanismo transdiagnostico per lo sviluppo dei disturbi del sonno e/o dell’alimentazione, ossia l’aumentata reattività agli stimoli legati alla malattia, sarà testato utilizzando la realtà virtuale, una tecnologia inclusiva, accessibile e coinvolgente. Uno studio pilota sarà incorporato in questo progetto per testare l’accettabilità, la fattibilità e l’efficacia preliminare di un intervento auto-guidato basato sulla realtà virtuale per migliorare la regolazione delle emozioni nei confronti degli stimoli legati alla malattia e per attenuare i problemi di sonno e/o alimentazione nell’adolescenza. La fattibilità del progetto è dimostrata dal suo profondo radicamento negli studi precedentemente condotti dal team di ricerca, dalla loro documentata e integrata esperienza nei campi dei disturbi alimentari, dei disturbi del sonno, della ricerca sperimentale e dell’analisi di big data, e dalla loro rete di collaborazioni nazionali e internazionali, che informerà il perfezionamento degli obiettivi e dei metodi del progetto e garantirà che i risultati siano ampiamente diffusi ai soggetti interessati. progettieuropei@unimarconi.it MOTHERS PRIVAZIONE DEL SONNO DURANTE LA GRAVIDANZA COME FATTORE DI RISCHIO PER LO STRESS POST-PARTUM E LA SALUTE MENTALE: UNO STUDIO TRASLAZIONALE, LONGITUDINALE E CLINICO. RISULTATI MATERNI DOPO TERAPIA PER IL SONNO Periodo: 2023 – 2025 Programma: PRIN – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 Budget: Euro € 194.330,00 Il progetto affronta i meccanismi psicobiologici che portano ai disturbi mentali peripartum. Si concentra su un fattore di rischio chiave per la psicopatologia, ovvero la scarsa continuità del sonno. Il progetto adotta un approccio multidisciplinare sinergico che combina un team clinico e un team preclinico nel tentativo di: descrivere il legame tra la scarsa qualità del sonno materno e la cascata di eventi che può aumentare la vulnerabilità allo stress e il rischio di disturbi mentali; svelare i meccanismi molecolari alla base di questa relazione e la loro persistenza intergenerazionale; valutare l’efficacia di specifiche interventi psicologici prenatali nel prevenire questi esiti negativi. Dal punto di vista della ricerca di base, saranno descritti in conseguenze a lungo termine della scarsa qualità del sonno materno sui fenotipi di sonno adulto, esplorando i meccanismi epigenetici alla base di questa relazione e convalidando biomarcatori periferici per l’esposizione a stress nella prima infanzia. Dal punto di vista della ricerca clinica, saranno valutate le associazioni psicobiologiche longitudinali tra il sonno e le variabili legate alla salute mentale, dall’inizio della gravidanza fino a 6 mesi dopo il parto, in donne con sintomi di insonnia rispetto a quelle che dormono bene. Un intervento preventivo mirato a migliorare il sonno e prevenire la psicopatologia peripartum sarà testato in uno studio clinico controllato randomizzato su donne con sintomi di insonnia senza comorbidità psichiatrica. Saranno valutati esiti genetici, biologici, fisiologici e psicoterapici. Sarà dedicata attenzione alle influenze dinamiche tra i membri della famiglia. Il progetto ha diverse potenziali applicazioni, tra cui: lo sviluppo di un modello traslazionale che descrive come il sonno durante la gravidanza influisce sull’adattamento allo stress e sulla depressione post-partum nelle donne e nei topi femmine; la dimostrazione dell’impatto negativo a lungo termine delle condizioni di stress antenatale nella salute materna; l’istituzione di nuove valutazioni ecologiche dei problemi di sonno nella vita reale sia per la ricerca che per scopi clinici; la promozione di interventi preventivi innovativi mirati alla qualità del sonno per il risultato di depressione e ansia nelle donne in gravidanza che lamentano insonnia; l’identificazione e la convalida di nuovi biomarcatori facilmente applicabili della scarsa qualità del sonno materno. progettieuropei@unimarconi.it https://studiomothers.it/ LA LESSICALIZZAZIONE DELLA CLASSE DEGLI AGGETTIVI NELLE LINGUE INDOEUROPEE E SEMITICHE Periodo: 2023 – 2025 Programma: PRIN – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 Budget: Euro € 204.980,00 Il progetto collega la linguistica storica e tipologica. I suoi principali risultati riguardano la tipologia delle parti del discorso (PoS), gli studi indoeuropei e semitici, nonché la terminologia linguistica, la morfologia teorica e la storia della scienza del linguaggio. È noto che finora non è mai stata proposta una teoria della classificazione delle PoS concordata e consistente a livello cross-linguistico. Inoltre, molti studiosi ritengono che tale teoria non solo manchi attualmente, ma sia impossibile in linea di principio. Il progetto contrasterà tale opinione producendo due risultati. Esso: i) proporrà una nuova e coerente teoria della classificazione delle PoS tra le lingue, testando tale teoria su un campione bilanciato di 60 lingue; ii) utilizzerà questa teoria per descrivere due enormi e precedentemente trascurati o poco studiati cambiamenti tipologici a livello delle PoS avvenuti in due delle famiglie linguistiche più antiche del mondo, ovvero le lingue indoeuropee e semitiche. Queste famiglie sono state scelte per la loro lunga e continua tradizione, che aiuta a identificare i cambiamenti tipologici a lungo termine. Esse mostrano anche un nuovo tipo di cambiamento mai discusso prima: la lessicalizzazione. Questo termine, simile alla grammaticalizzazione, descrive l’emergere di una classe di morfemi aggettivali primari nel lessico di una lingua. Specificamente, si riferisce al passaggio di una parte del discorso maggiore, come gli aggettivi, dal dominio della grammatica e della formazione delle parole a quello del lessico. Questo processo di lessicalizzazione è osservato nella classe degli aggettivi all’interno di entrambe le famiglie studiate. Identificare i cambiamenti nella tipologia linguistica arricchirà la nostra comprensione della linguistica generale e tipologica e ci permetterà di proporre una nuova definizione validamente cross-linguistica della radice, un’unità chiave nella linguistica storica. Tradizionalmente, la radice è stata vista come un concetto diacronico, un modello consonantico formale, o semplicemente come un tema verbale con radici storiche nelle grammatiche indiane o arabe. Questo progetto si propone di sfidare tali visioni dimostrando che la radice sanscrita e araba non è solo un’unità formale, ma un morfema lessicale in lingue che presentano principalmente radici verbali e nomi. In queste lingue, ciò che viene tipicamente chiamato un “aggettivo” è in realtà uno stelo derivato, una nominalizzazione costruita da un verbo che indica una qualità, simile a un aggettivo verbale come descritto da Dixon. progettieuropei@unimarconi.it IDENTIFICAZIONE DI INEFFICIENZE DI MERCATO DOVUTE A GLOBALIZZAZIONE, FINANZIARIZZAZIONE E DIGITALIZZAZIONE Periodo: 2022 – 2025 Programma: PRIN – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 Budget: Euro € 225.776,00 Il progetto mira a indagare l’innovazione finanziaria nel mercato interno dell’UE dovuta alla libera circolazione dei capitali e alle nuove soluzioni operative introdotte dalle tecnologie più recenti, al fine di fornire un contributo efficace a beneficio delle reti globali (ad es. FSB, FMI), delle autorità regolatorie regionali (ad es. organismi dell’UE) e delle istituzioni nazionali nel loro sforzo di stabilire leggi e regolamenti in questo campo (con riferimento alla proposta di un ‘piano nazionale per la ripresa e la resilienza’ formulata dal Governo italiano il 15 gennaio 2021). Pertanto, la ricerca verificherà la tesi secondo cui la digitalizzazione riduce il potere dello Stato di regolamentare la finanza guidata dalla tecnologia e un numero crescente di operatori può accedere al mercato dei capitali e dei servizi finanziari senza essere soggetto alla dovuta supervisione. Il gruppo di ricerca intende proseguire un percorso avviato dai ricercatori e pubblicato in diverse riviste e libri che hanno analizzato il nesso tra innovazione, tecnologia, diritti economici fondamentali, protezione dei consumatori e regolamentazione statale (sulle ‘istituzioni di moneta elettronica’ (2000), ‘commercializzazione a distanza dei servizi assicurativi’ (2012), ‘sistema bancario ombra’ (2016), ‘mercati finanziari’ (2019), ‘big data’ (2019), ‘aggregatori di dati finanziari’ (2019) e ‘regolamentazione fintech’ (2020)). Questa analisi produrrà un risultato specifico per soddisfare l’interesse generale per questo argomento, derivante dalla rilevanza economica delle forme di banca e finanza innovative e guidate dalla tecnologia: un’analisi quantitativa dell’innovazione finanziaria testimonierà come le nuove tecniche influenzino l’economia dei Paesi del G20. Successivamente, i risultati migliorerebbero la consapevolezza pubblica nel campo scientifico delle molteplici modalità di digitalizzazione nel mercato dei capitali e dei servizi finanziari, dell’approccio divergente verso tali innovazioni da parte degli operatori tradizionali e nuovi, dei relativi rischi e opportunità e della conseguente necessità di intervento pubblico per proteggere i diritti individuali e la stabilità finanziaria. Questi risultati contribuiranno anche alla ricerca di un ambiente favorevole all’innovazione che non ostacoli i flussi di capitali nel mercato interno dell’UE, supportando al contempo l’economia reale. progettieuropei@unimarconi.it GIANO VALUTAZIONE E MITIGAZIONE DEI RISCHI GEOLOGICI PER LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Periodo: 2022 – 2025 Programma: PRIN – Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale – Bando 2022 Budget: Euro € 661.353,00 Gli obiettivi del progetto GIANO sono: 1) definire un protocollo robusto per la valutazione quantitativa del rischio derivante dai pericoli geologici che minacciano il patrimonio culturale italiano; 2) e, cosa più importante, identificare le tecniche di mitigazione geotecnica meno invasive e più adatte per affrontare questi pericoli geologici, per varie tipologie di costruzioni monumentali. Data la natura multidisciplinare dell’argomento, sarà adottato un approccio olistico, nominando un comitato consultivo (End Users Group, EUG) composto da esperti con competenze complementari e rilevanti. Spesso, i danni ai beni culturali hanno un’origine geotecnica. La Torre Pendente di Pisa è forse il miglior esempio paradigmatico in questo senso, poiché è fondata su un deposito di suolo altamente comprimibile e spazialmente eterogeneo, responsabile di una distribuzione irregolare dei cedimenti del terreno. Altri pericoli geologici rilevanti che interessano il patrimonio culturale italiano sono: instabilità dei pendii, terreni espansivi, subsidenza, piping, lisciviazione, sinkhole, vibrazioni del terreno e, naturalmente, terremoti. Il progetto GIANO sarà realizzato in 3 azioni successive. Nell’Azione 1, per alcuni archetipi di costruzioni storiche selezionati in anticipo come rappresentativi della varietà del patrimonio culturale italiano, sarà effettuata una valutazione approfondita del rischio geologico utilizzando il know-how specifico dei RU coinvolti. Questo permetterà di costruire un laboratorio virtuale per la simulazione dei meccanismi di fallimento tipici, dai quali saranno definiti modelli di fragilità, utilizzando strumenti di calcolo adeguati come i macro-elementi. Nell’Azione 2, saranno studiate le tecnologie di mitigazione più adatte, quantificando il loro effetto sulla mitigazione dei rischi geologici. Per due specifiche combinazioni di costruzione storica e pericolo geologico della lista analizzata nell’Azione 1, sarà effettuato uno studio pilota approfondito, eseguendo indagini geotecniche non invasive e prove su modelli in scala ridotta con e senza azioni di mitigazione. Saranno eseguite analisi numeriche avanzate del Sistema Terreno-Monumento (GMS) per indagare numericamente la tecnologia di mitigazione dei pericoli più adatta e non invasiva. L’Azione 3 è un pilastro fondamentale del progetto poiché mira a trasformare i risultati del progetto in un insieme di raccomandazioni tecniche e linee guida che saranno utilizzate da autorità pubbliche, decisori e specialisti della conservazione per identificare e mitigare efficacemente i pericoli geologici che affliggono molti beni culturali. progettieuropei@unimarconi.it ZEPHYRUS PROCESSO A EMISSIONI ZERO PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO TRAMITE USO REVERSIBILE DI ASSORBENTI SOLIDI Periodo: 2021 – 2023 Programma: “Gruppi di ricerca 2020” – POR FESR Lazio 2014-2020 – Azione 1.2.1 Budget: Euro € 144.047,70 In relazione all’Avviso Pubblico “Gruppi di ricerca 2020” – POR FESR Lazio 2014-2020 – Azione 1.2.1, la Direzione Regionale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive, ha ammesso a sovvenzione il progetto denominato ZEPHYRUS per un importo pari a € 144.000,00. Il progetto ZEPHYRUS (Zero Emission Process for HYdrogen production via Reversible Use of Solid sorbents) coordinato dall’Università Guglielmo Marconi (USGM) si focalizza sullo sviluppo di processi innovativi per la produzione di idrogeno verde da gassificazione di biomasse e scarti. Gli altri partner del progetto sono ENEA e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN). progettieuropei@unimarconi.it LA COMUNICAZIONE DIGITALE COME STRUMENTO PER SVILUPPARE IL BUSINESS Periodo: 2020 – 2021 Programma: Programma di Azione e Coesione (PAC), Regione Calabria 2014-2020 Budget: Euro € 83.125,00 Il progetto, finanziato dalla Regione Calabria nell’ambito del Programma di Azione e Coesione (PAC), mira a realizzare un corso di formazione finalizzato al conseguimento di un attestato di qualifica professionale di Tecnico della Comunicazione Digitale (Digital Strategic Planner). La figura professionale del “Tecnico della Comunicazione digitale” progetta, sviluppa, gestisce e coordina attività di comunicazione mirate in funzione dei fabbisogni aziendali rilevati. Si occupa in particolare di programmare e sviluppare i contenuti, pubblicare in rete gestire le attività di Social Media Marketing ed Advertising, nonché pubblicare in rete i contenuti e gestione i siti web. Il corso, rivolto a giovani disoccupati, ha una dura totale di 500 ore comprensive di lezioni teoriche in aula per l’insegnamento delle competenze tecnico-professionali e competenze di base, attività di laboratorio e stage formativo conclusivo. Finanziata anche la seconda edizione del corso (anno 2021). progettieuropei@unimarconi.it https://www.unipace.it/corso-professionale-tecnico-della-comunicazione-digitale/ AIRE INTEGRAZIONE EFFICIENTE PER L’UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI Periodo: 2021 – 2024 Programma: Progetti di ricerca industriale e di Sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020, di cui al D.D. del 13 luglio 2017 n. 1735 Budget: Euro € 3.838.891,17 Ridurre le emissioni di CO2 e le importazioni di fonti di energia primaria sono tra gli obiettivi dell’Unione europea. Un’opzione è quella di gasificare biomasse residuali locali e convertirle in combustibili gassosi di alto valore. La produzione di combustibili gassosi dalla biomassa domestica ridurrà la dipendenza del settore dei trasporti e dell’elettricità dalle importazioni di petrolio e gas naturale. Inoltre, l’uso di residui biologici evita conflitti con la produzione di alimenti e altri usi del suolo, riducendo le emissioni di CO2. In questo contesto, AIRE vuole sviluppare un sistema integrato e flessibile per generare elettricità e stoccarne il surplus in due modi diversi, entrambi mirati a produrre Bio-SNG dalla gasificazione di biomassa ed elettricità mediante ICE in una rete distribuita. Il primo consiste nella produzione di Bio-SNG da biomassa residua con una innovativa tecnologia di gassificazione (gassificatore a doppio letto fluidizzato da 100 kWth) e il condizionamento del gas integrato con un avanzato reattore di metanazione (resa di metano di 2-5 Nm3/h): l’obiettivo finale è quello di testare un impianto pilota integrato per ottenere gas naturale sintetico. progettieuropei@unimarconi.it Progetti internazionali LIFE3H DIMOSTRAZIONE DELL’IDROGENO IN CITTÀ, PORTO E ZONA MONTANA PER SVILUPPARE VALLI DELL’IDROGENO INTEGRATE Periodo: 2021 – 2025 Programma: Programma LIFE dell’Unione Europea Budget: Euro € 6.339.853,00 L’obiettivo generale del progetto LIFE3H è quello di creare, sperimentare e replicare 3 Hydrogen Valley (HV) partendo dalla realizzazione di autobus alimentati con idrogeno (H2) in eccesso proveniente da produzioni industriali locali, chiudendo così il ciclo (economia circolare). Il progetto testa nuove soluzioni di trasporto per migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni e per facilitare la mobilità, la crescita economica e la sostenibilità ambientale in aree urbane e naturali. I siti per la creazione della Hydrogen Valley sono: Altopiano delle Rocche (Abruzzo); città storica di Terni (Umbria); porto di Civitavecchia (Lazio). progettieuropei@unimarconi.it https://www.regione.abruzzo.it/content/life3h-hydrogen-demonstration-city-port-and-mountain-area-develop-integrated-hydrogen LIFE2M LUNGA VITA ALLA MICROMOBILITÀ Periodo: 2021 – 2025 Programma: Programma LIFE dell’Unione Europea Budget: Euro € 4.364.468,00 Il progetto mira a promuovere la micromobilità come il modo più efficiente ed ecologico per spostarsi nelle aree urbane e periurbane. Crediamo che rendendo la micromobilità più accessibile e sostenibile, possiamo superare i principali ostacoli che ne impediscono l’adozione e creare un futuro più verde. L’approccio innovativo del progetto si concentra sullo sviluppo e la dimostrazione di nuovi elementi e componenti tecnologici, con particolare attenzione alla tecnologia dei supercondensatori ibridi. Attraverso il nostro servizio di retrofit e l’introduzione di microveicoli innovativi alimentati da questi accumulatori all’avanguardia, puntiamo a rendere la micromobilità più vantaggiosa economicamente sia per gli utenti privati che per gli operatori di servizi di condivisione. progettieuropei@unimarconi.it https://www.life2m.eu/ ProCyD UN SISTEMA MODULARE DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN PROTEZIONE DEI DATI E CYBERSICUREZZA PER SUPPORTARE LA TRASFORMAZIONE DIGITALE IN MOZAMBICO E SUD AFRICA Periodo: 2024 – 2026 Programma: Erasmus+ KA2 – Rafforzamento delle Capacità nell’Istruzione Superiore, Strand 2 Budget: Euro € 799.971,00 L’obiettivo del progetto è l’introduzione o il rafforzamento della protezione dei dati e della cybersecurity nell’istruzione superiore per supportare la trasformazione digitale in Mozambico e Sudafrica. La trasformazione digitale è una sfida che tutti i paesi del mondo devono affrontare. I paesi in via di sviluppo come il Mozambico, così come i paesi emergenti come il Sudafrica, possono beneficiare particolarmente dei cambiamenti imminenti: la digitalizzazione può essere un acceleratore di successo per uscire dalla trappola della povertà e ridurre il divario tra ricchi e poveri. Tuttavia, può anche avere l’effetto opposto e aumentare la povertà e le disuguaglianze. Soprattutto, però, in molti luoghi qui non è ancora chiarita la gestione delle questioni relative alla protezione dei dati e alla sicurezza dei dati. La digitalizzazione necessita di sicurezza informatica e di persone che, basandosi sulla conoscenza sia della sicurezza che della protezione dei dati, possano valutare realisticamente i benefici e i rischi che accompagnano questa trasformazione. Il progetto ProCyD mira a supportare le persone, l’economia, la società civile, il mondo accademico e i decisori politici dei nostri paesi partner nel cogliere le opportunità della trasformazione digitale e nel gestire con competenza i rischi. Con un sistema modulare di corsi per studenti e docenti degli istituti di istruzione superiore (HEI) partner, il progetto vuole dare un contributo significativo in questo ambito. Il piano prevede di progettare e implementare un corso per la qualifica di base generale, nonché nuovi programmi di studio a livello di laurea e di master. Lo sviluppo di un programma di master online presso le HEI sudafricane, che sarà reso disponibile agli HEI partner e oltre, aumenterà l’impatto del progetto. Per affrontare la sfida rappresentata dalla mancanza di personale docente qualificato nelle aree tematiche mirate presso le HEI partner, prevediamo un programma pilota di master con semestri all’estero durante il periodo di esecuzione del progetto. Questo creerà un primo pool di specialisti e docenti, garantendo la sostenibilità dei risultati del progetto. progettieuropei@unimarconi.it https://www.procyd.eu/ DIG-2-INC INCLUSIONE NELL’APPRENDIMENTO DIGITALE Periodo: 2023 – 2025 Programma: Erasmus+ KA2 – Partenariati di Cooperazione/Partenariati su Piccola Scala Budget: Euro € 400.000,00 Il progetto è stato progettato per garantire l’inclusione degli studenti di basso status socioeconomico (low-SES) nell’istruzione superiore. Gli obiettivi del progetto sono allineati con il Piano d’Azione per l’Istruzione Digitale dell’UE e con l’applicazione pratica delle competenze di vita e digitali descritte nel Quadro delle Competenze Digitali dell’UE nei processi di apprendimento e insegnamento delle università come organizzazioni educative. Concentrandosi sulle competenze di vita e digitali, il progetto consente un accesso più flessibile alle opportunità di formazione e apprendimento per gli studenti svantaggiati, affrontando la stratificazione, la discriminazione e la povertà intergenerazionale. Le università partner hanno identificato disparità tra studenti svantaggiati e avvantaggiati, concentrandosi in particolare sulle competenze accademiche nell’ambiente digitale. I principali risultati del progetto sono rivolti agli studenti e mirano a sensibilizzare il personale accademico sulle esperienze affrontate dagli studenti low-SES, offrendo loro strumenti per facilitare l’acquisizione di competenze accademiche cruciali attraverso micro-credenziali e open badges. I risultati del progetto, volti a migliorare l’inclusione e sviluppare competenze di vita, in particolare competenze accademiche, degli studenti low-SES, includono: – Rapporto di uno Studio di Mappatura – Curricula e progetti pilota di formazione congiunta per il personale – Rapporto sui Principi di Progettazione per un’Esperienza di Apprendimento Inclusiva – Repository di Materiali di Apprendimento Digitale Aperto per studenti – Ecosistema di Open Badges per Competenze Accademiche per Studenti – Eventi di disseminazione con organizzazioni moltiplicatrici e stakeholder progettieuropei@unimarconi.it https://sites.utu.fi/dig2inc/ RE-OPEN LABORATORI REMOTI PER ESPERIMENTI PRATICI SULLE ENERGIE RINNOVABILI NELLE UNIVERSITÀ EUROPEE Periodo: 2021 – 2023 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Partenariati strategici per l’Educazione Digitale Budget: Euro € 298.665,00 Le università dell’UE devono far fronte alla trasformazione digitale e alle sfide create dall’attuale pandemia che le ha costrette improvvisamente a fare lezione online tralasciando altre attività solitamente svolte in presenza, come i laboratori. La formazione pratica è fondamentale per le materie STEM e di ingegneria per far per acquisire agli studenti competenze tecniche e sociali, e abilità sperimentali (impostare un esperimento, utilizzare attrezzature reali, elaborare i dati). Obiettivo del progetto è progettare, testare e convalidare una soluzione ICT e modello pedagogico standard per la realizzazione di laboratori remoti con il supporto della Realtà Aumentata-RA sui temi dell’energia rinnovabile in università dell’UE. I destinatari/partecipanti del progetto sono professori universitari, personale tecnico e studenti di materie STEM e di ingegneria, attori del settore delle energie rinnovabili. Le principali attività del progetto sono: mappatura dei laboratori, remoti e non, nelle università partner, progettazione della soluzione ICT e modello pedagogico standard per lo sviluppo di laboratori remoti basati sulla RA e Learning Management System (LMS) come interfaccia per l’erogazione di moduli sperimentali sulle energie rinnovabili, test e validazione in ciascuna università partner. I risultati del progetto avranno il seguente impatto: potenziamento delle capacità delle università di sviluppare percorsi di apprendimento innovativi con il supporto di sistemi di controllo automatico per un accesso flessibile ai contenuti formativi integrati teoria/pratica; incremento delle opportunità di apprendimento e insegnamento dello staff e dei docenti universitari con modalità di formazione creative e più innovative basate su soluzioni ICT; miglioramento delle capacità degli studenti di lavorare in gruppo, sviluppo del pensiero critico, abilità nell’uso di strumenti ICT. I risultati tangibili del sono: 1. Rapporto sulla mappatura di laboratori remoti e fisici sull’energia rinnovabile presso le università partner e soluzione ICT e modello pedagogico standard per lo sviluppo di laboratori remoti (IO1); 2. Sistema ICT per la connessione a distanza dei laboratori fisici (IO2) con il supporto della RA e piattaforma LMS (IO4) come interfaccia utente per ospitare i moduli pratici dell’esperimento, raccogliere e analizzare i dati dell’esperimento e autovalutazione dei risultati; 3. moduli/progetti sul tema delle energie rinnovabili per lo svolgimento di attività pratiche a distanza (IO3); 4. rapporto di verifica e convalida sui laboratori remoti che verranno installati nelle università partner dell’UE (IO5). progettieuropei@unimarconi.it https://reopenproject.eu/ GICO GASSIFICAZIONE INTEGRATA CON CATTURA E CONVERSIONE DELLA CO2 Periodo: 2020 – 2024 Programma: Horizon 2020, Innovation and Networks Executive Agency, Sviluppo della prossima generazione di tecnologie per l’energia rinnovabile Budget: Euro € 3.928.257,50 Il progetto GICO è finanziato dalla Commissione Europea nel programma quadro H2020. GICO attraverso lo sviluppo di nuovi materiali e vettori energetici gassosi di alta qualità; sorbenti per la cattura di CO2; sorbenti per la rimozione inorganica ad alta temperatura, catalizzatori e candele filtranti; integrazione di membrane e tecnologie per la separazione dell’ossigeno e la produzione di metanolo (es. conversione di CO2 con il plasma), mira a dimostrare la fattibilità tecnico-economica degli impianti di cogenerazione di piccola e media taglia alimentati con biomassa di scarto (a basso costo) ponendosi come obiettivi una riduzione dei costi superiore al 50%, nonché un aumento dell’efficienza superiore al 50% (80% vs 40% per i biocombustibili e 40% contro il 25% per l’elettricità)ed emissioni negative o prossime allo zero. Il consorzio del progetto GICO è composto dai più rilevanti esperti del settore, provenienti da diverse realtà e da diversi paesi dell’UE: università (Università Marconi, Università dell’Aquila, TU/e), centri di ricerca (ENEA, Julich, CSIC, TECNALIA) e aziende (ICI caldaie, IRIS Srl, Marrion Technologies SA, CALIDA). Durante questo primo incontro, i partner del progetto presenteranno la propria realtà, indicheranno il loro valore aggiunto per le attività del progetto e descriveranno le principali attività di GICO. progettieuropei@unimarconi.it https://www.gicoproject.eu/ UNITEL MODERNIZZAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITÀ IRANIANE TRAMITE LO SVILUPPO DI CURRICULA COLLABORATIVI ‘TEL-BASED’ IN INGEGNERIA E STEM2 Periodo: 2021 – 2024 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore. Budget: Euro € 348.284,00 L’Università degli Studi Guglielmo Marconi è coordinatrice del progetto UNITEL “Modernisation and internationalisation of Iranian HEI via collaborative TEL-based curriculum development in engineering and STEM”, finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea. Il progetto è realizzato da un partenariato formato da 12 partner: quattro partner europei (3 università e 1 azienda) e otto partner iraniani (7 università e 1 azienda). L’idea principale del progetto è quella di migliorare le metodologie di apprendimento legate all’utilizzo delle ICT all’interno degli istituti di istruzione superiore iraniani coinvolti e allo stesso tempo incentivare l’utilizzo di nuove ed innovative tendenze pedagogiche al fine di incrementare e migliorare tutti gli aspetti dell’apprendimento autodiretto e collaborativo. Ciò sarà fatto promuovendo in particolare: 1) la qualità del sistema educativo e l’apertura dell’istruzione terziaria a livello internazionale: contenuto del curriculum, metodologie e metodi innovativi di insegnamento, uso delle TIC e applicazione di approcci basati sulle TIC. 2) competenze e capacità sia dei formatori che degli studenti: abilità digitali e comunicative, competenze linguistiche e abilità trasversali. 3) Interazione “HE-impresa e comunità”: adattabilità e flessibilità dei laureati verso le esigenze del mercato del lavoro e rispondendo al deficit di manodopera qualificata con specifica qualifica professionale. UNI-TEL riunisce gli istituti di istruzione superiore che forniscono formazione e possiedono competenze in un’area prioritaria per l’Iran – “Ingegneria e commercio di ingegneria” – in considerazione della crescente domanda di personale ingegneristico qualificato nella Regione. progettieuropei@unimarconi.it https://unitelproject.net/ U-SIA UNIVERSITÀ E INTERMEDIARI SOCIETARI IN ALBANIA: CO-PRODUZIONE DI CONOSCENZA E RICERCA CHE CONTA Periodo: 2021 – 2024 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore. Budget: Euro € 333.845,00 L’obiettivo generale è promuovere una collaborazione efficace e sostenibile tra università e società in Albania con un impatto nello sviluppo e nel processo di integrazione europea del paese. Nello specifico, il progetto intende: – migliorare le capacità delle università in Albania di co-produrre conoscenza e ricerca con impatto attraverso l’istituzione di unità di trasferimento della conoscenza e intermediazione dell’innovazione (USIA). – introdurre ed espandere la co-produzione di conoscenza che sia accademicamente approfondita e praticamente utilizzabile nel contesto albanese attraverso la creazione di una rete di partner nel modello Quadruple Helix (QH). Le principali attività del progetto comprendono lo scambio di esperienze tra università parners attraverso visite di studio, corsi di formazione, formazione ‘peer to peer’, creazione di nuove strutture / unità all’interno delle università Albanesi, sviluppo di modelli, linee guida, strategie, piani d’azione, azioni pilota di cooperazione con le imprese e attori politici. Verrà istituita una rete (anche attraverso la creazione di una piattaforma online) tra università, imprese, istituzioni pubbliche, organizzazioni della società civile, centri di ricerca, media e altri potenziali stakaeholder, quali attori principali secondo il modello ‘Quadruple Helix’. progettieuropei@unimarconi.it https://usia.al/ BRAND4CAREER UNIVERSITÀ E INTERMEDIARI SOCIETARI IN ALBANIA: CO-PRODUZIONE DI CONOSCENZA E RICERCA CHE CONTA Periodo: 2021 – 2023 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Partenariati strategici per l’Educazione Digitale KA226 Budget: Euro € 293.940,00 Nella maggior parte dei paesi, l’inclusione della gestione della carriera come tema nell’istruzione formale è in una fase di sviluppo o non esiste affatto. Tuttavia, per la Commissione europea, la formazione alla gestione della carriera nell’istruzione e nella formazione formale è essenziale per preparare i giovani a trovare un lavoro. Attualmente, la pandemia COVID-19 ha gravemente colpito le attività di istruzione e formazione in tutta Europa in molti modi. Sebbene gli Stati membri si siano rapidamente spostati verso soluzioni di apprendimento digitale, ci sono ancora alcuni problemi da affrontare. La crisi ha anche duramente colpito l’occupabilità dei giovani. Di conseguenza, è essenziale un passaggio all’educazione digitale che miri ad aiutare le persone a superare la situazione attuale e ad avere fiducia nell’ingresso nel mercato del lavoro dopo la crisi. I servizi di orientamento professionale possono essere vitali, soprattutto per i giovani svantaggiati che rischiano di diventare inattivi nel mercato del lavoro. L’educazione alla gestione della carriera può essere offerta attraverso mezzi digitali, e più specificamente attraverso una “guida mista” come informazioni online, strumenti di auto-aiuto (ad esempio personalità, test occupazionali), servizi elettronici interattivi (chat, strumenti virtuali) in combinazione con il gruppo o consulenza individuale a seconda delle esigenze degli studenti. Il progetto mira ad introdurre un nuovo metodo nell’educazione alla gestione della carriera: il personal branding. Da un lato, il personal branding aiuterà gli studenti a sviluppare le competenze necessarie per gestire il loro sviluppo professionale, mentre dall’altro aiuterà gli istituti di istruzione superiore a rafforzare la formazione alla gestione della carriera, attraverso l’uso di strumenti e metodi digitali che promuovono l’apprendimento personalizzato e di qualità. Obiettivi specifici del progetto sono: migliorare le capacità di gestione della carriera dei giovani in modo da acquisire un forte vantaggio nel mercato del lavoro; consentire agli educatori della gestione della carriera di utilizzare pedagogie e metodi innovativi per la gestione della carriera e la formazione delle competenze; rafforzare la cooperazione tra istituti di istruzione superiore e servizi di orientamento professionale; promuovere il modello di Personal Branding come strumento per sviluppare capacità di gestione della carriera. progettieuropei@unimarconi.it https://www.brand4careers.eu/ SO-FREE CELLULA A COMBUSTIBILE A OSSIDO SOLIDO CON COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA: ENERGIA PRONTA PER IL FUTURO Periodo: 2021 – 2025 Programma: Horizon 2020, Celle a combustibile e idrogeno 2 Joint Undertaking Budget: Euro € 3.045.355,00 L’obiettivo del progetto SO-FREE è lo sviluppo di un sistema di cogenerazione, energia elettrica e calore, basato sulla tecnologia delle celle a combustibile ad ossidi solidi. La capacità del sistema di adattarsi alle richieste dei carichi termici ed elettrici, unito alla modularità lo rendono adatto per le applicazioni nei settori residenziali e commerciali. Inoltre, il progetto si pone come obiettivo la realizzazione e certificazione di un sistema in grado di funzionare con differenti composizioni di combustibile in ingresso: in particolare le percentuali di idrogeno, miscelate al gas metano (e/o biogas), potranno variare dallo 0 al 100%. Infine, con il progetto SO-FREE si cercherà di sviluppare un’interfaccia standardizzata che consenta la piena intercambiabilità delle diverse tipologie di stack basate sulle celle ad ossidi solidi in modo che il sistema finale sia il più flessibile e versatile possibile. Il progetto è coordinato dall’ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) e comprende nel partenariato altri 8 partner europei tra aziende del settore, istituti di ricerca e l’Università Guglielmo Marconi come partner accademico. progettieuropei@unimarconi.it https://www.so-free.eu/ UNET RETE UNIVERSITARIA SUI PROGRAMMI DI DOTTORATO IN TECNOLOGIA ENERGETICA Periodo: 2021 – 2024 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 312.390,00 Il progetto Erasmus + risponde alla necessità di una migliore capacità di ricerca in termini di abilità e competenze richieste per eseguire ricerche ad alto impatto, per adattare le tecnologie alle esigenze locali e consentire le innovazioni tecniche e sociali necessarie per affrontare le sfide energetiche nella regione. Una sfida particolare per questa regione è lo sviluppo di sistemi energetici distribuiti, che richiede innovazione e sforzi congiunti in team multidisciplinari di esperti (idroelettrico, eolico, solare, bioenergia). Il progetto si concentrerà specificamente sul miglioramento dei programmi di dottorato in tecnologie energetiche e mira a migliorare la qualità della formazione dottorale e della ricerca basata sul dottorato in questo settore. La Rete di università partner affronterà questa sfida attraverso uno sforzo coordinato, in modo tale che il carico di lavoro sia ripartito, i risultati siano condivisi e le risorse del laboratorio siano messe a disposizione tra i partner. I partner hanno collaborato a precedenti progetti comuni sullo sviluppo di programmi di master in tecnologia delle energie rinnovabili. Il progetto Erasmus + sarà il primo sforzo coordinato nel campo che affronta lo sviluppo dei curricula per i programmi di dottorato nella regione. A livello di dottorato, la capacità nella regione è piuttosto bassa in termini di corsi disponibili, risorse umane qualificate e strutture di formazione. Obiettivi specifici riguardano lo sviluppo del curriculum (“Catalogo dei corsi di dottorato congiunto”), il miglioramento dei laboratori specializzati (“Nodi di formazione”) e l’introduzione ai metodi di insegnamento digitale. progettieuropei@unimarconi.it https://www.ntnu.edu/uneterasmus AB4Rail PORTATORI ALTERNATIVI PER LA FERROVIA Periodo: 2021 – 2022 Programma: Horizon 2020 – Shift2Rail Joint Undertaking Budget: Euro € 349.926,25 AB4Rail (Alternative Bearers for Rail) è un progetto cofinanziato dai programmi Europei Horizon e Shift2Rail. Il Consorzio Radiolabs coordinerà tale sfida internazionale insieme all’Università degli Studi Guglielmo Marconi, partner del Consorzio, e grazie alla collaborazione dell’Università di Roma Tor Vergata e l’Università ROMA TRE. Il progetto della durata di due anni, iniziato il 1 gennaio 2021, avrà come obiettivi principali: l’individuazione di tecnologie wireless alternative (o “bearers” alternativi) per le comunicazioni nel settore ferroviario (Workstream 1); lo studio e valutazione di protocolli di comunicazione per applicazioni ferroviarie (Workstream 2); Diffusione dei risultati tra stakeholder, partner industriali e referenti strategici del settore ferroviario e dei programmi Shif2Rail e X2Rail-5. progettieuropei@unimarconi.it https://www.ab4rail.eu/ TRUST TECNOLOGIA FINANZIARIA E INNOVAZIONE DIGITALE PER MODERNIZZARE E SVILUPPARE I CURRICULA DELLE UNIVERSITÀ VIETNAMITE E FILIPPINE Periodo: 2020 – 2024 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 871.974,00 La trasformazione globale della 4 ° Rivoluzione industriale sta trasformando anche il settore finanziario a causa dell’invasione tecnologica che questa comporta. Le università in tutto il mondo stanno cercando di affrontare questa rivoluzione adeguando la loro offerta formativa alle emergenti esigenti del mercato finanziario. Il progetto TRUST mira a progettare e realizzare un nuovo Master in FINancial TECHnology-FINTECH, nonché a modernizzazione /aggiornare pre-esistenti master delle facoltà di Economia e Commercio con contenuti specifici sul FINTECH nelle università partner del progetto dei paesi del Sudest asiatico, VietNam e Filippine. I masters saranno erogati in modalità blended (workshop / apprendimento a distanza) attraverso la piattaforma di e-learning TRUST e verranno selezionati almeno 120 studenti per paese partner. Il progetto mira inoltre a modernizzare gli istituti di istruzione superiore dei paesi partner attraverso lo sviluppo delle competenze professionale del personale docente e non, e attraverso l’acquisto di software e strumenti necessari per la formazione specifica nel campo del Fintech in ciascun istituto di istruzione superiore VietNam e nelle Filippine. TRUST, è coordinato dall’Università Marconi, e vi partecipano in qualità di partner, l’università di Belgrado (Serbia), Glasgow Caledonian University (UK), tre Università Filippine (Mapua University, University of Cebu, Saint Luis University) e tre Vietnamite (Ho Chi Min Open University, Vientnam National University, HUE College of Economics). Inoltre sono partner del progetto la Deus Technology (Fintech start up italiana) e la Fintech Philippines Association. progettieuropei@unimarconi.it https://www.trustproject.eu/ REACH RINFORZARE L’ACCESSO ALL’IMPIEGO TRANSFRONTALIERA NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SUPERIORE PALESTINESI (PHEIS) Periodo: 2020 – 2023 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 948.112,00 La Palestina registra di anno in anno numeri relativi alla disoccupazione e alla povertà sempre maggiori. Secondo il Palestinian Central Bureau of Statistics (PCBS) il tasso di povertà di uomini e donne tra i 15 e i 29 anni è del 13.5% nell’area della West Bank e del 56.0% nella Striscia di Gaza. Una delle ragioni principali di queste alte percentuali è la mancanza di opportunità di lavoro per circa 40.000 giovani studenti che ogni anno si laureano presso le 20 università presenti sul territorio palestinese. La mancanza di opportunità lavorative e le restrizioni negli spostamenti spingono i giovani laureati a cercare impiego presso aziende all’estero e principalmente di tipo free-lance. Il progetto REACH mira a fornire conoscenze e capacità a studenti e giovani laureati palestinesi spendibili nella ricerca di lavoro free-lance su base internazionale, permettendo loro di contribuire attivamente allo sviluppo economico locale. Questo obiettivo verrà raggiunto non solo attraverso la formazione diretta agli studenti palestinesi, ma anche rafforzando le competenze e potenzialità dei career centre presenti nelle università palestinesi partecipanti al progetto. Inoltre si lavorerà allo sviluppo di un solido network tra università palestinesi e mercato del lavoro locale e internazionale. REACH è diretto dall’Università di Gaza e vi partecipano altre 4 Università palestinesi (Birzeit University, Palestine Polytechnic University, Al-Quds Open University, An-Najah National University), un’associazione locale (The Society of Women Graduates) e 4 Università europee (Università degli Studi Guglielmo Marconi, University of Alicante, University of Ljubljana, Middlesex University Higher Education Corporation). progettieuropei@unimarconi.it https://reach.iugaza.edu.ps/ HANDS FORMAZIONE, DESIGN E MARKETING DEL PATRIMONIO ARTIGIANALE TRADIZIONALE IN GIORDANIA E SIRIA Periodo: 2020 – 2023 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 953.474,00 L’assenza di un quadro di riferimento nazionale per la conservazione e lo sviluppo dell’artigianato ha influenzato negativamente la sua preservazione soprattutto negli specifici contesti nazionali dei paesi coinvolti: Giordania e Siria. Sebbene le università giordane e siriane abbiano avviato dei corsi di arte e design rivolti alle moderne tradizioni dell’artigianato, si rileva la necessità di collocare queste azioni in un quadro nazionale di riferimento che permetta di preservare una conoscenza così vasta custodendola nei curriculum accademici. Sulla base di questa premessa nasce l’idea del progetto HANDS con lo scopo di istituire un chiaro quadro di riferimento e stabilire linee politiche atte ad introdurre tecniche e procedure di artigianato tradizionale e design nei percorsi accademici delle università giordane e siriane. L’obiettivo generale del progetto è quello di creare sistemi di formazione professionale nell’ambito dell’artigianato nei paesi coinvolti. A tale scopo il consorzio si avvarrà della collaborazione di esperti artigiani e farà riferimento ai principali standard europei. Queste attività creeranno ulteriori legami fra il mondo accademico e quello imprenditoriale anche attraverso la realizzazione di azioni di sviluppo professionale rivolti agli studenti coinvolti. progettieuropei@unimarconi.it https://www.zuj.edu.jo/HANDS/ IND_4.0 INDUSTRIA 4.0 Periodo: 2020 – 2023 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 999.305,00 Industry 4.0 è un progetto della durata di tre anni cofinanziato dal programma europeo Erasmus plus, Capacity Building in the field of Higher Education KA2. L’obiettivo principale del progetto è di rispondere alle sempre più incalzanti richieste delle imprese di competenze e profili professionali specializzati sull’Industria 4.0. Il partenariato costituito da Istituti di Istruzione superiore e business actors svilupperà e sperimenterà un Master innovativo sulle tematiche connesse all’Industria 4.0 nel sud est asiatico, in particolare, in Malesia, Cambogia e Indonesia contribuendo nel lungo periodo alla loro modernizzazione e internazionalizzazione. Saranno progettati MOOC a più fasi e modelli misti per l’apprendimento permanente sull’Industria 4.0, incluso l’apprendimento non formale e informale. Tale metodologia di applicazione della MOOC aiuterà la specializzazione anche di lavoratori, professionisti dell’Industria 4.0, reti professionali nei settori dell’innovazione e dell’apprendimento nel contesto dello sviluppo regionale (specializzazione intelligente per l’Industria 4.0). progettieuropei@unimarconi.it https://www.ind4-0-eu.my/ BLAZE IMPIANTO INTEGRATO A GASSIFICATORE A BIOMASSA A BASSO COSTO E A ZERO EMISSIONI, DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI, CON CELLULA A COMBUSTIBILE E COGENERAZIONE DI CALORE ED ENERGIA Periodo: 2019 – 2024 Programma: Horizon 2020 – Programme for Research and Innovation (2014-2020). Budget: Euro € 4.255.615,00 BLAZE mira ad aumentare efficienze e ridurre emissioni e costi degli impianti a biomasse cogenerativi (produzione combinata di energia elettrica e calore, CHP) attraverso lo sviluppo di un gassificatore a doppio letto fluido bollente (per convertire biomasse solide eterogenee anche con elevato contenuto di umidità, ceneri e contaminanti in un gas composto principalmente da idrogeno e monossido di carbonio, syngas, ad alto potere calorifico) equipaggiato con un sistema di pulizia e condizionamento ad alta temperatura per la rimozione del particolato, dei catrami, dell’HCl e dell’H2S, integrato con una cella a combustibile ad ossidi solidi attraverso l’impiego di un componente innovativo che prevede la ricircolazione del gas in uscita dallo scarico anodico all’interno del gassificatore tramite un micro-compressore ad alta velocità azionato a vapore con cuscinetti a gas. Si prevede che la tecnologia possa essere applicata a piccole (25-100 kWe) e medie (0,1-5 MWe) taglie, impiegando il più ampio spettro di combustibili (rifiuti forestali, agricoli, industriali e urbani); sia caratterizzata da un’elevata efficienza (50% elettrico contro il 20% degli attuali impianti), ridotti costi d’investimento (<4.000 €/kWe rispetto agli attuali anche 10.000 €/kWe) e operativi (≈ 0.05 €/kWh) ed emissioni prossime allo zero, con un costo di produzione dell’elettricità inferiore a 0,10 €/kWhe. I processi di gassificazione, condizionamento e cella a combustibile saranno testati in scala di laboratorio e 25 kWe SOFC saranno integrate termicamente e chimicamente in un 100 kWth IBFBG (Indirectly Heated Bubbling Fluidized Bed Gasifier) dimostrando il raggiungimento di un nuovo step tecnologico nella conversione di combustibili solidi, aumentando competitività dell’industrie europee, affidabilità, flessibilità e accettazione sociale degli impianti a biomassa. Le attività di progetto includono simulazioni di processo, progettazione, test, valutazione delle prestazioni, risk and safety analysis, nonché una serie di studi di carattere tecnico-ambientale e di mercato insieme a un chiaro piano di diffusione, valorizzazione e comunicazione e possono contare sul coinvolgimento delle principale aziende di reattoristica (Walter Tosto), celle a combustibile (Solid Power), integrazione (HYGEAR), LCA (Vertech), comunicazione (EUBIA) e relativi centri di ricerca (USGM, UNIVAQ, EPFL, ENEA) progettieuropei@unimarconi.it https://www.blazeproject.eu/ KUTEL PROMOZIONE DEI PROCESSI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ NELL’APPRENDIMENTO POTENZIATO DALLA TECNOLOGIA NELLE UNIVERSITÀ DEL KAZAKISTAN Periodo: 2018 – 2021 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 717.277,00 Il progetto KUTEL mira a rafforzare il ruolo dell’Istruzione Superiore in Kazakistan, veicolo strategico per stimolare la crescita economica, il tasso di occupazione e di conseguenza la qualità della vita e il benessere sociale dei cittadini. KUTEL promuove la riforma e la modernizzazione dell’istruzione superiore attraverso l’introduzione di un sistema nazionale di garanzia della Qualità (QA) per l’apprendimento basato sull’utilizzo della tecnologia (TeL) innovativo, in UE e in Kazakistan, che attui gli standard di accreditamento, le linee guida e le procedure per il controllo della qualità dei corsi TeL e i programmi di studio a livello nazionale/internazionale. In questo modo KUTEL contribuirà all’aumento del numero di studenti iscritti, nonostante le instabili condizioni della crescita economica, attraverso l’uso diffuso di metodologie di e-learning e un’offerta formativa di alta qualità. I risultati principali sono: 1. Standard di accreditamento, linee guida e procedure per la garanzia di qualità dei corsi e programmi di studio TeL di istruzione superiore all’interno del Sistema di istruzione superiore in Kazakistan secondo gli standard e buone pratiche Europee; 2. Formazione pilota rivolta ai principali attori del sistema di istruzione pubblica /privata, al personale accademico e agli organismi di accreditamento della qualità per migliorare le competenze e le abilità per la creazione di un framework di Qualità relativo ai programmi di studio TeL; 3. Roadmap Europea per gli standard di Qualità, Analisi di partenza degli standard di Qualità in Kazakistan per i corsi TeL, Raccomandazioni sul Framework di Qualità che verranno ulteriormente sviluppate ai fini di un processo costruttivo di rafforzamento delle competenze. progettieuropei@unimarconi.it https://www.kutel-project.eu/ PROFIC SVILUPPO PROFESSIONALE DELLE COMPETENZE INTERCULTURALI NELLE ISTITUZIONI DI ISTRUZIONE SUPERIORE Periodo: 2018 – 2021 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 687.663,00 Il progetto PROFIC mira a supportare lo sviluppo delle competenze Interculturali (IC) negli istituti di istruzione superiore latino-americani (Argentina, El Salvador, Messico) al fine di migliorare la qualità dell’offerta educativa in diversi contesti culturali. Obiettivi specifici del progetto PROFIC sono: 1) identificare specifiche esigenze e sfide interculturali per lo sviluppo del curriculum negli istituti di istruzione superiore latino-americani partecipanti; 2) sviluppare un programma di sviluppo professionale integrato e misto (modalità blended) per lo staff di università Latino Americane al fine di aumentare le proprie competenze interculturali nonché la capacità di trasmettere queste conoscenze e competenze ai propri studenti; 3) realizzare una Risorsa Educativa Aperta gratuita (OER) attraverso il PROFIC toolkit quale strumento a supporto degli istituti di istruzione superiore per l’apprendimento interculturale e l’insegnamento; 4) sviluppare una rete per lo scambio di conoscenze e la condivisione delle migliori pratiche tra gli istituti di istruzione superiore latino-americani ed europei nel campo dello sviluppo del curriculum delle competenze interculturali. progettieuropei@unimarconi.it http://www.profic.org/ MINERVA RAFFORZARE LE CAPACITÀ DI GESTIONE DELLA RICERCA E DI SCIENZA APERTA DELLE ISTITUZIONI DI ISTRUZIONE SUPERIORE IN MOLDAVIA E ARMENIA Periodo: 2019 – 2021 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 979.989,00 “Open Science” è una delle principali strategie di ricerca e innovazione nello Spazio europeo della ricerca (ARA). L’ Open Science offre un quadro efficace per il miglioramento della trasparenza della ricerca, la diffusione, la collaborazione e la responsabilità. La comunità accademica in Moldavia e Armenia ha riconosciuto l’importanza e i vantaggi di tali principi che si manifestano attraverso le numerose iniziative intraprese dagli enti governativi, facoltà, biblioteche, ONG ed editori di riviste. Tuttavia, in assenza di coordinamento, un compromesso sugli standard e un solido supporto legislativo, queste iniziative restano isolate e inefficaci dal punto di vista globale. L’obiettivo del progetto MINERVA è di sviluppare le condizioni per l’attuazione dei principi fondamentali di Open Science nelle università in Moldavia e Armenia. L’obiettivo specifico del progetto è triplice: 1. promuovere orientamenti, politiche e incentivi nazionali e istituzionali sull’Open Science in Moldova e Armenia; 2. stabilire archivi digitali presso tutti gli istituti di istruzione superiore aderenti al progetto in Moldova e Armenia e promuovere il loro sviluppo infrastrutturale e l’interoperabilità, e 3. rafforzare le capacità e le competenze nella ricerca al fine di garantire l’attuazione sostenibile dei principi dell’Open Science e migliorare l’inclusività e la responsabilità sociale della ricerca finanziata con fondi pubblici. progettieuropei@unimarconi.it https://minerva-project.ase.md/en/ NPGMNP NUOVI PROGRAMMI POST-LAUREA IN MEDICINA E INFERMIERISTICA SU ‘MALATTIE EPATOPANCREATOBILIARE (HPB) E TRAPIANTO DI FEGATO’, COMPATIBILI CON GLI STANDARD UE: PARTENARIATO UNIVERSITÀ-MINISTERO DELLA SALUTE Periodo: 2018 – 2021 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 849.690,00 Il progetto NPGMNP mira a realizzare un nuovo Diploma Professionale in Medicina “Epatologia Clinica, Anestesiologia e Terapia e Chirurgia”, e un Nuovo Diploma Congiunto in Infermieristica per la cura dei Pazienti. I Nuovi Master e Programmi di Diploma Professionale hanno lo scopo di: (i) fornire formazione multidisciplinare e professionale e supporto agli studenti con competenze tecnologiche, applicative e manageriali in “Malattie Hepato-pancreato-biliari (HPB) e trapianti di fegato”; (ii) assicurarsi che gli studenti abbiano accesso a nuovi approcci professionali, metodologici e di insegnamento, e ad un curriculum con contenuti e ricerche di valenza internazionale per renderli altamente qualificati nel mercato medico globale; (iii) promuovere lo sviluppo delle competenze degli studenti su tre livelli, cioè di base, specifici e integrati/avanzati attraverso tre semestri accademici. Il nuovo curriculum cerca di colmare il gap tra le prospettive ed esigenze occupazionali e le nuove condizioni quadro del Ministero della Salute. I programmi di apprendimento saranno sviluppati con il supporto di strumenti TIC (come sistemi di videoconferenza e laboratori di editoria multimediale) e oggetti di apprendimento multimediale (moduli computer-based e la biblioteca digitale, materiali didattici Live e registrati). progettieuropei@unimarconi.it https://egyliver.aun.edu.eg/ DAMOC SVILUPPO DI UN CURRICULUM MODULARE ARMONIZZATO PER LA SMART GRID Periodo: 2016 – 2021 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 882.397,00 DAMOC intende sviluppare un curriculum modulare armonizzato nel campo delle Smart Grid che permette di creare in modo flessibile corsi di diversi livelli e per diverse specifiche. Mentre i percorsi di base dovrebbero permettere l’acquisizione di conoscenza basilari nel campo delle Smart Grids, i corsi avanzati consentono di approfondire tematiche inerenti diverse specializzazioni quali la gestione dell’energia o la sicurezza dei dati. I moduli dovrebbero consentire la creazione di nuovi corsi da realizzare presso gli istituti partecipanti, ma anche il miglioramento dei corsi esistenti con l’aggiunta di moduli aggiuntivi. I centri pilota previsti saranno equipaggiati dall’UE con laboratori Smart Grid che consentiranno la realizzazione di attività pratiche agli studenti e ricercatori coinvolti dei nei paesi partner. progettieuropei@unimarconi.it https://damoc.eu/ HY2GREEN POTENZIARE I NUOVI PROFILI PROFESSIONALI DELL’IDROGENO PER I FUTURI MODELLI DI ENERGIA ‘VERDE’ EUROPEI Periodo: 2017 – 2020 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Partenariati strategici nel settore dell’Università Budget: Euro € 206.651,00 L’Europa deve essere preparata per il necessario cambiamento del settore energetico pianificato per i prossimi anni nonché per svolge il ruolo chiave che svolgono l’utilizzo di fonti rinnovabili come l’idrogeno nel settore energetico. L’industria delle celle a combustibile offre un potenziale di crescita fino a 500.000 posti di lavoro diretti nel 2020 all’interno dell’UE. Questi lavoratori dovranno avere una qualifica specifica per lo sviluppo, l’implementazione e la diffusione di queste tecnologie. Il progetto Hy2Green mira a: a) identificare le nicchie di mercato con maggiori potenzialità di implementazione e determinazione dei profili più richiesti; b) identificare le conoscenze tecniche e le competenze richieste per questi profili e le metodologie di formazione innovative da attuare nel programma; c) progettare un programma di formazione innovativo per questi profili, orientato a promuove l’occupazione, l’efficienza e l’accessibilità. progettieuropei@unimarconi.it https://www.hy2green.org/ eVET PIATTAFORMA ONLINE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE E ISTRUZIONE Periodo: 2017 – 2019 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Partenariati strategici nel settore nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù Budget: Euro € 195.176,00 L’obiettivo principale del progetto eVET del progetto di realizzare una piattaforma online (sul modello di eTwinning) per poter mettere più velocemente in contatto le scuole professionali con il mondo del lavoro. Questo contatto a sua volta faciliterà la mobilità degli studenti delle scuole professionali verso realtà lavorative adatte alle loro esigenze, consentendo agli studenti stessi di avere una formazione “pratica” più specialistica. La piattaforma eVET sfrutterà tutte le opportunità fornite dal Web 2.0 e sarà fruibile 7/24 da tutte le persone interessate. Per rendere più sicuro ed efficiente l’utilizzo della piattaforma si prevede di far inserire agli utenti il proprio numero PIC Gli utenti per accedere dovranno inserire il proprio PIC che permette una più rapida identificazione della realtà di riferimento. Per questi motivi eVET ha il potenziale per contribuire allo sviluppo di partenariati scuola-lavora volti a incentivare la metodologia del work-based learning. progettieuropei@unimarconi.it https://evetproject.eu DISCOVER SVILUPPARE PROGRAMMI DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA INNOVATIVI PER L’ISTRUZIONE PROFESSIONALE PER INCORAGGIARE CARRIERE E STUDI STEM Periodo: 2017 – 2019 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Partenariati strategici nel settore nel settore dell’istruzione, della formazione e della gioventù Budget: Euro € 213.705,00 Il progetto DISCOVER mira a rafforzare le competenze chiave dell’educazione e formazione professionale (istruzione secondaria superiore), attraverso lo sviluppo di metodi e pedagogie innovative con l’utilizzo efficace delle nuove tecnologie come fattori di miglioramento nell’istruzione e nella formazione professionale e sfruttino le sinergie con la ricerca. Risultati del progetto saranno la realizzazione di curricula e risorse formative per l’educazione non formale che hanno il potenziale di aumentare le competenze chiave degli studenti e degli insegnanti dell’istruzione e della formazione professionale secondaria in scienze, matematica e programmazione, nonché le competenze degli insegnanti nel fornire educazione scientifica. Inoltre, il progetto DISCOVER mira a realizzare le priorità dell’UE in materia di istruzione e formazione professionale, promuovendo l’innovazione, la creatività, l’imprenditorialità e l’uso delle nuove tecnologie. progettieuropei@unimarconi.it https://discover-project.eu/en FINAC POTENZIAMENTO DELLE CAPACITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE IN GESTIONE FINANZIARIA, CONTABILITÀ E CONTROLLO Periodo: 2016 – 2019 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 893.033,00 In accordo con i principi generali del SIGMA (Support for Improvement in Governance and Management) è necessario rafforzare le basi per una migliore governance pubblica, e sostenere lo sviluppo socio-economico attraverso il rafforzamento delle capacità del settore pubblico come pre-requisito per l’adesione all’UE. Il progetto FINAC si propone di migliorare la qualità nella gestione delle finanze, contabilità, bilancio e controllo finanziario nella pubblica amministrazione albanese e serba. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso degli obiettivi specifici: a) sviluppo di tre corsi di laurea Master in Serbia e due in Albania nel campo della gestione finanziaria, contabilità e controllo di gestione per lo sviluppo delle capacità della PA in Albania e Serbia; b) erogazione di corsi di formazione presso i centri universitari / istituti per i dipendenti della pubblica amministrazione in Serbia; c) modernizzazione del programma di un master di laurea nel campo della gestione delle finanze pubbliche in Serbia. progettieuropei@unimarconi.it http://www.finac.org.rs/ BEEHIVE COSTRUIRE ECOSISTEMI IMPRENDITORIALI PER AUMENTARE IL VALORE AGGIUNTO DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE E MIGLIORARE L’OCCUPABILITÀ DEI LAUREATI Periodo: 2016 – 2019 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 792.510,00 Il progetto intende costruire ecosistemi accademici imprenditoriali sostenibili nelle istituzioni di istruzione superiore partner del progetto al fine di accrescere le competenze imprenditoriali e innovative degli studenti e contribuire alla crescita dell’occupazione. Il progetto vuole supportare la trasformazione delle università in poli accademici imprenditoriali contribuendo alla crescita della società della conoscenza e dell’economia. Durante la fase di ricerca le università partner evidenzieranno l’esistenza o meno di ecosistemi imprenditoriali identificando elementi di forza e di debolezza nelle loro strutture al fine di sensibilizzare studenti e mondo accademico sull’importanza dell’elemento imprenditoriale e delle competenze relative. Verrà inoltre costituito un acceleratore di imprese ed un’assistenza costante verrà fornita a studenti e personale accademico al fine di massimizzare l’impatto dello strumento. progettieuropei@unimarconi.it https://beehive-erasmusplus.eu/ LMPT PROGRAMMI DI LAUREA E MASTER PROFESSIONALI PER LA PROGETTAZIONE E LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ TURISTICHE SOSTENIBILI Periodo: 2016 – 2019 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 999.500,00 Il progetto LMPT mira a professionalizzare i programmi di insegnamento delle università nel campo della progettazione e sviluppo di attività turistiche sostenibili in conformità con il processo di Bologna utilizzando l’approccio delle competenze, nonché creare una nuova offerta formativa modulare come dispositivo di apprendimento permanente, per soddisfare le esigenze dei professionisti già occupati. In dettaglio, il progetto si prevede lo sviluppo di una laurea professionale e Master per la progettazione e lo sviluppo di attività turistiche sostenibili e di un corso di formazione permanente modulare (LLL) da sperimentare con 50 dipendenti; la formazione di 30 docenti e 150 studenti; l’apertura di un centro di eccellenza per supportare la nuova offerta formativa dotato di una piattaforma informatica che simula un’infrastruttura aziendale; la stipula di accordi di partenariato per sostenere la mobilità degli insegnanti e degli studenti. progettieuropei@unimarconi.it https://www.lmpt.eu/ BRIGHTS POTENZIARE L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA GLOBALE UTILIZZANDO IL ‘DIGITAL STORYTELLING’ Periodo: 2017 – 2018 Programma: ERASMUS+ Azione Chiave 3: Sostegno alle riforme delle politiche “Inclusione Sociale attraverso l’educazione, formazione e gioventù”. Lotto 1: Formazione e gioventù Budget: Euro € 549.883,00 L’obiettivo del progetto BRIGHTS è quello di promuovere l’educazione alla civiltà globale attraverso contesti educativi europei formali e non formali, attraverso l’uso della tecnica di digital storytelling. Il progetto adatterà, disseminerà e migliorerà le migliori pratiche, derivanti da due precedenti progetti, così come affermato dalla dichiarazione di Parigi: (a) il corso del progetto RIGHTS “Promoting Global Citizenship Education through Digital Storytelling” course and (b) la piattaforma online del progetto UNITE-IT “Uniting Europe through digital empowerment”. BRIGHTS sarà realizzato in quattro paesi europei (Belgio, Croazia, Grecia e Italia) da 7 partner e avrà come destinatari insegnanti di scuole secondarie di secondo grado impegnati ed educatori che lavorano con i giovani nell’ambito della formazione formale e non formale. progettieuropei@unimarconi.it http://www.brights-project.eu/en/home/ ACADEMICA ACCESSIBILITÀ E ARMONIZZAZIONE DELL’ISTRUZIONE SUPERIORE IN ASIA CENTRALE TRAMITE MODERNIZZAZIONE E SVILUPPO DEI CURRICULA Periodo: 2015 – 2018 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore Budget: Euro € 669.414,00 L’obiettivo principale del progetto ACADEMICA, coordinato dalla Burgas Free University, è di condividere l’esperienza e i metodi di apprendimento innovativi messi a punto in Europa con alcuni paesi dell’Asia centrale, tra cui Kazakhstan, Uzbekistan e Turkmenistan, che necessitano e richiedono di rinnovare il curriculum universitario e le metodologie didattiche nelle scienze ingegneristiche. Il carattere innovativo è evidenziato dall’introduzione di una nuova metodologia, essenzialmente basata sulle TIC, e dallo sviluppo di un sistema di cooperazione transnazionale tra università e organizzazioni imprenditoriali, rafforzando l’innovazione continua tra ricerca e imprese, tra istruzione e mercato del lavoro. progettieuropei@unimarconi.it www.academicaproject.eu EMPLOY COMPETENZE DIGITALI PER L’OCCUPABILITÀ E L’INCLUSIONE SOCIALE Periodo: 2015 – 2017 Programma: Erasmus + KA2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone prassi – Partenariati strategici nel settore dell’educazione, formazione e gioventù Budget: Euro € 257.767,00 Secondo recenti studi, oltre il 90% dei posti di lavoro richiede competenze digitali e circa 900.000 professionisti in Europa, tra cui molti giovani, non hanno le competenze necessarie per lavorare nel settore ICT, con conseguente rischio di emarginazione professionale. In questo contesto il progetto EMPLOY, coordinato dall’Organizzazione governativa Istanbul Valiligi, intende migliorare l’alfabetizzazione digitale degli studenti della scuola primaria e secondaria inferiore secondo i fabbisogni del mercato del lavoro e pone una particolare attenzione ai giovani a rischio di esclusione sociale e abbandono scolastico, migranti o persone con difficoltà socio-economiche. EMPLOY sviluppa un sistema di apprendimento attivo, con l’obiettivo di costruire e migliorare le competenze digitali richieste nel settore ICT e in quei settori ad esso correlati. La metodologia proposta è validata attraverso la realizzazione di un serious game coerente con i programmi scolastici e i requisiti professionali richiesti dal mercato del lavoro. progettieuropei@unimarconi.it https://www.facebook.com/projectemploy/ EPBE BRANDING PERSONALE EUROPEO PER L’OCCUPAZIONE Periodo: 2015 – 2017 Programma: Erasmus+, Cooperation for innovation and the exchange of good practices, Strategic Partnerships Budget: Euro € 198.613,00 Il progetto EPBE, coordinato da UDIMA – Universidad a Distancia de Madrid, mira a promuovere la costruzione di un personal brand on-line e l’utilizzo di tecniche Web 4.0 per la ricerca di lavoro. Il Personal branding si riferisce alle strategie di marketing per la promozione di se stessi nel mercato del lavoro. L’uso del Personal branding è rafforzato dall’utilizzo crescente dei social media e del Web 4.0 (siti web online e profili personali nei social media). Attraverso i principali risultati del progetto (le linee guida per le scuole sul Personal Branding e Job Hunting 4.0, il corso on line “Personal Branding”, il corso on line “Job Hunting 4.0” (MOOC), il manuale metodologico sulla formazione a distanza del Personal Branding e il Job-Hunting on line), EPBE migliora le competenze digitali necessarie per cercare un impiego adeguato alle proprie competenze facilitando così l’accesso al mercato del lavoro. EPBE mira, inoltre, a favorire l’accesso all’apprendimento attraverso un approccio pedagogico incentrato sulle Open Educational Resources (OER). progettieuropei@unimarconi.it https://epbe.eu/ ISE SCENARI DI SPERIMENTAZIONE SU LARGA SCALA PER INTEGRARE L’ELEARNING IN SCIENZA, MATEMATICA E TECNOLOGIA NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE Periodo: 2013 – 2016 Programma: CIP – Competitive and Innovation Framework – ICT Budget: Euro € 10.433.660,00 ISE è un progetto cui partecipano 30 partner provenienti da 15 paesi europei, finalizzato all’adozione su larga scala di strumenti e risorse eLearning nell’insegnamento delle scienze. Il progetto prevede una fase di sperimentazione che coinvolge circa 5000 scuole in tutta Europa. Il progetto consente di applicare la metodologia Inquiry- Based Science Education (IBSE) nell’insegnamento delle scienze, grazie all’utilizzo di una serie di strumenti tecnologici e risorse digitali che vengono raccolti all’interno di una piattaforma online. Attraverso la piattaforma i docenti possono accedere a simulazioni interattive, giochi educativi e utilizzare laboratori remoti, integrando l’uso di tali strumenti nelle regolari attività curriculari. ISE prevede inoltre un sistema di valutazione, sulla scorta del quadro PISA 2020, in grado di valutare i risultati del processo di apprendimento e della capacità di “problem solving” degli studenti, nonché dello sviluppo professionale degli insegnanti coinvolti. progettieuropei@unimarconi.it eQTel POTENZIARE LA QUALITÀ DELL’APPRENDIMENTO RAFFORZATO DALLA TECNOLOGIA NELLE UNIVERSITÀ GIORDANE Periodo: 2013 – 2016 Programma: TEMPUS IV – Structural Measures – Governance Reform Budget: Euro € 1.107.864,09 eQTel intende migliorare la qualità dei sistemi di Technology-enhanced Learning (TeL), o apprendimento potenziato dalle tecnologie, presso gli istituti di istruzione superiore in Giordania, così da facilitare l’inclusione del paese nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore. Il progetto, coordinato dall’Università giordana Princess Sumaya, prevede la definizione di linee guida e procedure per assicurare la qualità dei corsi TeL a livello nazionale e di specifici standard di accreditamento. I nuovi standard basati sui corsi accademici erogati in Giordania vengono poi trasferiti nei regolamenti e negli atti istituzionali. eQtel intende migliorare le competenze di docenti, formatori e valutatori nella definizione di standard di qualità per l’istruzione in cooperazione con il Ministero dell’Istruzione superiore e della Ricerca Scientifica e con la Commissione di accreditamento dell’Istruzione superiore. progettieuropei@unimarconi.it UNIFHY GASSIFICATORE UNICO PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO Periodo: 2012 – 2016 Programma: Fuel Cells and Hydrogen Joint Technology Initiative – Settimo Programma Quadro Budget: Euro € 3.438.061,36 Il principale obiettivo del progetto UNIfHY, di cui l’Università Guglielmo Marconi è coordinatore dal 2014, è quello di produrre energia pulita attraverso un nuovo processo industriale che riduca il costo dell’idrogeno ottenuto dalla gassificazione (processo chimico di degradazione termica ad alta temperatura) delle biomasse legnose. Il fine dell’iniziativa è quello di sviluppare una produzione continua di idrogeno a basso costo, da usare come ‘carburante verde’ per alimentare le vetture a fuel cell nel settore dei trasporti. La tecnologia di riferimento del progetto UNIfHY è basata sul concetto dell’integrazione nello stesso reattore di gassificazione di tre delle principali fasi del processo: gassificazione della biomassa, purificazione del gas prodotto dai contaminanti organici e inorganici, filtrazione e reforming degli idrocarburi leggeri. progettieuropei@unimarconi.it UCCrowd CROWDSOURCING TRA UNIVERSITÀ E AZIENDE Periodo: 2013 – 2015 Programma: Programma di Apprendimento Permanente – Progetto Multilaterale Erasmus Budget: Euro € 532.328,00 UCCrowd, coordinato da ISCTE – University Institute di Lisbona, mira a rafforzare i rapporti tra imprese e Istituti di Istruzione superiore così da creare un rapporto di sinergia tra le due realtà. Il progetto prevede la messa a punto di una piattaforma online ove le imprese del settore energetico possano sottoporre all’attenzione di docenti e studenti universitari di diversi paesi europei le problematiche incontrate così da facilitare l’individuazione di soluzioni innovative. Queste attività sono finalizzate al trasferimento del modello di crowdsourcing in ambiente accademico, alla revisione dei programmi di studio sulla base delle reali esigenze delle imprese, al rafforzamento della comunicazione e lo scambio di conoscenze tra lavoratori e insegnanti, alla creazione di una rete di imprese e Università impegnate nel settore energetico in Europa. progettieuropei@unimarconi.it TIES VERSO UNA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PER LA REGIONE MEDA Periodo: 2010 – 2013 Programma: TEMPUS – Joint Project – Governance Reform Budget: Euro € 857.437,00 Il progetto TIES, coordinato dall’Università di Alicante, ha l’obiettivo di accrescere la cultura dell’internazionalizzazione nelle università dell’area del Mediterraneo e Medio Oriente (MEDA). Grazie alla creazione del network TIES, il progetto mira a promuovere le attività di internazionalizzazione accademica attraverso lo scambio di conoscenze e buone pratiche relative alla gestione degli Uffici di Relazioni Internazionali. Il partenariato comprende tre partner europei con esperienza nell’internazionalizzazione istituzionale e dodici partner dalla Regione MEDA: Algeria, Tunisia, Egitto, Giordania, Marocco e Libano. progettieuropei@unimarconi.it TripleE QUALIFICHE ‘TRIPLE E’ PER IL SETTORE DEI SERVIZI FINANZIARI Periodo: 2013 – 2015 Programma: Lifelong Learning Programme – Leonardo da Vinci Multilateral Project Budget: Euro € 495.794,00 L’Università Guglielmo Marconi partecipa come partner associato al Progetto Triple-E, coordinato da EBTN European Banking & Financial Services Training Association, associazione internazionale no profit del settore bancario e finanziario con sede a Bruxelles. Triple-E, che include nel partenariato anche ABI Formazione, intende sviluppare il sistema di attribuzione delle qualificazioni nel Settore dei Servizi Finanziari (a livello nazionale e europeo) integrando le specifiche tecniche secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo sull’istituzione di un sistema europeo di crediti per l’istruzione e la formazione professionale (ECVET). Il progetto intende inoltre migliorare la qualità dei sistemi di formazione definendo linee guida a livello europeo per la definizione delle qualificazioni professionali, in termini di risultati dell’apprendimento, con l’attribuzione di punti ECVET e l’assegnazione del corrispondente livello EQF. progettieuropei@unimarconi.it