Seconda edizione percorso 30 CFU art.13 DPCM 4/08/2023 (seconda abilitazione) Iscrizioni chiuse. Sono aperte le iscrizioni ai percorsi abilitanti da 30 CFU per tutti coloro che, in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, intendano conseguire l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione. D.R. 12 giugno 2024, n. 2 (BANDO) Domanda di iscrizione Richiedi informazioni Classe di concorso A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado A-18 Filosofia e scienze umane A-19 Filosofia e storia A-26 Matematica A-27 Matematica e fisica A-41 Scienze e tecnologie informatiche Domande frequenti (scarica il pdf) Destinatari Coloro che sono già in possesso: di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione della specializzazione sul sostegno purché in possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso. Percorso da 30 CFU Finalizzato all’acquisizione di una seconda abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione. Modalità di erogazione A distanza in modalità sincrona. Frequenza obbligatoria Per accedere alla prova finale è necessario aver frequentato almeno il 70% di ogni attività formativa prevista nel percorso da 30 CFU. Prova finale La prova finale si terrà in presenza a Roma. Prova scritta: intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione. In accordo a quanto indicato dal ministero (aggiornamento FAQ 29/05/2024) la prova sarà svolta ispirandosi alle procedure del TFA sostegno: verrà assegnato un argomento per sviluppare in autonomia un progetto scritto di una unità didattica di apprendimento, da consegnare alla segreteria prima della lezione simulata. Lezione simulata: su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, ha una durata massima di quarantacinque minuti, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso. La commissione giudicatrice è composta da due professori delle università di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante. La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata. Con il superamento della prova finale è acquisita l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso. Riconoscimento dei crediti già maturati È possibile il riconoscimento delle attività formative e dei rispettivi crediti formativi acquisiti nel corso degli studi universitari o accademici purché essi siano strettamente coerenti con gli obiettivi formativi del percorso di formazione iniziale. Il massimo riconoscimento è pari a 6 cfu sui percorsi da 30 cfu. Il riconoscimento avviene secondo criteri di omogeneità dei contenuti con riferimento ai settori scientifico disciplinari, tenendo conto degli obiettivi delle attività formative oggetto del riconoscimento e dei risultati di apprendimento degli studenti, senza limitazioni legate alle specifiche denominazioni degli insegnamenti. Modalità di Frequenza Il Corso è erogato interamente a distanza, in modalità sincrona. Per l’accesso alla prova finale dei percorsi di formazione iniziale, ai sensi dall’art. 2, comma 2, del D.lgs. 59/2017, è necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70 per cento per ogni attività formativa. Per i 30 CFU ex art.13 del DPCM 4 agosto 2023 non è previsto il tirocinio. Calendario lezioni Per tutte le Classi di Concorso, i corsi inizieranno nella seconda settimana di luglio e le lezioni si svolgeranno dal lunedì al venerdì in modalità sincrona a distanza (mattina e pomeriggio). Le lezioni si interromperanno nel mese di agosto per riprendere a settembre e si svolgeranno: nella prima settimana, dal lunedì al venerdì (solo di pomeriggio); nelle settimane successive solo di sabato (mattina e pomeriggio), fino al completamento dei corsi.La conclusione delle attività formative è prevista per tutte le Classi di Concorso entro la fine di ottobre. Le predette tempistiche potranno tuttavia subire modifiche o aggiornamenti per questioni di carattere organizzativo o indicazioni normative ministeriali. Costo € 1600,00 comprensivi di € 150,00 previsti (ai sensi dell’art. 12, comma 3, DPCM 4 agosto 2023) per la prova finale. € 16,00 sono inoltre previsti per la marca da bollo. Il pagamento della tassa di iscrizione è suddiviso in tre rate: I rata € 500,00 + € 16,00 per il bollo da versarsi all’atto dell’iscrizione; II rata € 500,00 da versarsi entro il 31 luglio 2024; III rata € 600,00 da versarsi entro il 30 settembre 2024. Il pagamento della I rata va effettuato tramite bonifico bancario intestato a: Università degli Studi “Guglielmo Marconi”BANCO BPM S.p.A.IBAN: IT87M0503403204000000003156Causale: Nome Cognome PF30 Art. 13 Per il pagamento della II rata potrà essere utilizzata la Carta Docente. Per Informazioni Tel. 0637725751 dalle 9:00 alle 15:00 dal lunedì al venerdì. E-mail: formazioneinsegnanti@unimarconi.it Archivio PERCORSO 30 CFU art.13 DPCM 4/08/2023 (seconda abilitazione) – Prima edizione