Criminal minds: criminali si nasce o si diventa (PCTO 2022-23)

Presentazione – Abstract

Uno dei temi che anima il dibattito criminologico negli ultimi anni è quello relativo all’esistenza o meno del libero arbitro che consentirebbe all’individuo di scegliere se porre in essere o meno un comportamento definito deviante o criminale. Già Lombroso e tutti i teorici positivisti sostenevano che il libero arbitrio era una mera illusione psicologica poiché il reato era una manifestazione dell’apparato bio-psicologico del delinquente ed espressione di una pericolosità innata. Recentemente le neuroscienze hanno messo in evidenza che la mente è il cervello e la coscienza ha natura biologica: essa non si sottrae, dunque, alle regole dell’evoluzionismo darwiniano. Il libero arbitrio, pertanto, sarebbe inesistente come evidenziato anche da una serie di esperimenti.

Ed allora criminali si nasce o si diventa?

La criminologia, che si caratterizza per essere una scienza multidisciplinare, si serve dell’apporto di diverse discipline per la spiegazione e l’interpretazione di determinati fenomeni. La ricerca di elementi predittivi del comportamento deviante o del soggetto deviante ha nel tempo coinvolto diverse discipline con diversi approcci. Si è dissertato sul temperamento dell’individuo, sul dualismo tra anima, e successivamente mente, e corpo, sullo studio di singole parti anatomiche piuttosto che dell’intero corpo umano alla ricerca di quelle alterazioni fisiche o psichiche che potessero giustificare la commissione di atti devianti o criminali.

Scheda Corso

Contenuti e obiettivi

Al fine di consentire agli studenti di confrontarsi con le diverse scienze, di conoscere i diversi approcci, di provare a comprendere maggiormente i propri interessi e le proprie inclinazioni, il tema oggetto di analisi sarà trattato attraverso discipline diverse che vanno dalla filosofia, alla psichiatria, passando per la psicologia ed il diritto e giungendo alle neuroscienze secondo le quali molti fenomeni possono essere spiegati esclusivamente in chiave organico-biologica poiché le connessioni neuronali sovraintendano allo svolgimento di tutte le attività umane che sono attribuite al dominio della mente.

Obiettivo del percorso è dunque duplice: consentire allo studente di conoscere una nuova disciplina, la Criminologia e di comprendere l’importanza dell’approccio multidisciplinare allo studio dei fenomeni sociali.

Ore certificate

15 ore

Metodologia didattica di insegnamento e di apprendimento

Percorso formativo on line fruibile attraverso la piattaforma Smart School-Unimarconi: video-lezioni, aule virtuali, e materiale didattico di approfondimento propedeutici alla realizzazione di un Project work.

Test di verifica finale.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto alle classi del terzo, quarto e quinto anno delle scuole secondarie di II grado.

Periodo

Dal 01/02/2023 al 01/05/2023

Conclusione attività

Entro il 30/06/2023

Rilascio attestato:

Dopo aver seguito tutti i moduli formativi e realizzato il project work, i partecipanti dovranno svolgere in piattaforma il test di verifica finale il cui superamento permetterà loro di ricevere l’attestato via e-mail.

Referente di struttura per i contatti con le Scuole/Istituti

Prof.ssa Concetta Mercurio
e-mail orientamento.scuole@unimarconi.it
Tel. 0637725639