LM-85 Piano di Studi – Curriculum Filosofia dell’inclusione ed educazione per la diversità Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e Strategie Didattiche A.A. 2025/2026 I anno TAFSSD e CorsoCFUBM-PED/03 Didattica speciale12BM-PED/04 Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica12CM-PED/01 Filosofia dell’educazione6BM-FIL/06 Storia della filosofia moderna e contemporanea12DScelta libera tra esami Rosa 16CM-FIL/04 Estetica della comunicazione12 Totale60 II anno TAFSSD e CorsoCFUCM-FIL/05 Teoria dei linguaggi12BM-PSI/04 Psicopedagogia dello sviluppooM-PSI/05 Modelli teorici e operativi della psicologia di comunità12DScelta libera tra esami Rosa 16BM-PED/01 Pedagogia interculturale6BM-FIL/04 Storia dell’estetica6F3 CFU a scelta tra:Laboratorio di Cittadinanza digitale e contrasto ai crimini digitali (1 CFU)Laboratorio di Macroprogettazione educativa (1 CFU)Laboratorio di Educazione interculturale e pedagogia dell’inclusione (1 CFU)Laboratorio di English for Pedagogical Design and Research (1 CFU)Laboratorio di Scuola Democratica e progetti legislativi (1 CFU)3Tirocini formativi e di orientamento3EProva finale12 Totale60 Rosa 1 SSD e CorsoCFUM-PED/01 Pedagogia e marginalità sociale6M-PED/04 Valutazione delle disabilità6SPS/12 Criminologia6M-PED/02 Educazione ai media6M-PED/03 Pedagogia dell’informazione6M-FIL/03 Etica della comunicazione6SPS/08 Internet e social media studies6MED/25 Metodologia di intervento nel disagio emotivo6SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane6M-PSI/08 Metodi e tecniche del counseling6MED/42 Sanità pubblica e medicina di comunità6 Esami a scelta libera (tra quelli non sostenuti) SSD e CorsoCFUM-PSI/08 Metodi e tecniche del counseling6M-PED/03 Pedagogia dell’informazione6MED/42 Sanità pubblica e medicina di comunità6M-FIL/03 Etica della comunicazione6M-FIL/04 Storia dell’estetica6M-PED/02 Educazione ai media6SPS/08 Internet e social media studies6MED/25 Metodologia di intervento nel disagio emotivo6SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane6 Ulteriori attività formative × Le Ulteriori Attività Formative (UAF) possono essere riconosciute a fronte di competenze e abilità professionali adeguatamente certificate. Qualora non riconosciute i CFU potranno essere conseguiti con l’attivazione di un tirocinio, attività di laboratorio, ulteriori conoscenze linguistiche.Per maggiori informazioni clicca qui.