19 Settembre 2025

Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza

  • 04 ottobre 2025 ore 11:00

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi promuove “Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza”, un’iniziativa culturale di respiro nazionale che, il 4 ottobre 2025, vedrà svolgersi in contemporanea lezioni pubbliche e gratuite in 20 Comuni italiani.

I docenti UniMarconi porteranno la loro esperienza e competenza direttamente nelle piazze, affrontando i grandi temi del nostro tempo: innovazione tecnologica, sostenibilità, patrimonio artistico e sfide sociali.

Ideata dal primo ateneo digitale riconosciuto dal MUR, l’iniziativa porta l’università nelle piazze, trasformandole in spazi di dialogo e conoscenza condivisa.  

Un appuntamento che unisce cultura, partecipazione e condivisione in una grande lezione collettiva.

I Comuni aderenti:

Abruzzo

  • Fontecchio | Concetta Mercurio – Presenza e distanza: vivere e lavorare nelle aree interne

Basilicata

  • Maratea | Stefania Lirer – Il Territorio come Patrimonio Culturale: conoscere, valorizzare, preservare

Calabria

  • Corigliano Rossano | Patrizia Beraldi – Intelligenza artificiale nel settore pubblico: opportunità e sfide per il futuro del territorio

Campania

  • Forio d’Ischia | Luca Alfieri – Le identità locali come patrimonio culturale

Lazio

  • Coreno Ausonio | Luca Manuelli – Intelligenza Artificiale e valorizzazione culturale ed economica del territorio di Coreno Ausonio e dei comuni del distretto marmifero
  • Rieti | Andrea Ungari – Domenico Petrini (1902–1931) tra dimensione locale e rilevanza nazionale
  • Vitorchiano | Tommaso Saso – AI e territorio. L’intelligenza artificiale come motore della rinascita locale

Lombardia

  • Albino | Francesco Tufarelli – La sostenibile leggerezza del rapporto fra governo centrale e locale nella storia repubblicana
  • Besano | Giovanni Meledandri – UniBesano – una lezione all’aperto
  • Cantù | Francesco Ugolini – Progettare educazione tra obiettivi di competenze e cultura del territorio
  • Cinisello Balsamo | Francesca Gelfo – Il territorio ci arricchisce: come le esperienze nel territorio potenziano le nostre capacità

Molise

  • Riccia | Carlo Melchiorri – Contrasto al depopolamento di Riccia. Turismo e agricoltura in prima linea

Toscana

  • Piancastagnaio | Francesco Gaspari – Diritto e Territorio
  • Sansepolcro | Maurizia Venezia – Il Territorio come Custode della Creatività: la Proprietà Intellettuale come Ponte tra Tradizione e Innovazione a San Sepolcro
  • Scandicci | Donatello Aspromonte – Dalla Tradizione all’Innovazione: valorizzazione del territorio attraverso cultura, AI e startup
  • Pontremoli | Gabriele Arcidiacono – La rivoluzione scientifica e le innovazioni tecnologiche e metodologiche
  • Terricciola | Viviana Rubichi – Da Lascaux ai murales. L’arte ha sempre parlato in piazza

Trentino

  • Fai della Paganella | Flavia Di Donato – Educare al territorio: memoria, relazione e futuro. Una pedagogia dei luoghi a Fai della Paganella

Umbria

  • Todi | Tommaso Valentini – Persona, libertà, comunità: un incontro tra i saperi e le differenti culture
  • Narni | Carolina Lunetti – Protagonisti del cambiamento: giovani cittadini attivi

Veneto

  • Bassano del Grappa | Domenico Morreale – Cultura ludica e comunicazione del territorio