Percorso abilitante da 36 CFU – All. 5 DPCM 4 agosto 2023 – I edizione

Iscrizioni chiuse

Pubblicato l’elenco ammessi procedura di cui al DR 05 marzo 2025 n. 1
Vai alla pagina Bandi e Concorsi

AVVISO: per i candidati ammessi, il termine di scadenza per il perfezionamento dell’iscrizione ai posti ordinari è prorogato alle ore 17:00 di venerdi 28.03.2025

Destinato ai vincitori di concorso che vi hanno partecipato avendo conseguito, entro il 31 ottobre 2022, i 24 CFU secondo il previgente ordinamento (ai sensi dell’art. 18 -bis, comma 1, ultimo periodo, del D.lgs. 59/2017). (Posti sovrannumerari – NON oggetto di procedura di selezione)

Nota bene: se al momento dell’iscrizione, i vincitori di concorso hanno maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale sceglie di conseguire l’abilitazione, nei cinque anni precedenti, potranno partecipare al Percorso 30 CFU All. 2 (Posti sovrannumerari – NON oggetto di procedura di selezione)

Scadenza bando: 17 marzo 2025 alle ore 23.59

  • Classe di concorso
  • A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado
  • A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado
  • A-18 Filosofia e scienze umane
  • A-19 Filosofia e storia
  • A-26 Matematica
  • A-27 Matematica e fisica
  • A-41 Scienze e tecnologie informatiche

Destinatari

I candidati devono essere vincitori del concorso DDG n. 2575/2023 a cui hanno partecipato ai sensi dell’art. 18–bis, comma 1, ultimo periodo del D.lgs. 59/2017; inoltre, devono essere in possesso dei seguenti requisiti: laurea magistrale o a ciclo unico, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con la classe di concorso oggetto della domanda di ammissione (D.P.R. 19/2016, D.M. 259/2017, Decreto MIM 20 novembre 2023, Decreto MIM 22 dicembre 2023).

Modalità di erogazione

I percorsi di formazione iniziale saranno svolti secondo le modalità di cui all’art. 7 del DPCM 4 agosto 2023. In base a ciò, i percorsi saranno:

  • a frequenza obbligatoria; per l’accesso alla prova finale è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa
  • le lezioni si svolgeranno: con modalità telematica sincrona, in misura non superiore al 50% del totale; in presenza per la quota rimanente, presso la sede dell’Ateneo a Roma.
  • le attività di tirocinio diretto, salvo diverse indicazioni ministeriali, sarannosvolte interamente in presenza nelle istituzioni scolastiche della regione Lazio;
  • le attività di tirocinio indiretto saranno svolte interamente in presenza presso la sede d’Ateneo a Roma.

Prova finale

La Prova finale si svolgerà presso la sede dell’Ateneo a Roma.

Prova scritta: consiste in una sintetica analisi critica di episodi, casi, situazioni e problematiche verificatisi durante il tirocinio svolto nel percorso di formazione iniziale.

Lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, consiste nella progettazione, anche mediante tecnologie digitali multimediali, di un’attività didattica innovativa, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.

Riconoscimento dei crediti già maturati

È possibile il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi acquisiti nel corso degli studi universitari o accademici purché essi siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso di formazione iniziale. Secondo le linee guida di cui all’allegato B del DPCM del 4 agosto 2023, il massimo riconoscimento è pari a 7 CFU sui percorsi da 36 CFU, per le attività di tirocinio diretto e indiretto è possibile un riconoscimento di massimo 3 CFU.

Il riconoscimento avviene secondo criteri di omogeneità dei contenuti con riferimento ai settori scientifico disciplinari, tenendo conto degli obiettivi delle attività formative oggetto del riconoscimento e dei risultati di apprendimento degli studenti, senza limitazioni legate alle specifiche denominazioni degli insegnamenti.

Calendario

Per tutte le classi di concorso, l’ipotesi di calendario prevede la partenza delle lezioni ad inizio aprile, con conclusione presumibilmente entro il mese di giugno 2025.

Le lezioni in presenza e il tirocinio indiretto si terranno preferibilmente il venerdì pomeriggio e il sabato (intera giornata). Per le lezioni in presenza è previsto inoltre un periodo di frequenza infrasettimanale nelle giornate del 22, 23, 24, 28, 29, 30 aprile e 2, 3 maggio, in occasione dei ponti e delle festività pasquali.

Le lezioni in streaming si terranno nelle giornate infrasettimanali in orario serale (presumibilmente dalle 18.00 alle 20.30).

Le predette tempistiche potranno tuttavia subire modifiche o aggiornamenti per questioni di carattere organizzativo o indicazioni normative ministeriali.

Immatricolazione e pagamento tasse universitarie per i candidati ai posti sovrannumerari (vincitori di concorso)

Per i vincitori di concorso è possibile presentare domanda ai posti sovrannumerari (posti esclusi dal livello sostenibile, non oggetto di procedura di selezione) inoltrando la domanda di ammissione ed i relativi allegati, secondo le procedure descritte nel Bando all’articolo 5 comma 4, fino a lunedì 17 marzo 2025 ore 23:59 – ora italiana.

I candidati ai posti sovrannumerari possono indicare solamente un unico percorso e un’unica classe di concorso e potranno presentare domanda di ammissione per percorsi relativi alla medesima classe di concorso in una sola istituzione.

Guida all’iscrizione 36 CFU Allegato 5 – per i soli vincitori di concorsi

Costo

Per i vincitori di concorso candidati ai posti sovrannumerari del percorso 36 CFU Allegato 5, il percorso ha un costo di totale di €2.000,00, più il contributo per la prova finale di €150,00. Sono inoltre previsti €16,00 per la marca da bollo.

Il pagamento della tassa di iscrizione è così suddiviso:

  • Contributo di iscrizione (€100,00), I rata (€475,00) e marca da bollo (€16,00): €591,00 da versarsi all’atto dell’iscrizione
  • II rata €475,00 da versarsi entro il 15/04/2025
  • III rata €475,00 da versarsi entro il 30/04/2025
  • IV rata €475,00 da versarsi entro il 15/05/2025
  • Contributo prova finale €150,00 entro il 30/05/2025

Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario intestato a:

Università degli Studi “Guglielmo Marconi”
BANCO BPM S.p.A.
IBAN: IT87M0503403204000000003156
Causale: nome cognome + codice percorso formativo + fattispecie indicata nella Domanda di ammissione (ad es. Mario Rossi PF60 [b])

Per i pagamenti successivi potrà essere utilizzata la Carta Docente.

Per Informazioni

Tel. +39-06-37725751 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì.

E-mail: formazioneinsegnanti@unimarconi.it