Percorso dei futuri dottorandi

Il Dottorato di Ricerca rappresenta il massimo livello di istruzione previsto dall’ordinamento accademico italiano. L’Università degli Studi Guglielmo Marconi offre corsi di Dottorato di Ricerca che coprono un ampio spettro di aree tematiche e settori scientifici-disciplinari. L’accesso è selettivo, subordinato alla verifica delle capacità e dell’attitudine alla ricerca dei candidati. Il titolo di Dottore di ricerca è conseguito dopo un percorso formativo di almeno tre anni di studio

L’accesso ai corsi di Dottorato avviene tramite concorso pubblico. Il bando viene pubblicato annualmente per tutti i corsi di Dottorato di Ricerca nella sezione “Bandi e Concorsi”  dell’Ateneo.

Dalla data di pubblicazione del bando, gli aspiranti candidati dovranno presentare la propria candidatura attraverso l’apposita procedura descritta nel bando e rispettando le tempistiche indicate.

L’elenco completo dei documenti da presentare con la domanda, il numero di posti disponibili (con e senza borsa) e le condizioni economiche sono dettagliate nel bando.

I Candidati ritenuti idonei che vogliono procedere all’iscrizione al Corso di Dottorato di Ricerca devono attenersi alle procedure e alle tempistiche indicate nel bando.

Contestualmente all’avvio del Corso, Il Collegio dei Docenti concorda con il Dottorando l’argomento della ricerca indicando un docente supervisore (tutor) di riferimento per i tre anni del Corso.

I dottoranti alla  fine di ogni anno presentano al Collegio dei Docenti del Dottorato una relazione particolareggiata sulle attività formative e di ricerca svolte, Il Collegio dei Docenti valuterà la relazione e deciderà in merito alla promozione all’anno accademico successivo o alla prova finale.

Il conseguimento dei titolo di Dottore di Ricerca avviene alla fine dei tre anni, previa ammissione all’esame finale. L’esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesi di Dottorato davanti alla commissione d’esame finale nominata dal Collegio dei Docenti  per il conseguimento del titolo.

Gli uffici del Career Service dell’Ateneo supportano i futuri Dottori di Ricerca nel orientarsi al settore e ai ruoli del mercato del lavoro in Italia e all’estero più in linea con le proprie aspirazioni e con il percorso di dottorato svolto